MOONTALK #JurassicParm 31^ puntata /–10, IL COUNTDOWN E’ UFFICIALMENTE INIZIATO…
(Ilaria Mazzoni) – Riteniamo doveroso, prima di iniziare la puntata con i soliti temi calcistici, soffermarci un attimo a pensare alle vittime dell’attentato di Bruxelles; una tragedia che, ancora una volta, ci costringe a constatare quanto, al giorno d’oggi, le nostre vite possano essere stravolte nella loro quotidianità. Dinanzi a questi eventi ci è ancora, poi, più chiaro di come certe scelleratezze legate al mondo del pallone non abbiano motivo di esistere, perché sono futili, perché non c’è cosa più bella che trovarsi insieme a celebrare un evento sportivo. Una mentalità, questa, che era caratteristica predominante nella concezione sportiva di inizio Novecento, ma che, con il passare degli anni, si è un po’ sbiadita e che, in un certo senso, i tifosi del Parma quest’anno stanno riassaporando nella sua vera essenza di genuinità. Senza grandi star, senza capitali di denaro immensi, solo una maglia e la voglia di stare assieme senza macchiare lo sport con atti di violenza e scontri, perché se ovvio che siano e assurdi e scellerati dopo l’ennesimo avvenimento di cronaca, figuriamoci quanto lo siano (ed in passato lo sono stati) se accostati al mondo calcistico. Di questi tempi siamo convinti che lo sport, più che mai, deve mostrare un volto sorridente, portando un messaggio di pace che riesca a far unire le persone, al di la delle proprie bandiere e a prescindere dal vincitore finale.
Cambiamo, ora, decisamente pagina: come anticipato dal nostro titolo è iniziato il countdown per l’inizio dei festeggiamenti! Con la vittoria di domenica scorsa contro la Legnago Salus i crociati hanno ufficialmente dato il via al conto alla rovescia che li porterà al festeggiamento dell’ingresso in Lega Pro. Dieci, ora, i punti che distaccano la formazione di Mister Apolloni dalla matematica vittoria della serie; in soldoni bastano tre vittorie ed un pareggio. Risultati che potrebbero essere già raggiunti nelle prossime quattro gare, durante le quali il Parma affronterà: San Marino, Imolese, Delta Rovigo e Ravenna. Ovviamente questo tenendo conto che l’Alto Vicentino vinca tutte le sue partite, se dovesse fare un passo falso, per i gialloblù si metterebbe ancora meglio. Un campionato, questo in serie dilettantesca, che speriamo si concluda al più presto possibile in modo da regalare ai tifosi ed alla città, qualche gioia dopo tante, troppe, sofferenze. E ci auguriamo che la squadra riesca a conquistare anche il minitorneo che si disputerà tra le prime classificate di ogni girone, in modo da poter approdare (di nuovo e finalmente) nella lega dei professionisti nel modo migliore possibile: con il tricolore.
Ma rimaniamo con i piedi ancorati a terra ed entriamo nello specifico della partita di domenica scorsa: dobbiamo ammettere di essere stati stupiti dall’atteggiamento, sia mentale che tattico, del Legnago che si è presentato all’incontro con novità tattiche e un’incredibile voglia di fare la partita e prendere l’iniziativa. Nei primi quarantacinque minuti, infatti, la nostra avversaria propone un pressing asfissiante, grazie anche ad un ottimo centrocampo che dimostra di avere il pallino del gioco; sorprendono, così, gli undici di Apolloni che, a tratti, paiono alle strette senza mai, però, concedere il goal nonostante alcune sbavature difensive.
Ed è proprio questa tenacia, questa grande capacità difensiva di incassare colpi senza mai crollare, che poi è stata la grande forza del Parma in questo campionato, che permette ai crociati di scendere in campo nel secondo tempo con il piglio giusto. Complice anche un Legnago che, piano piano, vede esaurirsi le proprie energie fisiche, facendo incrinare il proprio centrocampo e scoprendo, in tal modo, l’esile difesa che si fa infilare facilmente (con un cross di 50 metri di Miglietta) da Longobardi. Bella quest’azione dei due giocatori che permette al Parma di andare in vantaggio, ma, oltre alla loro bravura evidenti sono anche gli errori di marcatura da parte degli avversari.
Un Parma che, grazie anche al vantaggio, nel secondo tempo ritrova schemi e geometrie dimenticate, riuscendo a portare a termine l’incontro giocando a cuor leggero.
Sul podio della classifica dei migliori oggi sale il jurassic bomber, Mister Longobardi, è tornato, ma, in fin dei conti, sembra che non se ne sia mai andato; sempre dentro gli schemi e pericoloso in ogni situazione. Un giocatore che, con i suoi tagli da “vera prima punta” riesce sempre ad emozionare. Per lui, dopo la rete di domenica, salgono a 150 i goal segnati in carriera, e
non è certo un caso. Al secondo gradino del podio, invece, mettiamo Mazzocchi, che ha pienamente dimostrato, domenica, di meritare questa posizione anche un goal di pregevole fattura; uno di quegli elementi che, di sicuro, terremmo tanto a vedere giocare anche l’anno prossimo. Un calciatore che propone grandi colpi, con buone doti fisiche e ampi margini di miglioramento specialmente nelle fasi di possesso palla dell’avversario. Ultimo dei migliori è stato Zommers, meritevole nella classifica grazie al salvataggio su un insidioso tiro di Broso al quindicesimo minuto del primo tempo che avrebbe potuto incrinare di non poco la gara, visto l’atteggiamento del Legnago. Vuota, invece, la classifica dei flop, unica delusione è stato il pessimo approccio alla gara, nel primo tempo, del Parma, cancellato, per fortuna, dalla prestazione fornita alla ripresa del secondo tempo.
Del prossimo avversario vi parleremo, invece, nella prossima puntata, dato che domenica non ci sarà la partita a causa della sosta pasquale e, a tal proposito, ci viene da pensare che sarebbe stato bello se la squadra, in queste ed altre soste, avesse organizzato al Tardini delle amichevoli, magari a scopo benefico, contro formazioni di serie A o di altri club importanti europei. Un’idea potevano essere squadre allenate dagli ex mister gialloblù come il Leicester di Ranieri o Guidolin con il suo Swansea. Un modo, insomma, per non perdere l’abitudine a frequentare il calcio che conta, magari mischiando, ai giocatori del Parma di oggi, personaggi noti e calciatori del passato. Una proposta, questa nostra, che, serenamente, proponiamo alla società, un progetto che crediamo potrebbe rendere ancora più entusiasmante assaporare il calcio nella nostra città, in attesa di poterlo tornare a vivere ancora in prima persona.
In conclusione lo staff del Moontalk vi augura di passare una felice e serena Pasqua, un abbraccio ed un saluto da Andrea, Francesco ed Ilaria. Ilaria Mazzoni
LE PRECEDENTI PUNTATE DI “MOONTALK” JURASSIC PARM
MOONTALK #Jurassic Parm, 2^ puntata / Quando il MICIO non c’è i DIFENSORI ballano
MOONTALK #Jurassic Parm, 3^ puntata / CERCASI ATTACCANTE BIOLOGICO (ospite in studio: Simone Occhi)
MOONTALK #Jurassic Parm, 4^ puntata / LA D E’ UN CAMPIONATO DI RIGORE
MOONTALK #Jurassic Parm, 5^ puntata / SERIE D, E’ TUTTO QUI?
MOONTALK #Jurassic Parm, 6^ puntata / OMNIA MUNDA MUNDIS
MOONTALK #JurassicParm, 8^puntata/ Parma Re D Coppe
MOONTALK #JurassicParm 9^ puntata / Nel piccolo mondo per tornare grandi
MOONTALK #JurassicParm 10^ puntata / Il Parma Biologico è un OGM per la serie D?
MOONTALK #JurassicParm 11^ puntata / Parma merita l’Azzurro
MOONTALK #JurassicParm 12^ puntata / Parma, questo è Art Attack!
MOONTALK #JurassicParm 13^ puntata / Parma: Mercato dei dilettanti o mercato per diletto?
MOONTALK #JurassicParm 15^ puntata / QUESTA E’ BLASFEMIA, QUESTA E’ PAZZIA… QUESTO E’ GUAZZO!
MOONTALK #JurassicParm 17^ puntata / STAR GOALS
MOONTALK #JurassicParm 19^ puntata / Il pagellino di metà quadrimestre
MOONTALK #JurassicParm 20^ puntata / La befana esiste e si chiama Alessandro
MOONTALK #JurassicParm 21^ puntata / Più Setti, meno crolli
MOONTALK #JurassicParm 22^ puntata / VENI, VIDI, ALTOVICI! (SPERIAMO…)
MOONTALK #JurassicParm 25^ puntata / IL RITORNO DEL JURASSIC BOMBER! (con intervista a Luca Russo)
MOONTALK #JurassicParm 27^ puntata / PARI O DISPARI? BIM BUM BAM!
MOONTALK #JurassicParm 29^ puntata / IL BARICENTRO DEL ROMBO
MOONTALK #JurassicParm 30^ puntata / ALBUM CALCIATORI PARMINI
Amichevoli del genere si potrebbero organizzare in estate per festeggiare la promozione 😀
In tema di amichevoli penso sia giusto dare questa possibilità internazionale anche alle ragazze, ieri sera vedendo la champions femminile ho notato che la probabile finale che si terrà a maggio, non molto lontano da qui, sarà probabilmente tra Lione/PSG e Wolfsburg entrambe le formazioni sono parte integrante delle società che gestiscono anche le squadre maschili. Credo che sia un premio per le ragazze del Parma se una delle due squadre in preparazione alla finale potesse fare un allenamento al Tardini con loro. Nel contempo la società potrebbe organizzare un’amichevole tra le squadre maschili per festeggiare la promozione
Nel prossimo Parma mancano 4 giocatori di peso.
Dei TOP PLAYER per la categoria che debbono fare la differenza per SCATENARE NELLA LEGA PRO L’INFERNO.
Dobbiamo.creare la JUVENTUS della Lega Pro.
la Juventus della lega pro poi lo vai a dire a tua sorella
Non ho sorella lo dico invecec a te ma è fiato sprecato
no dai..
anche qua citare la ODIATA.
nooooooooooooooooooooooooooo.
🙁
Questa è la dimostrazione che sei soltanto un provocatore da due soldi… un vero tifoso del parma i gobbi non li nomina nemmeno sotto tortura.. mentecatto.