PIZZI, MORRONE, MONDINI E MANZANI ALLA INAUGURAZIONE DELLA PALESTRA “GIOVANNI XXIII” DELLA PARROCCHIA DI SAN PAOLO (VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – Il responsabile del Settore Giovanile Fausto Pizzi, il segretario Giovanni Manzani, l’allenatore della formazione Berretti Stefano Morrone e il preparatore dei portieri Luca Mondini hanno rappresentato il Parma Calcio 1913, ieri, lunedì 14 Novembre 2016, durante la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra “Giovanni XXIII” della parrocchia di San Paolo, retta da Don Francesco Rossolini (cui è stata consegnata la maglia crociata numero 31 di Michele Messina) e della presentazione delle tre squadre della Scuola Calcio diretta da Mister Giò Ferrari.
Al vernissage hanno preso parte le autorità cittadine: per il Comune di Parma il Sindaco Federico Pizzarotti, con gli assessori Giovanni Marani (Sport) e Cristiano Casa (lavori pubblici); il prefetto Giuseppe Forlani, i parlamentari Patrizia Maestri e Giuseppe Romanini, il consigliere regionale Fabio Rainieri. Folta anche la rappresentanza del mondo dello sport, con il presidente AIA di Parma Matteo Comastri, il delegato provinciale CONI Gianni Barbieri, il presidente del comitato di Parma della FIGC Franco Varoli, Elio Volta, coordinatore Giocampus).
Ha presentato il giornalista collaboratore della Gazzetta di Parma Marco Bernardini.
L’intervento di Fausto Pizzi: “Per noi è veramente importante essere qua: siamo ripartiti l’anno scorso lanciando diversi messaggi sulla vicinanza al territorio e sull’ambiente sereno. Valori che abbiamo riscontrato in questa splendida iniziativa che Mister Giò Ferrari sta portando avanti. Per testimoniare la nostra vicinanza abbiamo una sorpresa per Don Francesco Rossolini: la maglia crociata numero 31 di Michele Messina, che è uno dei più giovani della prima squadra, per cui ci è sembrato giusto anche da questo punto di vista. Vorrei ricordare che un nostro grande giocatore, passato dal settore giovanile del Parma, Alberto Cerri, ha iniziato a giocare nella Fulgor San Secondo, che è un oratorio: per cui ci piacerebbe fosse di buon auspicio per qualcuno di questi ragazzi. Io vado via arricchito dalla serata di stasera perché tanti dei messaggi che ho sentito li farò miei da domani, da riportare ai nostri ragazzi: fare squadra ed allenarsi col sorriso sono cose bellissime da poter trasmettere loro”.
L’intervento di Stefano Morrone: “Questi ragazzi hanno una grandissima fortuna, perché un’iniziativa così bella penso che in giro non ci sia: quando i ragazzi, da piccoli, crescono con questi valori, poi se li ritrovano quando sono più grandi. Faccio il mio più grande in bocca al lupo per questa iniziativa e ai ragazzi dico di continuare a divertirsi e giocare con il sorriso sulle labbra”.
L’intervento di Luca Mondini: “E’ un piacere essere qui perché si tratta di una iniziativa bellissima. Vedere questi bambini che non stanno zitti è la cosa più bella della manifestazione, perché non si stancano mai. A noi un allenamento risucchia tutte le energie, mentre loro, dopo l’allenamento, ne hanno ancora da spendere. Non ci sono consigli da dare: c’è solo da divertirsi tanto e da sorridere, perché a questa età quando uno si diverte ha già raggiunto l’obiettivo. Poi è chiaro che ci sono dei genitori che sognano qualcosa in più: noi lo auguriamo a tutti anche se è difficile, però può succedere che da queste bellissime iniziative possa nascere qualcosa”.
L’intervento di Giovanni Manzani: “Siamo veramente contenti di essere qui, anche perché abbiamo trovato gli stessi concetti che abbiamo cercato di esprimere noi con il nostro nuovo inizio. Noi crediamo fermamente che gli ambienti sereni come questi possano essere il luogo migliore per esprimere il talento che ognuno ha”.
DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913 IL VIDEO DELLA CERIMONIA