OGGI, GIOVEDI 16, E DOMANI, VENERDI 17, GLI “OPEN DAY” DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA. DUE GIORNATE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE A PORTE APERTE IN VIA UNIVERSITA’ 12

Oggi, giovedì 16 e domani venerdì 17 aprile 2015, con orario continuato di apertura al pubblico dalle 9 alle 17, l’Università di Parma accoglierà i visitatori nel Palazzo Centrale, in via Università 12. Presso gli stand si possono richiedere informazioni direttamente a docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti dell’Ateneo sui corsi di studio e sui tanti servizi offerti. Nel corso delle due giornate si terranno le presentazioni dei diversi corsi di laurea e dei relativi sbocchi occupazionali. L’Open Day rappresenta un’immancabile opportunità di orientamento e informazione rivolta principalmente agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori, ma anche ai laureati triennali intenzionati a proseguire gli studi iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale. L’accesso all’Open Day è libero ma è richiesta agli studenti delle scuole superiori l’iscrizione on line all’indirizzo http://www.unipr.it/node/10929

 “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, in corso di svolgimento oggi e domani è il tradizionale evento di informazione e orientamento dell’Università di Parma, che per la sua 22^ edizione torna ad essere ospitato nel Palazzo Centrale dell’Ateneo: l‘Open Day rappresenta un’importante opportunità di orientamento e informazione rivolta principalmente agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori, ma anche agli studenti universitari iscritti a lauree triennali e che intendano proseguire gli studi iscrivendosi ai corsi di laurea magistrale.Nel corso della “due giorni” sarà possibile, negli stand allestiti ad hoc, chiedere informazioni direttamente a docenti, personale tecnico amministrativo e studenti dell’Ateneo sui corsi di studio, sui servizi offerti e su tanto altro ancora. E’ inoltre possibile assistere, in Aula Magna e in Aula dei Filosofi, alle presentazioni dei diversi corsi di laurea e dei relativi sbocchi occupazionali.

Un’importante novità di questa edizione è la presenza di numerosi stand, oltre dieci, di realtà e strutture esterne all’Ateneo, che con la loro presenza sottolineano l’importanza dell’evento anche per il territorio parmense e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città.

Nell’arco delle due giornate, nell’Atrio delle Colonne viene trasmesso in anteprima il nuovo video istituzionale dell’Università di Parma Il mondo che ti aspetta, realizzato dalla regista Lucrezia Le Moli.

INIZIATIVE SPECIALI

Domani, venerdì 17 aprile, dalle ore 13 alle ore 14, nell’Aula dei Filosofi, si terrà l’incontro Opportunità internazionali: doppi titoli e mobilità, in cui verranno illustrate alle future matricole le occasioni di mobilità internazionale che l’Università di Parma offre ai propri studenti e i doppi titoli che vengono rilasciati grazie ad accordi di scambi internazionali. Interverranno all’incontro la prof.ssa Gioia Angeletti, il prof. Andrea Cilloni, la prof.ssa Lorella Franzoni e la prof.ssa Anna Painelli.

Le Eli-Che, Servizio per studenti e studentesse con disabilità, fasce deboli, con D.S.A. e con B.E.S.: la Delegata del Rettore prof.ssa Emilia Caronna e i suoi collaboratori e collaboratrici accoglieranno nell’Aula dei Cavalieri i ragazzi con disabilità, con invalidità, con DSA e BES e forniranno tutte le informazioni necessarie per  iscriversi a un corso di studio dell’Università di Parma e laurearsi.

Gli impianti sportivi del CUS PARMA – Centro Universitario Sportivo, situati al Campus Universitario, sino dalle ore 9 alle 17 per le visite dei partecipanti all’Open Day, e anche il Museo Bottego di Storia Naturale di via Università 12 sarà aperto ai visitatori con orario continuato dalle ore 9 alle 17.

L’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” è realizzata con il patrocinio di Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – MIUR, Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio.

Il programma completo della manifestazione è visibile e costantemente aggiornato sul sito web www.unipr.it/openday

Segui la diretta in streaming delle presentazioni

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

6 pensieri riguardo “OGGI, GIOVEDI 16, E DOMANI, VENERDI 17, GLI “OPEN DAY” DELL’UNIVERSITA’ DI PARMA. DUE GIORNATE DI ORIENTAMENTO E INFORMAZIONE A PORTE APERTE IN VIA UNIVERSITA’ 12

  • 16 Aprile 2015 in 16:34
    Permalink

    Stadio Tardini.it e` partner dell’evento?

    • 16 Aprile 2015 in 16:36
      Permalink

      Diciamo che mi fa piacere che l’Università di Parma, per intercessione del neo-rettore Borghi, ci abbia tenuto in considerazione tra i media per la divulgazione della due giorni. In effetti credo che il nostro target possa esser utile all’Open Day

      • 16 Aprile 2015 in 16:43
        Permalink

        Cattedratici ed accademici insomma….complimenti.

        • 16 Aprile 2015 in 16:46
          Permalink

          Veramente mi riferivo ai giovinotti che faranno il grande salto dalle superiori all’università che è un po’ come il passaggio tra la primavera e la prima squadra…

          • 16 Aprile 2015 in 16:49
            Permalink

            Ma certo..un parallelismo fra i due ambiti…
            Majo..ci sarebbe arrivato pure un fesso…
            Ma…per chi ci hai preso…?..
            Ha ha …

  • 16 Aprile 2015 in 18:37
    Permalink

    Tutti a filosofia!!!

I commenti sono chiusi.