AL MAPEI STADIUM LA RIDUZIONE DEL 60% DEGLI AGENTI DI POLIZIA ANCHE PER SASSUOLO-JUVENTUS: PERCHE’, DUNQUE, E’ STATA RINVIATA CORREGGESE-PARMA?
(Alessandro Dondi) – Come è ben noto ai lettori la gara di Coppa Italia tra Correggese e Parma Calcio 1913, inizialmente calendarizzata per il pomeriggio di oggi, ha subito un slittamento a domani, giovedì 29 ottobre sempre alle ore 14.30. La decisione è stata ufficializzata nella mattinata di lunedì, dopo una riunione del Comitato per l’ordine e la Sicurezza di Reggio Emilia, decisione maturata – così motivava il comunicato ufficiale – per ragioni di ordine pubblico dovute al concomitante svolgimento (ore 20,45) della gara Sassuolo-Juventus al Mapei Stadium. Questa sera, sintonizzandoci su Sky per il pre-partita della sfida di Reggio Emilia, abbiamo appreso dal telecronista Maurizio Compagnoni che la gara del Mapei rappresenta uno dei match selezionati per sperimentare il progetto “Stadio senza barriere”, presentato proprio nel capoluogo d’oltre Enza lo scorso 25 settembre. In quell’occasione alla presenza tra gli altri dei dirigenti di Sassuolo e Reggiana, oltre che del Vice Presidente dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive, il Questore di Reggio Emilia Isabella Fusiello dichiarava “stiamo lavorando da tempo a questo progetto, talmente innovativo da suscitare l’interesse di altre questure come quella di Udine che si è già più volte informata su come ci stiamo muovendo. La riduzione del 60% di agenti che verranno destinati poi al territorio, è un segnale grande, di fiducia e di rispetto reciproco tra forze dell’ordine e appassionati. La cultura dello sport senza violenza è possibile, a Reggio Emilia, grazie a tutte quelle migliorie che fanno di questo stadio una chicca non solo in Italia ma anche in Europa”. L’obiettivo è dunque quello – come peraltro esplicitamente evidenziato nella nota stampa pubblicata sul sito ufficiale dell’ Osservatorio ridurre al minimo il numero di agenti impegnati per coprire l’evento sportivo al Mapei Stadium, anche grazie ad un investimento di circa 3,5 milioni di euro – sostenuto dalla società del patron Squinzi – per l’implementazione dei sistemi di videosorveglianza. E’ del tutto lecito, dunque, chiedersi il perché dello slittamento della gara di Coppa Italia a Correggio quando, grazie ad un progetto innovativo e meritorio come quello illustrato, era già stato programmata una consistente riduzione del personale di Polizia in servizio a Reggio Emilia. Alessandro Dondi
Bella figura in questo caso.
La mia risposta sarà una domanda : che cosa sarebbe successo al progetto decantato dal questore se fuori dallo stadio ci fossero stati pestaggi e disordini ?
Giusta osservazione