LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, di Luca Tegoni / TUTTI PER UNO! UNO PER TUTTI!

(Luca Tegoni, video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913) – “Tutti per Uno!” “Uno per Tutti!”. Così comincia il pomeriggio più caldo dell’anno. Il Capitano prende per mano la squadra e la conduce fuori dal tunnel. Sulla soglia c’è l’ultima battaglia prima della luce. Il sole di Firenze, cuoce il “Franchi”. La Nord si riversa in Ferrovia e la Favola segue il suo corso. C’è silenzio in strada, ma se anche ci fosse il mercato non sentirei altro che il mio smarrimento davanti all’incertezza, la mia fiducia davanti alla speranza.

Indosso la vecchia Umbro del ’90, beneaugurante, il cui poliestere 100% mi fa sudare come se fossi in campo. La croce blu in campo giallo che copre la curva rincuora e inorgoglisce. Ancora pochi minuti, poi il sig. Giua fischia l’inizio. L’attesa si protrae per sette, otto minuti oltre le 6 del pomeriggio. Ecco, Firenze siam tornati.

All’undicesimo passiamo in vantaggio, al dodicesimo mi chiedo quanto manca alla fine. Aspetto il triplice fischio, l’istante in cui la sofferenza lascia il posto alla gioia e il tempo si dilata e quell’istante diventa immenso e infinito.7

E siamo solo al tredicesimo, riavvolgo il nastro della memoria e vedo Scozzarella che lancia profondo sulla destra Calaiò che non riesce nemmeno a immaginare di fare le cose semplici. Verso il fondo campo arresta la palla di tacco e salta il difensore che cerca di trattenerlo, riesce solo a sbilanciarlo non a sufficienza però perché il suo piede destro, appena entrato in area, in precario equilibrio, tocca il pallone in modo tale che scavalca i difensori e scende dove Scavone irrompe, improvviso, tocca di testa e lo indirizza dentro alla destra del portiere.

Se si fosse girato di spalle per colpire di tacco avrebbe probabilmente avuto più possibilità di segnare, invece al diciottesimo Calaiò, liberato da un tocco di Baraye in area, con la palla sul sinistro davanti al portiere non ce la fa a fare cose normali e non riesce ad angolare il tiro a sufficienza, parata del portiere. La partita sembra nelle mani del Parma che, a parte una disattenzione di Lucarelli prima del goal, non permette all’Alessandria di reagire, concentrati e impeccabili nelle marcature e nei disimpegni, squadra sempre corta, aiuti reciproci, sudore comune.

Finisce anche il tempo, siamo a buon punto. Speriamo che il caldo non incida sulla prestazione dei nostri. Le telecamere RAI vanno spesso ad inquadrare la tensione degli allenatori, i volti tesi, i gesti sconclusionati, le grida, i rammarichi, l’impotenza di chi vorrebbe, ma non può, costretto nell’area tecnica, costretto dagli anni e dal ruolo. Ma di D’Aversa anche l’esultanza, sentita e genuina, le braccia tese, la camicia bagnata, gli occhi che abbracciano tutti.

Più passano i minuti più appare chiara la supremazia del Parma. Nel frattempo entra Giorgino per sostituire Scozzarella ancora una volta infortunato. Proprio dal piede di Giorgino parte il traversone che raggiunge in area Nocciolini che smorza con il petto la palla e la lascia per il movimento di Scavone che entra con veemenza e, a forza di contrasti induce il pallone ad apparire dalle parti di Nocciolini, quasi dentro l’area piccola, il portiere si tuffa per respingere il tocco ma la respinta colpisce i peli, ispidi, della barba del crociato e il rimbalzo pilifero è spietato. La palla rotola in rete per il due a zero.

L’entusiasmo gronda addosso a tutti, permea i corpi, lubrifica la mente, rende tutto gioioso e spazza la fatica e spezza la speranza dell’avversario che non riesce a giocare e a poco a poco si arrende.

Cambia canale, reggiano cambia canale! Cambia Canale …

La promozione in serie B è raggiunta, l’arbitro al 95esimo fischia la fine e sancisce la nostra vittoria. Giocatori sotto la curva con lacrime e singhiozzi, sentimenti sfacciati, Baci e aBBracci poi tutti sul palco a prendere premi e primi piani. Poi acqua, tanta acqua, per continuare la festa e renderla fresca dentro gli spogliatoi.

La città si abbraccia e si prepara ad accogliere la notte e i suoi eroi.

Grazie! Luca Tegoni, video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913

Stadio Tardini

Stadio Tardini

5 pensieri riguardo “LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, di Luca Tegoni / TUTTI PER UNO! UNO PER TUTTI!

  • 19 Giugno 2017 in 13:10
    Permalink

    Complimenti a tutti!!!
    Anche a Miglietta…vederlo in campo a festeggiare fa capire quanto questo gruppo fosse unito!!!!

  • 19 Giugno 2017 in 13:39
    Permalink

    Abbiamo finalmente visto la luce in fondo al tunnel!

    • 19 Giugno 2017 in 13:50
      Permalink

      per ora hai visto la luce di una candela…

  • 19 Giugno 2017 in 14:38
    Permalink

    Sabato è stata una giornata stratosferica.

    Ora aspettiamo il nuovo riassetto societario,

    e via con gli acquisti.

    E’ stato sinceramente un anno difficile, ma lo abbiamo

    superato brillantemente.

    Grazie Parma.

  • 19 Giugno 2017 in 17:17
    Permalink

    Sabato è stata una partita praticamente perfetta…di cesare è stato “mostruoso” frattali iacoponi munari e scavone le solite certezze,scozzarella finalmente ha fatto vedere che è un giocatore di categoria superiore,baraye e nocciolini quando giocano entrambi bene sono dolori per chiunque! Perfino mazzocchi che è quello che mi piace meno mi ha convinto!

I commenti sono chiusi.