LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL, di Luca Tegoni / NESSUNA LACRIMA PER LUCARELLI: CI RIVEDREMO…
(Luca Tegoni, video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913) – Calcio d’inizio, il Parma attacca da Sud verso Nord. Preferisco sempre vedere l’attacco del Parma sotto la Nord nel secondo tempo, però, ultimamente, va così e comunque abbiamo sempre vinto (Reggiana, Piacenza e Lucchese). A veder schierata la Lucchese con quella linea difensiva a cinque molto serrata ci siamo detti che ci sarebbe stato poco da divertirsi. Invece, il Parma, tanto atteso e finora latitante, si è finalmente manifestato. Già al primo minuto un bel cross di Nocciolini da destra trova la testa di Calaiò che colpisce con potenza la palla ma il portiere, un po’ d’istinto e un po’ di bravura, riesce a deviarla oltre la traversa.
Il Parma trova il ritmo e rapidità d’esecuzione e così le giocate d’attacco riescono con buona frequenza, anche se, in fase di conclusione, si sbaglia un po’ troppo. Il centrocampo del Parma domina gli spazi e, in fase difensiva, anche senza Lucarelli, diventa barriera insuperabile. Quasi sempre. Una delle rare volte che la Lucchese riesce a giocare palla nella metà campo del Parma, inopinatamente va in vantaggio. Poco dopo la mezzora palla dentro l’area per un attaccante che si sposta, per controllarla, verso il fondo campo alla destra di Frattali, l’azione potrebbe diventare pericolosa, ma in quel momento ha le spalle girate alla porta ed è sostanzialmente inoffensivo. Di Cesare lo insegue per cercare di neutralizzarlo completamente, secondo l’arbitro, però, tocca in corsa il giocatore della Lucchese che cade. Rigore. Palla sul dischetto e rete, Lucchese in vantaggio.
Mancano dieci minuti alla fine del primo tempo e il Parma deve recuperare nonostante una partita giocata bene. Per poco, causa passaggini laterali nei pressi della nostra area, tra Frattali, Iacoponi, Di Cesare e Mazzocchi non becchiamo un altro goal. Così, versò lo scadere del tempo, approfittando di un passaggio sbagliato di un difensore della Lucchese, Munari intercetta il pallone e dopo pochi passi lo allunga in area per Calaiò sulla destra che, di prima intenzione, lo colpisce con il sinistro a rientrare e lo manda verso il palo lontano, dentro la porta. Pareggio. Applausi convinti all’intervallo.
A un quarto d’ora dal termine, ancora in parità, Scozzarella, circa dieci metri oltre la metà campo, dal lato sinistro, calcia la palla dove, in un attimo, dal nulla, si palesa Calaiò dentro l’area, davanti al portiere che non capisce che cosa sia successo e non può altro che raccogliere il pallone entrato in rete alla sua sinistra dopo che la fronte di Calaiò lo ebbe plagiato. Una magia, per piede e tempismo.
Scozzarella aveva da poco sostituito Corapi che era uscito tra gli amorevoli applausi dei tifosi che sottolineavano il coro “Ciccio, Ciccio …” . Da molti anni il Tardini non faceva cori nominali. Corapi ha dimostrato che è parte imprescindibile della squadra per qualità e quantità in alternanza, costante. Si ha fatto un buco, però è lo stesso, Ciccio … Ciccio … Ciccio …
La Lucchese ha dimostrato di essere una buona squadra, da metà classifica. Sempre potenzialmente pericolosa, come tutte le altre squadre. Lo deciderà il Parma, sempre pronto a soffrire, Mister Lopez. Voi a piangere? (calcisticamente si intende).
Poi c’è il Capitano che gioca gli ultimi minuti. Intanto della partita. Nessuna lacrima, ci rivedremo.
In tribuna c’era anche Hernan “il Cinese”. Ne riparleremo, per adesso concentrazione assoluta per domenica sera a Lucca. Per bonifici e fax c’è tempo. Ipotesi bislacca di giocare la finale con la Reggiana. Per motivi di percorso comune, per strade e mezzi di trasporto l’Osservatorio sarebbe anche capace di inibire la trasferta a Firenze a tutti i tifosi. C’è tempo anche per questo.
Andata dei quarti di finale Playoff per la promozione in serie B, Parma batte Lucchese due a uno.
Dimenticavo, Baraye torna con noi, c’è bisogno di Yves. Luca Tegoni, video dal canale ufficiale YouTube del Parma Calcio 1913
Spero che la panchina abbia fatto bene a Scozzarella. Se è quello di ieri abbiamo recuperato un buonissimo giocatore.