LADRI PROFESSIONISTI HAN TOLTO LA VOCE A VITTORIO DI RADIO MONTE KANATE. LA SOLIDARIETA’ DI STADIOTARDINI.IT

(gmajo) – E’ una notizia per certi versi d’altri tempi: non che i furti di trasmettitori siano mai smessi, ma con la memoria vado a quando, ragazzino o giù di lì, alcune volte era capitato anche alle Radio di cui facevo parte di subire pesanti “ratti” di impianti, o sabotaggi e ricordo la delusione e la rabbia che provavo, al di là del danno economico che poteva portare persino alla definitiva interruzione delle trasmissioni, per mancanza di fondi per ricomprarli: per questo sono vicino ed esprimo la mia massima solidarietà a Vittorio Pezzani, patron della storica Radio Monte Kanate, che esattamente da 40 anni trasmette – con la medesima immutata ricetta – dall’omonimo monte che svetta tra Salsomaggiore e Pellegrino 12376851_10207803700684216_5645607482071922055_nParmense. Nella giornata di ieri, infatti, il segnale sui 103.1 megacicli è sparito lasciando spazio a un fastidioso fruscio, o alle interferenze delle emittenti viciniori: malandrini professionisti (dalle indubbie qualità tecniche) hanno infatti portato via parte delle attrezzature (ovviamente quelle “vitali” e più costose) dal gabbiotto sul Monte Canate, togliendo non solo a Vittorio il proprio pane quotidiano (e quello per la propria famiglia), ma anche la compagnia a migliaia di persone della zona occidentale della provincia di Parma, che da anni hanno in RMK il proprio punto di riferimento. Vittorio, ieri, attraverso Facebook, aveva informato i propri aficionado della pesante disavventura subita, postando anche alcune significative immagini scattate sul “luogo del delitto”: “DOMANI RADIO SALSO MONTE KANATE NON POTRA’ TRASMETTERE PER IL GRAVE FURTO SUBITO SUL MONTE CANATE DOVE I TECNICI 12932636_10207803705044325_5077078143774524026_nLADRI, HANNO RUBATO I TRASMETTITORI, ALLEGO QUALCHE FOTO DI QUELLO CHE E’ RIMASTO DEI MODULATI, E IL BUCO TAGLIATO CON IL FLESSIBILE DA DOVE SONO ENTRATI”. Almeno in streaming, però, l’emittente dell’anchor man dalla erre particolarmente arrotata, sta continuando a diffondere la propria musica, nell’attesa del ripristino delle trasmissioni, che, stando a quanto annunziato sempre su FB dallo stesso Vittorio, potrebbe avvenire a breve: “CHI VUOLE ASCOTARE LA NOSTRA MUSICA, NATURALMENTE LO PUO’ FARE IN STREAMING, STANNO ARRIVANDO CENTINAIA DI TELEFONATE E MESSAGGI DI SOLIDARIETA’, CHE MI TIRANO SU UN PO DI MORALE, OGGI I NOSTRI TECNICI VANNO AD AQUISTARE IL MATERIALE RUBATO E DOMANI DOVREBBERO MONTARE TUTTO ( SPERIAMO ).” Non imagesono un amante dei social network, ma stamani non potevo esimermi dall’esprimere attraverso Twitter la mia solidarietà a Pezzani e a tutti i radioascoltatori privati della propria compagnia preferita, e così ho cinguettato: “Vicino a Vittorio di Radio Monte Canate cui ladri vigliacchi han tolto la voce”. Un abbraccio, Vittorio e tieni duro… E che la giusta punizione possa cogliere gli autori del misfatto. Gabriele Majo

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

9 pensieri riguardo “LADRI PROFESSIONISTI HAN TOLTO LA VOCE A VITTORIO DI RADIO MONTE KANATE. LA SOLIDARIETA’ DI STADIOTARDINI.IT

  • 8 Aprile 2016 in 12:10
    Permalink

    Grande Vittorio!!!Direttore perchè non consiglia ad Angella di aggiungere Vittorio a Boni per una ricetta esplosiva e in grado di annientare Sonnolenza Piovani e la sua spalla comica (????) Max Ravanetti?La bassa unita alla collina, dall’Enza al Kanate.

  • 8 Aprile 2016 in 12:30
    Permalink

    Ottima idea, io penso che Vittorio possa essere il terzo incomodo
    a calcio e calcio.
    Almeno diamo lavoro supplementare a Boni dato che Vittorio è colto, educato e gentile.
    UNA BELLA PERSONA.

  • 8 Aprile 2016 in 12:42
    Permalink

    Solidarietà anche da parte mia. Vigliacchi chi toglie la voce a chi è l’unica fonte di ascolto per una parte del territorio.

  • 8 Aprile 2016 in 13:35
    Permalink

    Intanto son vicino a Vittorio che conosco e stimo da ormai un trentennio. Poi una triste riflessione. Rubano ormai di tutto. Dai fluviali nelle case ai fiori al cimitero. Dal rame sulle rotaie agli attrezzi nelle officine. Furti figli del bisogno o da una spregiudicata coscienza che tutto resterà impunito ?
    Non apriamo qui un dibattito sul sistema Italia ma limitiamoci ad auspicare che pur nei tempi e nei modi di legge chi delinque venga punito. Compresi i due masnadieri che ci han ferito al tifo, ora rinato nel Parma Calcio 1913.

  • 8 Aprile 2016 in 14:40
    Permalink

    Secondo me i due masnadieri di cui sopra pur essendo (im)moralmente capaci di azioni di tal fatta, ben difficilmente fisicamente sarebbero in grado di arrivare in vetta al Monte Kanate. A meno di fare istallare una funivia o di portarli in vetta a dorso di mulo. Molto più comodo acquistare senza pagare chiedendo credito con il cappello in mano come i postulanti, non mettere una ghella in 8 anni per poi sparire in una nuvola di fumo con il benestare di quasi tutti. Cmq leggendo le ultime interviste a tale Lori, equivalente del Ghiro in terra mantovana notavo parecchie similitudine nella vicenda. Non da ultimo la sinistra presenza sullo sfondo di una mamma con il borsellino (vuoto) in mano e di un manager (?????) di famiglia tuttofare. Per ora la differenza sta nel soggiorno del sopraccitato Lori a San Vittore, durante il cui soggiorno divideva la camera con un paio di sudamericani.

  • 8 Aprile 2016 in 15:57
    Permalink

    Son particolarmente sensibile a queste tematiche, dei bastardi!
    Massima solidarietà a chi si batte per dar vita a radio FM con tanta passione.

  • 9 Aprile 2016 in 17:04
    Permalink

    Sono Vittorio di Radio Salso Monte Kanate, ringrazio il grande e meraviglioso amico Gabriele Majo e ringrazio tutti voi per le parole bellissime che avete scritto, e credetemi in momenti come questi non sono cose da poco un ringraziamento enorme anche a Lorenzo Fava.

    • 9 Aprile 2016 in 17:38
      Permalink

      Grazie a Te, Vittorio e in bocca al lupo ! Ieri, verso le 12,30, ero venuto alla sede della Radio ma c’era chiuso, ma mi farò vivo presto.

      Un abbraccio a te e a tutta Radio Monte Kanate

      Gabriele

      • 9 Aprile 2016 in 18:03
        Permalink

        Che bello sentire che, anche in un momento difficile come questo, persone come Vittorio non perdono l’entusiasmo e soprattutto la fiducia verso le altre persone.
        Come scritto sui social, Vittorio, la divulgazione dell’articolo era il minimo che potessi fare! È un fatto molto triste quello accaduto, perché priva una persona sia di un mezzo di lavoro sia di una passione. Un grande in bocca al lupo a tutta Radio Monte Kanate!
        E sono io a ringraziarti per le belle parole.
        Un abbraccio,
        Lorenzo Fava

I commenti sono chiusi.