LA 4 A DELLA PRIMARIA DI MEDESANO IN VISITA AL MUSEO DEL PARMA “ERNESTO CERESINI”

WP_20170407_12_49_19_Pro(www.parmacalcio1913.com) – Instillare la più che centenaria gloriosa storia Crociata anche alle più giovani generazioni, per consolidare nel tempo, con l’opportuno ricambio, lo zoccolo duro della tifoseria nel territorio, magari evitando che si disperda a beneficio di altri clubs “forestieri”: il Museo del Parma “Ernesto Ceresini” è non solo una traccia della memoria storica collettiva per gli “over”, ma anche un punto di partenza per chi, in tenera età, è ancora alla ricerca della vera squadra del cuore… Qualche alunno della 4^ A della Primaria di Medesano, come i coetanei di quella età, magari sta già iniziando a simpatizzare per qualche formazione blasonata o del proprio capoluogo di origine, IMG-20170407-WA0014ma certo non può rimanere insensibile alla vista delle otto Coppe conquistate dai gialloblù (quarta squadra italiana di sempre per numero di trofei vinti), o delle maglie storiche nel tempo indossate ed onorate dai nostri portacolori. Accompagnati dalla insegnante Cristina Anghinetti, dalla genitrice Morena Varesi e dalla rappresentante dell’ufficio turistico ed eventi fieristici del Comune di Medesano Maria Gabriella Saponara, i ragazzi della IV A sono rimasti entusiasti della visita al Museo – condotta da Giuseppe Pio De Cristofaro, con qualche amarcord del responsabile ufficio stampa e comunicazione del Parma Calcio Gabriele Majo – 2017-04-10-18-03-29specie della “realtà virtuale” a loro fatta provare da Jonathan Greci, brand manager del Parma, indossando gli appositi avveniristici caschetti che fanno rivivere l’evoluzione dello Stadio Tardini, dal punto di vista architettonico, dagli inizi ad oggi con la grande sorpresa finale, di poter passeggiare virtualmente sul prato del Tardini in compagnia dei grandi campioni del passato. “Complimenti per il Museo che è davvero bello come allestimento – ha affermato Maria Gabriella Saponara – ma la cosa che personalmente mi ha colpito di più è che è ‘vivo’ grazie alla vostra grande capacità di sapere trasmettere la passione per la squadra di calcio e a quello che la circonda”.

I gruppi organizzati e le scolaresche che desiderano visitare il Museo del Parma “Ernesto Ceresini” possono scrivere a gdecristofaro@parmacalcio1913.com –  Info: clicca qui

DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913 I VIDEO DELLA PROVA DELLA REALTA’ VIRTUALE DEGLI ALUNNI DELLA IV A DELLA PRIMARIA DI MEDESANO DURANTE LA VISITA AL MUSEO DEL PARMA ERNESTO CERESINI

1

2

Stadio Tardini

Stadio Tardini

4 pensieri riguardo “LA 4 A DELLA PRIMARIA DI MEDESANO IN VISITA AL MUSEO DEL PARMA “ERNESTO CERESINI”

  • 10 Aprile 2017 in 22:13
    Permalink

    Mauro che ne pensi della notizia dei cinesi?sembra sia vera…..

    • 11 Aprile 2017 in 11:54
      Permalink

      Quale notizia?

  • 11 Aprile 2017 in 00:03
    Permalink

    Non sono stato interpellato come Mauro, ma lo stesso dico la mia. Per me si tratta della solita caccia di notorietà di Crespo, che già aleggiava come un avvoltoio sui resti del povero Apolloni…
    Ampollini, sul suo fb, ha un bel dire che si tratta di una notizia che i giornalisti (immagino Angella) hanno fiutato, approfondito ed esaminato…
    Così come il fatto che – sempre ammesso sia vero – che Ferrari e Carra possano aver concesso udienza agli emissari del gruppo non è certicato per la credibilità degli interlocutori.
    Che l’attuale proprietà sia vigile (espressione cara a Minotti, Galassi ed Apolloni) circa l’interesse di eventuali imprenditori nazionali ed esteri, che desiderino dare una continuità alla start up (specialità del business di Ferrari e Del Rio), non è certo un segreto, ma da qui a che ci possa essere un closing come ventila la Devincenzi ce ne corre…
    Comunque non so quanto sia auspicabile l’avvento di investitori con gli occhi a mandorla, anche se la proprietà parmigiana non mi pare molto amata dai parmigiani, storicamente avvezzi a farsi comandare dai forestieri…
    Alessio
    http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_bye.gif

  • 11 Aprile 2017 in 12:25
    Permalink

    Minotti, Galassi ed Apolloni erano vigili (nel senso di assistenti del traffico) davanti alle scuole di Collecchio negli orari di entrate e uscita degli alunni.
    Crespo per cortesia lasciamolo dov’è mi sa che farà una carriere da allenatore in stile Apolloni.
    Dico solo una cosa. Ma perchè non ingaggiamo Perinetti?Lui sicuramente conosce la strada per arrivare primi ed i soldi per pagare l’avido tragattino sono ben spesi e ripagati dalla promozione certa.

I commenti sono chiusi.