MANGIA COME SCRIVI / GIOVEDI’ 6 LA STORIA DEI BEACH BOYS AL GARIBALDI DI CANTU’, VENERDI 7 IL RITORNO DI OREGLIO ALL’ANTICA TENUTA SANTA TERESA CON TACETE
CANTÙ (Como) – Ritorna la musica nella stagione lombarda di Mangia come scrivi. E torna grazie a un libro dedicato alla più grande band d’America: i Beach Boys. “Good Vibrations – La storia dei Beach Boys” (Arcana) è il piatto forte della cena in programma giovedì 6 aprile, alle 20.30, al Ristorante Il Garibaldi di Cantù (Como), che prende il titolo proprio dal volume firmato dai critici musicali Roberta Maiorano e Aldo Pedron. I due autori saranno accompagnati dal gruppo dei Crashmen (in versione “ridotta” con Ed Seagraves e Mark Dale). E’ prevista inoltre la partecipazione amichevole di Carmelo Genovese (del gruppo Geno & His Rockin’ Dudes), l’unico italiano ad essersi esibito su un palco insieme a Chuck Berry.
IL PRIMO LIBRO ITALIANO SUI BEACH BOYS
La storia di Brian Wilson (tra i più grandi musicisti del secolo scorso) e compagni è raccontata con tutto quello che gli appassionati hanno sempre voluto sapere sul gruppo californiano, da “Surfin’ Usa” a “Pet Sounds”, fino al “mitico” album mai realizzato “Smile”. A firmare il libro sono la Maiorano (autrice de “Le canzoni di Simon & Garfunkel” per Editori Riuniti e di “Lucio Dalla: l’uomo che sussurrava al futuro” per Aerostella) e Pedron (uno dei grandi del giornalismo musicale italiano, tra i fondatori de “Il mucchio selvaggio” e storico direttore de “L’ultimo buscadero”). La prefazione è dello studioso americano David Leaf, ma importantissima è anche la nota scritta da Brian Wilson, amico di Pedron, per “benedire” e salutare con entusiasmo questa pubblicazione.
LA MUSICA IN TAVOLA
Gli autori ne parleranno a tavola, tra un piatto e l’altro, nel corso della cena condotta dal direttore artistico Gianluigi Negri. A proporre brani surf (originali e non) e rock‘n’roll saranno, prima di ogni portata, Mark Dale e Ed Seagraves dei The Crashmen, storica band milanese formatasi all’inizio del 1990. Inoltre, una piccola sorpresa musicale di Carmelo Genovese.
IL MENU PRIMAVERILE E I VINI TRAVAGLINO
E’ vero, la musica dei Beach Boys fa immediatamente pensare all’estate. Ma gli chef del Garibaldi non potevano, in questa occasione, non proporre un menu legato alla primavera, composto da quattro invitanti portate stagionali: dall’uovo di quaglia su crostino di pane abbinato al flan di asparagi (antipasto) alla dolce cheese cake alle fragole finale. Il tutto accompagnato da tre vini dell’Oltrepò Pavese della Tenuta Travaglino (www.travaglino.com) selezionati da “Vineggiando” di Alfonso Galvano. E preceduto da un aperitivo servito con scaglie di Parmigiano Reggiano “Solodibruna” 36 mesi del caseificio Sangonelli & Delbono. Per informazioni sul ricco menu e prenotazioni: 031 704915.
Ristorante Il Garibaldi
Piazza Garibaldi, 13
Cantù (Como)
Tel. 031 704915
GIOVEDÌ 6 APRILE – ORE 20.30
“Good Vibrations”
OSPITI: ROBERTA MAIORANO, ALDO PEDRON, THE CRASHMEN (ED SEAGRAVES & MARK DALE)
Menu
Accoglienza e Aperitivo
Scaglie di Parmigiano Reggiano “Solodibruna” 36 mesi dell’Azienda Agricola
Sangonelli & Delbono di Basilicanova (Parma)
con “Moranda” 2015 (Bonarda Frizzante)
Antipasto
Uovo di Quaglia su Crostino di Pane e Flan di Asparagi
Vino
“Pajss” 2015 (Pinot Nero in Bianco Frizzante)
Primo
Risotto con punte di Asparagi
Vino
“Pajss” 2015 (Pinot Nero in Bianco Frizzante)
Secondo
Involtino di Filetto di Maiale con Asparagi, Prosciutto Cotto Affumicato e Formaggio d’Alpeggio con Crema di Patate
Vino
“Pernero” 2015 (Pinot Nero)
Dolce
Cheese Cake alle Fragole
Vini
Durante la cena verranno serviti tre vini prodotti dalla Tenuta Travaglino (www.travaglino.com) di Calvignano (Pavia) e selezionati da Alfonso Galvano di “Vineggiando” (Cantù)
Costo della cena: 35 euro
Prenotazioni: Tel. 031 704915 oppure ilgaribaldicantu@libero.it oppure info@mangiacomescrivi.it
IL RITORNO DI FLAVIO OREGLIO A MANGIA COME SCRIVI
Venerdì 7 aprile all’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma insieme allo scrittore surrealista Antonio Tacete
PARMA – “Poesie catartiche e poesie surrealiste”: ironia, fantasia e un pizzico di sana follia e “anarchia”. Contro l’ordinario, il retorico, la banalità: Flavio Oreglio, tra gli attori comici più geniali e “spiazzanti” in circolazione, torna a Mangia come scrivi, rassegna alla quale ha già partecipato quattro volte (tra la provincia di Parma e Cantù), facendo sempre registrare dei sold out. Su invito del direttore artistico Gianluigi Negri (che lo ha fortemente voluto anche a Mangiacinema nel 2015 e a Mangiamusica lo scorso anno), stavolta il “poeta catartico” sarà protagonista, a tavola, insieme allo scrittore surrealista parmigiano Antonio Tacete. L’appuntamento, di quelli da non perdere, è per venerdì 7 aprile all’Antica Tenuta Santa Teresa di Parma, con inizio alle 21.
IL FATTORE “SORPRESA” E I NUOVI PROGETTI
Con Oreglio, campione della “Brev art”, l’imprevedibilità è alla base di ogni presentazione. Di certo si sa che leggerà un paio di brani del nuovo e provocatorio libro di Tacete (“Le lucciole nella lana delle pecore”, Guaraldi), parlerà delle sue ultime pubblicazioni (“Catartico!” per Salani e “Le origini – Una vita contromano”, sua “autobiografia non autorizzata”), dei progetti teatrali (l’ultimo dei quali con Nanni Svampa) e di cabaret. E sorprenderà il pubblico con battute, racconti brevi, aforismi, poesie catartiche (con qualche “classica” e molte altre liriche nuove rispetto a quelle amatissime e conosciute dal pubblico di “Zelig”). Una cena, dunque, ad alto tasso di divertimento e diversa (con lui il copione cambia regolarmente) da tutti gli altri Mangia come scrivi ai quali ha partecipato finora. Con la garanzia che, come sempre, sarà uno spettacolo “tutto da gustare”.
IL MENU CATARTICO E IL DOLCE DELL’ARTISTA PASTICCIERE BATTISTINI
Lo chef della Tenuta Paolo Dall’Asta preparerà, per questa imperdibile cena pre-pasquale, un doppio antipasto con carne salada e carpaccio di scottona, le delizie agli asparagi e salmone come primo, il cosciotto d’agnello con le patate Duchessa come secondo. Il dolce firmato dall’artista pasticciere AlessandroBattistini (Pasticceria Battistini di Parma) è la torta Chantilly con i frutti di bosco. Per info sul ricchissimo menu catartico e prenotazioni: 0521 462578. Ad accompagnare il tutto, quattro vini selezionati da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci.
IL SUCCESSIVO MANGIA COME SCRIVI ALL’ANTICA TENUTA TERESA
Il prossimo appuntamento parmigiano è previsto per venerdì 12 maggio. Gli ospiti della cena “La loro Cuba” sono Davide Barilli, Paolo Simonazzi e il cantautore El Rubio Loco.
Antica Tenuta Santa Teresa
Ristorazione per eventi
Strada Beneceto, 26 – Parma
www.anticatenutasantateresa.it
Tel. 0521 462578 oppure 348 2491140
VENERDÌ 7 APRILE – ORE 21.00
“Poesie catartiche e poesie surrealiste”
OSPITI: FLAVIO OREGLIO e ANTONIO TACETE
Menu “Profumo di Pasqua… catartica” dello chef Paolo Dall’Asta
Antipasti
Carne Salada della Val Rendena con dadini di Arance e Uvetta
Carpaccio di Scottona con crudità di Finocchio al Lime
Primo
La Delizia con Asparagi e Salmone Fumé
Secondo
Il Cosciotto di Agnello cotto a bassa temperatura con Patate Duchessa al Dragoncello
Dolce
La Torta Chantilly ai Frutti di bosco dell’artista pasticciere
Alessandro Battistini (Pasticceria Battistini di Parma)
Vini
Durante la cena verranno serviti quattro vini selezionati da “Il Bere Alto” di Claudio Ricci
Costo della cena: 35 euro
Prenotazioni: Giampaolo Tel. 0521 462578 oppure 348 2491140, info@anticatenutasantateresa.it oppure info@mangiacomescrivi.it
Intervista ad Antonio Tacete di Luca Dall’Argine
FUORI TEMA..
Stasera, a Padova, ritorno al gol di Baraye…
si può dire o porta sfiga ??
nel pomeriggio il Feralpi pareggia a Venezia ..
mentre il Padova perde in casa coi Crociati !!!
ore 11,37 in una grigia mattina “nebbiumidosa”
Segnerà di nuovo Nocciolini 😉
Si …Bravo Mauro …ha fatto gol Baraye ,,,,,
The Rock ………bene bene ..bene …
Moro,
Non molli mica eh? Non c siamo scottati abbastanza a pensare alla capolista?? ne deve perdere 3 su 6 e noi vincerne 6 su 6….nn nominiamola più invano…
non abbiamo fatto un goal su punizione , non un goal con tiro da fuori, pochissimi goal su palle inattive…
la mancanza di questi fondamentali ci ha fatto perdere il campionato…però penso siamo la sqaudra più forte che affronterà i playoff sperema be.
Il nostro amico Garofolo domenica ha fatto un altro goal su punizione , Nunzella per fortuna ha giocato only 10 minuti senò causava un altro rigore…quando dicono che i terzini non contano niente!!!!!
Quello si vietate solo le tabelle 🙂
Ma dai co dit ?
Noi possiamo dire pensare e sognare tutto ciò che vogliamo ..
nel legale e nel lecito, beninteso..
Gli addetti ai lavori parlano per frasi fatte, con retorica retrò ..
D’Aversa dice che Padova Parma non sarà decisiva per il secondo posto ..no mocchè..dai la !!
Se vinciamo noi dove vuoi che vadano loro ?
non abbiamo fatto un goal su punizione , non un goal con tiro da fuori, pochissimi goal su palle inattive…
e beh , goi colpa mi ?
non è per questo che abbiamo perso il campionato, abbiamo buttato via troppe partite da polli…
i gol si possono fare e subire in qualsiasi frangente e momento..
il problema è che ..quando capitano i palloni da buttare dentro…bisogna contretizzare e non ricamare…
quando ci vuole ci vuole ..
la cannonata…la stangata in porta..
altro che scatolini, cucchiaini e fighettate varie ..
bisogna ander szo con la vanga..
con picc e badil…
col martell pneumatic…
a tutta manetta
Questa è un osservazione molto interessante, pochi gol su palla inattiva ha perfettamente ragione.. e dico di più.. quando battiamo i corner è più il rischio di prendere il contropiede che di essere pericolosi, considerato che abbiamo giocatori che li possono battere bene e ottimi saltatori da sfruttare non è accettabile
toh, ha fatto gol Basaye…
ogni tanto ci prendo pure io..
che szugador ..che szugador….