Parmaland 1913 di Mauro “Morosky” Moroni / BILANCIO DI FINE ANNO, NUMERI E PREVISIONI

copertina parmaland

Premessa: il seguente articolo era stato scritto ed impostato qualche giorno prima della partita del giorno 30 dicembre, nella convinzione e speranza che fosse, effettivamente, la terza vittoria in stecca, la quarta su 5 gare del nuovo corso.

morosky natale(Mauro “Morosky” Moroni) – D come dilettanti (2015-2016), D come dicembre, D come D’Aversa: mi ero ripromesso, dopo la gara di Reggio Emilia, di effettuare una sorta di silenzio / stampa / articoli e di mantenere questo silenzio anche dopo la vittoriosa gara interna col Modena: ritorno ora a StadioTardini.it per fare il punto della situazione dopo la seconda giornata del girone di ritorno a seguito della terza vittoria consecutiva, a Lumezzane. Dopo la partita vittoriosa di Bolzano  esordio in panchina di mister D’Aversa contro il Sudtirol 0-1), con 29 punti in classifica, si prospettavano al Parma le rimanenti 4 partite dell’anno 2016: TERAMO, Reggiana, MODENA e Lumezzane.

In una delle mie fantasiose (mai azzeccate) previsioni. abbozzavo e speravo in 3 vittorie ed un pareggio (a Reggio, nella partita più importante, sentita e difficile) tali da accumulare ulteriori 10 punti e girare verso il 2017 con 39 punti  e 17 partite ancora da giocare; ebbene i punti totalizzati sono stati, sì, 10, ma il pareggio è arrivato col Teramo in casa, poco male: i Crociati hanno però vinto a Reggio quel derby che mancava da un ventennio e che, vista la posizione di classifica, rende ancor più bella, palpitante ed indimenticabile la vittoria oltre Enza.

39 punti, 11 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte – 32 gol fatti e 21 subiti

Nelle previsioni di inizio campionato avevo abbozzato che, probabilmente, sarebbero servite 25 vittorie (oltre a qualche opportuno buon pareggio) per arrivare, in primis,  a quella quota punti, 75, tale da essere utile per trovarsi molto in alto a fine campionato: alla luce dell’attuale ritmo delle avversarie, e con i margini di miglioramento che il Parma ha mostrato di avere, si potrebbe abbozzare, sempre sulla carta, che la quota attuale, migliorabile, dovrebbe essere superata, bisognerà continuare su questi ritmi, pescare bene gli idonei correttivi/integrativi al mercato di gennaio 2017 e fare tesoro delle esperienze negative vissute: si dovrà giocare partita dopo partita con la vivacità, con il gioco, con la grinta e le energie dimostrate nelle ultime recenti gare e poi, giornata dopo giornata, si farà di conto.

Mancheranno quindi 17 partite:

9 in casa                    8 in trasferta

Santarcangelo                 Venezia

Pordenone                       Albinoleffe

Sambenedettese              FeralpiSalò

Forlì                                   Mantova

Fano                                   Gubbio

Maceratese                        Padova

Ancona                               Bassano

Sudtirol                              Teramo

Reggiana

La sosta del campionato servirà per recuperare gli infortunati lungodegenti (Coly, Garufo e Nocciolini oltre a verificare l’entità dell’infortunio a Baraye, uscito malconcio da Lumezzane) e per ripristinare al meglio la forma fisica di tutto il gruppo, oltre che per potersi affacciare con interesse sul mercato ad integrare la rosa con le “pedine” mancanti in modo tale da migliorare la cifra tecnica e numerica dei reparti ai quali portare correttivi.

Si ripartirà domenica 22/01/2017, al Tardini, col Santarcangelo:

27 punti, 6 vinte, 9 nulle, 6 perse – gol fatti 21 e 21 subiti

Non faccio né tabelle né previsioni, sia per evitare il malcontento dei lettori più sensibili ed avversi, sia per coloro affetti da paure superstiziose frutto di poca lucidità e raziocinio, anche alla luce, comunque, del fatto che il calcio non è una scienza esatta e spesso capita che un rigore concesso o meno, un palo o un tiro sbagliato di un centimetro possano decidere le sorti di una partita e pure di un campionato: questo è quanto!

Questo nuovo corso ha raddrizzato la marcia dei Crociati, ha dato un segno di svolta sia nei giocatori sia nel gioco: i frutti stanno arrivando e lo spettacolo pure; bisognerà continuare su questa strada, allenarsi con puntiglio, tirare fuori sempre tutte le energie e l’impegno per giocare, tutti, per la squadra, tutti, dal primo all’ultimo: qui però vorrei tirare (bonariamente) le orecchie ai giocatori, nel senso che, se sono stati capaci di giocare in modo egregio le ultime vittoriose gare, facendo gol, dando spettacolo e dominando gli avversari (riducendo nel contempo il margine punti dalle prime in classifica), alla luce di quanto sopra, mi permetto di contestare la parte precedente del campionato nella quale sembravano (quasi in toto) le ombre di loro stessi, giocatori irriconoscibili, spompati, svuotati, privi di nerbo e grinta: spero che tutto ciò faccia riflettere, in primis i calciatori, ma pure la società che, effettuando il ribaltone interno, ha dato lo scossone necessario per invertire e modificare radicalmente la rotta della squadra.

Detto questo auguro a tutte le componenti societarie i migliori auguri per un nuovo e proficuo anno 2017, sia dal punto di vista sportivo che umano, auguro le medesime cose a tutti i lettori & tifosi e con questi auguri,

dai Campetti di Via Zarotto e dal tavolo principale di ciapanò del Circolo Castelletto,

Vi saluto cordialmente,

Mauro “Morosky” Moroni

diapositiva1

 

Stadio Tardini

Stadio Tardini

53 pensieri riguardo “Parmaland 1913 di Mauro “Morosky” Moroni / BILANCIO DI FINE ANNO, NUMERI E PREVISIONI

  • 3 Gennaio 2017 in 07:20
    Permalink

    Moro,
    Perfetto andiamo avanti cosi senza tabelle e a fari spenti…
    Chi lavorera’ meglio in questa pausa sia sul campo che sul mercato vincera il girone….
    In gennaio e febbraio c saranno molti scontri diretti e da 5 pretendenti andremo a 4….tipo se la Reggiana Perde lo scontro diretto il 22 penso sia tagliata fuori…

  • 3 Gennaio 2017 in 08:23
    Permalink

    Io invece spero che lo vinca ( in contemporanea alla ns auspicata vittoria col Santarcangelo ) ….in quanto rimarrebbero sempre dietro di 2 punti ma noi andremmo a pareggiare il Venezia a 42 ..
    sempre meglio che perdano quelle davanti..
    se poi pareggiano ..saranno solo due punti rosicchiati..
    niente tabelle…
    giornata dopo giornata ho ….rinnovata, immutata fiducia
    come quando eravamo a meno 8 …e ridevano in tanti…( non solo reggiani )
    ..
    ti saluto e Buon Anno 2017

  • 3 Gennaio 2017 in 08:44
    Permalink

    Anchio quando si parla del Parma tendo ad essere ottimista…onestamente non mi aspettavo il tracollo di RISULTATI del Venezia (mi sono rivisto la partita a Forlì ed ha giocato ad una porta).

    cmq il mercato cambierà totalmente le carte in tavola, sicuramente Parma, Reggiana e Venezia investiranno mentre penso Pordenone e Padova tendano al consolidamento.

    Noi possiamo avere l’arma in più del tifo rispetto ai competitor e dobbiamo sfruttarlo al meglio sia nel bene che nel male.

  • 3 Gennaio 2017 in 10:14
    Permalink

    Premesso che non è una squadra che conosco bene ho comunque l’impressione che venga sottovalutato il Padova, una squadra che mi è parsa solida, con una società ambiziosa e un pubblico che spinge. Sarà una bella lotta e ora ci siamo anche noi

  • 3 Gennaio 2017 in 10:54
    Permalink

    E poi aggiungo che il Parma in trasferta ha totalizzato 22 punti in 11 partite risultiamo per il momento primi ,quindi il calendario non lo dobbiamo temere
    Saluti e auguri a tutti.

  • 3 Gennaio 2017 in 10:55
    Permalink

    Sono d’accordo con Gabriele, alla fine ne rimarranno solo 3 a disputarsi il primo posto, Venezia (Perinetti ed Inzaghi non molleranno, ed anzi si rinforzeranno) Parma e Padova.
    Reggiana e le altre si staccheranno sempre di più mano mano che il campionato andrà Avanti.
    Più che su fantomatiche tabelle, che non servono a nulla, mi concentrerei più sulla media punti che il parma dovrà tenere da qui a Maggio.
    Il minimo indispensabile è una media di 2 punti a partita (media inglese), vttoria e pareggio, e così via.
    Ciò potrebbe non bastare, soprattutto se Padova e Venezia ingranassero davvero dopo il mercato di riparazione.
    Pertanto mi baserei su 2.3 punti a partita (due vittorie ed un pareggio, per arrivare così a fine campionato a 78 punti.
    I 75 punti previsti da Moroni sono assolutament insufficienti per vincere il girone, come anche I 78 potrebbero non bastare.
    Pertanto bisognerebbe tentare 2.5 punti a partita (3 vittorie ed un pareggio) ed arrivare a fine campionato a 81 / 82 punti.
    Il cammino sembra difficile, ma se teniamo conto che con D’Aversa la media punti è stata 2.6 (4 vittorie ed un pareggio) possiamo ben sperare…..

  • 3 Gennaio 2017 in 11:46
    Permalink

    Io penso che in un campionato così a 82 non ci arrivi nessuno.
    Per noi vorrebe dire vincerne 14 su 17 mi sembra un pò utopistico…
    C giochiamo molto nelle prime 4 con due scontri diretti.

    E’ fondamentale nel girone di ritorno lavorare sulle palle inattive, spero D’aversa stia battendo li, nel girone d’andata troppi pochi in goal in queste situazioni…il Venezia la metà dei goal li ha fatti così!!

  • 3 Gennaio 2017 in 12:55
    Permalink

    Il Venezia finora ha fatto 42 punti in 21 partite, in perfetta media inglese. Continuando così finirebbe il campionato a 76 punti. Ipotizzando che si rinforzi a gennaio e che faccia un percorso più regolare nel 2017 (non credo infatti che Perinetti ed Inzaghi rallentino) il venezia potrebbe anche arrivare a 78 / 80. Pertanto se vogliamo arrivare primi dobbiamo fare almeno 80 / 81 punti, il che significa circa 2.5 punti a partita.
    Ricordo inoltre che gli scontri diretti decisivi, ovvero con Venezia e Padova saranno entrambe fuori casa

  • 3 Gennaio 2017 in 13:20
    Permalink

    Nelle previsioni di inizio campionato avevo abbozzato che, probabilmente, sarebbero servite 25 vittorie (oltre a qualche opportuno buon pareggio) per arrivare, in primis, a quella quota punti, 75,

    io ho scritto questo …
    25 vittorie ..oltre a qualche opportuno buon pareggio ….

    quindi oltre i 75 base…poi, cio che arriverà, non lo so ..
    io non lo so…

  • 3 Gennaio 2017 in 13:33
    Permalink

    A me scrivono di non fare tabelle ( ma sono per caso contagiose o fanno male alla vista a guardarle ..?? )
    ..
    poi si scatenano a fare previsioni ( pari alle tabelle ) di un tot. punti a partita; secondo me, visto l’andazzo,

    primo , NON BISOGNERA + PERDERE

    secondo, cercare di vincerne almeno 13 su 17 …
    nel frattempo le altre si scorneranno, avranno i loro cali e periodi bui ( che noi dovremmo aver già pagato e tributato nella prima parte )
    ..poi, come ho sempre scritto, ogni giornata qualcuno perde punti, una volta nello scontro diretto, una volta con una pericolante, un altra volta con una trasferta insidiosa…
    ..
    io avevo fiducia a meno 8, immaginiamoci ora..
    con sosta – riposo – ripresa richiamo preparazione – mercato – recupero infortuni ( cosa che faranno pure tutte le altre antagoniste chiaramente ) …poi, col nuovo corso, post metà novembre, ho visto dei bei segnali, sia nel gioco, sia nei giocatori, sia nella mutata presa in gestione delle partite…
    ..
    avete presente la squadra che qui ci fece a pezzi, come gioco, contropiedi, ritmo ecc ecc ???
    giovedì scorso ha perso a Modena per 4-1 ..( feralpi salò )
    ..
    il tanto decantato Venezia ha semplicemente quei 3 punti in + ( e noi 3 in meno ) frutto di queei 5 minuti finali orrendi e scellerati che abbiamo loro regalato..regalato..
    quindi …abbiate fiducia…
    tabelle, media punti, ci devono pensare tecnici ma, soprattutto, i calciatori, andare in campo duri, grintosi, cattivi , cinici e codigni..

    le ultime partite hanno dimostrato il loro valore e l’avvenuto cambio di marcia…continuino così e si guadagnino la promozione …

    o là ..

  • 3 Gennaio 2017 in 13:41
    Permalink

    Io mi sbaglieró ma il tallone d’Achille del Venezia è l’allenatore inesperto.
    Come rosa avrebbe tutti i numeri dell’Alessandria.
    Quindi qualche inciampo continuerà ad averlo perché pur che compri giocano sempre in undici.
    Non a caso la metà dei gol son stati su palle inattive e non in situazioni di gioco.
    Comunque giochiamocele tutte poi vediamo come saremo messi.
    Aspettando il pollastro selvatico che ci faccia qualche innesto vincente.

    • 3 Gennaio 2017 in 17:39
      Permalink

      Concordo, diciamo che è più il personaggio del valore per quanto visto finora

  • 3 Gennaio 2017 in 13:44
    Permalink

    Dò sìt Moroski in via Zarotto con la cabina del telefono dar dè

    Auguri apasionè del ciapanò e del Pàrma

  • 3 Gennaio 2017 in 13:54
    Permalink

    Meglio non fare tabelle, però sicuramente le gare in trasferta sono molto più difficili di quelle in casa. Al Tardini dovremmo cercare di vincerle tutte.

  • 3 Gennaio 2017 in 14:12
    Permalink

    Mo chilor ien tutt mesz matt…
    ag da fastidi el tabelli
    ien scaramantic
    ,,
    mo che lavor !!

    VECCHIA NOBILTà
    sono nel piazzale davanti alla tabaccheria ..farmacia ..ecc ecc

  • 3 Gennaio 2017 in 14:14
    Permalink

    GALLO : diciamo che meglio arrivare tardi che mai…

    quella del pollastro selvatico l’ho capita ora ….( dopo innesto vincente )

    ce la posso fare pure io vero ??

    • 3 Gennaio 2017 in 18:35
      Permalink

      L’hai capita tardi perchè tu non sei uno di quelli che per deformazione professionale si presenta con un titolo da pennuto, ma piuttosto ti vedo nella categoria comune degli scarsicriniti.

  • 3 Gennaio 2017 in 14:21
    Permalink

    pollastro..
    mah…. io non lo userei
    usato in senso figurato e scherzoso ha in sè un’accezione negativa

  • 3 Gennaio 2017 in 16:35
    Permalink

    MORO,
    Te lascia li di fare delle tabelle e noi continuiamo a vincere…non nominarle neanche!!!!!!!

    e’ inutile che ce la contiamo, quello che sposterà gli equilibri è il mercato di gennaio, finora il giocatore due categorie sopra lo abbiamo solo noi, se anche il Venezia iniziare a prendere gente alla Floccari dopo la dventa dura…

    chi fa il mercato migliore vincerà ed è giusto così…

    Figa è lunga aspettare fino al 22!!!!!!!!!

    Speriamo come spesso succede che l’allievo batta il Maestro e che il Leo Faggiano le suoni a Perinetti!!!!

  • 3 Gennaio 2017 in 17:37
    Permalink

    Secondo me il mercato può far la differenza per completare l’organico ma resterà in ogni caso un girone molto equilibrato, dove non sarà semplice portar via punti alle squadre di metà classifica. Sotto quest’aspetto mi devo in parte ricredere sui gironi: positivo aver evitato l’alessandria ma per il resto, complessivamente, decisamente più competitivo il nostro.
    Sono infine del parere che sia meno complicato il calendario al ritorno, ma è tutta teoria conterà il campo come sempre

  • 3 Gennaio 2017 in 17:45
    Permalink

    All this analisis is very interesting ….really… I enjoy reading it . I would like to go back a few months two times …one further back …and one a bit after when Parma was is dificulty …Moro , if I remember correctly said Parma would win the league …and I agreed with him …I also said at another moment the the problem with Parma was more psycological than physical ….
    Now we have the same players and something has changed …We are enjoying better results and the team is more compact ….
    I would say the team is still in construction …. Pero tiene muy buena pinta ..and we will win the league
    Forza Parma Forever

    • 3 Gennaio 2017 in 20:17
      Permalink

      translation.. a spanna ..
      Tutta questa analisi è molto interessante,davvero,Mi piace . Vorrei tornare indietro di un paio di mesi due volte, uno ulteriormente indietro, e uno un po’ dopo quando Parma era in dificultà. Moro , se non ricordo male, disse che il Parma avrebbe vinto il campionato e ho concordato con lui, ho detto anche in un altro momento che il problema del Parma era più psicologico che fisico Ora abbiamo gli stessi giocatori e qualcosa è cambiato, stiamo godendo dei risultati migliori e il team è più compatto . Direi che il team è ancora in costruzionem Ma sembra molto buona E noi vinceremo il campionato

      • 3 Gennaio 2017 in 20:47
        Permalink

        Grazie Paolal. ….sei un ” Crack “…..👍👌

        • 3 Gennaio 2017 in 20:50
          Permalink

          ti ringrazio ma cerca di dare risposte più semplici così forse la traduzione mi viene meglio..:)

          • 3 Gennaio 2017 in 20:52
            Permalink

            Ok..
            ..trato hecho….😎

            .

          • 3 Gennaio 2017 in 20:56
            Permalink

            non sono così esperta.. faccio del mio meglio.. 😉

          • 5 Gennaio 2017 in 18:23
            Permalink

            Complimenti per l’inglese Paola, te lo dice uno che d’inglese ne mastica un po’

          • 5 Gennaio 2017 in 18:37
            Permalink

            Ti ringrazio, sei gentile.

  • 3 Gennaio 2017 in 18:03
    Permalink

    Ciao Moro, nel novero delle candidate alla serie B, sin dall’inizio (prima dell’avvio del campionato), ho sempre considerato il Pordenone la rivale n°1. Ora però mi sono ricreduto e vedo un’altra rivale altrettanto se non più insidiosa. Questa è il Padova che, per me, ostacolerà il primato dei crociati sino a primavera inoltrata. Se la Reggiana è quella che si stà vedendo adesso non arriverà nemmeno ai play off, per i quali il Bassano è destinato a soffiarle il posto.
    Con D’aversa è decisamente migliorata l’organizzazione tattica. Col Lumezzane abbiamo visto la copia della partita fatta a Reggio (con il Parma che ha amministrato e controllato in tranquillità assoluta il vantaggio acquisito) e quindi, se la prestazione si ripete, non è più casuale.

  • 3 Gennaio 2017 in 20:31
    Permalink

    Pollastro selvatico è un gioco di parole e tu Paola fai bene a non usarlo.
    L’eccezione negativa sta in chi la legge e non in chi la scrive.
    Per Moro. Ci conosciamo bene, sai della mia stima e sai che spesso delle mie battute rido solo io.
    Umorismo Fidentino.

    • 3 Gennaio 2017 in 20:40
      Permalink

      scusa Gallo, devo risponderti..perchè forse non mi sono spiegata bene
      perchè pollastro significa pollastro si, inteso cioè come pollo giovane
      ma in una accezione usata scherzosamente sta anche per credulone, ingenuo o anche sprovveduto come ad esempio
      pollastro da spennare giocando a carte. solo questo, però ho anche detto che io non lo userei, io..
      ma ci sta 🙂

  • 3 Gennaio 2017 in 21:15
    Permalink

    Moro,
    Che fine ha fatto Assio?? Anche a Lumezzane non si e’ visto…
    Stara’ studiando il mercato….vuole Maltese al posto di Miglietta!!!

    Sara miga ande all’osteria col capannone di sant’ilario…

    Grande Dougles dai un tocco di internazionalita’ al sito Che Majo gode!!!!!

    • 3 Gennaio 2017 in 21:36
      Permalink

      Grazie. .Simone B,
      Mi piace molto Tutta la “Scuadra “(se posso usare questa parola) di Stadiotardini.it….. il mio intenzione e mettere un luce diverso sopra quelcosa che abbiamo tutti in comune. Che e un “sin fin ” di interés di questa grande scuadra che e Parma Calcio

  • 3 Gennaio 2017 in 23:44
    Permalink

    Paola scusami ma per la seconda volta. Tu dici le cose e interpreti. Pensieri tuoi.
    Io dico le cose che dico direttamente senza passare dal via.
    E se volessi usare dei doppi sensi o lasciar intendere qualcosa sarei molto più bravo di così.
    Il gioco di parole da infanti si gode solo nella sua ingenuità. Se qualcuno vuole aggiungerci malizie son cose sue.
    Non mie.

    • 4 Gennaio 2017 in 00:03
      Permalink

      non ho detto niente nè di malizioso nè di strano e tantomeno di offensivo.
      Ho solo detto che in italiano, ripeto in ITALIANO per pollastro esistono due accezioni:
      una significa pollo giovane e una che significa (nell’accezione ripeto ACCEZIONE scherzosa) quello che già ti ho detto.
      Non l’ho mica inventato io!
      Il doppio senso su questo termine è sul vocabolario !!!!
      Se tu vuoi usarla usala fin che ti pare. Chi ti ha detto nulla? Esprimevo un mio parere
      Ripeto io, io che parlo per me ed ho sempre parlato per me, non chiamerei una persona pollastro
      perchè so che esiste in ITALIANO un’accezione del temine pollastro poco simpatica e qualcuno potrebbe non esserne contento.
      Tu fa quel che ti pare, chiama Faggiano come ti pare
      però non chiamare me INFANTE!

  • 4 Gennaio 2017 in 00:50
    Permalink

    Allora sarò molto più chiaro. Intanto non sai leggere e interpretare i significati. Rileggi di sopra. “Il giooco di parole” è il soggetto di infante.
    Poi è la seconda volta che interpreti ciò che scrivo a modo tuo. Se avessi scritto Pollastro sarebbe offensivo. E tu staccandolo dal contesto lo hai usato a modo tuo.
    Quindi fammi un favore. Smettila di interpretare ciò che scrivo e se vuoi dire di seconde scelte o di pollastri da spennare dillo senza tirarmi in causa. Mollami e basta.

    • 4 Gennaio 2017 in 01:21
      Permalink

      Non sei chiaro.
      Io ho espresso un’opinione mia su un termine da te usato dicendo che io non lo userei.
      Che c’è che non va? Non posso dirlo?
      Non è colpa mia se il termine da te usato può avere 2 significati,
      probabilmente non ci avevi pensato e adesso sorpreso te la prendi con me.
      Ti ho spiegato perchè IO non lo userei.
      Ma ti ho anche detto che non mi importa se lo usi tu, anzi ho anche detto che ci sta come battuta, che dovevo dire?
      Non ho capito perchè te la sei presa tanto.
      Non ti piace che qualcuno faccia un’osservazione su quello che dici?
      se ti offendi non so che farci. Anche se propio non c’è motivo
      Poi siccome il gioco di parole lo attribuivi a me, infante l’ho preso come rivolto indirettamente a me,
      se ho capito male meglio così

  • 4 Gennaio 2017 in 01:33
    Permalink

    Io non mi offendo. Non ho usato pollastro” ma “pollastro selvatico” che è un gioco di parole che non si può disgiungere senza travisare ciò che ho scritto. Mi manca la certezza che tu volessi travisare. Ma ne ho il dubbio. E non mi piace.
    Ma nel caso che tu non abbia capito la differenza preferirei che tu evitassi libere interpretazioni, che tendono ad attribuire a me intenzioni che chi capisce ciò che scrivo non può attribuirsi.
    Se vuoi dimmi quali significati ha “Pollastro selvatico” evitando di staccare le due cose che non sono scindibili. Cerca sul vocabolario del comprendonio.

    • 4 Gennaio 2017 in 01:39
      Permalink

      l’es del Pollastro da spennare è direttamente preso dal vocabolario treccani, dai..
      non l’ho inventato io, era per spiegare come erano considerati i 2 termini nella lingua italiana
      e del perchè io ripeto non lo avrei usato.
      Dai adesso mandarmi a cercare nel vocabolario del comprendonio non è da te.

      • 4 Gennaio 2017 in 01:47
        Permalink

        Non ti ho mica detto di non dirlo ! non capisco.
        Ho solo detto che io non lo direi, sai che non capisco davvero dove è il problema?
        Tu te la sei presa subito come fosse una critica, ed io cercando di spiegare il perchè non lo userei ho probabilmente
        complicato le cose, ma davvero non capisco.

        Ho trovato nel vocabolario del “comprendonio” che mi hai suggerito
        che volevi parafrasare il fagiano inteso come pollastro selvatico.
        Beh e allora? a me pollastro mi rimanda sempre là.. ma te fai quello che ti pare no? Che ti cambia se io non lo userei? dai..

  • 4 Gennaio 2017 in 02:11
    Permalink

    Ci voglio provare l’ultima volta.
    Se io scrivo “cavallo di mare” tu andresti a cercare sulla Treccani cosa è un cavallo ?
    E qui la chiudo.

  • 4 Gennaio 2017 in 08:58
    Permalink

    Ecco perchè i miei articoli ricevono sempre tanti commenti , ad ora 44:
    30 sono i miei , 3 di douglas ( sempre molto carini ) e gli altri 11 di Paola e Gallo che si disputano la gara del dizionario…

    pollastro selvatico = faszan = fagiano

    secondo me non era nulla di negativo nei confronti del D.S. che mi pare tutt’altro che …..pollo nel senso sopra interpretato…
    ..
    Paola, il Gallo è un fine dicitore, usa parole e modi di esprimersi di un altro ALTO livello ed io l’ho sempre ammirato per la sua ..prosa:
    ..
    è arguto, saggio, equilibrato e scrive con sagace ironia, a volte pure autoironia ..e ci gioca …senza ferire nè offendere nessuno..credimi ..

    lui non ha bisogno della mia avvocatura difensiva ma ho speso due parole pure io ( solo per mandare a 45 i commenti …ah ah ah ah )

    ciao ragazzi e fate i bravi ..siete due persone gradite ed in gamba…
    per il Parma e per il sito…oltre che x me ( se questo può avere un valore )

    Vi saluto cordialemente ..mauro morosky

    • 4 Gennaio 2017 in 09:19
      Permalink

      ma certo!! ti pare che l’ho messo in dubbio?
      non pensavo che fosse così grave dire che io non avrei usato quel termine.
      Poi con le spiegazioni e tutto il resto ce ne è venuta n’a gamba, però di partenza che avevo mai detto?
      Ci sono milioni di commenti qui di persone che non condividono quello che qualcun altro dice,
      non so perchè se lo dico io è inaccettabile. Cmq questione chiusa.

  • 4 Gennaio 2017 in 09:32
    Permalink

    cordialmente ( sono affetto da dislessia nello scrivere veloce )

  • 4 Gennaio 2017 in 16:32
    Permalink

    Il dibattito pollo si o pollo no è veramente interessante. Per me chi ne capisce di più in fatto di polleria selvatica o da cortile è sicuramente il Gallo di Castione al quale tiro simpaticamente la cresta. D’ora in poi utilizzerò lo pseudonimo Pollo Selvatico che è molto divertente. Mi complimento col Gallo per l’esilarante e ruspante trovata, molto utile per arrivare al 22 gennaio in spensieratezza.

    P.S.: in famiglia sono alle prese con la produzione di anolini. Qualcuno mi sa suggerire ove trovare uova fresche e di qualità per una perfetta riuscita dell’impasto? Gallo se mi dici a Castione fino li non ci vengo per qualche uova!

      • 4 Gennaio 2017 in 17:06
        Permalink

        Bel Bombè, parli da solo?

        Non è gradito, come è noto, l’utilizzo di “fake” nello spazio commenti. Per cui o sei Bel Bombé o sei Brad Al Pitt, deciditi…

        E anche sul discorso degli anolini, anche se le uova di Via Goldoni sono buone (e tutti concordiamo giacché siamo clienti) non si capisce perché come Dottor Jackie fai una domanda e come Mister Hyde ti auto-rispondi

        • 4 Gennaio 2017 in 17:26
          Permalink

          Bravi ragazzi, finalmente vi siete resi conto della mia mutevole personalità e autoreferenzialità ovaiola … Mi complimento per l’arguzia con la quale avete colto questo mio grave vizio.
          Magari domani interverrò ancora con un nick nuovo, che li per li mi sembra spiritoso e pertinente al dibattito in corso. Magari ritornerà Mara Majonchi o qualche altro personaggio di mia invenzione. Spero in ogni caso che questa mutevole e moltepice personalità non sia così sconvolgente. MI sono risposto da solo tanto per prolungare la conversazione così interessante di polleria e prodotti derivati.
          BUona serata agli attentissimi moderatori.

  • 4 Gennaio 2017 in 17:39
    Permalink

    Brad al Pitt pu che un pit atsi propria un nador!

  • 5 Gennaio 2017 in 09:25
    Permalink

    A ghè anca el franceseni e i cunì in tal poler ..!!!

    oltre alle oche …ovviamente

    • 5 Gennaio 2017 in 12:07
      Permalink

      Il Gallo di Castione m’ispira ed affascina tantissimo … e poi quella geniale trovata del pollo selvatico ha ispirato la mia creatività! Quando leggo i commenti del Gallo di Castione mi si eccita tutto il pollaio!

  • 5 Gennaio 2017 in 13:14
    Permalink

    Ci sono anche gli asini e i caproni in una fattoria dove in genere si trova un pollaio…

I commenti sono chiusi.