COOKIE, PRIVACY, TERMINI E CONDIZIONI D'UTILIZZO
Relativi ai domini/siti Stadiotardini.it, Stadiotardini.com, GabrieleMajo.com e Parmacalcio.com di proprietà di Gabriele Majo
>> LA PRESENTE PAGINA NON CONTIENE COOKIE O CODICE DI TRACKING <<
COOKIE
I cookie sono piccoli frammenti di testo archiviati sul suo browser attraverso il sito web che visita. I siti web utilizzano i cookie per memorizzare informazioni sulla sua navigazione, sulle sue preferenze o per gestire l'accesso ad aree a lei riservate.
I gestori dei siti web e i soggetti che attraverso i medesimi siti li installano possono accedere esclusivamente ai cookie che hanno archiviato sul suo browser. Qui può trovare maggiori informazioni sui cookie: http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
Cookie tecnici che non richiedono consenso
Gabriele Majo, nel corso della sua navigazione sulle pagine dei siti internet del Gruppo, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel browser di navigazione alcuni c.d. cookie, ovvero informazioni che ci consentono di memorizzare alcuni dati utili a: riconoscere che attraverso il suo browser sono già stati visitati i Siti del Gruppo, e registrare e ricordare qualsiasi preferenza che possa essere stata impostata durante la navigazione su tali siti.
Per esempio, Gabriele Majo potrebbe salvare le sue informazioni di accesso, in modo che non debba effettuare la procedura di accesso ogni volta che accede al sito o siti del gruppo collegati; analizzare i Siti del Gruppo e il loro utilizzo e per migliorarne i servizi; memorizzare la sua scelta relativa al consenso all'installazione di cookie di profilazione.
L’utilizzo da parte di Gabriele Majo di tali cookie ed i trattamenti ad essi correlati – per sé e/o per le altre società del Gruppo - sono necessari per consentire alle società del Gruppo di renderle disponibili i contenuti pubblicati sui nostri siti in modo efficace e di facile consultazione.
L’utilizzo di tali cookie e lo svolgimento dei trattamenti ad essi connessi, non richiede, ai sensi della disciplina vigente, il suo consenso.
Gabriele Majo, inoltre, installerà sul suo dispositivo e, in particolare, nel suo browser o lascerà installare a terzi alcuni cookie che ci sono necessari per acquisire o far acquisire a nostri partner informazioni statistiche in forma anonima e aggregata relative alla sua navigazione sulle pagine dei siti del Gruppo.
Si tratta, in particolare, dei cookie relativi ai seguenti servizi di analisi statistica per i quali forniamo maggiori informazioni anche per la disattivazione:
Google Analytics
https://support.google.com/analytics/answer/2763052?hl=it
Youtube
Anche per l’utilizzo di tali cookie e per i trattamenti di dati personali ad esso connessi non è necessario, in forza di quanto previsto dalla disciplina vigente in materia di privacy, il suo consenso. Cookie per cui è richiesto il consenso Qualora, inoltre, lei presti il relativo consenso attraverso una delle modalità semplificate descritte nell’informativa breve che le è stata presentata al momento del suo primo accesso su un sito del nostro Gruppo o seguendo le istruzioni che seguono, Gabriele Majo potrà installare e/o lasciar installare a società terze ulteriori cookie, c.d. di profilazione, che hanno lo scopo di aiutare Gabriele Majo – nel suo interesse e/o in quello di altre società del Gruppo - e/o aiutare le società terze qui di seguito elencate a raccogliere informazioni sui suoi interessi ed abitudini così da proporle comunicazioni commerciali, per quanto possibile, di suo interesse o, comunque, coerenti con i suoi interessi.
Come le è già stato fatto presente attraverso l’informativa breve che le è stata proposta all’atto del suo primo approdo su uno dei siti del nostro Gruppo, attraverso le modalità ivi riportate può prestare un consenso unico a che Gabriele Majo e le società terze installino sul suo dispositivo i predetti cookie e pongano in essere i conseguenti trattamenti di profilazione o negare tale consenso a Gabriele Majo ed ogni altra società non utilizzando i servizi dei siti del gruppo.
L'accesso alle pagine dei siti web realizzati e mantenuti da Gabriele Majo (di cui fanno parte i siti indicati sopra) implica per l'utente l'accettazione dell'utilizzo dell'uso dei cookie e delle seguenti condizioni secondo la vigente normativa sulla privacy. In caso l'utente non accetti l'utilizzo dei cookie da parte di Gabriele Majo potrà effettuare l'opt-out abbandonando le pagine dei nostri siti.
Copyright
La documentazione, le immagini, i marchi e quant'altro pubblicato e riprodotto su questo sito è di proprietà della, oppure concesso da terze parti in uso alla Gabriele Majo, così come alle aziende che hanno concesso in licenza software e materiale grafico e multimediale e ne è vietata la riproduzione al pubblico.
Responsabilità di Gabriele Majo
Nessuna responsabilità viene assunta in relazione sia al contenuto di quanto pubblicato su questo sito ed all'uso che terzi ne potranno fare, sia per le eventuali contaminazioni derivanti dall'accesso, dall'interconnessione, dallo scarico di materiale e programmi informatici da questo sito.
Pertanto Gabriele Majo , non sarà tenuta per qualsiasi titolo a rispondere in ordine a danni, perdite, pregiudizi di alcun genere che terzi potranno subire a causa del contatto intervenuto con questo sito, oppure a seguito dell'uso di quanto nello stesso pubblicato così come dei software impiegati.
Le eventuali informazioni comunicate spontaneamente da parte di soggetti terzi al sito potranno essere liberamente usate da Gabriele Majo
Trattamento dei dati personali
L'accesso ad alcune sezioni del sito e/o eventuali richieste di informazioni o di servizi da parte degli utenti del sito potranno essere subordinati all'inserimento di dati personali il cui trattamento da parte di Gabriele Majo (di seguito “Gabriele Majo”), quale Titolare del trattamento, avverrà nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito il “Codice”) .
La presente informativa ha lo scopo di consentire agli utenti di conoscere, anche prima di accedere alle varie sezioni del sito e di conferire i propri dati, in che modo Gabriele Majo tratta i dati personali degli utenti e sarà comunque necessario che l’utente ne prenda visione prima che egli conferisca propri dati personali compilando gli appositi spazi nelle varie sezioni del sito.
Finalità del trattamento
Secondo le esigenze di volta in volta manifestate dall’utente che accede alle varie sezioni del sito, le finalità del trattamento dei dati personali conferiti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on-line potranno essere le seguenti:
a) consentire la registrazione sul sito, che è necessaria per l’accesso a particolari sezioni del sito stesso e per erogare e gestire i vari servizi offerti;
<
b) previo consenso dell’utente e fino alla revoca dello stesso, effettuare attività di marketing (quali, in via meramente esemplificativa ma non esaustiva, invio di materiale promozionale e pubblicitario, svolgimento di connesse analisi sugli utenti registrati, che consentano a Gabriele Majo di migliorare i servizi e prodotti offerti alla propria clientela); e ciò anche a mezzo di e.mail, fax, mms e sms, previo specifico consenso e fino alla revoca dello stesso;
c) inviare newsletter per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del sito, ricette, menu, consigli del nutrizionista, e tante altre notizie sui servizi Gabriele Majo (sezione “Abbonati alla newsletter” del sito);
d) rispondere alle richieste degli utenti in relazione a prodotti e servizi Gabriele Majo, alla pubblicità, ovvero al sito (sezione “Contattaci” del sito).
La registrazione degli utenti sul sito non è richiesta per la prestazione di alcuni servizi offerti da Gabriele Majo (ad es., quelli di cui ai precedenti paragrafi c) e d)). Tuttavia, al fine di evadere le eventuali richieste degli utenti riguardanti tali servizi e ordini, essi saranno invitati a conferire dati personali, che saranno trattati per le sole relative finalità e per il tempo strettamente necessario al completamento delle suddette operazioni.
Modalità del trattamento
I dati personali saranno trattati in forma prevalentemente automatizzata, con logiche strettamente correlate alle predette finalità.
Natura del conferimento dei dati personali degli utenti
Il conferimento dei dati personali è facoltativo, ma esso è in parte necessario (cioè per quei dati le cui caselle sono contraddistinte da un asterisco) affinché Gabriele Majo possa soddisfare le esigenze dell’utente nell’ambito delle funzionalità del sito. Il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali contrassegnati da un asterisco, in quanto necessari per l'esecuzione della prestazione richiesta, non rende possibile tale esecuzione; mentre il mancato, parziale o inesatto conferimento dei dati personali facoltativi non necessari non comporta alcuna conseguenza.
Categorie di dati personali oggetto di trattamento
Oltre ai dati personali conferiti direttamente dagli utenti (quali nome, cognome, indirizzo postale, di posta elettronica, ecc.), in fase di connessione al sito, i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito stesso acquisiscono indirettamente alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Tali dati vengono trattati al solo fine di effettuare indagini statistiche anonime.
Categorie di soggetti che potranno venire a conoscenza dei dati personali degli utenti
I dati personali potranno essere portati a conoscenza di dipendenti o collaboratori che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, sono nominati responsabili o incaricati del trattamento ai sensi degli artt. 29 e 30 del Codice e che riceveranno al riguardo adeguate istruzioni operative; lo stesso avverrà – a cura dei Responsabili nominati dal Titolare - nei confronti dei dipendenti o collaboratori dei Responsabili.
Ambito di comunicazione o diffusione dei dati personali degli utenti
I dati personali forniti direttamente dagli utenti mediante la compilazione dei moduli on line non saranno comunicati a terzi o diffusi, salvo il caso di inserimento nel sito di nomi di vincitori di eventuali concorsi od operazioni a premio promossi da Gabriele Majo tramite il sito.
Titolare e Responsabili del trattamento
Titolare del trattamento è Gabriele Majo
Responsabili del trattamento sono:
1) Il Sig. Gabriele Majo, titolare del sito
Fornitori di servizi:
Gabriele Majo si avvale di aziende specializzate per quanto riguarda la gestione dei propri server, la connettività, la realizzazione e gestione di software stand alone e web. Gli addetti alla gestione dei suddetti servizi potrebbero entrare in contatto con dispositivi contenenti i dati memorizzati sui nostri server:
1) Gruppo Pegaso di Rodia Maria Teresa, via Abbeveratoia 27a, 43126 Parma, per quanto concerne l’amministrazione e la gestione del sito, e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
2) Euromaster di Roberto Cirianni, Via Agostino Valiero 12, Roma (Rm), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso.
3) OVH Srl Via Trieste, 25 - 20097, San Donato Milanese (MI), per quanto concerne la fornitura e la gestione della connettività internet e la gestione dei server sui quali è ospitato il sito stesso o porzioni di sito.
CHIUDI
Mapi un buffone. Dopo i ***** bresciani non ne avevamo bisogno.
Ma tant’e’
Mi sa tanto che il Mapi show è terminato, anche se temo in caso di asta la presenza di Proto, speriamo bene
All’asta devi pagare subito con soldi veri
Ecco appunto…bravi…
Pigliate sta’ roba..la mettete dentro alla sportina della Conad e li mettele li..vicino al cesso del tribunale…
Quello e’ il suo posto…
Poi chi di dovere tra una pisciata e l’altra o mentre e’ seduto sulla tazza espletando immaginabili funzioni corporali gli da’ un sbirciatina…cosi’ tanto per fare..
Al momento di tirare lo sciaquone il malcapitato avra’ gia’ capito come stanno le cose e sopratutto come andra’ a finire…
E noi con lui….
un’aAssemblea Straordinaria del Parma, già messo malissimo di suo, per di più convocata venerdì 13 (speriamo non alle 13) non inizia proprio col piede giusto
Alle 15
Quindi Majo ora che succede?
Fino a che ora c’è tempo per la consenga dell’ ipotetico “piano di rientro” di Mapiman ? Crede alle indiscrezioni che riportano un ripensamento di Manenti volto a cedere a Proto? Soprattutto, è legalmente possibile vendere una società in questa situazione?
Proto? Ma per PPiacere…
Nessun piano di rientro? “E` tutto predispiato” [cit.]
*predisposto
quindi nessun piano di rientro? ci rinuncia?
Non penso rinunci…
Quindi quali saranno gli scenari e in categoria andremo a finire?
Credo in serie d
Non mi meraviglia tutto ciò! Tribunale aiutaci tu! Toglieteci dalle palle questo pazzo ! Le possibilità che ci salvi il pazzoide sono lo 0,0 %! Lo ha capito tutta Italia! Sta solo giocando a fare il presidente , è ovvio! Sfido chiunque a dire il contrario!
ed il piano di rientro/risanamento ecc dov’è finito??? a questo punto mi chiedo e vi chiedo ma lo avevano/hanno effettivamente fatto??? e direttore mi spiace ma ieri ha raccontato un altra balla …. lei giustamente fa le domande , lui risponde ….a noi verficare cosa effettivamente realizza….sinceramente qualche dubbio che sia un contabali……comincio ad averlo lei?
IL Fuggitivo era al bar ke Mangiava un Panino col Cotto
Beveraggio con Aranciata Amara
Ke Skyfo !!! Del resto è della Brianza
Buttiamolo nel Seveso !!!
quindi direttore riassumendo, con questa (non) mossa sparisce anche il 0.01% giusto???
sigh!
Misterooooo
Lo 0,01 per cento albergava solo nello spirito de semplici…
Solamente fino a stamane alle 11 pero…
Fino al giorno 19, se non vi dispiace. E la percentuale era 0,1%
perchè manenti non si compra una giacca?
Perché non ha i soldi. Se vuoi comprargliela tu…
comunque ha cambiato idea dopo l’intervento di tavecchio sul parma’
No
Io ne ho un paio che non uso da tanto tempo. Se vuole, gliele vendo per la modica cifra di 50 euro. Si tratta di un affare. Il mio numero ce l’hai, puoi passarglielo.
l’ho visto rovistare nei cassonetti della raccolta indumenti usati
potevi spingerlo dentro e chiudere il cassonetto tanto che c’eri 🙂
Lo 0.1% e’ finito nella latrina
Ci finirà il 19, semmai… Quanta fretta…
Domani pago!!! E lei a dar credito a questa gente. Ma si rende conto che ha dato fiducia a un delinquente truffatore!! E lo si sapeva ampiamente!!! Beh spero sia stato colpa dell,amore verso il parma! Come il marito che non crede alle corna neanche se becca l,amante con la moglie!!!!!
Io ho dato 0,1%. Poi che sia un delinquente truffatore lo dice lei, assumendosene ogni responsabilità anche a termini di legge. dal momento che c’è gente dalla pelle sottile che minaccia querele per molto meno…
E che io lo sapessi ampiamente lo dice lei, calunniandomi.
Quindi il suo esordio su StadioTardini.it è stato molto infelice. Le do il benvenuto, ma cerchi di comportarsi meglio
Non so se si un delinquente e truffatore ma, certamente un bugiardo. Al 100% senza 0,1 in questa occasione.
Solo la disperata speranza del direttore poteva vedere in Manenti, in barba anche alle sue stesse convinzioni, un possibile interlocutore. Dico in barba alle sue convinzioni, perché non ha applicato a Manenti ciò che invece ha applicato a Taci, cioè non lo ha giudicato per i suoi precedenti, pessimi e tutti finiti male per altro.
Ora la storia terminerà come è sempre terminata con questo personaggio da commedia all’italiana, con un clamoroso e prevedibile nulla di fatto. Fosse un film ci strapperebbe una risata amara all’Alberto Sordi, ma non è un film e c’è ben poco da ridere.
C’è tempo sino al 19 marzo. E poi, magari, gli concedono il concordato… Secondo me siamo sempre sull’ottovolante…
Sarà anche vero che c’è ancora tempo, ma ormai vorrei mettermi l’anima in pace. Con tutti questi rinvii ancora non riesco perché, purtroppo, spero ancora in Manenti.
Ho sentito che SuperMapi prima del 19 avrebbe in serbo una MapiSorpresa! Ne sa qualcosa Majo?
Sarà il concordato… Almeno farà saltare il banco e gli inciuci con Tavecchio…
Nel qual caso (altro non credo possa capitare..) che succede?
Il Tribunale non concederà mai il concordato a Manenti (chiesto ad un amico “del settore”… diciamo uno che di fallimenti se ne intende e bazzica il Tribunale fallimentare). Visto la natura della società, visto che il Tribunale ha l’obbligo di preservare l’attività aziendale, e visto pure il soggetto in questione (non ha uno straccio di garanzia CERTA),Il dott. Rogato non concederà questa possibilità per il semplice motivo che se dopo 60 giorni Manenti non conclude nulla, com’è scontato, il Parma sparirebbe proprio. Non avrebeb neppure il tempo per iscriversi a nessun campionato. Nè serie D e neppure Terza Categoria. Sparirebbe. Quindi non se ne parla proprio.
Siamo sempre nel campo delle Mapi Fandonnie (non vi siete rotti le balle di ascoltare una simile lapide?), ieri aveva detto che oggi si sarebbe presentato per consegnare il famoso piani di rientro, giusto? Abbiamo visto…ennesima balla di un personaggio senza etica, morale o credibilità.
Il 19 si fallisce senza tante balle (a meno che Manenti non paghi, ma siamo nel campo della fantascienza, Asimov, al confronto, era un dilettante) e si aprirà,l’ennesimo, capitolo di questo romanzo farsesco. Senza quel poveraccio.
il concordato se lo infila su per il mapiculo dammi retta,te lo do per certo, il 21 il tribunale dichiarera’ il fallimento…..ho i miei talponi che a confronto dei tuoi sembrano nutrie
Bene, chi vivrà vedrà
la richiesta di concordato preventivo a termine la devi presentare prima con il famoso piano di rientro per i creditori,se non hai presentato niente ti attacchi al tram anzi alla stazione mediopadana,ti ricordo anche che basta un solo creditore che non sia d’accordo che ti riattacchi al tram,comunque tavecchio o no finiremo fra i dilettanti,l’unica differenza e’ finire il campionato o no,a me sinceremante fottesega ormai , a settembre prima radiocronaca da fiorenzuola
Per fare il concordato bisogna comunque dimostrare di avere due lire per pagare i debitori. Il *********** non ha il becco di un quattrino. L’unica cosa che ha intestata in Italia è’ un autorimessa di 12 mq a Senago peraltro cointestata con una certa Finetti Diana. Il tribunale non ci mette nemmeno tre secondi a dichiarare il fallimento senza nemmeno considerarlo. Il tribunale non può accettare il concordato se questo minerebbe la continuità aziendale ….. Siccome concederlo a Manenti significherebbe mandare a zoccole anche l’eventuale pilotato e di conseguenza la continuità aziendale, sono certo, e ci scommetto maroni e tega, che non gli viene concesso un bel niente
il 21 è sabato e, francamente, la vedo dura, pur con tutto il rispetto per il Parma, che il giudice fallimentare faccia la sentenza proprio quel giorno! Piuttosto credo che sia tutto predisposto affinché la sentenza sia pronunciata il 19 stesso, sempre ammesso che il Mano non chieda il concordato, ma anche in questo caso dubito fortemente che il giudice fallimentare lo accolga, per tutta una serie di validi motivi
In caso di concordato spero in una rivolta che a Parma non si e’ mai vista prima. Per come la vedo io bisogna trovare qualsiasi soluzione per mandare via questo personaggio, per me piu’ vergognoso di Taci.
Il Mapi ha capito che con l’investimento di un euro e il fanatismo del calcio ci può tirare su molto di più dei 500.000€ del colpaccio… ora vuole un milione per levarsi dai coglioni e finire la sua vita a Santo Domingo!
Mat-Manenti deve però stare attento a non finire in via Burla dove potrà si incontrare qualcosa che ricorda santo domingo ma non credo sarà gradito!!! (A meno che…)
Non so voi ma io non sopporto vedere un personaggio così mangiare a sbafo nel nostro Tardini… L’unico posto in cui lo eredi bene è in un vespasiano, con secchio e mocio…
Ma se concorda e non paga?si prolunga l agonia?
Strano che le panchine non siano state acquistate dall’Upi, che ha tanto a cuore il Parma, e non da tre ragazzi asolani di grande generosità. E poi c’è gente che continua a blaterare “il Parma ai parmigiani”,,,
Bravo e anche il CCPC ci ha fatto una figura da c@@@@ a non pensare di intervenire. Il Parma ai parmigiani e’ uno slogan di 4 pirla del c@@@@ che hanno il cervello all’ammasso
Ma anche per il concorxato ci vogliono garanzie serie non promesse.
Indubbiamente
Caro Majo, le chiedo un’informazione: ma per il concordato preventivo Manenti non dovrebbe portare in tribunale un accordo (un concordato appunto) col quale dimostri di essersi messo d’accordo con tutti i creditori? Pagando cioè una cifra più bassa degli attuali debiti (sempre se tutti sono d’accordo) ma soprattutto avere subito a disposizione i soldi occorrenti? Le risulta che si sia mosso in questa direzione cioé abbia cercato accordi con i giocatori, i fornitori, i dipendenti ecc. o non ha fatto nulla? Non credo che i giudici si accontenteranno di un “domani arrivano i bonifici”.
Un saluto.
Non ho proprio idea di come si siano mossi i suoi professionisti
controcorrente : sono fiducioso (a costo d’essere clamorosamente smentito) che il Parma finirà il campionato… “giocando”
Tutto e’ predisposto…chiedete qualcosa all’avv.Giordano o al Presidente del Parma che risulta essere ancora il papa’.
Oppure a Mat che stara’ sulle palle al Direttore ma non e’ cosi caciottaro come si vuol credere
Non ci stai capendo una benedetta mazza, ma contento tu, contenti tutti. Ricordati che per parlare bisogna conoscere le cose. Io una visione almeno parziale della situazione la conosco per averla vissuta direttamente, pur non avendo un quadro totale. Tu, invece, conoscerai come stanno i tuoi pazienti…
L’avvocato Giordano con l’attuale situazione non c’entra un cazzo. E non c’entra Ghirardi. Minkia, quanto siete de coccio, oh
ghirardi fa fatica a “c’entrarci ” a prescindere
curiosita quando verra comunicato ufficialmente per i punti di penalizzazione
quando li commineranno
Sono un po confuso direttore
Quindi il 19 sapremo di che morte dobbiamo morire ??
Forse il 21
Scusi direttore…. Ammesso e non concesso che il tribunale conceda il concordato in bianco….ma poi in campo chi ci va a giocare? La primavera? Alborghetti? Galimberti che chiede giocatori in prestito alla Reggiana!? Conclusioni: se non lo manda a casa il tribunale concedendo il concordato lo faranno i giocatori senza andare in campo…. O pensa che i giocatori continuino a giocare gratis se resta manenti? Chiaro che se domani ricapitalizza per 90 milioni giocano tutti!
Appunto: si è già detto tutto da solo…
Io dico una cosa: anche quella di oggi è stata una giornata di fatto interlocutoria e priva di buone sorprese, però è altrettanto vero che non ce ne ha date nemmeno di brutte. Insomma, oggi, pur considerando che il termine ultimo di questa vicenda è il 19 marzo, l’era Manenti poteva non dico finire, ma quantomeno subire un deciso rallentamento…e invece tutto scorre. Se fosse realmente un mitomane, i cosiddetti poteri forti ci avrebbero impiegato un istante a ‘farlo fuori’……ma naturalmente potrei sbagliarmi ed aver creduto, fin qui, ad un personaggio che di fiducia ne meritava meno che zero. Staremo a vedere.
Ma considera che se Manenti è un mitomane lo è coi fiocchi sennò non sarebbe presidente del Parma ma in qualche bar a raccontare di avventure inesistenti. ..Fino al giorno della decisione del tribunale farà di tutto x alimentare le speranze e rimanere in sella. Se la decisione del tribunale sarà a lui sfavorevole, penso si inventera’ qualcos’altro x non passare da perdente…ad es: ”parteciperemo all’asta x aggiudicarci il parma xche i soldi ci sono…poi io sarò presidente onorario/ad ” (dato che non può partecipare direttamente all asta in quanto e’già stato proprietario della squadra)
Mi pare che gli amici Osso,Assioma,Milo ,Andrea etc. abbiano espresso con cognizione di causa chiaramente come stanno le cose.
Mi pare di aver capito insomma che e’ solo questione di pochi giorni..di una data che deve arrivare e sara’ fallimento.
Dopodiche’ nella ipotesi piu’ probabile (con altra dirigenza tutta da trovare) sara’ serie D.
Mi sto sbagliando?
Io non escluderei una Lega Pro. I giocatori del Parma stanno facendo un grosso pressing su Tavecchio & C, minacciano di non finire il campionato (e Sky s’incazza di brutto con penali plurimilionarie. Un campionato a 19 è diverso da uno a 20. Costa molto meno…). Lucarelli & C. vorrebbero mantenere la B anche in caso di fallimento. La vedo dura. Potrebbero ottenere la Lega Pro, quindi mantenere il professionismo. L’inciucio, la “gabola”, può esser fattibile; basta una norma Federale ad “squadram” che preveda…che ne so…che” se una squadra che fallisce ha giocato, negli ultimi 20 anni di riferimento, 10 anni di serie A viene retrocessa nella fascia più bassa del calcio professionistico”. Ecco…con una roba del genere (in Italia fattibilissima) si potrebbe fallire senza improbabili e costosi “pilotati”. Il Parma manterebbe un buon appeal per gli eventuali nuovi proprietari.
Ma si vedrà, vi sono ancora due mesetti di Romanzo Demeziale da scrivere. Siamo ancora ai primi capitoli, il 19 si leverà dalle palle quella barzelletta umana, poi legheranno qualcuno, poi…ecc ecc.
Noi italiani abbiamo un opinione di noi stessi e del nostro paese che definire pessima è dire poco. Ma il bello è che riusciamo a fare del nostro paese un posto addirittura peggiore di quello che emerge dalle opinioni che ce ne siamo fatti.
Guardi che tutto il mondo è paese e, restando in ambito calcistico, si vedon cose ben peggiori. Pensi la fair play finanziario bellamente raggirato da City o PSG (come ben definito dal gobbo Agnelli “doping finanziario”). La Fifa ha assegnato i Mondiali 2022 in Qatar (dicono dietro il pagamento di mazzette) e non ci vuole un genio per capire che in quei luoghi non si possan organizzare manifestazioni sportive estive (infatti bisognerà giocar d’inverno. E non parliamo delle migliaia di vittime già sacrificate per la costruizione degli impianti). Potremmo continuare. Noi italiani, è vero, siamo particolarmente “furbi”, ma non siamo mosche bianche. Un eventuale “accomodamento” per salvare almeno il professionismo non sarebbe nulla di particolarmente scandaloso, tenendo conto che alcune compagini di Lega Pro falliranno.
Se pensi che un pluriomicida riconosciuto tale è libero x il mondo e organizza cene importanti, capisci bene che non è l’opinione ad essere pessima ma la realtà che ci circonda
Si, anch’io avevo pensato ad una faccenda del genere.
Fattibile, ma non so fino a che punto auspicabile.
Situazione figlia mi si passi il termine e senza cominciare un’annosa polemica politica che non mi frega nulla di fare dell’italietta berlusconiana.
Mi parrebbe in ogni caso pure fuori tempo massimo.
Difficile accada, anche serebbe una soluzione “di lusso”…non tanto per la categoria in piu’, ma quanto per la conservazione del settore giovanile che essendo tra i professionisti sarebbe garantita,,se ho ben capito.
Se domanda di concordato in bianco (che sarebbe difficilmente inaccoglibile) ci giochiamo anche lo 0,1 per la b
E se invece ai “poteri forti” facesse comodo una scheggia impazzita per far saltare il banco di Tavecchio?
Poi se si tratti di scheggia impazzita o prestatore di lavoro a libro paga al servizio dei ” poteri forti” non sara’ facile da capire
Io mi sentirei di escluderlo al 100%, ovviamente per quelli che sono gli elementi in mio possesso
Ciao Gabriele..oer mitivi lavorativi sto seguendo poco….
Ho letto su parmalive che MANENTI non ha portato il piano di rientro…vuol dire che ha mollato?
Se puoi spiegarmi…grazie..
No, non credo abbia mollato. Oggi, su richiesta della procura, doveva portare i libri. il famoso piano non era tassativo e ha tempo sino al 19. Ovvio che sarebbe stato meglio se lo avesse presentato prima, per consentire il tempo di studiarlo. Ma per domani (che poi è già oggi, perché è passata mezzanottte) è prevista assemblea soci, per cui può darsi che anche in base a quello che sarà deliberato in quella sede se ne sappia di più. Ma oggi non ea certo il termine ultimo per il piano, benché lui lo avesse promesso.
Cordialmente
Gmajo
Dai speriamo bene…io ho ancora fiducia in lui….vorrei tanto che smentisse tutti prevenuti che lo hanno giudicato…
Direttori ci son voci che dicono che Dallara abbia chiesto a Chiesi di far parte della cordata, Quest’ultimo all’inizio titubante apre abbia accettato. bufala ?
Non saprei
Magari!
Ma non ci credo troppo. Uno dei figli di Chiesi era nel CDA del Parma di Tanzi e, seppur non venne neppure sfiorato dalle varie inchieste, risulta non fosse troppo felice per lo sputtanamento. Difficile pensare che torni sul “luogo del delitto”. Ma sarebbe una gran cosa e il tempo cancella e modifica tante cose.
Ma,visto che siamo al toto nuovo proprietario, faccio una mia personalissima, e non suffragata da nessuna notizia particolare, previsione: se vi sarà un imprenditore parmigiano a fianco di Dallara…beh…penso a Pizzarotti (non il sindaco, of course)
Ma sono l’unica a ricordare che la.moglie di Tanzi è una Chiesi? ! per me è difficile x questo motivo. ..
Buongiorno Direttore,
volevo far notare una cosa abbastanza naturale che non è avvenuta.
Ovvero: i soci di minoranza, per fare un buon servizio alla società, dovevano presentarsi all’assemblea dei soci (oppure delegare un legale di fiducia) e mettere a verbale tutte le richieste (lecite perché sono soci) che il Presidente fino ad ora non ha voluto divulgare. Ovvero: da dove arrivano i soldi? Chi sono gli intermediari? ecc…L’amministratore ha l’obbligo di illustrare ai soci tutto l’operato svolto e da svolgere.
Invece i soci di minoranza hanno mestamente abbandonato la nave, pur potendo svolgere una funzione di garanzia e di informazione.
Ecco secondo me dove sta il vero problema
Quello della provenienza dei soldi è un finto problema, perché con le rigide normative bancarie che ci sono, qualora dovessero materializzarsi, vorrebbe dire che hanno passato il setaccio incluso anti riciclaggio. Se i soldi, qualora esistessero, non riuscissero ad arrivare, a parte il palese ostruzionismo in corso su mapiman, vorrebbe dire che si tratterebbe di provvista non spendibile in italia per qualche problema, magari attinente l’anti riciclaggio.
In ogni caso sarebbe inutile questa azione dei soci di minoranza e pure le starnazzate del sindaco che adesso prova ribrezzo per i potenziali quattrini di manenti, ma prima gli andavano benone e non si faceva domande per quelli altrettanto misteriosi del fantomatico socio di taci, che lui aveva benedetto con l’upi nella famosa cena che risulterebbe organizzata dal duplice ergastolano mancato de paolini.
Cordialmente
Gmajo
Ps: visto chi è il socio di minoranza, poi…
Ammesso e non concesso che i soldi di mapi fossero ok, in quaranta giorni i controlli antiriciclaggio li avrebbero passati comodamente.
Ergo, o non ci sono oppure sono troppo sporchi.
Altro che ostruzionismo.
Il tempo delle mapiballe sta per finire, finalmente.
P.S.
Herr direktor, mi scuso con lei ma ho dovuto cambiare nickname visto che quello vecchio me l’hanno usurpato.
Con il mio nuovo sarà più difficile confondermi con altri…!
Lei è l’ex Luca b. Giusto?
Guardi che l’ostruzionismo c’è ed è palese in un modo schifosamente evidente. Peraltro da parte delle stesse persone che hanno aperto le porte a Taci, rappresentate da un ex duplice ergastolano.
State qui tutti a blaterare di Manenti, quando sono accadute cose ben più schifose prima…
Saluti
Gmajo