PARMA CALCIO 1913-PONTEDERA 2-2 / Il video emozionale coi gialloblù sotto la Curva Nord e il tabellino

PARMA CALCIO 1913-PONTEDERA 2-2, il video emozionale coi gialloblù sotto la Curva Nord

PARMA CALCIO 1913-U.S. CITTA’ DI PONTEDERA 2-2

Marcatori: 5’pt Musetti, 34’ pt Melandri, 22’st Della Latta, 28’st Scappini (rig.)

Parma Calcio 1913 – Zommers (16’st Ciotti), Adorni (1’st Messina), Ricci, Corapi (16’st Simonetti), Cacioli, Lucarelli (16’st Saporetti), Melandri (32’st Sowe Balla), Giorgino (16’st Rodriguez), Musetti (23’st Traykov), Lauria (1’st Vignali), Sereni (1’st Buttaccio)
All.: Apolloni
A disposizione: Cotticelli

Us Città di Pontedera – Cardelli, A.Gemignani (1’st Bonaventura), Sane, Risaliti, Vettori, Polvani, Disanto, Pizza (23’st Gavoci), Scappini, Della Latta, Cesaretti (23’st Della Corte).
All.: Indiani
A disposizione: Citti, Gemignani D., Giordani, Secondo, Supino, Videtta.

Arbitro: Sig. Massimo Abagnale di Parma.
Assistenti: Sigg. Giacomo Ziveri e Matteo Panizzi di Parma

Note – Calci d’angolo: 4-10
Recupero: 1’pt, 4’st.
Spettatori paganti: 1.663 per un incasso pari a 11.970 Euro

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

6 pensieri riguardo “PARMA CALCIO 1913-PONTEDERA 2-2 / Il video emozionale coi gialloblù sotto la Curva Nord e il tabellino

  • 22 Agosto 2015 in 20:25
    Permalink

    Buona partita Estiva con quattro gol

    Quasi due mila Paganti Festanti

    Grazie x l’ Emozione Ragàss

    FORZA PARMA

  • 22 Agosto 2015 in 20:27
    Permalink

    La curva è più rumorosa ora che quando era semipiena 😀

  • 23 Agosto 2015 in 09:44
    Permalink

    dedicato a Tommaso Ghirardi…hai fatto fallire la squadra ma non la città…ti aspettiamo a Parma….IN VIA BURLA.

  • 23 Agosto 2015 in 09:50
    Permalink

    Comunque ieri ho notato che non c’erano le reti dietro la curva,si vedeva molto meglio…anche in campionato sarà cosi??domanda per Gabriele.
    ciao

    • 23 Agosto 2015 in 17:46
      Permalink

      Ciao Edo,

      per l’assenza della rete dietro la Nord va ringraziata l’organizzazione della Liga Spagnola che aveva voluto l’Ennio per Inter-Athletic Bilbao.

      Visto che il settore era inutilizzato, per una maggiore qualità delle riprese televisive ne avevano richiesta la rimozione e sono stati accontentati.

      Dopo di che non si è provveduto a riposizionarle, visto che l’intendimento di Parma Calcio 1913 va addirittura nella direzione della eliminazione di qualsiasi forma di barriera di protezione.

      E’ chiaro che è necessario un percorso di maturità: la rete avrebbe un duplice scopo: quello di proteggere chi è in campo dal lancio di oggetti e quello di “risparmiare” i palloni indirizzati (più o meno volontariamente) sugli spalti. Sicché se non si verificheranno queste situazioni incresciose perché rimetterla su? Poi sta a chi frequenta la Nord agevolare la società in questo senso…

      Cordialmente

      Gmajo

  • 23 Agosto 2015 in 12:00
    Permalink

    NON solo lo Aspettiamo ci Mankerebbe

    La Pazienza è la Virtù dei Forti

    Anke l’ Altro Bidò lo Attendiamo

    Amen

I commenti sono chiusi.