NELLA CLASSIFICA PONDERATA CEAE LA CANDIDATA PRINCIPALE A GIOCARSI L’ULTIMO POSTO SALVEZZA CON CAGLIARI, CESENA E PARMA NON E’ IL CHIEVO, COME NELLA CLASSIFICA REALE, MA IL VERONA

(Marco De Santis) – Vediamo come è variata per il Parma dopo il recupero della 22^ giornata la classifica ponderata di Serie A calcolata applicando la Media CEAE, ovvero ponderando i risultati ottenuti con il valore degli avversari incontrati, valore valutato in parte rispetto ai teorici valori in campo (le “7 big”, ovvero Juventus, Roma, Lazio, Inter, Milan, Napoli e Fiorentina, sono considerate appartenenti alla “prima fascia” indipendentemente dal loro comportamento in campionato) e in parte rispetto al reale andamento della stagione (la composizione di tutte le altre fasce dipende dalla posizione che le squadre occupano sia nella classifica di Serie A che nel computo della Media CEAE, secondo un regolamento spiegato qui. Questa particolare graduatoria ha il pregio fra l’altro di non risentire troppo del diverso numero di partite giocate dalle squadre.

In particolare ricordo che attualmente i risultati sul campo giornata per giornata hanno variato le fasce in questo modo rispetto alla divisione originaria:
Prima Fascia: Juventus, Roma, Napoli, Lazio, Milan, Inter e Fiorentina
Seconda Fascia: Genoa, Sampdoria e Udinese
Terza Fascia: Palermo
Quarta Fascia: Sassuolo
Quinta Fascia: tutte le altre

CLASSIFICA DI SERIE A CON LA MEDIA CEAE

Il colore dello sfondo per ogni squadra dipende dalla rispettiva fascia e che a parità di punti le squadre sono inserite in classifica in ordine alfabetico. Inoltre la colonna P è quella dei punti conquistati, mentre la colonna PD segnala il numero di Partite Difficili già giocate (su un totale di 17 da disputare nell’arco della stagione).

clip_image002La sconfitta casalinga con il Chievo spinge sempre più in basso il Parma, ormai a pochi passi dall’inferno. Per chi vuole continuare a sperare, segnalo che la Media CEAE mette in evidenza che la principale candidata a giocarsi l’ultimo posto salvezza con Cagliari, Cesena e Parma non è il Chievo, come sembrerebbe dalla classifica reale, ma il Verona. Gli scaligeri sono reduci da una brutta sconfitta interna con il Torino e hanno giocato solo 8 “partite difficili” fino ad ora, meno di tutti i rivali diretti. Sarà molto interessante vedere dove sarà il Verona nella classifica di Serie A a fine marzo, visto che il calendario delle prossime giornate per loro sarà veramente impegnativo: Genoa, Milan e Lazio in trasferta, Roma e Napoli in casa con in più la sfida salvezza contro il Cagliari fuori casa. Dal canto suo il Parma, che forse questa settimana capirà se i nuovi compratori saranno in grado di garantire un regolare finale di stagione o se ci sarà il rischio di finire il campionato con una rosa ridotta, ha solo due “partite difficili” su sette (trasferte di Roma e Genoa). Se c’è una possibilità di riavvicinarsi alla zona salvezza passa quasi sicuramente per il cammino da qui a Pasqua. Va comunque ricordato quanto il compito sia arduo, non solo per i tredici punti di ritardo dal Verona nella graduatoria CEAE (e i dodici dal Cagliari nella classifica reale), ma anche per la spada di Damocle di un’ulteriore penalizzazione che pende sulla squadra emiliana.

Per le valutazioni riguardanti tutte le altre squadre di Serie A (scritte prima del recupero Parma-Chievo) cliccare qui.

“Calcio e Altri Elementi” è un blog che si propone di analizzare diversi aspetti del calcio raramente trattati con dovizia di particolari dalla stampa specializzata. All’interno potete trovare numerose statistiche sulle principali competizioni nazionali e internazionali, analisi economiche relative in particolar modo all’andamento del calciomercato, approfondimenti storici e curiosità. Inoltre, nelle sezioni “Altri Elementi” sono presenti approfondimenti statistici su vari sport, fra i quali Formula 1, Indycar, Nascar, Basket, Nuoto, Pallavolo, Football Americano e Wrestling.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.