IL SINGOLARE RECORD DI NICOLAS SUMSKY CHE A 20 ANNI HA GIA’ GIOCATO IN SEI NAZIONI

(di Alessio Calfapietra per tuttomercatoweb.com, © foto di Daniele Buffa/Image Sport) – Non è facile stare dietro a Nicolas Sumsky (20). Il fantasista ceco, nonostante la giovane età, è un autentico giramondo del calcio. Da ragazzino è stato adocchiato dall’Inter, ma ha preferito andare in Francia, prima al Monaco e poi al Cannes. Da lì il volo transoceanico verso l’Argentina, per militare nel vivaio di River Plate ed Argentinos Junior. Un’occasione per incontrare Diego Armando Maradona, il suo idolo. In seguito trova un accordo con i brasiliani dell’Atletico Mineiro, ma alcuni ostacoli regolamentari lo impediscono. Il richiamo dell’Europa lo riporta così in patria, al Bohemians 1905, qualche buona prestazione e poi la chiamata del Parma, la scorsa estate, una delle infinite operazioni nell’oceano del calciomercato ducale. L’Emilia è solo uno dei tanti, rapidi passaggi della sua vita e infatti arriva subito il prestito alla succursale slovena del Nova Gorica. Una stagione vissuta completamente ai margini anche e soprattutto per il terribile incidente stradale in cui muore la sua ragazza, e lui viene condannato ad una pena di due anni in libertà vigilata.

L’ennesima tappa della sua turbolenta traiettoria sportiva è un fugace ritorno in patria presso il club delle origini, il Vysoke Myto, confinato nella quarta serie locale, campionato a carattere regionale. Ad inizio luglio il Dukla Banska Bystrica ne annuncia l’acquisto a titolo definitivo. La Slovacchia è dunque la sesta nazione che Sumsky abbraccia calcisticamente dopo Repubblica Ceca, Francia, Argentina, Italia e Slovenia. Almeno qui rischia di lasciare un segno, avendo già esordito in campionato. Il suo contratto è di diciotto mesi, una durata che, nella personale concezione di Sumsky del tempo e dello spazio, può sembrare infinita… Alessio Calfapietra (per tuttomercatoweb.com, © foto di Daniele Buffa/Image Sport)

image

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.