TORNEO DI VIAREGGIO / GENOA-PARMA 4-0. MORRONE: “DOBBIAMO METTERE A FRUTTO QUESTA ESPERIENZA, CHE SPERO CI ABBIA FATTO CRESCERE, IN CAMPIONATO”
(www.parmacalcio1913.com) – La formazione Berretti del Parma Calcio 1913 è stata sconfitta stamani dalla Primavera del Genoa nell’ultima giornata del proprio girone eliminatorio per 4-0. Nel primo tempo i Crociatini sono riusciti ad arginare i liguri, chiudendo in parità (0-0), anche grazie agli interventi del portiere Dieye Fallou: nella ripresa, dopo aver fallito il possibile vantaggio con Mastaj, hanno subito un micidiale uno-due che ha di fatto chiuso la contesa, ricalcando quanto già era avvenuto in gara uno col Cagliari: al 4′ della ripresa, infatti, prima Benedetti di testa e un minuto dopo Mahrous (5′ st) siglano il doppio vantaggio. Lo stesso Benedetti, casacca numero 11, col terzo gol (18′ st) sigla la propria doppietta personale. Verso il finale Dieye devia un calcio di rigore a Matarese, che sulla ribattuta centra la traversa, e a un minuto dalla fine il definitivo 4-0 porta la firma di Da Graca, difensore arrivato in prestito dall’Arsenal (colpo di testa su calcio d’angolo).
Questo il commento di Mister Stefano Morrone intervistato dal capo ufficio stampa del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo (video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913) al termine della gara:
“Anche oggi si è visto lo stesso film di tutto il nostro Viareggio: fin che la nostra squadra regge e fa tutto in maniera perfetta riesce a esprimersi anche a questi livelli, pur con le nostre difficoltà; poi, quando subentra la stanchezza il divario, che è grande, appare in tutta la sua evidenza. Una volta che la partita si spacca, poi diventa difficile stare in partita e c’è il rischio che finisce in goleada. Comunque oggi non posso che elogiare i ragazzi perché han dato tutto loro stessi: avrebbero meritato di segnare, perché sono arrivati quattro o cinque volte davanti al portiere: il risultato più giusto sarebbe stato un 4-2. Se fossimo passati in vantaggio con quell’occasione di Mastaj ad inizio ripresa mi sarebbe piaciuto vedere cosa sarebbe successo, perché loro avrebbero dovuto vincere a tutti i costi ed aprendosi avrebbe potuto essere una partita diversa. C’è un grande rammarico per quell’occasione, però prendiamo quello di positivo che c’è in questa esperienza. tra l’altro anche nel primo tempo c’era stata qualche occasione per far gol, anche se il pallino del gioco lo hanno avuto in mano sempre loro. Nel calcio gli episodi determinano e noi avremmo dovuto sfruttarli di più. Quello che più mi fa arrabbiare, come già era stato col Cagliari, è il quarto gol, perché siamo stati molli nelle chiusure, e abbiam fatto crossare l’avversario, e non va bene, perché già il 3-0 è una conquista per noi. Un’analisi a 360° del Viareggio? E’ stata una esperienza importante per i ragazzi. Spero vivamente che loro capiscano cosa potranno affrontare in futuro, se questo sarà il loro futuro: un’esperienza da far tesoro e per crescere, perché il livello è alto e loro devono fare in fretta. Ho utilizzato quanti più giocatori possibile perché il Viareggio se lo erano guadagnato con le loro prestazioni e con la crescita che era avvenuta in campionato in tutti questi mesi, per cui era giusto che tutti quelli che sono entrati potessero giocare. Questa partita ci deve far crescere in fretta perché adesso abbiamo cinque partite di campionato nelle quali fare il meglio possibile. Noi dobbiamo prendere il positivo di questo Viareggio, perché prendendo il negativo c’è solo da demoralizzarsi e il positivo è che fino a un certo minutaggio riusciamo a giocarci le partite con i nostri limiti. Dopo non riusciamo più. Questa fatica fatta in queste partite al Viareggio dobbiamo trasformarla già da sabato, in un livello un po’ più basso. Ma non dobbiamo sentirci bravi: anzi, con maggior umiltà e sacrificio, bisogna mettere a frutto queste partite in campionato.”
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
1 – ANNUNZIO FORMAZIONI
2 – INGRESSO SQUADRE IN CAMPO
3 – GENOA-PARMA 0-0 (FINE PRIMO TEMPO)
4 – GENOA-PARMA, CALCIO D’INIZIO RIPRESA
5 – GENOA-PARMA 4-0 (FINALE)
L’importante è essersela sempre giocata, poi il divario era chiaramente troppo grande.
MA di Panciroli è sempre in panchina è indietro di preparazione ?