IL PARMA FEMMINILE TESTIMONIAL ADAS FIDAS PER L’8 MARZO: CONTROLLO SENOLOGICO AL CENTRO TRASFUSIONALE. L’INIZIATIVA PRESENTATA OGGI IN COMUNE
(www.parmacalcio1913.com) – La squadra femminile del Parma Calcio 1913 continua il proprio impegno con ADAS (Associazione Donatori Aziendali Sangue)-FIDAS di Parma: un anno fa, in occasione della Festa della Donna, una folta delegazione del Parma Rosa si recò di buonora al Centro Immunoematologia e Trasfusionale dell’Ospedale Maggiore di Parma, per donare sangue o sostenere l’esame di idoneità alla donazione. Anche quest’anno per l’8 Marzo, su invito del presidente della benemerita associazione Ines Seletti, le Crociate presteranno la propria immagine come testimonial per sensibilizzare al tema della donazione del sangue: in particolare, al Servizio
Trasfusionale Padiglione 8 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, dalle 8 del mattino di mercoledì 8 Marzo, si sottoporranno al controllo senologico e, le nuove atlete, all’esame di idoneità alla donazione. E’ annunziata la presenza anche del Vice Sindaco, con delega alla partecipazione e alle pari opportunità, Nicoletta Paci, che stamani, nella sala stampa del Municipio ha presentato tutti gli eventi e le iniziative raccolte nel cartellone “8 Marzo, celebriamo le Donne di Parma”, sostenute o patrocinate dal Comune, tra cui quella rivolta alla Donazione al Femminile dell’Adas-Fidas, in collaborazione con il Parma Calcio, illustrata da Ines Seletti con Cristina Romanini, Team manager della squadra femminile crociata, accompagnata dal responsabile della comunicazione del club Gabriele Majo.
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
L’introduzione del Vice Sindaco di Parma Nicoletta Paci:
“Sono lieta di presentare oggi questo ricco cartellone di eventi che è nato dall’impegno di diversi soggetti del territorio ed è frutto del lavoro di tante associazioni, per un argomento che riveste grande importanza per il Comune. La città intera si è mobilitata per dare risalto ad un tema, quello della donna, che è all’attenzione di tutti e di grande interesse al fine di migliorarne la condizione nella nostra società”.
L’intervento del presidente ADAS-FIDAS Ines Seletti e del Team Manager del Parma Calcio 1913 Femminile Cristina Romanini
Le parole di Ines Seletti, presidente ADAS-FIDAS:
“Noi faremo per il secondo anno consecutivo una Donazione tutta al femminile, mercoledì 8 Marzo dalle ore 8 alle ore 9 al Centro Trasfusionale: a tutte le donne che vorranno donare sangue in quella giornata, grazie all’aiuto di Lilt, offriremo una visita gratuita al seno per prevenire i tumori. L’iniziativa di quest’anno si arricchisce ulteriormente, perché ospiteremo anche la Polizia di Stato, nella figura della dottoressa Chiara Ippoliti, che è la dirigente della Squadra Volanti della Questura di Parma, la quale illustrerà il progetto che stanno portando quest’anno nelle piazze e che si chiama ‘Questo non è amore’, spiegando quello che può fare una donna che subisce violenza. Per noi è l’occasione per continuare ad allargare questa rete di collaborazioni che abbiamo sul territorio, che riteniamo fondamentale. L’anno scorso avevamo avuto ospite la squadra Femminile del Parma Calcio 1913 che ha effettuato la visita di idoneità per la donazione e che quest’anno torna per aiutarci a divulgare questi due messaggi: la prevenzione del Tumore al Seno e le informazioni inerenti la violenza sulle donne.”
Le parole di Cristina Romanini, team manager Parma Calcio 1913 Femminile:
“Noi del Parma Femminile, come l’anno scorso, abbiamo aderito – non dico in massa, perché noi non siamo professioniste, per cui lavoriamo – circa in una ventina e ci sottoponiamo volentieri alla visita senologica, perché prima che calciatrici siamo comunque donne, ed anche se le mie compagne di squadra sono molto più giovani di me, e quindi in una età in cui ancora non ci si pensa, abbiamo pensato di fare leva proprio sulla prevenzione, anche a partire dai 15-16 anni, ci saranno, infatti, ragazzine di quell’età. Alle nuove calciatrici dai diciotto anni in su faremo fare la visita di idoneità alle donazioni, perché per quella serve la maggiore età.”
INTERVISTA DI MICHELE ANGELLA (12 TELEDUCATO) A CRISTINA ROMANINI, TEAM MANAGER DEL PARMA FEMMINILE
1^ parte
2^ parte
La nota dell’ufficio stampa del Comune di Parma:
Come per ogni 8 Marzo, Parma avrà un cartellone articolato, ricco di proposte che vanno dagli incontri, alle proiezioni, da spettacoli teatrali a laboratori e presentazioni di libri. Dalla prevenzione delle malattie al giornalismo in rosa, dall’affermazione sociale ad una città a misura di donne, dal sostegno psicologico alla musica, dall’imprenditoria femminile al cinema sono decine le occasioni per scoprire e valorizzare i tanti mondi delle donne. L’Assessorato alle Pari Opportunità in delega al Vice Sindaco, promuove già, durante tutto l’anno, iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza e agli studenti, coinvolgendoli con numerosi progetti per le scuole primarie e secondarie. L’Assessorato sostiene la realizzazione di progettualità caratterizzate al femminile, allo scopo di dare visibilità alle tematiche della parità e della uguaglianza tra i generi, azioni di contrasto del fenomeno della violenza sulle donne e iniziative che favoriscano il riconoscimento della specificità femminile oltre i ruoli e gli stereotipi culturali ancora presenti nei vari ambiti della vita sociale, familiare e lavorativa. L’impegno del Comune e dell’Assessorato alle Pari Opportunità è quello di mantenere alta l’attenzione pubblica su tali tematiche, stimolare la partecipazione e il coinvolgimento della comunità cittadina intorno alla riflessione su questo tema durante tutto l’anno. L’Otto Marzo rimane una ricorrenza speciale, un giorno in cui celebrare i traguardi raggiunti e progettare quelli che ancora sono da conquistare, ma non può bastare. Iniziative dedicate alle donne, per le donne e per tutti quelli vogliono star loro accanto, proseguiranno in tutto il mese di marzo, e poi in aprile e maggio.
ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI
W le donne.