SAMPDORIA-PARMA 2-2, IL COMMOVENTE ARRIVEDERCI ALLA SERIE A DA MARASSI
Marcatori: 8′ st Romagnoli (S), 28′ st Palladino (P), 33′ st De Silvestri (S), 41′ st Varela (P)
Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Regini; Obiang, Acquah (1′ st Correa), Duncan (41′ st Palombo); Soriano; Eto’o, Muriel (30′ st Bergessio).
(A disposizione: Romero, Correa, Okaka, Palombo, Bergessio, Munoz, Rizzo, Coda, Djordjevic, Marchionni, Wszolek, Cacciatore). All: Sinisa Mihajlovic
Parma (4-5-1): Mirante (26′ st Iacobucci); Cassani, Lucarelli, Feddal, Gobbi; Jorquera, Mauri (36′ st Mariga), Nocerino, Lila (11 st Ghezzal), Varela; Palladino.
(A disposizione: Bertozzi, Iacobucci, Mendes, Ghezzal, Prestia, Galloppa, Costa, Mariga, Haraslin, Broh, Esposito, Coda). All: Roberto Donadoni
Ammoniti: Lucarelli
Espulsi: nessuno
Angoli: 6-4
IL FILM DELLA PARTITA
PRIMO TEMPO
1′ La prima azione della partita è di marca blucerchiata: pronti-via, Soriano prova a concludere dal limite dell’area, ma il tiro finisce abbondantemente a lato.
9′ Sampdoria ancora pericolosa: Regini dalla sinistra mette in mezzo un cross basso sul quale si avventa più lesto di tutti Samuel Eto’o. Il tiro, potente ma centrale, dell’ex giocatore dell’Inter, è facile preda di un attento Mirante.
13′ Ancora Samp. Scambio Regini-Obiang-Eto’o. Il camerunese ci prova dai 20 metri con un destro a giro: una telefonata per il portiere ospite.
14′ Risponde Nocerino con un potente tiro dalla distanza che sibila alla destra del palo: Viviano segue la traiettoria del pallone spegnersi sul fondo.
29′ Dagli sviluppi di un calcio d’angolo, Gobbi s’incunea sulla fascia sinistra e crossa sul secondo palo, dove trova l’iserimento di Nocerino che da buona posizione mette alto.
31′ Parma vicinissimo al gol del vantaggio con una triplice occasione. Da destra Cassani crossa e Nocerino di testa colpisce: miracolo di Viviano che la tiene al di qua della linea bianca. Poi, l’azione prosegue e Mauri conclude con un bolide da fuori area che svernicia la traversa: sulla respinta si avventa Palladino che in scivolata consegna la palla tra le braccia del portire blucerchiato.
44′ Contropiede della Sampdoria innescato dal velicissimo Muriel, che prende in velocità la retroguardia crociata, e in scivolata serve Eto’, che a sua volta verticalizza per Duncan, entrato nei 16 metri: il centrocampista della Samp conclude di prima col sinistro, ma non inquadra lo specchio della porta, spedendo la palla in curva da buona posizione.
45′ L’arbitro Massa assegna due minuti di recupero.
47′ Termina il primo tempo sul punteggio di 0-0. Idee confuse per una Sampdoria in affanno, al Parma le occasioni migliori per passare in vantaggio.
SECONDO TEMPO
1′ Mihajlovic, al ritorno in campo, opta per un cambio: Correa prende il posto di Acquah.
8′ Vantaggio Sampdoria: sull’out di destra, Duncan con un preciso traversone pesca nell’area piccola Alessio Romagnoli che svetta di testa e supera Mirante. 1-0 per i padroni di casa e “solita” festa del presidente Ferrero in tribuna.
11′ Prima sostituzione nelle fila del Parma: esce Lila, entra Ghezzal. Non cambia sostanzialmente nulla nel modulo di Donadoni, con l’algerino che va a ricoprire il ruolo di esterno alto a destra nel 4-5-1.
20′ Ci prova il neoentrato Correa con un destro a giro che non dà troppi grattacapi al portiere ospite: Mirante blocca in due tempi.
22′ Abbozza una risposta il Parma, che sembra aver accusato il contraccolpo del gol subito: Feddal recupera palla a centrocampo, salta un uomo e conclude da distanza siderale, ma il pallone esce abbondantemente alla detra di Viviano.
26′ Secondo cambio per gli ospiti. Donadoni concede la standing ovation al portiere Antonio Mirante, all’ultima partita in gialloblù: al suo posto entra il vice Iacobucci.
28′ Pareggio del Parma: incursione vincente in area di un fischiatissimo (dal pubblico di casa) Palladino. L’attacante numero 17 supera con un delizioso pallonetto il portiere Viviano in uscita e confeziona la rete del pari.
30′ Secondo cambio tra i blucerchiati: Bergessio rileva uno spento Muriel.
33′ Nuovo vantaggio della Sampdoria: dal corner battuto da Duncan, i blucerchiati trovano la rete del 2-1 grazie a Lorenzo De Silvestri, più lesto di tutti a risolvere una mischia creatasi in area di rigore davanti a Iacobucci.
36′ Terza e ultima sostituzione per il Parma: Mariga subentra a Josè Mauri, anch’egli al passo d’addio con il club ducale.
41′ Passerella finale per il capitano Palombo, che rileva Duncan.
42′ Pareggio del Parma: gran missile di Varela che, dopo una ribattuta di testa della difesa doriana, calcia verso la porta di Viviano e lo trafigge inesorabilmente, mettendo la palla nell’angolino basso.
45′ Tre minuti di recupero.
48′ Fischio finale: si chiude con un pareggio una stagione trionfale per la Sampdoria, che finisce al settimo posto (che con ogni probabilità varrà la qualificazione in Europa League), per il Parma la retrocessione era scritta da mesi.
a cura di Lorenzo Fava
Torneremo e torneremo piû forti di prima!
speremm
Se ci comprasse Corrado, persona seria e affidabile, in un anno torneremmo in A 😉
Mi basterebbe fare un primo anno di B decoroso per poi costruire prossimamente il ritorno in A
Chiappo, se si vuol avere un futuro, il parma deve tornare immediatamente in a, se no c’è troppo squilibrio tra costi e ricavi…