

- IL CROCIATO FURIOSO / NOIETOR SEMA PARMA
- IL MERCATOLOGO A CALDO: “GIRONE MOLTO MOLTO COMPETITIVO: LA PIU’ FORTE IN ASSOLUTO E’ L’INASPETTATO ALTO VICENTINO”
29 pensieri riguardo “CALENDARI / IL PARMA, ISCRITTO AL GIRONE D, GIOCHERA’ LA PRIMA IN TRASFERTA CON L’ARZIGNANO CHIAMPO IL 6, MENTRE IL 13 AL TARDINI ARRIVA IL VILLAFRANCA VERONESE”
I commenti sono chiusi.
e ciao…che squadrò…
Girone difficile?
Sarà durissima venirne fuori. Contro squadroni del genere c’è da stare in campana. Il problema più grosso sarà dover mettere la macchina in mezzo ai campi quando si andrà in trasferta.
Direttore,
ma è vero che hanno inserito nel nostro girone anche la Juventus?!?
molto bene per la prima fuori, così abbiamo tempo per ritirare gli abbonamenti
Se non la mettono di lunedì o di sera la mia prima gara sarà contro il Mezzolara 🙂
Un esordio coi fiocchi! 😀
Direttore, lo stadio di Arzignano sarà attrezzato per la bolgia di noi tifosi che andrà là?
Perché ce ne saranno, tutti quelli che conosco ci vengono…
..e dopo la partita tutti al barettino che c’è vicino allo stadio…non mi ricordo il nome ma solo i bicchieri di birra media pieni di macchiato Campari…
Quando giocavamo al Dal Molin il terzo tempo era assicurato!!
majo ho visto lo stadio dell`arzignano…dove ci mettono?
di seguito l’elenco degli stadi con le loro rispettive capienze (fonte wikipedia):
BELLARIA-IGEA MARINA
Stadio Comunale Enrico Nanni
capienza 2.220
DELTA CALCIO ROVIGO
Stadio Francesco Gabrielli
capienza 3.500
FORTIS JUVENTUS
Stadio Giacomo Romanelli
capienza 2.500
IMOLESE CALCIO
Stadio Romeo Galli
capienza 4.000
MEZZOLARA
Stadio Pietro Zucchini
capienza 1.300
RAVENNA
Stadio Benelli
capienza 12.020
SAMMAURESE
Stadio Tullo Morgagni
capienza 3.500
SAN MARINO
Stadium San Marino
capienza 7.000
UNION ARZIGNANOCHIAMPO
Stadio Dal Molin
capienza 1.400
VILLAFRANCA VERONESE
Stadio Comunale 1
capienza 1.000
ALTOVICENTINO
Stadio Comunale dei Fiori
capienza 6.000
CLODIENSE
Stadio Ballarin
capienza 3.622
CORREGGESE
Stadio Borelli
capienza 1.300
FORLI
Stadio Tullo Morgagni
capienza 3.500
LEGNANO
Stadio Sandrini
capienza 2.150
LENTIGIONE
Stadio Levantini
capienza 2.500
RIBELLE
Stadio Sbrighi
capienza 1.000
ROMAGNA CENTRO
Stadio Manuzzi
capienza 23.860
VIRTUS CASTELFRANCO
Stadio Fausto Ferrarini
capienza 1.280
molti saranno insufficienti per l’arrivo dell’ondata gialloblu-crociata!!!
🙂
Io mi aspetto 2000 a Lentigione, 1000 a Correggio, da 100 a 300 nelle altre trasferte.
Con i ricchi imprenditori azionisti mi aspettavo l iscrizione alla Lega Pro! 500000 euro cosa sono per loro!
Ma basta con queste falsità e con questi stucchevoli luoghi comuni strampalati!
Il Parma non può essere iscritto alla Lega Pro per l’attuale normativa, e non certo per le 500.000 euro, che peraltro non andrebbero versate. E comunque Parma Calcio 1913 è pronto a iscriversi (qualora si materializzi la possibilità). Tutto il resto sono delle balle.
saluti
Gmajo
Ehhhh ma insistete. Le regole non sono state cambiate. È quindi non si può ora. Poi se il 3 approvano il ricorso del Seregno ….
Prendiamo 2 Pere subito…
direttore,vedendo il calendario i turni infrasettimanali si giocano alle 15 .è un errore o in serie d è la prassi?
Gli orari notturni sono prerogativa della serie A, o del calcio professionistico: ricordo che siamo in serie D, dove, magari, non hanno neppure i riflettori in certi stadi.
ma sky ma fara antipare al parma le partite o postiparla
No
Non vedo l’ora che arrivi la terza giornata per gustarmi la sfida contro la Juventus. 😀
Sicuramente una trasferta da non perdere. Ma dov’è il paesello della terza giornata? Sulla carta geografica non lo trovo?
Un girone di ferro altro che Lega pro!
SD FORTIS JUVENTUS 1909, punto di riferimento calcistico in Mugello ha sede e gioca le sue partite presso lo stadio Romanelli di Borgo San Lorenzo, comune di 18.343 abitanti della provincia di Firenze, in Toscana. Ha una superficie territoriale con un’altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1.144 m s.l.m
Alla quarta giornata l’Altovicentino che sulla carta e’ forte forte(ricordate i di Rondon e vedrete il numero di goal che farà’). Li si potrà’ vedere il valore dei crociati
ad arzignano in 6000…1200 dentro gli altri sulla pista di atletica 🙂
Aspettiamo la decisione del Coni sul ricorso del Serengo, poi inizieremo a parlare di serie D.
Molti stadi hanno delle capienze insufficenti ai tifosi previste per alcune traseferte…facciamolo presente a Tavecchione…dai che andiamo al Mapei stadium….
Voglio vedere Cacioli che non fa vedere una palla ad Arma!!!!!!!!!
Di tutto ciò, al riguardo della capienza..dei vari “catini”, se ne dovranno preoccupare i vari prefetti delle questure interessate..
bisogna sempre tener conto che se la tifoseria si muoverà in gruppi organizzati ( con richiesta preventiva di biglietti ) potrebbero invertire i campi di gioco…
ma se i vari tifosi si muoveranno singolarmente o in piccoli gruppetti…come potranno prevedere gli istituti preposti e programmare i vari esodi di massa con relative iper affluenze in luoghi non idonei ???
..c’è sempre sky…finalmente confermato l’accordo…
buon campionato a tutti …
forza PARMA 1913
Mauro
Sky è una iattura. Toglierà 1500 tifosi dalla curva e un centinaio dalle trasferte. È stato un errore che pagheremo
Quella squadra d’ oltrenza che non voglio neanche nominare trasmette IN CHIARO le partite in trasferta sulle sue tv locali e noi che siamo in una categoria meno importante affidiamo l’ esclusiva della visione tv ad una (per me) odiata-volgarissima pay-tv ?
Capisco un tempo quando c’ era l’ analogico ma oggi con il digitale terrestre si poteva dare un servizio in più (e sicuramente molto gradito) ai tifosi del Parma in questa nuova avventura circondata da tanto entusiasmo.
Non è che la politica aziendale del Parma possa seguire i suoi odi o le sue simpatie/antipatie…
Peraltro l’accordo è tra la Lega Nazionale Dilettanti e Sky. Indubbiamente favorito dal Parma, ma la transazione riguarda altri due organismi. Così come in serie D i diritti radiotelevisivi sono “collettivi” e non “individuali”.
Analogico o digitale non c’entra niente.