PURA PASSIONE / IL CORTO DELLE CROCIATE PER LA PRIMA VOLTA ALL’ASTRA. PROIEZIONI NEL WEEK END AL D’AZEGLIO, AL SAN MARTINO DI NOCETO, MA ANCHE A BOLOGNA E IMOLA
Il sogno delle Crociate, proprio sul più bello, si è trasformato in un incubo, vista la sconfitta di domenica scorsa con la Federazione Sammarinese che ha abbassato le chance di promozione diretta in serie B: ma il calcio è bello perché non è mai scontato, per cui potrebbe anche accadere che qualche sorpresa accada nel penultimo turno del campionato di serie C (domenica inizio ore 15), l’ultimo per le Titaniche cui basterà un pareggio a Forlì, con l’Olimpia, per essere matematicamente promosse, pur riposando nell’ultimo match: le ragazze di Libassi, però, a Vignola non potranno accontentarsi di altro che non la vittoria, anche per non avere rimpianti in caso di un passo falso delle eterne rivali (con loro c’è in ballo anche la Finale di Coppa Emilia). A motivare le “nostre” ieri, venerdì 15 aprile, sono scesi in campo anche i vertici del Settore Femminile, il responsabile Fausto Pizzi e il segretario Giovanni Manzani, che hanno assistito all’allenamento alla Cittadella del Rugby, intessendo colloqui motivazionali con loro.
Intanto prosegue la tournée cinematografica di “Pura Passione” il cortometraggio girato dal regista Luca Lucini e voluto da Ringo che per la prima volta ha voluto dedicare una comunicazione al femminile e in particolare a tutte le donne che non smettono di inseguire i propri sogni, con protagoniste proprio le calciatrici del Parma Calcio 1913. Dopo il debutto di sabato scorso, grazie all’amichevole e preziosa intercessione di Luigi Lagrasta, anche in questo week end sarà proiettato, prima della normale programmazione al cinema Bellinzona di Bologna (Via Bellinzona, 6) e al cinema teatro Don Fiorentini di Via Guglielmo Marconi, 31, a Imola. In questa sala, in particolare, sarà suggestivo l’appuntamento di domani sera, domenica 17 aprile 2016 alle 21, con il regista del corto Luca Lucini, che presenterà il suo ultimo film “Nemiche per la pelle” con Margherita Buy e Claudia Gerini.
Il corto – dalla durata di 10’ circa, scritto da Dario Primache e Mauro Spinelli, con la colonna sonora di Vittorio Cosma, da La Facoltà dello Stupore – sarà per la prima volta in cartellone al Cinema Astra di Parma (Piazza Volta, 3) a partire da stasera, sabato 16 aprile 2016 (e poi domani, domenica 17) prima dei due film in programmazione, secondo questo programma:
Sabato 16 aprile: IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Ore 18.00-22.30 € 7,50-€ 5,50 (Anziani,Studenti)
LA COMUNE
“Orso d’argento”, miglior attrice al Festival di Berlino 2016
Ore 20.30. € 7,50-€ 5,50 (Anziani,Studenti)
Domenica 17 aprile: IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
Ore 16.00-20.40. € 7,50-€ 5,50 (Anziani,Studenti)
LA COMUNE
“Orso d’argento”, miglior attrice al Festival di Berlino 2016
Ore 18.20. € 7,50-€ 5,50 (Anziani,Studenti).
Prosegue anche il ciclo di proiezioni al D’Azeglio di Parma: questo week end prima di Les Souvenirs.
Anche al Cinema San Martino di Noceto continua ad andare in scena Pura Passione, prima del film in cartellone. La sala nocetana sostiene, attraverso iniziative e progetti di sensibilizzazione, la campagna per la lotta al bullismo: per questo questo fine settimana, con proiezione “straordinaria” di domenica sera alle ore 21:00 è in programmazione:
UN BACIO
SABATO 16/04 ore 21:00
DOMENICA 17/04 ore 17:30 e ore 21:00
Il terzo film di Ivan Cotroneo, uno dei registi e sceneggiatori italiani più interessanti del momento, è tratto dal suo libro omonimo, scritto cinque anni fa, ispirato a un brutto fatto di cronaca statunitense. Siamo in un liceo di Udine che, non a caso, ha l’aspetto di una fabbrica. Arriva un nuovo studente, Lorenzo (Rimau Grillo Ritzberger), appena adottato da una coppia piena di buone intenzioni. A scuola lui capisce subito di essere sbarcato in un universo ostile e si rifugia in un mondo di fantasia tutto suo. È un ragazzo molto bello e non nasconde agli altri di essere gay. E questo non viene accettato in un ambiente in cui dominano bullismo e omofobia, due sintomi di un fenomeno che sembrava in regressione qualche decennio fa. La schiavitù del conformismo oggi sembra ancora più forte che in passato, in un mondo sempre più omologato e controllato dai social network. Lorenzo diventerà amico di altri due “emarginati” del liceo, Blu (Valentina Romani) e Antonio (Leonardo Pazzagli). Ma la forza dell’amicizia non basterà. O forse sì. Ci sono infatti due finali, perché il cinema è magia. Un bacio è un film che rimane nella mente e nel cuore.
“Avevo la necessità di parlare di bullismo e di adolescenza, di omofobia e di isolamento – ha spiegato Cotroneo – e l’ho fatto con questa storia in cui i personaggi raccontano la loro voglia di vivere e di resistere. Il bullismo è unico anche se prende come obiettivo diverse persone, non è solo omofobo, ma anche sessista, basato sull’apparenza fisica e sulla classe sociale”.
CLICCA QUI PER VEDERE IL FILM “PURA PASSIONE”, CORTOMETRAGGIO DI LUCA LUCINI PER RINGO CON PROTAGONISTE LE CALCIATRICI DEL PARMA CALCIO 1913
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
IL CALCIO FEMMINILE E’… PURA PASSIONE
Solo una squadra viene promossa in Serie B? Un gran peccato per le ragazze, che sono crollate sul più bello dopo un campionato a dir poco entusiasmante.
Crollate? Han perso una partita…