SOTIRIS NINIS E’ GIA UN AMARCORD…

image(Alessandro Dondi) – Parma Fc comunica di aver risolto consensualmente il contratto con il giocatore Sotiris Ninis”: è con queste poche righe che il Parma ha ieri annunciato l’addio del calciatore greco Sotiris Ninis, a distanza di appena due anni dal suo arrivo in città e dopo aver collezionato nel 2012/13 – unica stagione in cui ha vestito la maglia crociata – la miseria di 13 presenze senza goal all’attivo. Detta così, limitandosi al freddo dato numerico, il bilancio appare senz’altro impietoso per il giocatore Ninis Preitiche da più parti fu definito come il “Messi ellenico”, gran colpo a parametro zero dello specialista Pietro Leonardi, anche in quell’occasione lesto a fulminare l’agguerrita concorrenza in campo europeo. Un ragazzo che nei primissimi anni di carriera ha incantato le platee greche ed europee, andando a bersaglio in Europa League contro la Roma quando vestiva la casacca del Panathinaikos, salvo poi patire due gravissimi infortuni nel 2007 e nel 2011. Proprio l’ultimo – rottura del legamento crociato del ginocchio – ha determinato la possibilità per il Parma di accaparrarsi Ninis Piovaniquesto talento a parametro zero. Giocatore dotato di ottima tecnica, trequartista che all’occorrenza può essere schierato anche come attaccante esterno, questo è il profilo che nell’estate 2012 viene messo a disposizione di mister Donadoni, il quale peraltro si presume abbia dato il proprio assenso all’operazione andata in porto verso la fine di marzo dello stesso anno. Tuttavia, anche in questa circostanza come analogamente accaduto con Valdes, Marchionni ed ora con Jorquera e Ghezzal, ecco prevalere l’istinto conservatore del tecnico, assai più propenso a cercare di riadattare giocatori in ruoli differenti piuttosto che rivedere Ninis Milanil proprio modulo di gioco. Anche Ninis, dunque, resta “vittima” degli esperimenti, purtroppo con risultati assai meno brillanti rispetto ai colleghi citati, giacché schierato interno di centrocampo non trova lo spazio sperato, schierato in 13 circostanze, di cui solo 4 da titolare contro Napoli ( qui eccezionalmente schierato seconda punta, finì per essere travolto assieme ai compagni) Milan, Torino e Pescara. Troppo poco, dunque, per giudicare il ragazzo, reduce da un grave infortunio e praticamente mai messo in condizione di esprimere il proprio talento nel suo ruolo naturale. E’ pur vero che pare sia stata abbastanza opaca anche la parentesi in prestito al Paok della scorsa stagione, tuttavia se è vero come dicono che il talento puro non svanisce, beh, sarebbe stato interessante vedere il giocatore all’opera nella posizione in campo a lui più congeniale. Purtroppo Ninis Dondiil conservatorismo ha avuto ancora una volta la meglio, a Parma di questi tempi i trequartisti e gli attaccanti esterni hanno vita difficile, salvo non dimostrarsi abbastanza poliedrici al punto da vedersi affidati i ruoli di regista od interno di centrocampo: Jorquera e Ghezzal sono avvisati! Resta da capire, qualora fosse reale ovviamente, come mai il Parma mostri interesse per Ruben Botta dell’Inter, abbiamo forse bisogno di un rinforzo in regia? Con Lodi verrebbe da dire di no, ma le vie del Signore sono infinite… Alessandro Dondi

LE PRECEDENTI PUNTATE DI AMARCORD DI ALESSANDRO DONDI

1. CARLO ANDREA BOCCHIALINI, PARMIGIANO DI NASCITA E PRODOTTO DELLA CANTERA GIALLOBLU’ CROCIATA (04.07.2014)

2. I TORTI DI CASA NOSTRA: PARMA-BARI 3-0, LA NEBBIA E L’ARBITRO PEZZELLA… (11.07.2014)

3. L’INDIGESTO BISCOTTO DI PARMA-VERONA 1974/75 (18.07.2014)

4. HARRY BARBIERI: LA DURA VITA DA “TIFOSO STRAJE” NEGLI ANNI 60 E QUEL LAZIO-PARMA 0-1 CON GOL DELL’INFORTUNATO CORRADI SU RILANCIO DEL PORTIERE RECCHIA (25.07.2014)

5. GISO TOSCANI, UNA VITA DI SACRIFICIO E DEDIZIONE FORGIATA DALLA GUERRA (01.08.2014)

6. LE INDELEBILI ORME DI ARRIGO SACCHI (08.08.2014)

7. I DIFFICILI ANNI ’60: QUEI DERBY COL SAN SECONDO, LA PARMENSE E LA VITTORIA DI VAREDO… (15.08.2014)

7 bis. AMARCORD (STRAORDINARIO): 18 AGOSTO 1987, QUANDO IL PARMA DI ZEMAN BATTE’ IL REAL MADRID (18.08.2014)

8. QUANDO COSTACURTA AZZOPPO’ IMPALLOMENI… (22.08.2014)

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “SOTIRIS NINIS E’ GIA UN AMARCORD…

  • 23 Agosto 2014 in 20:47
    Permalink

    Donadoni e’ immobile, non muta d’accento ne’ di pensier

I commenti sono chiusi.