PARMA-PALERMO 1-0 (FINALE) – LA MATEMATICA PUO’ ATTEDERE. I CROCIATI SONO ANCORA IN A!!!

DSC04886

PARMA-PALERMO 1-0 (parziale 45’ st)

Marcatori: 22’ Nocerino (rig.)

PARMA (3-5-2) – Mirante; Mendes (26’ st Lila), Costa, Feddal; Varela (17’ st Cassani), Mauri, Jorquera, Nocerino, Gobbi; Ghezzal, Coda (10’ st Belfodil)
A disposizione: Iacobucci, Bajza, Lucarelli,Santacroce, Esposito, Lodi, Mariga, Broh, Palladino
All: Donadoni
PALERMO (3-5-2) – Ujkani; Vitiello, Gonzalez, Andelkovic; Rispoli (25’ st Quaison), Bolzoni (11’ st Belotti), Mascara, Chochev, Lazaar; Vazquez (40’ st Bentivegna), Dybala
A disposizione: Sorrentino, Milanovic, Pereira, Makienok, Della Rocca, Terzi, Ortiz, Rigoni, Daprela, All: Iachini

Arbitro: Sig, Marco Di Bello di Brindisi

Assistenti: Sigg. Crispo e Prenna

IV Ufficiale: Sig. Schiavone

Arbitri Addizionali: Sigg. Mariani e Abbattista

Ammoniti: Costa. Feddal, Gobbi, Mauri, Lila

Recupero: 2’ + 5’

Spettatori: 10.921 per un incasso complessivo di 155.180,22 Euro.

IL FILM DELLA PARTITA

PRIMO TEMPO

1’ Ujkani sventa su Ghezzal

8’ Tiro di Ghezzal deviato da Gonzalez finisce tra le braccia di Ujkani

13’ Jorquera svelle il pallone dai piedi di Vazquez e serve Varela, fermato dalla difesa rosanero

19’ Punizione da posizione insidiosa di Jorquera, ma il traversone per Costa non si perfeziona

20’ Destro di collo pieno per Coda che centra la traversa e accende il Tardini

21’ Rispoli commette fallo su Gobbi: è calcio di rigore

22’ Si presenta sul dischetto Nocerino che infila il portiere con un tiro imparabile alla sua destra PARMA-PALERMO 1-0

26’ Ammonito Costa che ferma Dybala (sinora deludente): era in diffida, salterà la gara con la Lazio di mercoledì sera

35’ Mendez sventa su Lazaar, e poi un miracolo di SuperMirante su Chochev evita il pari rosanero

37’ Bella conclusione di Coda, sinora sugli scudi

39’ Battuta al volo di Vazquez: quarta occasione limpida negli ultimi minuti dei siciliani

43’ Dybala, su schema su calcio di punizione prova col sinistro, palla sul fondo

45’ Due minuti di recupero

47’ PARMA-PALERMO 1-0: FINALE PRIMO TEMPO, CROCIATI AL RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI TRA GLI APPLAUSI DEL TARDINI

SECONDO TEMPO

1’ Inizia la ripresa: in campo gli stessi 22 che avevano iniziato e chiuso la prima frazione

3’ Falcata di Rispoli sulla festra, traversone in mezzo, Mirante abbranca

4’ Mauri troppo profondo per Coda che viene fermato in angolo, segue ininfluente corner per i crociati

9’ Dybala fermato in fuorigioco

10’ Primo cambio Parma: fuori Coda, dentro Belfodil

11’ Primo cambio Palermo: fuori Bolzoni dentro Belotti

11’ Ammonito Feddal: pure lui, come Costa, era in diffida sicché salterà la gara con la Lazio

14’ Belfodil dribbla anche se stesso: è solo corner

15’ Batte Jorquera per Ghezzal, ma lo schema non riesce

16’ Il display del Tardini mostra il vantaggio del Torino sulla Juve (2-1) e il pubblico esulta

17’ Secondo cambio Parma: fuori Varela, dentro Cassani

18’ Cross di Vazquez, neutralizza Mirante

19’ Tiro crossi di Ghezzal, Lazaar toglie il pallone dalla porta a portiere battuto

21’ Gran parata di Mirante in volo plastico su conclusione di Belotti

23’ Infortunio di Mendes al ginocchio sinistro che va nel campo per destinazione

24’ Un po’ zoppiccante rientra Mendes

25’ Secondo cambio Palermo: fuori Rispoli, dentro Quaison

25’ Mauri sfiora il gol di testa

26’ Terzo cambio Parma: fuori Mendes, dentro Andi Lila applaudito da un drappello di tifosi albanesi posizionato in uno spicchio di Curva Sud

29’ Tiro cross di Belfodil,si salva Ujkani

31’ Ammonito Gobbi

31’ Mirante cade male dopo aver abbrancato un pallone

33’ Dopo i soccorsi all’estremo del Parma da parte del dottor D’Alessandro il gioco può riprendere

35’ Schema su punizione di Dybala, che non riesce

35’ Ammonito Mauri

37’ Ammonito Lila

38’ Mirante mette in corner dopo calcio di punizione dalla sinistra dei rosanero, Gonzalez tenta la rovesciata che non gli riesce

40’ Terzo ed ultimo cambio del Palermo: furi Vazquez dentro Bentivegna

41’ Ancora bene Mirante a difendere la porta crociata

43’ Corner con Jorquera; nulla di fatto

44’ Belfodil, pericolosa conclusione dal limite dopo irresistibile progressione, ma il tiro termina di poco a lato

45’ Cinque minuti di recupero

48’ Ghezzal controlla pallone con l’avambraccio: Di Bello fischia una punizione ai 25 metri: batte Dybala che centra la barriera

50’ Tiro cross di Dybala: ottimo Mirante in uscita

50’ E’ finita: il Parma è ancora in A, La matematica può attendere PARMA-PALERMO 1-0

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

11 pensieri riguardo “PARMA-PALERMO 1-0 (FINALE) – LA MATEMATICA PUO’ ATTEDERE. I CROCIATI SONO ANCORA IN A!!!

  • 26 Aprile 2015 in 16:29
    Permalink

    Nel complesso bene. Ottimi Costa, Mendes e Jorquera (che bel tiro che ha).

  • 26 Aprile 2015 in 16:59
    Permalink

    Nel complesso vittoria meritata, anche se il Palermo ha avuto le sue occasioni. Ottimi Mendes, Costa, Jorquera e Belfodil.

  • 26 Aprile 2015 in 17:20
    Permalink

    La matematica può attendere con buona pace dell’autore di un articolo di ieri su questo sito che sottolineava nel titolo (e sotto sotto auspicava, perché non è un tifoso, è uno di quelli da “io l’avevo detto”) la retrocessione matematica.

      • 27 Aprile 2015 in 01:57
        Permalink

        «IL PROSSIMO AVVERSARIO di Lorenzo Fava / PALERMO ALLA CACCIA DEL PRIMO SUCCESSO AL TARDINI IN SERIE A. CROCIATI A UN PASSO DALLA MATEMATICA RETROCESSIONE»

        Corsi accelerati di italiano ce ne sono?

        A chi vuoi che si riferisse, Gabriele… Luca con la S maiuscola è più monotono dei pareggi del Chievo a fine stagione.
        Poveretto, fai quasi pena.

  • 26 Aprile 2015 in 17:24
    Permalink

    Peccato solo che il futuro sarà la d, non lo meritiamo…..

    • 26 Aprile 2015 in 17:53
      Permalink

      Non diamogliela vinta ai matusa dell’UPI 😉

    • 26 Aprile 2015 in 18:08
      Permalink

      ma chi l’ha detto scusa? l’anno prossimo faremo la B e probabilmente torneremo in A…. ricorda sognare non costa niente 🙂

  • 26 Aprile 2015 in 20:36
    Permalink

    Sognare non costa niente, ma dopo aver parlato con un dirigente del parma oggi, che non cito per correttezza, credo che la serie b ce la possiamo sognare. Ci vogliono troppi soldi per salvare il Parma…:

  • 27 Aprile 2015 in 05:41
    Permalink

    Ma veramente ci vogliono così tanti soldi ragazzi?

    Il paracadute , i soldi per la vendita di Mauri (potenzialmente 20 mln e piu’) ed altri giocatori, la riduzione del debito sportivo…

    E’ vero che il Parma non è il Milan, ma non siamo neanche il Piacenza, siamo una piazza da 15.000 abbonati allo stadio con una bacheca piena di trofei.

I commenti sono chiusi.