LUNEDI’ SERA AL TARDINI INGRESSO SQUADRE IN CAMPO COL VA’ PENSIERO CANTATO DALLA CURVA NORD, CON IL BASSO PERTUSI, E L’ORCHESTRA E IL CORO BERTOLUCCI

lusignani-lucarelli-teatro-regioIl Festival Verdi, il Teatro Regio di Parma e il Parma Calcio 1913 festeggiano Giuseppe Verdi lunedì 10 ottobre 2016, nel giorno del suo 203° compleanno e, nell’ambito di Verdi Off (la rassegna collaterale al Festival Verdi realizzata dal Teatro Regio di Parma e dal Comune di Parma, con il sostegno di “Parma, io ci sto!”), portano il Va’ pensiero allo Stadio Ennio Tardini. Alle ore 20.35, prima del fischio d’inizio dell’incontro del campionato di Lega Pro tra Parma Calcio e FeralpiSalò, previsto alle ore 20.45, il celebre coro dal Nabucco sarà intonato insieme alla Curva dei tifosi crociati e ai Boys Parma 1977, in collaborazione con il Centro Coordinamento Parma Clubs.

 

Il testimonial d’eccezione sarà Michele Pertusi insieme all’Orchestra e al Coro del Liceo Musicale Attilio Bertolucci, diretti da Roger Catino.

Un coro verdiano da stadio che il Teatro Regio promuove nell’ambito della convenzione siglata con il Parma Calcio 1913, instaurando una relazione con la propria tifoseria, insieme per trasmettere passione.

L’evento sarà seguito in diretta da Rai Sport. Saranno presenti Gabriele Gravina presidente Lega Pro e Francesco Ghirelli direttore generale Lega Pro, i quali nello scorso mese di agosto hanno scelto di presentare campionato e stagione agonistica a Parma nello scenario del Ridotto del Regio.

Biglietto di ingresso allo Stadio Tardini (per informazioni www.parmacalcio1913.com)

Foto di Roberto Ricci per Teatro Regio

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

7 pensieri riguardo “LUNEDI’ SERA AL TARDINI INGRESSO SQUADRE IN CAMPO COL VA’ PENSIERO CANTATO DALLA CURVA NORD, CON IL BASSO PERTUSI, E L’ORCHESTRA E IL CORO BERTOLUCCI

  • 7 Ottobre 2016 in 19:21
    Permalink

    Va pensiero su l’ali ..panate

  • 8 Ottobre 2016 in 07:08
    Permalink

    Sono certo che non ce n’è bisogno in quanto la sappiamo tutti a menadito come “il 25 aprile”, comunque per quei pochissimi che non la sapessero:

    Va’, pensiero, sull’ali dorate.
    Va’, ti posa sui clivi, sui coll,
    ove olezzano tepide e molli
    l’aure dolci del suolo natal!
    Del Giordano le rive saluta,
    di Sionne le torri atterrate.
    O mia Patria, sì bella e perduta!
    O membranza sì cara e fatal!
    Arpa d’or dei fatidici vati,
    perché muta dal salice pendi?
    Le memorie del petto riaccendi,
    ci favella del tempo che fu!
    O simile di Solima ai fati,
    traggi un suono di crudo lamento;
    o t’ispiri il Signore un concento
    che ne infonda al patire virtù
    che ne infonda al patire virtù
    che ne infonda al patire virtù!

  • 8 Ottobre 2016 in 08:43
    Permalink

    si e po co fema, andema alle sorgenti del po o scappiamo dall’egitto ? an zughema miga con ..l’alessandria

    giochiamo col salo’ ,piuttosto canterei giovinezza giovinezza…..

    o al limite faccetta nera

  • 8 Ottobre 2016 in 12:36
    Permalink

    Speriamo ci porti fortuna! 🙂

  • 8 Ottobre 2016 in 12:47
    Permalink

    ma bella cosa ma non serve a nulla per mè.. il calcio è il calcio la musica è un altra cosa per mè non va bene mischiare i due amori

  • 8 Ottobre 2016 in 19:09
    Permalink

    Sono d’accordo, io poi di amori rischierei di mischiarne tre, tutti sfigati (non avevo talento per il calcio pur avendoci provato, per la musica uguale e per il terzo…uguale)

  • 9 Ottobre 2016 in 09:13
    Permalink

    Speriamo di non fare la fine della ” Manon “………
    Buona domenica a tutti,
    Pensate, se vinciamo siamo primi, chi lo avrebbe mai detto?

I commenti sono chiusi.