IN RICORDO DI CESARE MALDINI
(Alessandro Dondi)- Cesare Maldini se n’è andato stanotte all’età di 84 anni, con lui se ne va un pezzo importante della secolare storia del calcio di casa nostra. La sua avventura a Parma inizia nel pomeriggio di lunedì 26 marzo 1979 quando il Presidente Ernesto Ceresini, all’indomani del pareggio casalingo per 2-2 contro lo Spezia, risultato assai deludente rispetto alle ambizioni societarie – “vado al calcio da una quarantina d’anni, ma mai ho assistito ad una gara giocata così male come ha fatto il Parma ieri. Tutti sono andati in barca …” – decide di cambiare rotta ed ingaggia Cesare Maldini come allenatore, in sostituzione di Graziano Landoni. La volontà di Ceresini è chiara, continuare a puntare alla serie B anche perché, in fondo, come lui stesso dichiara, “siamo a quattro punti dalla seconda, con venti punti ancora in palio”, pertanto il Presidente prova a dare uno scossone. E’ il turno dunque di un nome blasonato, con un passato vincente come calciatore del Milan di Nereo Rocco, e che da allenatore vanta già
un’esperienza sulla panchina proprio dei rossoneri oltre che una promozione in serie A alla guida del Foggia. L’esordio sulla panchina crociata, il 1 Aprile 1979, è positivo: il Parma affronta in trasferta la Cremonese, va in vantaggio con Scarpa e viene raggiunto solo a tempo oramai scaduto. Il cammino di lì in avanti sarà trionfale, sette vittorie – tra cui lo 0-1 di Trieste con goal di Bonci – un pareggio ed una sola sconfitta: il Parma raggiunge a 44 punti la Triestina, seconda in classifica, e si gioca la promozione allo spareggio. La gara decisiva, che si gioca allo Stadio Romeo Menti di Vicenza il 17 giugno 1979 (clicca qui per riascoltare la radiocronaca di Gian Carlo Ceci, per Radio Emilia, dei supullmentari), è un sfida di quelle che rimarranno negli annali della ultracentenaria storia crociata: il Parma batte gli alabardati per 3-1, grazie alle reti di Scarpa ed alla doppietta di Ancelotti realizzata nei supplementari, quando i ragazzi di Maldini si trovano a giocare in dieci uomini per l’infortunio di Agretti. Il Parma sale dunque in serie B e per la nuova stagione il Presidente Ceresini, dopo aver ceduto Carlo Ancelotti alla Roma, opta per la conferma di Cesare Maldini in panchina.
La seconda stagione di Maldini sulla panchina crociata non è positiva, l’allenatore fatica a raggiungere dei risultati positivi e a costruire un legame solido con il gruppo, gruppo che arriva a contestarlo vivacemente addirittura con una lettera alla Gazzetta di Parma, pubblicata il 22 febbraio 1980, in cui all’allenatore crociato viene contestata una “preparazione atletica sbagliata”. I risultati latitano, al termine del girone d’andata il Parma è penultimo, il Presidente Ceresini sente aria di retrocessione e, a malincuore, è costretto ad esonerare il tecnico triestino. Ad avvicendare Maldini sarà il sanguigno Tom Rosati, uomo più avvezzo al bastone che alla carota, al quale spetta l’arduo compito di provare ad evitare la retrocessione. Un piccolo incidente di percorso in una carriera lunga e luminosa, che ha visto Cesare Maldini vincere un Mondiale accanto ad Enzo Bearzot e costruire un ciclo di entusiasmanti vittorie alla guida dell’Under 21. Purtroppo si sa, il pubblico sovente ricorda più facilmente i passi falsi e la carriera del buon Cesare è legata anche alla traversa di Di Biagio a Francia ’98: ma che ci vogliamo fare, è il bello del calcio! Quel che è certo è che oggi il mondo del pallone perde un grande allenatore ed un bravo uomo, il cui unico difetto – almeno così dicono – era quello di non digerire granché le performance di chi provasse ad imitarlo, performance delle quali Teo Teocoli è stato maestro. Arrivederci Cesare! Alessandro Dondi
Noi di StadioTardini.it ci uniamo al cordoglio della famiglia ed al ricordo di un grande professionista.
Finalmente Mazzocchi gioca dal primo minuto.
Oggi farà vedere chi è.
Preparatevi perché SCATENERÀ L’INFERNO tra i difensori.
Cesarone invece dal Paradiso proteggerà il nostro talento.
Oggi con assist sgroppate e speriamo gol, farà vedere ai suoi detrattori che di calcio lui ne sa una più del DIAVOLO.
Con il sole poi vola come Speedy Gonzales.
Oggi con lui divertimento assicurato.
Oggi vo stropiccetete gli occhi per il nostro diamante grezzo.
Lo dice uno che sul talento dei giocatori mai ha sbagliato. ( Vantaggiato a parte.)
Ma chi glielo ha detto?
Chi mi ha detto che è un ottimo giocatore?
Basta vedere le potenzialità grezze che già ha.
È il fiuto che ho che caro Majo non mi tradisce.
Oggi SPEEDY GONZALES darà l’anima.
Capto la cosa come un rabdomante.
Occhio al San Marino è a un punto dal Forlì e vorrà superarlo e darà il 128,75%
Oggi e domenica prossima ci sarà da penare ma anche da divertirci.
A noi mancano per LA MATEMATICA
2 VITTORIE e
4 PAREGGI. ed è fatta
e poi l’Altovicentino lo incontreremo il prossimo anno in Lega Pro ripescato.
Chi le ha detto che gioca dall’inizio
Sulla gazzetta lo danno per sicuro e poi è l’unico che con la sua velocità può saltare l’uomo alla Biabiany.
È quello più in forma, lo si è visto a Noceto e lasciare fuori SPEEDY GONZALES con i campi asciutt per Apolloni sa tanto di
TOFAZI ( che si manganellva le palle) o di KARAKIRI alla CINESE
Guardi le formazioni ufficiali… Si ricordi che la formazione la fa l’allenatore, noi i giornalisti
Ciao grande Cesare. La sua fu l’ultima grande Under 21 🙁
Non è un Topic dedicato a Maldini? Forse potremmo rimanere in tema, per esercitare una sorta di rispetto verso un uomo che non è più con noi..
rest in peace
In fondo per parlare della squadra, e di altre amenità relative a ipotetici giocatori in campo ci sono altri Topics, esempio sotto “i convocati”
In My opinion
Sono d’accordo al 1000% con te Paola!
Un po’ di rispetto una buona volta…!!!!!!
Cesare Maldini ci mancherà..lo ricordo con simpatia
Continuo a meravigliarmi dell’aridità e mancanza di sensibilità che ci circonda.
R.I.P.
Purtroppo hai ragione…
Grazie Cesare x l’indimenticabile spareggio Vinto al Menti a Vicenza
Sei Stato il Primo Italiano ad Alzare la Coppa delle Grande Orecchie
CIAO MAESTRO