DE LUCIA CON D’AMBROSIO E GRANDI DEL MONZA A COLLECCHIO: “MI DISPIACE CHE IL MALE FATTO DA GHIRARDI ABBIA RIPERCUSSIONI SUL PARMA: LUI SE LA STA SPASSANDO, QUI INVECE…” – VIDEO

image(gmajo) – Pochi giorni fa una delegazione del Savoia, oggi quella del Monza, guidata da una vecchia conoscenza, Alfonso De Lucia (con lui anche Dario D’Ambrosio, gemello di Danilo, difensore dell’Inter e Daniele Grandi): tutte le squadre che vivono, nelle serie inferiori, situazioni analoghe a quella del Parma hanno trovato in Lucarelli & C. preziosi alleati per divulgare le proprie problematiche, con la comune speranza che possa saltar fuori un compratore. La troupe di Sky impegnata nel docu-reality, ha immortalato i tre a pranzo con i crociati nella club house di Collecchio e raccolto la loro testimonianza che sarà diffusa nella striscia quotidiana Alza la testa Parma Doc. A riprese satellitari concluse, dopo averli aspettati dinnanzi ai cancelli del Centro Sportivo come il mitico Incatasciato (ma senza palleggiare…) ho a mia volta potuto realizzare con loro la seguente la video chiacchierata…

TRASCRIZIONE UNDER CONSTRUCTION

De Lucia: “Parma ha un po’ più di blasone del Monza a livello mediatico: anche loro si sono stretti attorno a noi e ci danno una mano per far vedere all’esterno la nostra situazione che è molto simile a quella che stanno vivendo adesso i ragazzi del Parma, sperando che alla fine qualcuno di chi comanda dall’alto possa rendersi conto che qualcosa d’importante nel calcio italiano non va.

Le nostre problematiche forse sono persino maggiori rispetto a quelle del Parma perché le dimensioni sono diverse: noi abbiamo difficoltà anche nelle minime cose, che a livello medico possono essere anche un salva pelle per fa una fasciatura o la presenza di un dottore al campo o di un fisioterapista in settimana: sono tutte cose che noi non abbiamo e che sarebbero basilari in una società di calcio, ma che attualmente noi non abbiamo. Non sto qui ad elencare tutta la situazione, perché non finiremmo neanche domani. Sono tantissime le cose che non vanno: noi viviamo le cose alla giornata, ma purtroppo neanche si aggiustano né qualcuno ci viene a dare una mano. Siamo quasi alla fine del campionato e speriamo di ottenere questa salvezza al più presto possibile, sperando che arrivi qualcuno che salvi il Monza.”

 

 

VIDEO INTERVISTA DI GABRIELE MAJO

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

58 pensieri riguardo “DE LUCIA CON D’AMBROSIO E GRANDI DEL MONZA A COLLECCHIO: “MI DISPIACE CHE IL MALE FATTO DA GHIRARDI ABBIA RIPERCUSSIONI SUL PARMA: LUI SE LA STA SPASSANDO, QUI INVECE…” – VIDEO

  • 28 Aprile 2015 in 17:09
    Permalink

    Ma dove è stato girato sto’ video? sembra di essere sulla pista di atterraggio del Verdi

  • 28 Aprile 2015 in 17:16
    Permalink

    Mitico Fofò!!!
    Gabriele, spero tu me l’abbia salutato…

  • 28 Aprile 2015 in 17:34
    Permalink

    De Lucia, che scandalo di portiere e che nador da competizione.
    Non mi capacito di come abbia potuto giocare in serie A per diverse stagioni.

    • 28 Aprile 2015 in 17:48
      Permalink

      Se ti sente fava te le dà… Vabbè che favino è alto un metro e sé stesso… (e ha le velleità di fare il portiere… Capisco bene che non lo facciano mai giocare…)

      • 28 Aprile 2015 in 18:00
        Permalink

        Quanto a te, Direttore: escluso De Lucia (che per me sta nell’Olimpo dei portieri del calcio fin da quando ero bambino: tant’è che ha casa ho una collezione di sue maglie che mi ha personalmente regalato), vogliamo parlare di portieri come il mitico Peruzzi o Bucci o i più recenti Gillet, Pegolo e, in ultimo, l’astro nascente Cragno? Tutti alti come le margherite. Ma tanta roba.
        Troppo spesso sottovalutati, ma molto molto più forti di quegli spilungoni – esportati da campionati nei quali anche Muzio Scevola, se fosse stato portiere, avrebbe vinto tranquillamente il guanto d’oro – che i Direttori Sportivi italiani ogni estate ci propinano…
        Non conta l’altezza (al massimo, può sicuramente aiutare), conta l’esplosività delle gambe. Continuerò a dirlo

    • 28 Aprile 2015 in 17:51
      Permalink

      Carissimo,
      non ti piacerà De Lucia, ma certo che anche tu ti sei scelto un nickname di un giocatore che potrei perfettamente inserire nella rubrica dei “I METEORismi”… 🙂

      Da Lucia non si tocca!!! #SaveDeLucia #RiportiamoFofòAParma

      • 28 Aprile 2015 in 18:58
        Permalink

        Quando ero più piccolo per me De Lucia era la promessa, il portiere del futuro, mi dispiace che la sua carriera non sia decollata. Però non dobbiamo dare tutta la colpa a lui e dire che è “uno scandalo di portiere”, perché molte volte sono le società a bruciare i giovani.
        Lorenzo comunque un “METEORismi” glielo devi dedicare, o almeno dovresti scrivere un pezzo sui vari portieri passati da Parma che poi non sono esplosi: De Lucia, Petr, Fabio Virgili, Eros Corradini (pensare che non gli avevano rinnovato il contratto dopo un infortunio al ginocchio mentre ora abbiamo un’infinità di giocatori sotto contratto) etc….

        • 29 Aprile 2015 in 00:36
          Permalink

          Grande Eros! Ora gioca nella mia stessa squadra, anche se da portiere è tornato all’antico ruolo del centravanti

          • 29 Aprile 2015 in 10:04
            Permalink

            un altro a cui Ghirardi non ha rinnovato il contratto dopo un grave infortunio al ginocchio (e gli ha fatto pagare le spese mediche)

          • 29 Aprile 2015 in 11:53
            Permalink

            Mi scusi Majo ma mi sono accorto ora di non aver messo il nome della persona a cui stavo facendo riferimento nel mio commento: “un altro a cui Ghirardi non ha rinnovato il contratto dopo un grave infortunio al ginocchio (e gli ha fatto pagare le spese mediche) è Davide Grassi”.
            Potrebbe correggere? Grazie mille

        • 29 Aprile 2015 in 12:05
          Permalink

          Ciao, Filippo.
          De Lucia me lo richiedono da diversi anni, ma essendo da sempre mio idolo – ho avuto il piacere di conoscerlo e di parlarci tante volte, fino a diventare amici – non potrò mai inserirlo in questa rubrica, che non è troppo celebrativa.
          Peccato che la sua carriera non sia decollata, per me era un gran portiere!
          Poi, come hai detto tu, spesso sono le società a bruciare i giovani: lui si è trovato titolare nell’anno in cui ancora non c’era una società al timone; in inverno arriva Ghirardi e Alfonso, contestualmente, per scelta di Pioli, perde la maglia numero 1 in favore del più esperto Bucci. Mi ricordo che ci fu qualche problemino con il Presidente e il “mio” De Lucia fu costretto ad andarsene via, a Livorno, in cambio di Morrone.

          Però sui portieri in effetti ce ne sarebbero da citare! Per e Corradini li avevo in mente, senza dimenticare Ginestra e anche lo stesso Bajza (quando se ne andrà). Sono solo i primi che mi vengono in mente.
          Su Virgili avevo scritto un “METEORismo” quando ancora esisteva stadiotardini.com, ma credo che in una delle prossime edizioni potrei riesumarlo perché ho delle novità sul suo conto. Anzi, se riuscissi a mettermi in contatto con lui…

          Un saluto,
          Lorenzo Fava

  • 28 Aprile 2015 in 17:35
    Permalink

    Majo,
    Allora i vertici dicono disponibilità piena del paracadute, io il tuo ex vate Schianchi dice che il Parma se lo è fumato quasi tutto.
    La verità sta come sempre nel mezzo??????

    Se per sfiga a ragione il roseo allora dobbiamo aggiornare le percentuali:
    5% serie B
    90 % Lega Pro (lodo Tavecchio)
    5% serie D

    saluti

    • 28 Aprile 2015 in 17:47
      Permalink

      Non credo sia fumato. O se ce lo fossimo fumato se i curastars dichiarano ufficialmente che c’è tutto c’è tutto: mica possono far truffe…

      Schianchi su queste cose è molto inattendibile, anche perché ne capisce meno che di pallone…

      • 28 Aprile 2015 in 18:06
        Permalink

        Schianchi capisce di TUTTO

        • 28 Aprile 2015 in 22:50
          Permalink

          A TAVOLA

    • 28 Aprile 2015 in 18:17
      Permalink

      La Lega di Serie A nello scorso febbraio si era già espressa sugli anticipi delle somme del paracadute, questo era il comunicato.

      “In relazione ad alcune notizie di stampa apparse quest’oggi sul meccanismo di funzionamento del cosiddetto ‘paracadute retrocessione’, la Lega Serie A smentisce di avere mai certificato l’esistenza di tale credito incerto e comunque futuro.
      Ció in quanto lo stesso sarà, per definizione e per sua natura, certo, liquido ed esigibile solo nel momento in cui:
      a) le società saranno ufficialmente retrocesse,
      b) le stesse saranno ufficialmente ammesse e parteciperanno effettivamente al campionato di Serie B,
      c) saranno note tutte le società retrocesse e l’ammontare monetario sarà di conseguenza quantificato”.

      L’unica cosa certa è che la Lega ha detto che l’intera somma del paracadute (12,5 Milioni) verrà data alla nuova società che rileverà l’azienda sportiva dal fallimento e si iscriverà alla serie B, credo che comunque serva una delibera del consiglio per rendere effettiva tale modifica di procedura.

      Mentre se si fosse iscritto alla serie B il Parma FC, probabilmente non prendeva nulla in quanto la somma prevista se la era già impegnata con le banche.

  • 28 Aprile 2015 in 17:36
    Permalink

    mi sono scordato un H…azz…nella fretta sono diventato un somaro come Assioma!!!!

    • 28 Aprile 2015 in 19:23
      Permalink

      Rispettare Assioma no?

      • 28 Aprile 2015 in 20:29
        Permalink

        Rispetto per Totò Rondon!

  • 28 Aprile 2015 in 18:09
    Permalink

    Mi fa piacere questa solidarietà tra “piccoli” 🙂

  • 28 Aprile 2015 in 18:29
    Permalink

    De Brocchìa

  • 28 Aprile 2015 in 19:08
    Permalink

    Direttore lei sa quale fu lo screzio tra Ghirardi e Fofone?

      • 28 Aprile 2015 in 22:54
        Permalink

        In ogni caso aveva ragione De Lucia.
        ..a prescindere…

        • 29 Aprile 2015 in 12:26
          Permalink

          Certamente!!! 🙂

  • 28 Aprile 2015 in 22:48
    Permalink

    Restituiti 10 punti alla Reggina e 5 al Novara, con sentenze che attestano nuovamente che la pratica degli incentivi all’esodo può essere gestita in modo identico a come fece il Parma. L’Europa non può più ridarcela nessuno, ma abbiamo almeno rinnovato il ricorso (inizialmente stoppato causa fallimento) per riavere il punto che se c’è un minimo di giustizia DEVONO restituirci? Si sa più nulla?

    • 28 Aprile 2015 in 23:31
      Permalink

      Il ricorso, se non ricordo male, era decaduto con il fallimento

      • 29 Aprile 2015 in 00:22
        Permalink

        Doveva essere riassunto dai curatori (volendo) entro 30 gg, non so dire se sia già scaduto il termine

        • 29 Aprile 2015 in 01:43
          Permalink

          Tre mesi, non trenta giorni. Io come detto lo farei.

          • 29 Aprile 2015 in 09:42
            Permalink

            Grazie, ricordavo male allora. Andrebbe coltivato di principio, ma il fallimento si preoccupa dell’utilità..

  • 29 Aprile 2015 in 07:21
    Permalink

    Direttore buongiorno lei ke idea si è fatto x la nuova proprietà???? Le sue talpe ke cosa le dicono? Grazie

  • 29 Aprile 2015 in 07:42
    Permalink

    Mitico De Lucia..avrei pagato oro per fare qualche serata con lui..aveva intorno più ragazze lui che un night club! ‘Ccezzionale!!

    • 29 Aprile 2015 in 10:43
      Permalink

      Si spiega quindi l’evolversi della carriera….

  • 29 Aprile 2015 in 11:17
    Permalink

    peccato non abbia ricordato quando c’era il suo amico “Ciammaritano” Ciaramitaro

    • 29 Aprile 2015 in 12:27
      Permalink

      E Bocchett’

  • 29 Aprile 2015 in 12:30
    Permalink

    inanzitutto buongiorno sn angelo e vengo da caserta e sn un tifoso del parma, vorrei fare i complimenti al signor majo che gestisce questo sito. mi piace cm parla e poi nn e mai banale qualunque affermazione che dice., davvero complimenti e un professionista cn la P maiscuola la seguo sempre su calcio e calcio………..

    • 29 Aprile 2015 in 12:32
      Permalink

      Grazie angelo e resta forever con stadiotardini.it

        • 29 Aprile 2015 in 13:30
          Permalink

          Alla d come Domodossola non sono interessati solo i Cocoon. Solo che I cocoon erano venuti allo scoperto
          Mentre gli altri cercavano di prepararsi con riservatezza all’evenienza, qualora servisse.
          Cordialmente
          Gmajo

  • 29 Aprile 2015 in 13:09
    Permalink

    Ed escludendo le talpe,lei ke pensa???? Chi c’è sotto x l acquisizione della società?

  • 29 Aprile 2015 in 13:10
    Permalink

    majo ma secondo te c’e qualke possibilità ke il parma può finire in futuro ho adesso in mano cinese grazie ……

      • 29 Aprile 2015 in 14:22
        Permalink

        ..inoltre hai le talpe in letargo…a meno di un mese dal termine della vicenda….
        Direi che c’e’ ben poco da stare allegri…

  • 29 Aprile 2015 in 15:23
    Permalink

    Quindi direttore riguardo al debito sportivo non filtra nessuna notizia?

    • 29 Aprile 2015 in 15:24
      Permalink

      No. Come direbbe ghirardello è la quiete prima della tempesta…

      • 29 Aprile 2015 in 15:37
        Permalink

        Un caffe’ a ogni battuta che mi freghi Majo….

  • 29 Aprile 2015 in 15:51
    Permalink

    quanto si saprà il debito sportivo”? e poi la perizia per quanto riguarda collecchio ancora nn si sa qual’ e la cifra……

  • 29 Aprile 2015 in 16:22
    Permalink

    La situazione dello stadio tiene ancora banco in casa Carpi, specie il giorno dopo la promozione in Serie A. Il sindaco spera ancora nel Cabassi, ma secondo quanto riferisce Sportal, la soluzione più comoda sarebbe quella rappresentata dal Braglia di Modena. Dista solo 22 km da Carpi, ma tra le due tifoserie c’è una fiera rivalità che rende questa ipotesi particolarmente invisa ai sostenitori carpigiani. Alcuni sponsor stanno quindi premendo per un trasferimento a Parma, il cui impianto cittadino non ospiterà il massimo campionato per la prima volta dal 2008-2009. Soluzione, però, certamente meno comoda per il pubblico: la distanza tra Carpi e Parma è di ben 70.

    • 29 Aprile 2015 in 17:36
      Permalink

      Se vanno all’ikea ne trovano in offerta….

I commenti sono chiusi.