CARMINA PARMA di Luca Savarese / EVACUO FA IL PROMETEO E DONA AL PARMA IL SACRO FUOCO DEL GOL
(Luca Savarese, video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913) – Solo se ti chiami Felice, in fondo, puoi rendere felici gli altri, dare cioè quel quid in più di felicità, che senza di te, era difficile, se non impossibile da ottenere. Sembra essere questo il manifesto di Parma-Santarcangelo; nessun angelo sul Tardini, semmai un Prometeo: quello greco rubava il fuoco agli dei per donarlo agli uomini, quello gialloblù crociato si chiama Felice Evacuo e ha rubato, in un pomeriggio dove il pallone non entrava nemmeno a morire, il sacro fuoco del gol a qualche nascosto dio del pallone, ha spinto via l’accidia di un pareggio ed ha regalato al Parma una vittoria che vale un macigno.
Terza giornata di ritorno, primo impegno dei Crociati nel nuovo anno dopo la consistente pausa osservata dalla Lega Pro. Anno nuovo vita nuova? A guardare dall’inizio della gara, non proprio. Piuttosto anno nuovo e vecchi difetti. A tratti vien da dire: “Un momento, ma in campo c’è il Parma del tramonto della gestione apolloniana oppure quello pimpante della nuova era D’Aversa?” Al Santarcangelo, l’ardua sentenza… Ma la formazione romagnola, prima di essere giudice, è avversario tignoso per il quale occorrono molte pinze e diverse strategie per farla affondare. Dedicato a chi magari, alla vigilia, aveva pensato che fosse una pratica scontata. In Lega Pro tutto ha la forma di un vello d’oro difficile da conquistare, insomma se non ci sono gli Argonauti, è necessario avere almeno un Prometeo a portata di mano. Il Parma lo ha (o lo aveva?) nel suo robustoso et forte attaccante pompeiano.
Nessuna partita, nel mare magnum di questa categoria si gioca solo nella mente, come fosse già confezionata nel freezer dei pregiudizi. I romagnoli hanno fine memoria e si ricordano bene che all’andata i primi a far sapere al Parma che quest’anno la vita sarebbe stata più dura del previsto, furono proprio loro, quando costrinsero i ducali sullo zero a zero. Quindi ecco che un girone dopo provano a ripetere la lezione: gruppo attento, nessuna raffinatezza ma la giusta cazzimma per esprimersi, e senza timore referenziale in un teatro prestigioso come il Tardini.
Il 3-5-2 è l’abito che sul team di Marcolini, sta a puntino. I suoi ragazzi si muovono assieme e compatti soffrono. Del resto, Marcolini stesso, si è mosso ed ha sofferto per tanti anni tra le mediane di mezza serie A, come Bari e Chievo. Ha esperienza e la sa insegnare bene. I suoi la recepiscono e, fanno di conseguenza, mostrando anche qualche individualità sapiente, vedi Cesaretti, anche all’andata in evidenza. E il Parma? Ci sono Frattali e Munari (appena due settimane fa in panchina a San Siro in Milan-Cagliari, quando stava finendo il suo rapporto con gli isolani), quindi volti e forze appena arrivate al servizio del progetto. Ma Parma-Santarcangelo sembra essere la classica faccenda dove si fanno tanti sforzi, ma non si arriva mai al dunque. Il Tardini che si aspetta l’abbuffata sembra invece dover registrare e rivivere gli antichi giorni del ciapanò. Ma vincere questo confronto per il Parma non è importante, ma come professano gli juventini, è l’unica cosa che conta. Soprattutto adesso, più che in altre circostanze. Venezia e Reggiana si scontrano tra loro (vincono i veneziani, e alla grande) e domenica i ducali sono attesi proprio al Penzo, in laguna, a casa di Super Pippo. Ecco che allora il Parma sul far della sera della gara, scopre di aver in casa, dentro gli scatoloni che erano già stati fatti per il trasloco, uno super, ma davvero super, che era già quasi nel carrello del supermercato. Basta un’azione, lui la sente, vuole risolverla. Allora ecco il Prometeo umano e campano, che si scrolla di dosso dal tapis della cassa e va a segnare con il 32 regalando alla sua squadra quel prodotto che senza il suo intervento tutta la spesa di occasioni, mica sarebbe stata in grado di procurare. E così se Evacuo ha giocato senza futuro si è portato in campo tutto il suo patrimonio di un passato da sparviero del gol. Felice Evacuo si nasce, missionario della felicità dei tifosi che toglie sa situazioni intricate, lo si diventa, a suon di gol. Quando il bomber di Pompei segna non solo il Santarcangelo si scioglie, ma iniziano a suonare i metal detector del super mercato del calcio mercato: ma cosa è successo? Ha segnato Evacuo, ma era già in cassa, c’era già l’Avellino con la borsa pronto ad imbustarlo assieme a qualche bollino.
La sicurezza, invano, interviene, perché la partita finisce, mentre il Parma ottiene quello, che nella sua lunga lista della spesa non aveva forse previsto, il gol decisivo del suo 32. Col Teramo segnò la sua rete numero 170, ma poi finì uno a uno. Ora segna ed è posta piena e qui si vede la crescita di questo Parma, che va bene che è arrivata e può arrivare ancora tanta brava gente, ma solo Prometeo può rubare il fuoco agli dei e darlo agli uomini, solo Felice, quando tutto cospira alla tristezza, può rendere felici. Luca Savarese (video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913)
Dura trovare un giocatore meglio di Evacuo in questo mercato di gennaio. Di conseguenza, tanto vale tenerlo.
Siamo tutto consapevoli vero che ieri abbiamo giocato come quando in panchina avevamo apolloni, e se la prestazione di domenica sarà uguale a quella di ieri ho paura che il campionato sarà finito….
Ragazzi un tiro in porta contro il Santarcangelo……. Fra le note positive metto giorgino e saporetti, munari impalpabile, nunzella impresentabile, calaio dovrebbe fare meno il fenomeno, evacuo grande professionista …
domenica non sarà facile..
ieri ho visto il Venezia, ha fatto sfogare la Reggiana per poi punirla, sino a metà del sedondo tempo il risultato giusto era un pari, ma ai lagunari gira tutto bene… ocio!!!
…io credo che ieri fosse l’ultima partita di Evacuo…nonostante il gol ho visto un giocatore lento, macchinoso e irritante…solo dopo il gol ha iniziato a giocare come un leone…
le dichiarazioni in conferenza sono state molto ambigue…e mi sembra che il fatto che ci sia sotto l’Avellino come lui ha detto sarà un fattore determinante per la sua scelta..
la coesistenza con Calaiò è impossibile…e il 3-5-2 di ieri ha fatto vedere i fantasmi di Apolloni..brutta partita nel complesso…ma l’importante era vincere…
Ora sotto con il Venezia, che dopo aver visto la partita di ieri sera ha confermato le mie ipotesi di una squadra mediocre e piuttosto fortunata…se giochiamo con la giusta concentrazione possiamo mangiarli in un sol boccone…
Dei nuovi acquisti Scozzarella è quello che più doveva dimostrare qualcosa e il suo ingresso in campo ha dato una logica alla manovra..insieme a lui ha giocato meglio perfino Mazzocchi…se ci fosse stato uno alla Baraye al posto che il trio di giganti si sarebbero sfruttati meglio i lanci lunghi….
basta che vadano via Guazzo , Miglietta e Canini con l’ingresso di un esterno sinistro più un centrale difensivo(Scaglia,Blanchard).
Concordo con la cessione di Guazzo e Miglietta che sono più che marginali al progetto, mentre per Canini ho qualche dubbio; secondo me può essere recuperato al 100% e fare bene nella seconda parte della stagione. Sicuramente per ora non ha fatto vedere il suo repertorio migliore; poi tutto dipende da chi arriva, se si acquista di meglio chiunque è cedibile!
concordo.
su Canini gli si può dare ancora tempo per tornare ai suoi livelli.
ma snelliamo la rosa già prima di domenica.
andiamo a Venezia uniti e compatti.
Io non ho proprio visto un venezia fortunato, anzi secondo me ha dominato, hanno una difesa molto solida che difficilmente prende goal due esterni che fanno paura e prima o poi il goal lo fanno. Sara veramente dura domenica….. sono la miglior squadra secondo me non a nomi ma ad organizzazione
nulla da togliere al Venezia.
però i primi 20 minuti li ha fatti la Reggiana.
Per la Reggiana.. il gol salvato sulla linea e il rigore parato li reputo episodi comunque a favore dei lagunari.
Io mi chiedo come si faccia a paragonare la partita di ieri con una di quelle della vecchia gestione…
Pensate che giocare in casa con squadre che vengono qui solo per difendersi in 11 e ogni tanto ripartire in contropiede sia facile?Pensavate di vedere una bella partita ieri?
Su dai, un pò di lucidità nel giudicare per piacere. Anche nella difficoltà della partita di ieri si è vista una squadra che comunque ha provato in tutti i modi a trovare varchi e seppur in formazione più che rimaneggiata alla fine c’è riuscita. Con Apolloni non vedevamo un tiro in porta che era uno, ma solo mille passaggi in orizzontale…poi rischiavi anche di perderle queste partite…
Perfettamente d’accordo
Non sono d’accordo. La partita di ieri, come hanno scritto altri, era esattamente la fotocopia di precedenti gare della vituperata gestione Apolloni, che non godeva di molte simpatie, al contrario dell’attuale che indubbiamente ha raccolto molti consensi, certo grazie al campo e ai risultati. Ma altrettanta benevolenza non era stata concessa a Gigi, nonostante l’anno della D non avesse mai subito sconfitte.

D’Aversa ha sicuramente dato idee e messo ordine, ma la qualità della gara di ieri – sbloccata solo dal colpo da flipper di Evacuo – non era maggiore a certe altre della gestione Apolloni. Anzi, a me ha parecchio ricordato quella col Lumezzane del girone d’andata, anche lì sbloccata dopo l’ingresso in campo di Guazzo e con l’esclusione di Lucarelli (stavolta di Saporetti), con in pratica quattro punte di ruolo in campo (Calaiò, Evacuo, Guazzo e Baraye anche se era considerato centrocampista all’epoca).
Quella che manca è la serenità di giudizio, l’obiettività che capisco non si possa chiedere al tifoso. Anzi è bello che qualcuno ammetta che la partita di ieri era molto simile a quelle di prima di D’Aversa.
Come ha scritto Grossi, il Santarcangelo era stata una delle prime squadre a far capire quanto non sia una passeggiata di salute la Lega Pro già nel girone d’andata. Un pareggio da molti schifato e che andrebbe rivalutato, anche in considerazione del famoso gol non gol di Nocciolini. E la povera Reggiana pesca un pessimo cliente domenica…
Alessio
sono pienamente d’accordo con Alessio, ha detto le stesse cose che avrei detto io.
Poi siamo onesti approposito di tiri in porta.. anche ieri tiri in porta veri e propri non li abbiamo fatti.. 2 lenti che sono finiti facilmente tra le mani del portiere e poi il gol che è bastato per darci i 3 agognati punti.. E’ vero stanno lavorando per migliorare, lo vediamo e ne siamo contenti. Forse sarebbe anche bene non fare più paragoni col passato perchè non ci sarà mai una controprova. Andiamo avanti e speriamo di farcela.💛💙
Emblematici due episodi determinanti: nella partita d’andata gol regolare non concesso e critiche per uno scialbo 0-0; al ritorno gol regolare convalidato con conseguenti giudizi di tutt’altro tenore. Spesso lo sport più che in una mera questione di schemi o mentalità si risolve con una buona manciata di fortuna che, finalmente, è tornata a sorriderci. Si dirà che la dea bendata occorre andare a cercarla, ma nella gara di ieri non mi è parso che la squadra si sia affannata troppo in questo senso. Speriamo che la sorte continui a sorriderci, ciò non toglie che usare un briciolo di sano equilibrio è sempre salutare.
Un saluto
anno nuovo, vecchio Parma.
questo si sentiva ripetere ieri allo stadio.. poche balle.
poi, sono arrivati i 3 punti e va bene così. meglio pratici che belli, ma domenica serve un’impresa come quella del Mapei altrimenti per il proseguo sarà dura.
Peccato che in così tante persone non riescano a vedere oltre al risultato e alla singola prestazione.
Ricordo che ieri mancavano Lucarelli, Nocciolini, Baraye, non tre giocatori qualunque, e giocavamo contro una squadra venuta qui con il chiaro intento di non farci giocare, chiudersi in 11 nella loro metà campo e spezzettare continuamente il gioco, mentre nel girone di andata ogni squadra che veniva qui cercava di imporre il proprio gioco e ci riusciva pure, ma qui si sono già tutti dimenticati vedo. Abbiamo subito in casa con il Mantova solo per citarne una, ma qui si critica il gioco di ieri per partito preso. Incredibile..Fino un cieco si accorgerebbe del cambiamento della squadra sia mentale che fisico…ma lamentiamoci pure, veramente pazzesco!
Non si sta lamentando nessuno. O per lo meno non mi sto lamentando io. E comunque non sono certo uno che non va oltre il risultato, come non mi pare lo sia SavoMilosevic… Anzi, è l’esatto contrario: molta gente ieri non si è lamentata proprio per il risultato positivo. All’andata, invece, a parità di prestazione (e con le stesse difficoltà, perché le difficoltà c’erano allora come ieri) con la solita presunzione che ci contraddistingue abbiamo storto il naso per un pareggio, dopo esser stati penalizzati dalla mancata concessione di un gol regolare, come ha ricordato Gianfranco.

Il problema è che Apolloni stava sul cazzo a molti. Così come Minotti. Molte analisi sono viziate da questo peccato originale.
Dopo l’effetto derby (ma ricordiamoci tutti la delusione e i mugugni del Tardini dopo il pari col Teramo) al nuovo corso è concessa una infinita linea di credito, ma se si vuole essere obiettivi, la partita di ieri era molto simile ad altre della precedente gestione. E, come sottolineava Paola, che vedo mi quota sempre e per me è un piacere, anche il numero dei tiri in porta è stato analogo…
Alessio
E’ assolutamente cosi’ Alessio! L’unica differenza con la partita di andata è che qui ci hanno convalidato il gol…ma la prestazione è stata la medesima! Ma prima c era Apolloni………
si ti quoto quando dici quello che penso anche io 😀
d’altra parte ammetto che non ho avuto il coraggio di dirlo subito ieri perchè temevo di essere fraintesa e criticata. In fondo la mia opinione conta poco per cui non mi sono fatta coraggio e ho lasciato perdere. Quello che conta secondo me è che abbiamo vinto. Quello dovevamo fare e l’abbiamo fatto. Sono contentissima. La partita è stata quella che è stata, e seppure poco bella, non significa che non si apprezzi tutto quello che si sta facendo o cercando di fare . Anzi!
ritengo tutti sappiano valutare la prestazione, l’impegno e la grinta, ma volenti o nolenti tutti noi tifosi siamo poi condizionati dal risultato.
è vero che nella crisi apolloniana subivamo il gioco avversario ed eravamo poco fortunati, mentre oggi con D’Aversa proviamo ad imporre il nostro gioco ma ancora non ci riusciamo; ieri non abbiamo assistito ad un assedio, quanti tiri in porta e quante le occasioni? senza quel guizzo sul filo del fuorigioco di Evacuo chissà come andava a finire ed i mugugni, credetemi, erano pronti..
Alessio ha ragione, Apolloni era criticato perchè ormai a fine ciclo mentre D’aversa deve ancora impostare il suo di ciclo, ha inizialmente fatto un importante lavoro mentale sulla squadra, quello che serviva, ci vorrà tempo per vedere il suo lavoro. immagino oggi ragioni con: intanto collezioniamo punti poi sistemiamo anche il resto.. pertanto i 3 punti di ieri ci hanno permesso di sorridere, di rimanere aggangiati alla vetta e va bene così, viste anche le defezioni, meglio concreti che belli.
poi con la condizione atletica al top e i giocatori adatti al suo pensiero di calcio, dopo qualche gara potremo giudicare D’aversa però ci vuole tempo..
rimandiamo il tutto a dopo Pordenone.
perchè oggi come oggi non abbiamo tempo per essere belli, domenica abbiamo una gara determinante per il nostro futuro che non possiamo sbagliare.
domenica serve il risultato, solo quello.
occorre un’impresa, come al Mapei..
Al nuovo corso è concessa una infinita linea di credito? Scusa, ma forse mi sono perso qualcosa..
Di quale credito stiamo parlando?Cosa mai dovremo perdonare al nuovo corso fino ad ora? Se non sbaglio abbiamo collezionato quialcosa come 10 gol fatti e 2 gol subiti, 5 vittorie e un pareggio. Di quale credito stiamo parlando?
Vogliamo parlare di quello della vecchia gestione?Un intero girone di andata con una squadra in netta involuzione sia mentale che tecnica?A mio modo di vedere quello si che è stato un credito infinito, che fortunatamente poi è divenuto finito. Vogliamo parlare di Nocciolini terzino e Baraye centro panchina per fare posto ad un Evacuo impresentabile?Va beh, mi fermo qua perchè tanto chi pensa che D’Aversa goda di credito infinito credo non sia abbastanza imparziale, senza offesa ovviamente, ma lo trovo davvero paradossale.
Con questo ognuno naturalmente è libero di pensarla come vuole, ma che la musica sia cambiata credo sia un dato di fatto e non temo smentita a riguardo. E’ cambiata la mentalità dei giocatori, sono cambiati i ruoli ed è cambiata la tenuta atletica. Poi chi vuole paragonare le partita attuali con quelle vecchie liberissimo di farlo, tanto come fare passare il messaggio che la gente non godeva la persona di Apolloni per partito preso…niente di più sbagliato, ma va bene così.
si però eravamo a -4, non eravamo ultimi.. qualcosa è stato fatto anche prima o proprio niente? Non ci piaceva più, non avevamo più fiducia in lui? ok, infatti è stato cambiato.
Dai basta col passato, guardiamo avanti. Ora stiamo dando la massima fiducia a questi tecnici (come è giusto che sia) che stanno cercando di farci arrivare in B. Però la strada è lunga, la squadra è ancora in convalescenza. Noi come tifosi possiamo solo dare fiducia a chi c’è e sperare.
Non litighiamo su questo, siamo tutti dalla stessa parte. Questo è un nuovo capitolo.
Secondo me ieri la squadra ha fatto bene, c’erano diverse assenze e la sosta di mezzo, la partita era molto difficile.
Meno brillantezza e corsa delle vittorie precedenti ma tutto un altro vedere rispetto alla prima parte di campionato, poi sti paragoni non servono a nulla.
Se ci sono le condizioni spero che prendano una punta che possa giocare insieme a calaiò e cedano evacuo. I discorsi sull’impegno ed il professionista mi fanno abbastanza sorridere, è più largo di culo che di spalle
Concordo con il fatto che la gara di ieri sembrava una fotocopia di quelle col Fano, Mantova, Albinoleffe…….
gioco lento e troopo manovrato, poche idee, zero tiri zero …
..
da salvare i 3 punti e la classifica ma questo lo leggerete domani sul mio articolo …
p.s. ..un pò di critiche si possono formulare pure alla nuova gestione tecnica anche se….su 6 partite ne hanno vinto 5….facendo 16 punti su 18 !!!!!
con tutto ciò…il Santarcangelo ieri era scomodo, tale come all’andata nonostante la rete regolare non convalidata..
a domani..
Si dai Morosky, hai ragione…formuliamo pure un pò di critiche alla nuova gestione…siamo qui apposta no?
Allora, D’Aversa è antipatico e Faggiano è presbite…oltre che troppo robusto… Speriamo l esonerino per tornare alla vecchia gestione, tanto giochiamo come prima…mo di lavor da mat
andava meglio quando andava peggio
Dai è stato solo detto che la partita è stata simile a quella passata e se la vai a rivedere (io l’ho fatto su internet) è molto simile, forse allora bisogna ammetterlo abbiamo sofferto un pò, ma anche il Sant’arcangelo era un pò diverso allora. Nessuno se l’è presa con D’Aversa. Ci si rende conto forse che la strada è ancora lunga. Non vuol dire che non abbiamo fiducia in D’Aversa. In lui riponiamo tutte le nostre speranze e di cambiamenti se ne sono visti, non lo nega nessuno. Cmq penso che per ora ci basti vincere, non c’è tempo per fare gli esteti e dire se abbiamo fatto o no un bel gioco. Dobbiamo vincere e ci stiamo riuscendo. Guardiamo a questo. Andiamo avanti. Il passato non ci riguarda più
Paola non è questione di litigare, è che quando si leggono certe cose è difficile fare finta di niente. Si paragona l’operato di un allenatore appena arrivato (con i numeri e le prestazioni completamente dalla sua parte) con quello di uno che è rimasto un anno e mezzo e in chiara confusione mentale. Scusate ma se si parla di essere prevenuti lo si è molto di più scrivendo certe cose sul nuovo corso che chi critica il vecchio…e ci tengo a precisare che i paragoni con il passato non li ho fatti certo io, ma non ho potuto fare a meno di ribattere a certe affermazioni.
Non si è assolutamente paragonato l operato dei due allenatori…si è solo sottolineato il fatto che con Apolloni dopo una gara del genere sarebbero piovute un mare di critiche, anche con la vittoria! Tutto qui! A me sta benissimo vincerle tutte anche solo 1 a 0 giocando male. Per il resto massima fiducia in d aversa che sta facendo benissimo….
Bisogna tenere conto anke della lunga sosta quasi un mese
Con in mezzo il ritiro a Collekkio e infortuni nuovi e vekki
Poi come al solito ricominciare NON è mai facile x nessuno
Soprattutto se mandi in campo dei nuovi arrivati da poco
Ieri poi il Sig. D’Aversa secondo me ha sbagliato e NON solo
Tenendo im pankina il Lettone x far giocare il Romano
Ma l’allenatore del Parma è lui e son magagne e beghe sue
Faccio una premessa: sono uno dei pochi che non ha mai criticato nè contestato prima e non inizierò certo a farlo oggi, momento in cui le cose vanno sicuramente bene e meglio !!!
P.S. QUESTA SQUADRA VINCERA’ IL CAMPIONATO, QUEST ANNO INTENDO …
Nell’articolo che uscirà ,presumo domani, ho SCRITTO che la nuova gestione ha fatto 6 gare, 16 punti su 18 vincendone 5 su 6 !!!
PERO’ IO POSSO PURE DIRE LA MIA COME TANTI, la partita di ieri per me è stata semi INGUARDABILE ….
le scusanti ci sono :
assenze, 3 settimane di sosta ( ma si sono allenati come tutti gli altri, seppur con climi gelidi ), nuovi inserimenti, condizioni del campo, freddo , caldo, avversario chiuso ostico e “noioso” così come all’andata in cui ci ha concesso pochisssimo ( mA anche l’arbitro non ci ha concesso il gol regolare )
QUINDI DOPO QUESTE SCUSANTI …
nessun tiro in porta
gioco lento..
ZERO DICO ZERO PALLE GOL COSTRUITE
e, con tutta la stima che ho per Evacuo ( anche se ha segnato il gol decisivo ), per tutta la gara, pur lottando ( nessuno lo nega ) non ha combinato granchè…PUNTO
POI CHE EGLI VENGA CEDUTO O MENO NON E’ AFFAR MIO..
e’ la società che decide in base a fattori tecnici, di rosa, di equilibri e…di denaro..naturalmente ..PUNTO
ciò che faccio andar bene, come sempre, nella gestione precedente, sono i 3 punti e la classifica che ci vuole bene ( così come le altre squadre nel mese di dicembre::
è ovvio che guardo il risultato ma non ho i paraocchi, nè prima nè ora…
però, ovviamente, posso dire che la partita non mi è piaciuta per nulla …
alle 18,30 eravamo al Mapei Stadium dove si è visto un primo tempo all’arma bianca da parte di entrambe le squadre: fattore importante ( oltre al fatto che il Venezia ha globalmente giocato meglio e, numericamente, stravinto ) ..sul 1-0 i padroni di casa hanno fallito un rigore e, nel secondo tempo, sempre sul 1-0 gli hanno evitato un gol con salvataggio in extremis sulla linea…
noi, ovviamente, facevamo il tifo per i granata ..mi sembra ovvio no ??
il Venezia è solido, quadrato e gioca a ritmi alti: un girone fa gli abbiamo reglato 5 minuti e partita ( sfido chi dice no ) , spero che si vada a casa loro a riprendere il mal tolto : per ora mi sembrerebbero + squadra organizzata e + forti fisicamente parlando ..
vedrenm …o noi o loro ..!!!
ps…
D’Aversa non mi è antipatico, Faggiano ci vede benissimo ( anche di dietro ) e, fra l’altro mi è pure molto simpatico, alla mano , codigno, sgamato e “sgambato” !!
E ci porteranno in alto…ne sono certo..
mo ier la partida l an me miga piaszuda e gnanca certi decision ..
al possia di o no …?
o chi insima pol dir del casedi sol cui ca critica per partito preso..
a ghè dla ginta che da fen ed novembar an ia lesz pu a scriver …
in polen miga criticher elora i tesen..
piantila un pò li ed spacher el bali a mi ..
ah ah ah ah
vedi Simone T. che facciamo andar su l’audience con le ns schermaglie dialettiche ?
se non si mette il sale l’è zevda la mnestra ..pò magari anca riscaldeda l è miga gnan tanta bona…
dai forza…tola su dolsa… che domenica bisogna partir bonora.. a 8 or al Tardini ..ghè bele 4 pulman sol dal coordinament…
per stemperare un pò gli animi .. ehi,Mauro non metti il tuo “avatar” ? 😉 🤠🗿🕵👻🤴🚶
Mi spiace Morosky, non ce l’ho con te, ma non puoi dire che all’andata al Venezia abbiamo concesso SOLO 5 minuti. Vedi che allora a volte si ha la sensazione che si cerchi di ricordare solo quello che si vuole?
All’andata quella partita è stata incredibile proprio perchè, invece, abbiamo stradominato il primo tempo, meritando di andare al riposo sul 2/3 a 0, mentre nel secondo tempo siamo entrati in campo cercando di difendere il risultato dal primo minuto fino al novantesimo, e c’eravamo quasi riusciti, se non fosse stato per quei maledetti due minuti finali- Ma abbiamo subito tutto il secondo tempo, non abbiamo visto palla e alla fine il fortino è stato espugnato, ma altro che 5 minuti caro Morosky.
Quella purtroppo è stata l’unica partita in cui, almeno per un tempo, ho visto un grande Parma…poi il resto lo conosciamo tutti e ognuno è liberissimo di attribuirne le responsabilità a chi vuole…io ovviamente un’idea ce l’ho.
concordo.
gran primo tempo dei crociati.
poi dalla ripresa, quell’antipatico fraseggio lagunare che ci faceva correre a vuoto, sino a stordirci per poi punirci.
ricordo ero esterefatto.
spero D’Aversa si guardi più partite del Venezia ma quella dell’andata sopratutto.
comunque Inzaghi ieri due nuovi acquisti (di livello) non li ha schierati… strategia?
Sono più di 700 biglietti venduti ad oggi x domenica in Laguna
Speriamo in parekki battelli x arrivare al S.Elena sperema be
FORZA PARMA dai ke ci siamo tutti noi tifiamo alla grande
questo facciamo noi tifosi: TIFIAMO.
Speriamo che ci sia bel tempo
Yes Paola ……
Purtroppo ….I will be watching the match on my computure ….Tifo da la Spagna …..
regarding other coments ….” La mejor defensa es un buen ataque ” por supuesto es importante tener el balon lo mas tiempo posible ….una manera de difender ….
Forza Parma
biglietto preso da giorni.
sono già in fermento…
spero esauriamo tutto il settore a nostra disposizione.
forza!!!
Ola’ un po’ di critiche dai così torna assioma
Scusate, ma non e’ nemmeno lontanamente paragonabile il piglio della squadra di d’aversa con quella di apolloni. Non centra nulla avercela con apolloni, tutti amano gigi per quello che ha rappresentato a parma e per il parma, ma occorre essere obiettivi e riconoscere che ieri anche in una partita giocata complessivamente male hai sempre di piu alzato il ritmo ed avevi la sensazione che il gol potesse arrivare da un momento all’altro, mentre le partite con gigi in panchina si sbloccavano a volte solo pef colpi di c…. (vedi fano)
Completamente daccordo con simone t. , la sconfitta con il venezia venne da un atteggiamento totalmente sbagliato nel secondo tempo lasciato interamente al venezia e da clamorosi errori tattici fatti sulla nostra fascia destra difensiva. I gol nel finale furono la logica conseguenza di buchi a ripetizione a destra e non puoi pensare di salvarti all’infinito e in quel caso infatti non e’ successo.
Invito solo a immaginare in quale posizione di punteggio e diclassifica saremmo ora con il buon apollo in panchina. Se abbiamo ancora concrete chance di promozione e’ solo per il cambio tecnico. Questo non significa che arriveremo primi ma che almeno ora abbiamo delle possibilita e anche elevate mentre prima ce lo potevamo scordare
Devo dire che alcuni commentatori che ben conosco mi hanno stupito.
Ieri abbiamo concesso una ripartenza regalatacda Canini e un tiro da posizione impossibile.
Se penso ai lanci lunghi e ai cross da metà campo di passata memoria rispetto all’idea di gioco che ben si capisce adesso mi chiedo come possiamo fare paragoni.
Ieri abbiamo lasciato il pallino del gioco all’altra squadra forse un quarto d’ora.
Poi diciamolo chiaro che la squadra era un po legata e che i nuovi si devono inserire (Munari ndr), diciamo che le assenze in attacco di Baraye e Nocciolini hanno rallentato la manovra e che Calayo non rende da ala o da seconda punta.
Ma lasciamo il passato dov’è. Abbiamo tirato poco in porta (tre tiri sbilenchi di Mazzocchi, un dribbling di troppo di Calajo, una testata fuori misura di Evacuò, qualche rimpallo sfortunato in area) ma però avevamo l’impressione di poter segnare da un momento all’altro.
Io non ho mai fischiato la squadra ma chi lo ha fatto credo che si sentisse frustrato dal senso di impotenza che comunicava e dai mancati cambi che arrivavano solo all’ottantaseiesimo.
Ieri quando il Sant’Arcangelo sentiva odore del punto ci siamo schierati col 3 4 3 (Mazzocchi era ben oltre la linea difensiva) e ci siamo apprestato all’assedio ragionato (ben diverso da quello disperato che pur ci ha consentito tante rimonte) perché il pareggio non poteva andar bene.
Ricordo partite simili dove tristemente ci siamo spenti aspettando la grazia divina che mica sempre arriva.
Se mi è piaciuta la partita ? Poco. Se l’ho sofferta ? Onestamente no, convinto che potevamo sbloccarla. Ma che comunque la stavamo giocando, con forze ridotte e poche alternative in panchina, ma senza scomporci e rimanendo compatti, senza lanci lunghi e senza cross da metà campo .
Come è strana la mente dell’uomo. La memoria cancella le emozioni negative del passato e si crea nuove paturnie, si stava meglio quando si stava peggio. Mo dabon ?
Scusatami. ..che no so …Quando retornanno Baraye e Nocciolini ?
Gallo di Castione, direi che non posso che essere pienamente d accordo con te. Siamo totalmente un altra squadra rispetto a prima,ma non tutti se ne accorgono. Il calcio è bello anche per quello…
Mamma mia quanti simpatizzanti di Apolloni! Ma avete la memoria così corta? Non sono passati nemmeno due mesi dallo spettacolo che si vedeva al tardini&oq e fuori!
Certo che siamo diversi, ma non ancora abbastanza
Siamo convalescenti, con qualche ricaduta, qualche incertezza.. (complici anche assenze importanti e giocatori nuovi)
che ci ha fatto ricordare (per esempio ieri) i mesi in cui eravamo ammalati gravi..
Non è una critica, ma una semplice osservazione. Dato che stiamo migliorando dobbiamo dire per forza che va tutto bene?
Anche e persino D’Aversa fa capire che bisogna miglioraare, dunque non sono osservazioni così strane
Poi se continuiamo a vincere ugualmente, come stiamo facendo, a me va bene, anzi benissimo.
A questo punto del campionato serve solo una cosa: vincere 💛💙
Non mi importa come.
Messa giù così è un conto. Ma dire che abbiamo giocato come ai vecchi tempi, e che il nuovo mister ha un credito infinito è un altro. Ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione, ciò mancherebbe altro. Ma è altrettanto vero che ognuno ha anche il diritto di controbattere certe affermazioni, tutto qui
Vorrei stemperare polemiche e toni ricordando che:
partita col Venezia: tutti voi avete ricordato un gran primo tempo del Parma e sono d’accordo;
nel secondo tempo loro hanno preso in mano pallino e campo ( la nostra metà ) hanno sfuriato sulle fasce ma, FINO AL 87° NON HANNO MAI TIRATO NELLO SPECCHIO DELLA PORTA:
GLI ULTIMI 5 MINUTI, SCELLERATI E FATALI, abbiamo commesso 4/5 errori individuali e collettivi ed abbiamo preso due gol assurdi, da polli…sia il primo che il secondo ed a me quella partita, quei 5 minuti fatali , mi hanno fatto inca$$$$re molto:
il risultato è stato comunque bugiardo e, la differenza dei punti in classifica sta proprio li, tratta da quella partita ( loro meno 3 e noi + 3 )
quindi 45 noi e 42 loro…ma avevo deciso di non pensarci + e quindi mi dimenticherò anche del gol a Santarcangelo : è inutile dire che a Fano abbiamo avuto fortuna..
è stato fatto un cross, un solo tiro in porta e 1 solo gol..valido
all’interno di una prestazione inguardabile::
io non sono l’avvocato difensore nè di Apolloni nè di nessun altro:
nessuno ha bisogno dei miei servigi ..
vorrei solo che si vedessero le cose in modo uniforme, omogeno e con lo stesso metro di valutazione: ribadisco ( senza averne la controprova ) che la gara di domenica, con Apolloni in panchina, sarebbe stata fischiata…
PUNTO A CAPO…
Il problema è che, pure tra gli addetti ai lavori, spesso, leggendo od awscoltando le loro dichiarazioni, sembra che abbiano visto un altra gara rispetto a quella giocata…
questione di punti di vista, di interessi personali et altro..
io, nella gestione precedente, salvavo solo i 3 punti ed il risultato ( fino a quando la testa della classifica era vicina: chiaro che non mi piaceva il gioco, l’impegno , la corsa, il ritmo e quant’altro..
dall’avvento del nuovo corso le cose sono cambiate ma SONO CAMBIATI ANCHE I GIOCATORI NEI LORO atteggiamenti, approcci, impegno, grinta e posizioni in campo..
D’Aversa e Faggiano non hanno la bacchetta magica..sono i giocatori che in campo devono metterci passione, impegno , grinta e cattiveria agonistica….ci siamo capiti o no ?
La squadra precedente ( che era a 4 punti dalla vetta )
rispetto alla squadra di serie D , ha avuto in + Calaio’ ( fuoriclasse )
Scavone ( buon giocatore ) e Nocciolini ( ottima rivelazione in + ruoli e posizioni ) .
le prestazioni di Evacuo, Nunzella, Garufo e Canini non hanno influito molto su gioco e punti fatti…
Questa, a mio avviso, è la realtà…
Poi ci stanno gli errori ( miglietta, guazzo, i loro contratti lunghi e forse onerosi…alcuni giovani forse non adeguati )
ma, come in tante altre relatà, le cose non vanno sempre bene al 100% , ci sono pure margini di errore, valutazioni errate e/o prestazioni e rendimenti non rispettanti le aspettative..
vi saluto ragazzi…
ho voluto chiarire che non remo contro ( tutt altro ) non critico quasi mai l’operato nè le parole degli altri…ma quando vedo qualcosa che non mi piace …lo scrivo.. PUNTO
poi gli altri, se non sono d’accordo, non importa, non ho bisogno di nessun suffragio da parte degli e-lettori
sti ben tutt
morosky
Guarda Morosky, ti posso garantire che anche con la vecchia gestione, se la partita di domenica non l’avessi vinta nessuno avrebbe fischiato…su questo ho zero dubbi.
La squadra adesso cerca di proporre gioco, cerca di sfondare con palla bassa e verticalizzazioni. A volte vengono e a volte no, ma è impossibile non notare la volontà di arrivare in porta o quanto meno al tiro.
A dire il vero poi mi ricordo i fischio nel dopo partita di Parma Mantova (giustificatissimi) e poco altro. Ma ci vogliamo ricordale dello spettacolo indegno a cui si assisteva? 90 minuti di nulla, mille passaggi da destra a sinistra e da sinistra a destra, l’unica variante erano i lanci lunghi sperando in San Calaiò e i passaggi arretrati….io mai mi sono annoiato tanto a vedere il Parma a giocare a calcio. Il paragone con questo Parma non esiste proprio, ripeto, nessuno avrebbe fischiato domenica nel caso si fosse pareggiato, perchè si aveva comunque l’impressione di poter far gol da un momento all’altro. Poi le partite si possono anche pareggiare, per carità.
dici giustamente ” miglietta, guazzo, i loro contratti lunghi e forse onerosi”
Penso che fossero stati presi perchè sembravano buoni acquisti, insomma non gli ultimi arrivati. Penso che TUTTI i DS comprino sempre pensando di scegliere bene, ( solo il campo ed il tempo darà le sentenze)
Ma la storia si ripete, perchè è anche ovvio che sia così.
Infatti anche ora abbiamo preso,per esempio, Munari, che non è certo un giovane no?, non è un “fulmine di guerra”, ha un buon curriculum e gli è stato fatto un contratto piuttosto lungo (mi pare).. non so se oneroso, ma per 4 soldi non è venuto di sicuro.
L’hanno preso perchè ci contano. Come fanno tutti e come avevano fatto altri in precedenza.
E’ la stessa cosa, ma ora siamo tutti più ” ben disposti ” e non ci facciamo caso. Solo il campo dirà se hanno scelto bene.
Preciso che non ho niente da dire su Munari, è serio e spero che faccia bene, non mi permetterei mai di giudicarlo a priori.
Però è sempre così. nel calcio. Ovunque. Se ci indovini sei bravissimo, altrimenti sei un incapace..
Speriamo che tutto vada come deve andare. Cioè vincere.
VINCE …remo …
ma pure romolo
facciamo gli scongiuri..
come diceva un certo “Bear” Bryant (famoso giocatore e coach di football americano, soprannominato “Bear”= Orso):
“Vincere non è tutto ma di sicuro batte qualsiasi cosa si classifichi al secondo posto”
Vince Lombardi era piu’ diretto…” Vincere non e’ tutto.., e’ l’unica cosa” . Al Pacino in Any given Sunday era il suo clone…
Grazie di averlo ricordato.👍👍
Più o meno come questa
“Vincere non è importante: è la sola cosa che conti”
Attribuita a Boniperti (presidente Juve) e ripetuta da Agnelli poco tempo fa..
P.S: la citazione di Bryant l’ho sentita poco tempo fa in tv e mi era piaciuta..
“Ogni maledetta domenica si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.”

HEI Moro …
Non fare dietologia forzata.
Se i giocatori ci mettono più impegno è anche merito del motivato re.
Se metti Lucarelli a sinistra dove faceva brutte figure contro ali veloci non credo che sia contento e che dia il massimo.
Se metti Baraye a far la mezzala non credo che possa amare il suo allenatore.
Se non hai il carattere per motivare la squadra e ti devi accontentare delle giocate dei singoli non vedrai un gioco organizzato.
Se i giocatori fanno il loro gioco seguendo i dettami anche giocando in tono minore la squadra resterà unita e si avranno meno rischi in difesa e un idea di gioco in avanti.
I fischi non arrivano quando fai una partita sottotono ma quando non ci è l’organizzazione in difesa e ci vengono giù da tutte le parti. I fischi ci sono quando non solo non segni il gol ma non si immagina nemmeno come potrebbero segnarlo.
Stiamo parlando di due cose diverse, di quando solo un invenzione di un singolo può sbloccare il risultato rispetto a un gioco espresso in campo non finalizzato al meglio.
No. Se avessero giocato così nessuno li avrebbe fischiati.