IL GALLO DI CASTIONE / IO, PER SCELTA TECNICA, AUSPICO CHE IL TECNICO SCELGA DI FAR GIOCARE I MIGLIORI E LI FACCIA GIOCARE NEL LORO RUOLO
(Il Gallo di Castione) – Pare, dico pare, che Lucarelli sarà squalificato per aver riferito la debolezza di arbitri dilettanti e con la vis dei protagonisti, e sempre si mormora che la squalifica sarebbe stata patteggiata dopo che la Lega dilettanti era intenzionata ad usare la mano dura con una squalifica esemplare. L’espressione feroce della debolezza cronica di pensiero. Una res nullius, come un pesce di montagna o una quaglia di mare. Da tre mesi (si mormora) a una giornata di squalifica. Tutto e il suo contrario. Paradigma di una repubblica mai – Res publica – ma essenzialmente – cosa loro – , cosa di Tavecchio e di Lotito. Il Calcio biologico è quello che non ha fatto l’inchino alla Schettino ai potentati, quello che non ha fatto accordi coi mediatori dei diritti televisivi, che non ha preso posizione pubblica davanti alle indubbie «distrazioni». Non lo dico io, che ci son state troppe distrazioni, lo dice la matematica. E non è finita, Domenica scorsa altri episodi dubbi interpretati a senso unico. Non che due mezzi rigori ne facciano uno intero, ma la statistica è impietosa. Se togliamo i due rigori inutili in una partita già segnata noi abbiamo avuto in 29 partite due rigori a favore. Se togliessimo il rigore avuto nella prima giornata di campionato (forse da lì è partito “l’ordine” di non fischiare) potremmo fare una “statistica” di un rigore assegnato in 28 partite con 60 gol all’attivo e quindi con alta «probabilità» di molti dubbi episodi vista la lunga permanenza in area. Ora la statistica è quella cosa che dice quanti polli arrosto si mangiano in una settimana col rischio se la media è due che qualcuno sia vegetariano. E badate bene che questa “sterile polemica” avviene dopo una vittoria che ci avvicina alla fine del campionato con il vantaggio inalterato sulla seconda (tolto recupero). E che questa “sterile polemica” non fa riferimento a un episodio o a tanti episodi ma a una statistica che invero pare alla lunga provare che qualcosa non quadra. Tolto questo aspetto l’arbitro di domenica ha arbitrato abbastanza bene permettendo almeno alla gara di essere giocata senza troppi falli tattici e senza perdite di tempo eccessive. Un altra “inutile osservazione” è che nei quattro recenti pareggi il recupero è stato di 4 minuti e l’ultima di 5, nonostante che di tempo se ne sia perso, come si diceva, molto di meno. In ritardo sul commento sulla scorsa partita parlerei brevemente della prossima partendo dalle ultime esibizioni. Se la difesa non prende gol mal che vada l’attacco un pareggio lo porta a casa. Speriamo di mantenere la solidità difensiva se, come pare, il Capitano sarà appiedato.
Colpa del carovita (ma un po’ anche del cantante Carotone) della congiuntura e della globalizzazione. Direbbe qualsiasi politico sviante per parlare d’altro. Ma se io dissento non è per dissenteria, ma per menare il can per l’aia. Che di qualcosa dobbiamo parlare, in questo inizio Marzo dal tempo notoriamente pazzerello, E parliamo allora di quel che si è visto e di ciò che vorremmo vedere nelle prossime determinanti partite, ora che sentiamo il fiato sul collo degli inseguitori.
L’allenatore del Parma, domenica scorsa, ha usato un nuovo modulo tattico finendo per mettere molti giocatori “fuori ruolo” rispetto alle loro abitudini. Un antico commentatore del pallone con la pipa scrisse che il miglior allenatore è quello che fa meno danno. Intendendo che è quello che mette ogni singolo giocatore nella situazione di rendere al meglio. Contro il Lentigione l’ingresso di Mazzocchi e Melandri col cambio della punta centrale ha rimesso Miglietta al centro del gioco e tolto Simonetti da una zona del campo dove faceva fatica. L’unico che nel primo tempo si è espresso al meglio è stato Giorgino che metro più metro meno era nel suo ruolo. Capisco che per il futuro sarà importante cambiare modulo in corso d’opera ma se ieri non avessimo vinto si sarebbe aperta una polemica annosa alla ricerca del “colpevole”. Così come polemica poteva essere per i riposi di alcuni giocatori e la fiducia in certi altri contro le evidenze del campo (quello della domenica, perché in settimana li vede l’allenatore).
Certo che dopo tante partite (29) fa specie che il Parma paia talora privo di un gioco e il pubblico di Parma, che conta più spettatori che tifosi, sta perdendo l’entusiasmo non per i risultati ma per alcune partite un po’ deprimenti alle quali ci è dato di assistere. Io ho visto un Mazzocchi che ha fatto cose semplici ed efficaci finché (come del resto a Forlì) la squadra non si è chiusa negli ultimi dieci minuti rinunciando a giocare per portare a casa un risultato. Ho visto Melandri e Longobardi più efficaci, con una marcia in più e Baraye determinante con una marcia in più. Corapi è stato spesso imbrigliato ( non potendo seguire l’azione per mantenere la posizione) a compiti tattici e come dicevo i due centrocampisti ai vertici del rombo spaesati. Ora, per scelta tecnica, auspico che Gigi scelga di far giocare i migliori e li faccia giocare nel loro ruolo. Le prossime due partite bisogna vincerle di riffa o di raffa e se il gioco di squadra a volte non aiuta abbiamo due certezze: una difesa che non prende gol e alcuni singoli che fanno la differenza. Che sono Giorgino, Corapi, Baraye, Melandri e ci aggiungersi Mazzocchi e Longobardi. Veda il tecnico come farli convivere ma non averli in campo potrebbe diventare un boomerang. La soluzione potrebbe essere un ritorno al passato. Quando anche il gioco era più entusiasmante. Il Gallo di Castione
ma longobardi non e’ in forma lo si vede bene negi spezzoni fatti e anche nervoso domenica ndava espulso con rosso diretto !! (ah ma gli arbitri sono contro il parma ) per cui non vedo perche farlo giocare !! La storia che apolloni fa giocare chi vede bene in allenamento e’ trita e ritrita deve fare giocare i buoni e farli coesistere stop se no gente come baggio maradona cssano morfeo non avrebbero mai giocato se avessero avuto apolloni come allenatore……..noi abbiamo 5 big e debbono giocare assieme e non fare dualismi come ha fatto lui baraye lauria -longobardi guazzo –corapi miglietta- stava a lui farli coesistere ma si sa il manico e il punto debole del parma !!!! i billogici poi fanno accordi con il palazzo dopo lunga trattativa per cui sono come gli altri altro che biologici !!! lucarelli meritava una squalifica importante ha detto parole gravi e in forma sbagliata !! la legge euguale per tutti e’ giusto squalificarlo !!! il livornese non ha capito che l anno scorso l hanno sopportato perche ‘ non potevano bloccare il campionato ma adesso rischia grosso a fare il sindacalista!!!!! detto questo basta con sta stoiroia degli arbitri sono balordi perhe’ infatti sono arbitri di serie D se sbagliano in a figurarsi in d i favori e sfavori si equivagono a fine anno come sempre !!!! vogliamo mettere sul piatto il rigore di arzignano ? o forse il rigore netto con espulsione a valdagno !!!!! e volgio vedere se vincevamo con uomo in meno a 30 minuti dalla fine !!! e parita’ !!! vogamo mettre sul piatto l espulsione di quello della ribelle che nessuno ha capito se era fallo forse no !!! e se no rischiavamo grosso altra mezzora in 10 !!!! oppure l espulsione netta di longobardi domenica per fallo cattivo da dietro tutti l hanno giudicato da rosso diretto se lo vada e vedere !!!! come vede un po’ contro un po a favore e a valdagno un jolly direi !!!! basta lamentele su arbitri se un pazzo si mette nelle mutnde un passamontagna va espulso dove e l errore dell arbitro …….sarebbe meglio che gli insegnassero il regolamneto ai calciatori i biologici !!! se poi hano concordato la squalifica sono come gli altri se poi la pagono loro l ammenda a lucarelli allora non hanno capito nulla
Concordato la squalifica? Forse non le è chiaro che esiste l’istituto del patteggiamento… Quindi la sua conclusione è palesemente e magicamente sconclusionata. Poi che la ammenda la paghi la società, beh quello lo ha scritto chi ha riportato le indiscrezioni…
scusi magicamente sconclusionato non sono a parte che io di magico non ho nulla e poi pattegiamento ? non risulta a nessuno quando e’ andato a pattegiare lucarelli ‘ ? ? patteggiare vuole dire che si va davanti alla commisione e si ammette i propi errori e si chiede uno sconto di pena dopo il ravvedimento le risulta lucarelli abbia fatto cio ? se no dia la notizia visto che 2 gg fa asseriva che non c erano notizie da dare in merito e mi stupirei che il livornese abbasase il capo al palazzo a quel punto va detto ai tifosi …………. e poi guardi che lei vede i magici ovunque io propio sono un tifoso normalissimo con la mia testa e la reputo un offesa essere accostato ai magici
Io le comunicazioni ufficiali le do quando è il momento di darle
da quello che ha scritto lucarelli in un post successivo lui non ha pattegiato ma la societa’ si e tutelata ………che cosa vuol dire ? trattatato con il palazzo ma non puo’ essere insomma si puo’ sapere cosa sia successo ? se no l uetente aveva ragione
Mi dispiace ma di questo argomento non parlo fin quando non è tutto ufficiale.
Maronna… che grinta!
Cavoli .. dunque fino ad ora ci hanno solo aiutato?
non capisco cmq la “rabbia” che trapela dalle tue argomentazioni..
ma è una mia sensazione.
se si fa l’analisi la si fa completa, vogliamo metterci pure le decisioni contro di noi o no?
Vogliamo dire che gli errori arbitrali ci stanno? Certo.
A nostro favore e a nostro sfavore!!
Lascia stare Paola…
Ricevuto.
X PAOLA se leggi bene e ti virgoletto ” un po contro un po’ a favore e a valdagno un jolly ” vatti a rileggere il concetto che volevo esprimere e propio quello che dici tu !!!!!!!! per cui ……???? non capisco il tuo intervento io rispondevo al gallo i castione che ancora si aggrappa ad errori arbitrali che essendo arbitri di serie d e logico che sbaglino non e’ necessario scomodare la matematica e le statistiche ……..un po contro e un po a favore e alla fine dell anno i conti torneranno rileggiti e vedrai che il mio concetto era quello
non si agiti che poi suda prende la polmonite e muore
Caro tifoso si ma mica tanto.
Forse lei non ha capito che elencare episodi ha poco senso ma che in 29 partite possiamo guardare quale squadra che ha segnato più di due gol a partita ha avuto solo due rigori a favore. Se abbiamo, secondo la statistica, la miglior difesa d’Europa son convinto che 0,033 rigori su ogni gol segnato sia un record mondiale. Su 30 partite.
Che cosa voglio dire con ciò ? Non lo so ma c’ho ragione e i fatti mi cosano.
Lasci stare il livello degli arbitri che son dilettanti. Ma in quanto scarsi dovrebbero teoricamente fischiare rigori inesistenti e non fischiare rigori evidenti che alla lunga si va a pari.
Sappia che Alto e Forlì han superato quota dieci e che alcuni episodi li hanno avuti a favore ed altri contro.
E sappia che se analizzassi le partite giocate troverei un numero di episodi infinito. Non è mia intenzione.
Focalizzi le frasi degli arbitri sulla TV e la statistica. Che va oltre gli episodi.
Oppure continui a remare contro. Per me fa lo stesso.
Ma quando verrebbe squalificato Lucarelli?
Mi rallegro del fatto che dopo 29 partite ci siano tifosi che abbiano a memoria tutti gli episodi dalla prima giornata… detto questo quando si parla di accordi col “Palazzo” bisogna essere sicuri di questo.. spararle grosse non serve.
caro giornalaio io sono un normale tifoso e non sapro nulla e’ quello che si legge nei vari forum e giornaletti legati al parma se non fosse cosi c e un addetto stampa del parma che dovrebbe intervenire a smentire i vari gionaletti locali ……… se li vendi i giornali spero che li leggerai magai anche sul web allora vedrai che a parte majo tutti dicono la stessa versione (io poi non so se vera o meno per carita’ io leggo e commento cio che leggo e vietato ? )ora avranno sbagliato tutti !!!! comunue se danno solo 1 giornata di squalifica a lucarelli personalmente penso che abbiano ragione quelli che hanno scritto queste cose
Grazie per insegnarmi il mestiere, ma noi interveniamo per smentite solo se indispensabile in casi importanti. Non cwrto per quanto sproloquiano su fb taluni
pattugliare
.
patteggiare
[pat-teg-già-re] v. (ind.pres. pattéggio ecc., fut. patteggerò ecc.)
• v.tr. [sogg-v-arg] Stipulare un patto e stabilirne le condizioni: p. una tregua
• v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Detto di due o più persone, trattare per stipulare un accordo: le parti stanno patteggiando; nel l. giur., accettare l’istituto del patteggiamento
• [sogg-v-prep.arg] Cercare un compromesso con qlcu.: p. con il nemico
• sec. XIV
come vede majo pateggiare e’ stipulare un accordo …………………………………..per cui il mio termine concordato non era errato ma lei questo non lo pubblihera’ …………e’ la stessa identica cosa ……..per cui vuol dire che hanno fattto un accordo e manche morosky parla della societa’ non di lucarelli …………per cui non ho detto nulla di magicamnete sbagliato e’ praticamnete la definizione completa mentre lei usa un abbreviazione ma il significato e uguale amen
Cavolo! ma quanto brucia questo “Bolzoni” chissà in che condizioni ha il fegato, mentre leggevo le sue farneticazioni mi chiedevo se è un testa quadra oppure un gobbo o un ma.gi.co. ma forse potrebbe essere tutte e tre le cose, comunque sia quanto gli rode che il “Parma calcio 1913” stia dominando il girone e si aggrappa a tutto pur di sputare tutto il suo veleno.