BRIVIDI CROCIATI SU RADIO UNO RAI. OGGI PARMA-RAVENNA A “TUTTO IL CALCIO”, IERI ALL’INTERNO DI EXTRA TIME COLLEGAMENTO CON L’EVERGREEN LAMBERTO BORANGA
(Luca Savarese) – Forse non sarà ancora Parma caput mundi, ma sicuramente il ducato torna ad essere al centro delle attenzioni di quella radio, di quelle frequenze, che più di altre, sanno emozionarci e farci sognare, quelle di “Tutto il calcio minuto per minuto”. Oggi, ancora poco e quella musichetta tonerà ad abbracciare anche il Tardini, dove Daniele Fortuna, avrà davvero la fortuna, di essere voce di questo gradito nostos delle gesta crociate su Radio 1 Rai. La redazione sportiva di Saxa Rubra, onestamente non è mai stata lontana dalle cose del Parma, anche in questo esilio nella quarta serie. Prova ne siano i diversi interventi con Nevio Scala, nobile liaison tra il Parma dell’epica ed il Parma di questa epoca. Proprio pochi giorni fa, su Radio 1 Rai all’interno dell’interessante programma ExtraTime, (clicca qui per ascoltare la registrazione) dedicato alle storie più significative e curiose che animano il calcio e lo sport in generale, condotta da Massimiliano Graziani, è intervenuto Lamberto Boranga, storico ex portiere crociato e longevo più che mai avendo giocato fino a settanta primavere e che fu protagonista anche di un ”A tu per Tu” dello scorso anno (http://www.stadiotardini.it/2015/02/a-tu-per-tu-con-lamberto-boranga-di-luca-savarese.html.) Prima di accoglierlo, il programma fa risentire un pezzetto del film del 1985 “Cocoon, l’energia dell’universo”, dove tre anziani signori sembrano aver trovato l’antidoto per mettere in fuori gioco la vecchiaia e mandare in campo un’eterna giovinezza. Al grande Lamberto, parlano anche della partita del trofeo del centenario, disputata il 13 ottobre del 2013, dove non solo giocò ma fu protagonista di alcune prodezze degne del miglior Zommers. Sembra la settimana giusta per ripresentare il Parma alla radio di stato, per mostrare la nuova dimensione dei gialloblù e far sapere che la squadra, la città ed i suoi amici, gradino dopo gradino, vogliono arrivare, con la biologia di mastro Nevio sempre a portata di mano, là dove sono stati e, non di passaggio. In fondo, una sorta di Cocoon sarà anche Parma-Ravenna ad impreziosire, nel cuore di “Tutto il calcio”, una giornata di A, facendo tornare un po’ più giovani i tifosi del Parma meno giovani e galvanizzando i più piccoli: perché essere contemplati dal sapiente programma è un elisir, e si sentiranno, ci sentiremo, un po’ come Boranga, come se non avessimo mai smesso di parare, anzi di ascoltare il racconto del Parma dalle casse di quella trasmissione, dopo quella musichetta. Luca Savarese
CLICCA QUI PER ASCOLTARE LAMBERTO BORANGA SU EXTRA TIME (RADIO UNO RAI)
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
Parma-Ravenna si sarebbe potuta giocare durante il campionato di B del 2008/09, se i romagnoli non fossero retrocessi in C.