AZIONARIATO DIFFUSO / PARMA PARTECIPAZIONI CALCISTICHE DA DOMANI SI APRE A NUOVI SOCI. QUOTE DA 100 EURO (video)

ppc slide(www.parmacalcio1913.com) -Da domani ogni tifoso del Parma che intenda aderire al progetto di partecipazione diretta dei tifosi alle sorti del Parma Calcio 1913, sottoscrivendo azioni di Parma Partecipazioni Calcistiche (PPC) lo potrà finalmente fare: basterà recarsi nella sede di PPC allo Stadio Tardini (Viale Partigiani d’Italia 1, primo piano, ingresso scala sinistra), dalle 10 alle 14 e dalle 14.30 alle 18.30, dal Lunedì al Venerdì, prendere visione del documento descrittivo dell’offerta ¹ – disponibile anche su internet sul sito www.parmapartecipazionicalcistiche.it – compilare il modulo di sottoscrizione e completare l’acquisto delle azioni. Le sottoscrizioni possono essere effettuate da domani, 21 luglio 2016, sino al 31 Dicembre 2016.

“Per noi questa è veramente una giornata speciale – ha commentato il Presidente di Parma Calcio 1913 Nevio Scala introducendo la presentazione dell’iniziativa allo Stadio Tardini – perché dare ai tifosi la possibilità di poter entrare a far parte del club, partecipando attivamente alla vita e alla crescita della società, è stata dall’inizio una nostra priorità. Vi assicuro che gli amici Sandro Squeri e Corrado Cavazzini hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per riuscire a rendere questo possibile in un Paese complesso e burocratico come il nostro, ma oggi siamo pronti per scrivere un altro piccolo pezzo di storia. Perché il nostro Parma non dovrà più essere il giocattolo di nessuno, ma un patrimonio comune di tutta la città”.

Ricordando la complessa gestazione del progetto, passato da un primo embrione di 140 soci fondatori, alla trasformazione in Spa e all’ingresso di ulteriori soci lo scorso Dicembre, il Vice Presidente di Parma Calcio 1913 Marco Ferrari ha sottolineato come “sin dall’inizio, lo sviluppo di progetto di partecipazione diretta dei tifosi, è stato tra le priorità nel percorso di rinascita del Parma Calcio. Sappiamo bene che in Italia non c’è la cultura dell’azionariato popolare alla spagnola o alla tedesca. E anche che la legislazione italiana rende estremamente complesso questo percorso. Siamo altresì consapevoli che il Parma non è la Juve, il Milan o il Napoli come bacino di utenza. Ma per noi era ed è fondamentale che accanto all’azionista di maggioranza Nuovo Inizio, trovasse spazio quella voglia espressa dai tifosi di riappropriarsi del Parma, dopo i momenti umilianti vissuti poco più di un anno fa. Una partecipazione non simbolica, ma effettiva, che consentisse a PPC di partecipare effettivamente alla gestione e alla governance del Parma Calcio, a tutela di tutti i tifosi e della città”.

In prima linea sul progetto, a cui ha dedicato grandi energie durante gli ultimi mesi, l’amministratore delegato di PPC Alessandro Squeri: “Dopo il disastro accaduto poco più di un anno fa, che invito tutti a non dimenticare, la prima esigenza che abbiamo sentito è di avere una Società con una gestione assolutamente trasparente, con conti sempre verificabili e che potesse consentire ai tifosi di partecipare attivamente alla gestione del Club. Fare cose innovative in Italia non è semplice. Un anno fa poteva sembrare una piccola “follia” e invece grazie alla determinazione di tutti, oggi siamo pronti a crescere. Come ben riassunto dalla nostra campagna di comunicazione, vogliamo davvero che dentro il nostro Parma ci sia tutta la città. Sono davvero convinto che potremo portare una ventata di novità, genuinità e trasparenza nel mondo del calcio”.

Per i propri soci, PPC sta definendo tutta una serie di iniziative volte a consentire di godere appieno dell’esperienza del tifo alla propria squadra del cuore, anche attraverso la realizzazione di promozioni riservate, -anche se il cuore dell’iniziativa – come ha ricordato il Presidente di PPC Corrado Cavazzini – rimangono i valori: “L’unico scopo sociale di PPC è il sostengo alla squadra di Parma Calcio 1913 e tutto avviene su base volontaristica e gratuita. Nessun membro del nostro consiglio di amministrazione – percepisce infatti un euro di emolumento. Il nostro premio, il nostro dividendo è la soddisfazione di vedere il nostro Parma rinascere. E’ la gioia che vediamo negli occhi di Nevio Scala quando ci parla della squadra che sta nascendo. E’ l’emozione che abbiamo provato tutti insieme nel rivedere finalmente il Tardini pieno e la città in festa. Per questo motivo, mi auguro che la nostra famiglia si allarghi sempre più. Perché Parma vuole davvero bene al Parma e deve essere prima di tutto la squadra della nostra città.”

¹ Tale documento non costituisce un prospetto informativo approvato dalla Consob, in quanto l’offerta di azioni di Parma Partecipazioni Calcistiche S.p.A. avviene in esenzione dall’applicazione della disciplina sull’offerta al pubblico di strumenti finanziari e, in particolare, dall’obbligo di redigere un prospetto informativo approvato dalla Consob a norma della Direttiva 2003/71/CE.

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

4 pensieri riguardo “AZIONARIATO DIFFUSO / PARMA PARTECIPAZIONI CALCISTICHE DA DOMANI SI APRE A NUOVI SOCI. QUOTE DA 100 EURO (video)

  • 20 Luglio 2016 in 18:29
    Permalink

    Grandissimi ad averlo riconfermato anche in Lega Pro! Grande società!

  • 20 Luglio 2016 in 20:01
    Permalink

    bellissima iniziativa i primi in italia cosi tanti soci tifosi un domani non potranno dire” io non sapevo ” ” ci hanno tenuto nascosto ” eccc come e’ successo con tanzi e con ghirardi ,uesto e’ un grande parma calcio in cui tutto e’ trasparente dallo sponsor al budjet e i soci tifosi adesso sanno vermnte tutto la casa e’ trasparente

  • 21 Luglio 2016 in 13:58
    Permalink

    Buongiorno direttore,
    Lei sa se gli uffici di Partecipazioni Calcistiche subiranno una chiusura ad agosto? Ho controllato sul sito della società ma non è specificato.

I commenti sono chiusi.