LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, di Luca Tegoni / GUAZZO, FORTISSIMAMENTE GUAZZO

(Luca Tegoni) – In tutta la Tribuna Est c’erano due persone. Con il sole nei denti. Una corriera di Ultras del Piacenza “assiepava” il settore ospiti della curva Sud. Petitot e Nord con buona presenza.

La prima partita della stagione al Tardini non mi sollecita particolari sensazioni, nonostante sia gara ufficiale e valida per la Coppa Italia di Lega Pro. La tensione del tifoso non traspare e osservo le giocate delle squadre senza partecipazione emotiva. Il Parma si schiera con un tre cinque due in attacco e un cinque tre due in difesa, i giocatori avanzano e arretrano sempre mantenendo in ordine le linee. Il Piacenza pensa prevalentemente a difendere e quindi c’è una prevalenza di possesso palla del Parma che però non arriva praticamente mai a costruire delle azioni pericolose. Ricordo un bel tiro da fuori area di Corapi e poco altro. Evacuo e Nocciolini non mi pare abbiano ancora un’intesa e faticano a trovare spazi per arrivare al tiro. Comunque l’intesa Evacuo dovrà averla con Calaiò. Miglietta in mezzo al campo dirige il gioco d’attacco ma le sue geometrie risultano essere troppo prevedibili. Tra i nuovi si fa notare per tutta la partita Nunzella che riesce quasi sempre a concludere l’azione d’attacco con un cross dentro l’area. Anche se poco impegnato si fa notare Coly per tempestività d’intervento e qualità del piede, ha anche una buona opportunità in attacco allorquando colpisce di testa un bel pallone messo in mezzo da Nunzella che però viene ribattuto da un difensore prima che potesse intervenire il portiere. A proposito di portieri anche Coric ha modo di farsi notare con una bella parata che impedisce alla palla, a dire il vero un po’ lenta, di entrare in rete a fil di palo alla sua sinistra dopo che un giocatore del Piacenza l’ha colpita di testa.

Nel secondo tempo non cambia lo schieramento delle due squadre tanto per tattica e per uomini. Intorno all’ora di gioco arriva un pallone in area del Parma, un attaccante del Piacenza, un po’ troppo libero, lo colpisce di testa in anticipo sul difensore e Coric, fuori tempo, non riesce a controllare la parabola del pallone che sbatte sulla traversa, torna in campo dove due giocatori del Piacenza sono in anticipo sulla difesa e uno di loro colpisce di testa realizzando il vantaggio. Un quasi gollonzo, dormita della difesa, le movenze del nostro portiere non particolarmente eleganti lo rendono quasi colpevole indiscusso. Entra Mazzocchi, il modulo non cambia e l’ala destra non incide nemmeno come tornante.

Dopo cinque minuti dal gol subito, palla in mezzo che proviene dalla sinistra ed Evacuo, con tempismo e potenza, salta da fermo e la colpisce di testa in modo che il portiere non riesca ad intervenire. Pareggio. La partita si ravviva un po’ perché il Parma cerca di vincere con maggior insistenza. Entra anche Scavone e, finalmente, quasi allo scadere del secondo tempo, Apolloni decide di far entrare Guazzo al posto di Nocciolini. A due minuti dal termine, da centrocampo, palla lunga verso l’area del Piacenza, Evacuo, appena dentro l’area, ancora di testa, fa sponda per Guazzo che non esita e colpisce al volo di sinistro. L’impatto è perfetto e la palla finisce in rete senza alcuna possibilità di parata. Esulta Guazzo insieme allo stadio che festeggia.

Bella reazione del Parma che merita la vittoria. Due a uno e fra quindici giorni ci giochiamo il passaggio del turno contro gli altri di Piacenza. La squadra ha giocato in modo molto scolastico, applicando meccanismi di gioco senza particolare fantasia. Comunque il gioco c’è, ovvero il giocatore con la palla tra i piedi sa a chi passarla e, il giocatore senza, sa come muoversi per poterla ricevere. Se poi chi passa la palla riuscisse a farlo sul piede avanzato del compagno e non su quello arretrato il gioco diventerebbe più fluido, veloce e bello. Aspettiamo fiduciosi i tempi che verranno. Luca Tegoni

 

DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913 IL GOL VITTORIA DI MATTEO GUAZZO DURANTE PARMA-PIACENZA (COPPA ITALIA)

11 pensieri riguardo “LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, di Luca Tegoni / GUAZZO, FORTISSIMAMENTE GUAZZO

  • 9 Agosto 2016 in 09:43
    Permalink

    Guazzo fortissimamente CALABRONE.

  • 9 Agosto 2016 in 10:55
    Permalink

    Meno male ke Guazzo ha fatto un goal importante e decisivo

    Però ancora una volta è partito dalla pankina in una partita

    Sicuramente il buon Apolloni avrà i suoi motivi…. ke condivido

  • 9 Agosto 2016 in 15:14
    Permalink

    CAABRONE pungi ancora.
    Dal PARADISO tuo padre ti proteggerà

    • 9 Agosto 2016 in 17:55
      Permalink

      nonostante si citi un volatile (attenzione alla “L” di LegaPro, mancante..), io fossi in te resterei coi piedi per terra..
      se mi è permesso, nel rispetto di tutto e tutti, sopratutto in questi casi.

  • 9 Agosto 2016 in 16:18
    Permalink

    So che Apolloni non è un rivoluzionario, perciò da lui mi aspetto solo tanto pragmatismo per essere di nuovo promossi.

    • 9 Agosto 2016 in 17:49
      Permalink

      qualche rivoluzione tattica la sta provando, diciamo che non insisterà più di tanto se non dovesse dare i suoi frutti…

  • 9 Agosto 2016 in 17:42
    Permalink

    Si sa qualcosa dell’amichevole con l’Alessandria?
    Giorno orario, prezzi.
    Grazie.

    • 9 Agosto 2016 in 18:15
      Permalink

      L’amichevole si disputerà sabato alle ore 17 al Tardini. Biglietti al costo di 10 euro per Tribuna Petitot, Tribuna Laterale Petitot e Tribuna Laterale Ovest; 5 euro per la Curva Nord, così come per il settore Settore Ospiti. Non sono previste riduzioni per under 14.
      Queste le informazioni principali, ma trovi tutto più dettagliatamente nel comunicato su http://www.parmacalcio1913.com.

      Un saluto

      • 9 Agosto 2016 in 23:16
        Permalink

        Grazie

  • 9 Agosto 2016 in 17:48
    Permalink

    certo ,come baraye mezzala, piu’ pragmatico di cosi’ c’e’ solo lucarelli centravanti o miglietta in porta

  • 9 Agosto 2016 in 23:01
    Permalink

    Assio,
    Con un portiere serio e un centrocampista da affiancare a Corapi e Scavone siamo l’11 piu forte del girone B….
    Dopo se x sfiga si fa male qualcuno Corapi/Coly ecc allora C’E da vedere…se rusciamo a far arrivare la palla bene la davanti dopo non dovrebbero esserci Grandi problemi….
    Certo non si puo sperare di vincere il campionato con miglietta/giorgino titolari

I commenti sono chiusi.