MOONTALK #JurassicParm, 8^puntata/ Parma Re D Coppe

DSC00062(Ilaria Mazzoni) – Nella pittoresca cornice marittima dello stadio Ballarin di Chioggia è andata in scena la sesta vittoria stagionale del Parma, che, con un tris di goal, affonda la Clodiense e, approfittando del passo falso del Lentigione, si conferma alla testa del girone.I crociati si sono rivelati oltre che sulla carta anche sul campo di un altro pianeta rispetto all’avversario; sottolineiamo solamente i tanti interventi di Corapi, supportati da un ottimo lavoro di Longobardi e l’ennesima conferma di Baraye. Non abbiamo stilato, vista la prestazione, una classifica dei flop, nessuno dei crociati è sceso sotto la piena 3 TABELLA TOP FLOPsufficienza. Ma parliamo della notizia clou della settimana, quella che ha ispirato anche il titolo di questa puntata: finalmente sono tornate le coppe a casa, sono, infatti, state acquistate dalla società al prezzo base di 50mila euro, scongiurando l’ipotesi di approdare ad una vendita all’asta a rialzo. Come successe sotto l’amministrazione Ghirardi il 12 Maggio del 2013, anniversario del ventennale della conquista delle Coppe delle Coppe, anche questa 4 copDomenica sfileranno al Tardini i trofei, diciamo che questa parata, ai vecchi tempi, ci era poco piaciuta per il fatto che la società si fregiasse di titoli che non aveva conquistato lei stessa, ma, questa volta, grazie alla presenza di Scala, Minotti, Apolloni ed al lancio del nuovo museo della squadra, il tutto ci sembra più legittimo. Speriamo solamente che questa nuova società si riveli capace di conquistarne altri ed ampliare, così, questa nostra bella collezione gialloblù.

11 prezzo marchioParlando sempre di vecchi ricordi ci occuperemo anche della questione del marchio: che dire? Beh, che forse, visto il prezzo così elevato (giustamente visto che la curatela deve recuperare più credito possibile per risarcire i creditori), forse preferiremmo che venga versato interamente a fondo perduto in busta paga degli ex dipendenti che, altrimenti, ne vedrebbero solamente una parte. Anche perché, diciamola tutta, quel marchio non ha mai vinto nulla, stesso discorso riguarda anche il logo, forse sarebbe più interessante riavere quello più blasonato del Parma A.c. E poi, anche se inizialmente lo abbiamo criticato, questo nuovo logo crociato inizia a piacerci, forse anche perché illuminato da un inizio di campionato veramente vittorioso. Insomma, non è un discorso poi così essenziale, e che può anche esser rimandato a quando il Parma avrà riconquistato la massima serie quando investimenti di questo tipo sarebbero molto più accettabili.

13 parma ribelleiMa per ritornarci dobbiamo, ovviamente, prima vincere questa serie D ; occupiamoci, dunque, delle prossime avversarie. Si aprono due settimane di ferro per la squadra, che incontrerà la Ribelle domani, giovedì, poi avrà in casa domenica il Forlì mentre il 25 sarà a Brescello contro il Lentigione. Sulla carta la prima partita sembra essere anche quella più semplice, mister Apolloni ha già dichiarato che effettuerà un turnover “biologico” (aggiungiamo noi), lasciando spazio a chi ha giocato meno, certo è che ogni partita vale tre punti che vanno conquistati sempre, perciò pensiamo che Apolloni sicuramente agirà anche in virtù di queste considerazioni, anche se la Ribelle attualmente occupa solo il dodicesimo posto della classifica, non contando, poi, che il Parma ha già affrontato e sconfitto questa compagine in Coppa Italia. Le altre due gare saranno certamente affrontate a pieno organico con l’intento di confermarsi la migliore delle formazioni di questo girone, il diktat rimane sempre quello di vincere, iniziare a tentare una fuga verso una vetta sempre più sicura e, possibilmente, solitaria.

14 parma forlìParticolarmente interessante sarà il match con il Forlì, squadra che, per ora, a dispetto delle grandi aspirazioni, non si è rilevata essere di quel livello qualitativo che si diceva avesse. Forlì, tra l’altro, che Giovedì potrà vantarsi di essersi allenata con l’ex bomber del Parma “Gnoccao” (il comico Gene Gnocchi), che, appunto, alle 15 si allenerà con loro, alle 18 presenterà il suo nuovo libro “Cosa fare a imagefaenza quando sei morto” e alle 20 cenerà con la squadra, lo staff ed i tifosi. Lo stesso Gnocchi lo ha ammesso ai microfoni di StadioTardini.it, intervistato dal direttore Gabriele Majo a margine della presentazione fidentina del volume svoltasi alle 18.30 all’Antica Trattoria Duomo (clicca qui per vedere la video registrazione dell’intero evento).  Chiudiamo con una lieta nota: era stato promesso e sarà mantenuto, Domenica alle 11.30 le ragazze crociate giocheranno al Tardini contro la Correggese, sperando che il pubblico accorra a supportare anche il movimento rosa dei gialloblù, noi facciamo loro il nostro in bocca al lupo! Ilaria Mazzoni

LE PRECEDENTI PUNTATE DI “MOONTALK” JURASSIC PARM

MOONTALK #Jurassic Parm, 1^ puntata / VIDEO INTERVISTA A GABRIELE MAJO CHE RACCONTA IL SUO RITORNO ALL’UFFICIO STAMPA DEL PARMA CALCIO

MOONTALK #Jurassic Parm, 2^ puntata / Quando il MICIO non c’è i DIFENSORI ballano

MOONTALK #Jurassic Parm, 3^ puntata / CERCASI ATTACCANTE BIOLOGICO (ospite in studio: Simone Occhi)

MOONTALK #Jurassic Parm, 4^ puntata / LA D E’ UN CAMPIONATO DI RIGORE

MOONTALK #Jurassic Parm, 5^ puntata / SERIE D, E’ TUTTO QUI?

MOONTALK #Jurassic Parm, 6^ puntata / OMNIA MUNDA MUNDIS

MOONTALK #JurassicParm, 7^puntata/ Baraye e Longobardi come Insigne e Higuain, intervista a Sandro Squeri

7 pensieri riguardo “MOONTALK #JurassicParm, 8^puntata/ Parma Re D Coppe

  • 14 Ottobre 2015 in 23:31
    Permalink

    Sai che anch’io stavo pensando a riprendere il marchio del Parma di Tanzi? è ancora di proprietà di Bondi?

  • 15 Ottobre 2015 in 07:06
    Permalink

    A proposito di “Parma Re di Coppe”, non è possibile portare quella famosa videocassetta, che mostra le gesta della squadra nella stagione delle due coppe, su dvd… Sai Gabriele i videoregistratori non esistono più… Secondo me si farebbero felici molti tifosi… Me sicuramente.. Ne comprerei 4-5 copie da solo…

    • 15 Ottobre 2015 in 10:03
      Permalink

      Sarebbe una bella idea, potrebbe essere utile anche per il museo….

  • 15 Ottobre 2015 in 09:25
    Permalink

    …io ribadisco il fatto che …la ribelle …( seppur entrambe con formazioni largamente rimaneggiate e ringiovanite dai numerosi under in campo )
    ..è l’unica squadra che ci ha fatto gol su azione…
    …e le mancava pure Bernacci….che mi pare …abbia già giocato ancora…e pure segnato….
    ..io starei molto cauto….anche se….visti i buoni risultati della concorrenza ( sconfitta casalinga del Forl’ì..e pareggio del Lentigione )
    ..possiamo tranquillamente aspettare che si aprano loro…
    senza cercare di schiacciarli subito nella loro metà campo…
    diamogli spazio e fiducia…facciamoli uscire…
    e …zacc ….di contropiede noi…

    • 15 Ottobre 2015 in 12:33
      Permalink

      La ribelle vista al tardini non era poi tutta questa gran cosa, è un onesta squadra di metà classifica di serie d, in quella partita furono più le colpe della difesa e del portiere. Sono d’accordo sul fatto che la gara vada presa con serietà, e continuo dicendo che credo sarà più difficile questa partita rispetto a quella di domenica.
      Sull’atteggiamento da adottare invece non concordo, vanno pressati perchè questi non si apriranno mai da soli. Scendono in campo per il pareggio, visti anche i loro indisponibili.
      Sarà fondamentale segnare nel primo tempo.
      Ciao Morosky!

I commenti sono chiusi.