I METEORismi di Lorenzo Fava (EDIZIONE DILETTANTI) / ERRATA CORRIGE: IL FIGLIO DI BRUNO MORA SI CHIAMA SÌ NICOLA, MA NON HA GIOCATO A CALCIO. TANTOMENO NEL PARMA…
Lorenzo Fava – In relazione all’ultima puntata della rubrica,a mia firma, I Meteorismi ammetto di avere commesso un errore grossolano (di cui mi scuso con ogni appassionato della rubrica “I METEORismi”), dovuto a un ingannevole caso di omonimia: Nicola Mora è sì l’ex giocatore del Parma, la cui storia vi è stata raccontata per filo e per segno tre giorni or sono, ma Nicola Mora è anche il figlio di Bruno Mora. Soltanto che non sono la stessa persona.
Il giocatore ex Parma, Bari, Napoli e Grosseto, tra le altre, e persino cognato di Emanuele Calaiò (dacché è il compagno della sorella della moglie della punta che nell’ultima stagione ha giocato al Catania, nda), è figlio di un macellaio di Langhirano e oggi, all’età di 36 anni (non 42 come avevo erroneamente scritto in coda al pezzo – chi mi ha detto che ho fatto bene a scegliere filosofia e non matematica ha detto bene: con le operazioni non sono mai stato una cima. Però almeno l’università l’ho fatta… nda), come scritto, si ritrova spaesato per le strade poco illuminate del calcio dilettantistico: ultimo domicilio conosciuto Nerostellati Frattese (Serie D campana).
Il figlio di Bruno Mora, l’altro Nicola, invece (stando a quanto mi riferisce un fidato e affidabile informatore, che conosce veramente il calcio a tutte le longitudini), oggigiorno ha, all’incirca, 45 anni (anno più anno meno, ma crediamo di non sbagliarci stavolta) e con il calcio non ha mai avuto niente a che fare. Né tanto meno ha iniziato ad occuparsene da diretto interessato in questi periodi.
Riguardo l’altra rilevazione, ovvero quella concernente la causa della prematura scomparsa di Bruno Mora, probabilmente sono stato tratto in inganno da quanto riporta il web – Wikipedia in primis – e in ogni caso, vista la delicatezza del tema, pur chiedendo scusa per l’eventuale inesattezza, sono dell’avviso di non proseguire oltre il dibattito.
Con questo intervento spero di aver chiarito gli errori e i dubbi che erano emersi dall’ultimo numero de “I METEORismi”: scusandomi ancora per lo scambio di persona, vi ringrazio per le segnalazioni e, come sempre, per aver letto con interesse l’articolo
Appuntamento alla prossima domenica! Lorenzo Fava
LE PRECEDENTI PUNTATE DE “I METEORISMI di Lorenzo Fava” – Edizione Dilettanti
1. STEFANO CRISCI: DUE GOL COL PARMA, MA IN AMICHEVOLE (12.07.2015)
4. UN TOUCH AND GO DURATO 153 MINUTI: STORIA DEL PARMIGIANO NICOLA MORA (02.08.2015)
Una volta si può perdonare ma due vuol dire proprio essere de coccio!!!!! Il figlio di Bruno Mora HA giocato a calcio, se non sbaglio anche nelle giovanili del Parma.
Capita. Sara` stato anche il caldo 😀
Majo e’ vero che chi vince la coppa Italia in serie D va direttamente in lega pro?
No. La vincitrice della Coppa Italia ha diritto ai play off.
La squadra che vince i play off ha ancora la promozione in serie C.
Cordialmente
Gmajo
Scusi ma se non cambiano le regole in corsa la vincente dei playoff di serie D non va da nessuna parte resta in D, ha solo un premio in denaro, in Lega Pro ci vanno solo le vincenti dei 9 gironi, solo in caso di fallimenti ed eventuali ripescaggi, per ora aboliti nella prossima stagione, può ambire (pagando) alla Lega Pro .
Stando al Mercatologo, che mi ha aiutato nel rispondere alla domanda (capite bene che non sono onniscente e in questo periodo sono anche abbastanza indaffarato con il muovo/vecchio lavoro) la novità sarebbe emersa nel corso del consiglio federale di ieri
Saluti
Gmajo
Bhe informati meglio fava non gurdare wilkipedia se no soon buoni tutti……..chiamali di persona o non scrivere nulla mi piace come rubrica ma fatta professionalmente e ce la puoi fare
Tranquillo Lorenzo, anche i migliori possono sbagliare. Guarda come ha tirato Baggio il rigore ai mondiali contro il Brasile….
Se ha sbagliato Baggio che era il miglior giocatore italiano puoi sbagliare anche te!
Paragone scomodo 😀
Però grazie infinite per la comprensione e l’accostamento, Diego! La correzione era doverosa.
Un saluto,
Lorenzo Fava
Wikipedia rovina della gioventù’
Si Nicola Mora, figlio di Bruno Mora, ha giocato nelle giovanili del Parma, poi in varie categorie dilettanti FIGC, se non ricordo male ha giocato nel Real Sala, tra le tante… ma potrei sbagliarmi, per poi finire la carriera nei campionati amatoriali UISP
Perdinci se il figlio di Mora ha giocato nelle giovanili del Parma!!! Sono due Mora diversi, entrambi di nome Nicola e entrambi hanno giniziato nelle giovanili del Parma. Quello forte, il terzino,che ha avuto il culmine della sua carriera in serie A con Piacenza e Bari è di Langhirano. Il figlio di Bruno invece non ha fatto carriera tra i professionisti!