IN MORTE DI LIVIO FORMA / IL RICORDO DI TONINO RAFFA, VOCE STORICA DI TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO

Tonino Raffa (*) – Ci sono tanti modi per distruggere un uomo sul piano psicologico. Il più crudele è la telefonata o il messaggio che ti annuncia la  morte improvvisa di un collega carissimo che hai sempre rispettato e con il quale hai avuto rapporti fraterni sin dal primo giorno. Ha  provocato in me questo effetto devastante la notizia della scomparsa di Livio Forma, con il quale professionalmente posso dire di esser cresciuto. Ero nel corridoio di casa e lì sono rimasto fermo a lungo, con lo sguardo assente ed il cuore straziato. Difficile accettare che il destino ti possa togliere all’improvviso un amico che hai avuto a fianco per tantissimo tempo. Se n’è andato in silenzio, come era nel suo stile di persona riservata che non amava le vetrine e non si collocava mai imagefuori dalle righe. Eravamo entrati in Rai nel 1979 con l’apertura della terza rete e facevamo parte di quel gruppo di colleghi delle sedi regionali che, amando la radio più della televisione, finì per incarnare la nuova generazione dei radiocronisti degli anni ottanta: Riccardo Cucchi da Campobasso, Emanuele Dotto da Genova, Livio da Aosta , il sottoscritto dalla Calabria. Questo gruppo è rimasto compatto non per un giorno ma per oltre 30 anni.

imageForma, intanto, era un uomo di buona cultura e di buone letture, attento e pieno di scrupoli sul lavoro. Buon conoscitore di calcio (aveva giocato da ragazzo in quarta serie, nel ruolo di interno sinistro, con la squadra della sua città l‘Aosta), commentava benissimo anche il tennis e gli sport invernali. Per sua stessa ammissione era un po’ permaloso nel carattere, ma dotato di una qualità con la quale si faceva perdonare tutto: l’ironia. Regalava battute fulminanti che spesso alleggerivano il peso di lunghe giornate in trasferta. Ricordo una radiocronaca a due voci in occasione dei Mondiali del ’94 negli Stati Uniti. La partita si giocava allo stadio di San Francisco, in località Palo Alto. Lui in apertura di collegamento disse “… si gioca a Palo Alto, ma le porte sembrano regolari”. Ero al suo fianco e mi abbandonai ad una risata rilassante: l’ironia appartiene sempre al bagaglio delle persone colte.

Preferisco ricordarlo così, ma è dura da digerire l’idea che Livio non ci sia più. Certe morti sono come un agguato nella boscaglia. Solo la fede ti può aiutare a capire che la vita si può fermare così, come una lettera interrotta, come una parola che muore sulle labbra quando invece avresti ancora tanto da dire. Non è retorica credetemi: da oggi, tutti noi ci sentiamo più soli. Tonino Raffa (*)

(*) voce storica di Tutto il Calcio Minuto per Minuto

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

IN MORTE DI LIVIO FORMA: LA FERALE NOTIZIA DATA IN DIRETTA SU RADIO RAI DURANTE LA RADIOCRONACA DA KIEV DI DINAMO-FIORENTINA

TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO SENZA LE VOCI STORICHE DI LIVIO FORMA E TONINO RAFFA, CUI LA RAI NON HA RINNOVATO IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE

SIENA-PARMA 0-2 – 6^ VITTORIA CONSECUTIVA – E’ RECORD !!! DALLA CABINA DI RADIO RAI IL COMMENTO DI LIVIO FORMA

PARMA-VERONA 0-2, IL COMMENTO DI LIVIO FORMA (RADIO RAI): “DELUSO DAI CROCIATI”

LIVIO FORMA (RADIO RAI): “PER IL PARMA UN SUCCESSO CHE RASSERENA L’AMBIENTE. DISPIACE PER GIAMPAOLO”

PARMA-ATALANTA 1-2, IL COMMENTO DI LIVIO FORMA DI TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO

PARMA-SIENA 3-1, IL COMMENTO DI FORMA DA TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

3 pensieri riguardo “IN MORTE DI LIVIO FORMA / IL RICORDO DI TONINO RAFFA, VOCE STORICA DI TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO

  • 17 Aprile 2015 in 00:47
    Permalink

    Straziante dover commentare la morte di un collega in diretta 🙁

  • 17 Aprile 2015 in 08:59
    Permalink

    Mancherà la sua voce. Ciao Livio. 🙁

  • 17 Aprile 2015 in 12:17
    Permalink

    gli uomini con u maiuscola non si dimenticano mai …

I commenti sono chiusi.