Parmaland 1913 di Mauro “Morosky” Moroni / Gondolaguna-Paermavoladora: 0-1 = Ses e tri nov

parmaland b 2

morosky venezia 2(Mauro “Morosky” Moroni) – Questa volta il torrente ha sfondato il mare aperto  (andando a “vendicare” la vittoria dei gondolagunari al Tardini, partita di andata del campionato scorso, settembre 2016) e Lagunamara è rimasta a secco, anzi, è diventata amabile,  ma il risultato più strabiliante della sesta giornata è, indubbiamente, lo 0-0 di Cremonese-Pescara: che il mio mito, Zeman, stia invecchiando? I tabellini dicono che pare fossero 3 anni che non finiva a reti inviolate una partita del boemo, roba da non credere, io (pareggio per pareggio) avrei preferito che fosse stato in vantaggio 0-3 e avessero poi pareggiato i lombardi, rotondamente, per 3-3: non c’è più religione nel suo calcio iper-offensivo?, al nes sarà miga “ipercatenacciato” proprio ora, visto che fino a questo momento, nelle prime 5 gare, avevano siglato 14 gol subendone la “bruttezza” di  12? Spero proprio che ritorni nella sua dimensione standard già dalla prossima, nuovamente in trasferta, a Carpi.

perinetti gazzetta di modena* La prestazione *: acsì acsì! – Non solo una laguna, ma pure le solite lacune: il risultato mi appaga in riferimento a ciò che si è visto in campo (Sky divano tv, la foto sopra è di repertorio, se no così bardato sarei crepato dal caldo…), non una prestazione spettacolare, ma una squadra abbastanza solida, ordinata, compatta che (e qui ritorno al punto chiave), però,  fatica molto a sviluppare il gioco offensivo, difende, copre, tampona, ma dopo di questo, arranca molto, soprattutto contro squadre rocco-catenacciare come il Venezia”: costoro mi pare che siano molto più abili a “parlare sui giornali”, hanno iniziato lo scorso campionato, lamentosi piagnucoloni, una triade (Tacopina, Perinetti, Inzaghi ) che sembra plasmata apposta dal miglior regista della canzone napoletana: tutto un piangi piangi, un incensare campagna acquisti e giocatori dell’avversaria, tutto un mettersi avanti le mani per pararsi, eventualmente, dall’acqua alta che entra in casa (beh, essendo in laguna, na querca volta la marea la va sora e ghe da ster atenta a bagneres mia bomben); tra gli avversari, bravi Falzerano, Marsura, Moreo, Bentivoglio e, quel capitan Domizzi (“vecchio bucaniere” simil Lucarelli) che dice ancora la sua, e molto bene, all’età di 37 anni suonati! Ex giovani promesse si mantengono arzille, mi piace!

venezia parma sotto la curvaDetto degli avversari arrivo ai nostri: a mio avviso bene la difesa, con Di Cesare, Lucarelli su tutti ed il solito Iacoponi in grande spolvero; buona prestazione di Scozzarella con discreta gara pure per Dezi e Scavone i quali, seppur non al meglio rispetto a ciò che sanno fare, hanno contribuito a cementare reparto e copertura: davanti, prestazione sufficiente per Calaiò e discreta per Baraye mentre, trottolino Di Gaudio, ha combinato meno rispetto alla gara precedente, seppur dandosi molto da fare, ha sollevato parecchio fumo senza cuocere bene l’arrosto: per i rimanenti, oltre ai subentrati, prestazione sufficiente senza infamia e senza lode.

borsino al 26 09 2017

* Anche le capoliste piangono *Perugia-Frosinone 1-0 ed Empoli-Cittadella 0-1, rallentano due delle 3 candidate per la promozione diretta e consentono ai Crociati di portarsi al nono posto, a 4 punti dalla vetta: un piccolo brodino, un passo avanti, in recupero, per la classifica del malaticcio “Perma”, eh si, malaticcio perché stiamo ancora tribolando troppo ad arrivare in area avversaria e, di conseguenza, a tirare in porta: visto che il manuale del calcio cita che, per fare gol bisogna, almeno, cercare di tirare in porta, ricordo che, nel primo tempo di sabato scorso, non è mai successo (intendo verso la porta di Audero, portiere avversario scuola Juve).

Spassionatamente, anche se come gioco ci ha dominato, penso che un punto con l’Empoli e 1 col Brescia ci potevano stare (saremmo a 11), ma questa è solo una considerazione buttata li così, a titolo personale, e che non vuole avere nessun cenno di lamentela o recriminazione avverso squadra, colpe o errori da attribuire: tutti gli addetti, diretti interessati alle prestazioni globali di squadra, sanno che bisogna lavorare, allenarsi e migliorare per arrivare a fornire migliori performance e risultati in questo campionato, pure a me sconosciuto, e che, ad ogni giornata manifesta risultati a sorpresa!

* Gli altri risultati *

3-0 Bari-Ternana

2-2 Brescia-Foggia

0-2 Cesena-Ascoli

1-2 Novara-Avellino

2-1 Palermo-Pro Vercelli

2-0 Salernitana-Spezia

0-0 Virtus Entella-Carpi

* Prati-tatticamente * – Forse siamo tornati alla normale normalità: abbiamo imparato a battere i calci d’angolo, uno da solo, senza l’ausilio della badante (forse perché era in panchina?) in simbiosi-assistenza, mi piace!
Adesso però, dopo aver sistemato la situazione di corner a favore, bisognerebbe provare a calciare qualche punizione diretta dalle parti dell’incrocio dei pali (forte e tesa simil Pianic o Dybala, ma pure Ciano), chiedo troppo? Dezi, Baraye, Corapi, Siligardi e Calaiò stesso, mi pare che abbiano i piedi dolci, caldi ed educati per provare la parabola vincente (quella D’Aversa non quella del “Vangelo-Sky”).

Un’altra situazione che mi piacerebbe venisse modificata, in qualsiasi modo vogliano, ma in meglio, è quella in occasione di rimessa dal fondo, palla sui piedi di Frattali; Di Cesare alla sua destra, Lucarelli alla sua sinistra e Scozzarella davanti al semicerchio dell’area: nel caso, molto frequente, in cui 3 avversari stiano in zona (inibendo il passaggio corto per impostare l’azione palla a terra, da dietro) , il portiere calcia di destro verso Scavone (o Munari) piazzato sulla linea laterale alla nostra sinistra in zona centrocampo e, cosa succede la maggior parte delle volte? La palla esce, alta ed imprendibile  e gli avversari ne prendono possesso per una rimessa laterale con le mani: trovo che sia una situazione assurda tale da sfiorare il ridicolo. (Guardiola si inca$$erebbe per molto meno), abbiamo palla noi e la buttiamo via, proprio strano questo modo di gestire la ripresa del gioco da fondo campo! Non mi piace!

Ribadisco un concetto espresso in sede di commento: ho grossi dubbi riguardo al fatto che, quando entrerà Ceravolo, la manovra e la fase realizzativa possano migliorare più di tanto, si deve cambiare modo di giocare, posizione e movimenti degli uomini in campo, quali essi siano; che sia 4-3-3 o altro sistema non importa, si deve cambiare posizionamento, smarcamento, muoversi senza palla, dettare il passaggio,  fare tagli, diagonali, uno incontro e l’altro in profondità, con movimenti negli spazi tali da mettere in difficoltà le difese chiuse, oltre a riuscire a by-passare le chiusure di centrocampo che tendono a limitare le linee di passaggio!

* Morosky vi “sistema” il 4-3-3 *: con molta sfrontatezza, ma senza avere la pretesa di fare il “professorino tuttologo calciofilo“, sottopongo ai lettori una delle possibili soluzioni a questo sistema (irrinunciabile) di gioco messo in campo da mister D’Aversa: vado pertanto a proporre un tipo di formazione leggermente diverso nella sua disposizione di uomini in campo; la premessa di questo discorso apre due temi, fase difensiva e fase d’attacco: considerato che l’allenatore non abbandonerà mai il suo credo tattico, ecco cosa farei io:

Difesa a 4: IACOPONI DI CESARE LUCARELLI GAGLIOLO

La scelta di togliere l’ esterno sinistro per inserire un difensore puro mi serve per rinforzare, ulteriormente, il pacchetto difensivo e mi spiego meglio:

a destra, con Iacoponi, non spingiamo (se non fino a metà campo), a sinistra, con Scaglia e/o Germoni, non spingiamo (se non fino a metà campo), allora io mi dico: metto un marcatore puro comunque, tengo presidiato anche le fasce e non obbligo i due attaccanti esterni a fare i difensori per rincorrere gli uomini di fascia avversari!

Centrocampo a 3: DEZI  SCOZZARELLA  BARILLA’ (Scavone), in questo momento dovrebbero essere le scelte migliori, giocatori che devono crescere ulteriormente ma, sulla carta, i più affidabili, i quali possono garantire quantità e qualità in entrambe le fasi!

Attacco a 3: per ora, fuori uso Ceravolo, al centro dell’attacco non si può prescindere da Emanuele Calaiò mentre, sugli esterni, oggi come oggi, Yves Baraye, è ancora colui che crea più pericoli alle difese avversarie, non ha ancora trovato il gol, ma corre, punta l’avversario e, in contropiede, in spazi aperti, diventa devastante; per il ruolo legato all’altro esterno se la giocano Siligardi e Di Gaudio, nettamente superiori sia a Nocciolini che ad Insigne: questo è ciò che si è visto nelle prime 6 giornate di campionato!

Tornando al nostro sistema di gioco, in definitiva verrebbe inserito il solo Gagliolo giusto per dare più corpo e compattezza alla difesa non trascurando il fatto che la mossa potrebbe manlevare, come detto prima, il lavoro sporco, ma altamente dispendioso, sia degli esterni d’attacco, ma pure dei centrocampisti: a voi i commenti sul mio pensiero!

Questa piccola mossa non ha la pretesa di essere la soluzione illuminante, ma, visto che non si arriva mai in area, se non da palla inattiva, bisognerà pure trovare delle alternative di gioco in fase offensiva per dare modo agli attaccanti, uno di giocare più vicino alla porta avversaria e, due, di logorarsi di meno in quel lavoro di corse e rincorse fisicamente debilitanti poi in fase di lucidità e concretezza sotto porta (oltre al fatto di essere isolati e lontani dalla medesima).

* La classifica * – Considerando che manca una gara da recuperare, *Ternana-Brescia la classifica vede le seguenti squadre dietro al Parma  (9 punti, al nono posto, in parità col Bari): 8 Cremonese, 7 Pescara, Salernitana, Venezia, Spezia, 6 Ascoli, Brescia*, Novara, Entella, Foggia, 5 Ternana*, 4 Cesena, 2 Pro Vercelli: ne abbiamo quindi 13 dietro e 8 davanti, siamo li, in zona Play Off, mancano solo 36 partite, magari manteniamo la piazza attuale, magari scaliamo qualche posizione anche alla luce del fatto che, a mio avviso, ad esempio, Avellino e Cittadella dovrebbero essere alla nostra portata (nettamente inferiori presumo), mentre le altre? Vedremo prossimamente su queste pagine!

* Cartellini gialli crescono *

2 Barillà, Calaiò, Di Cesare, Munari

1 Gagliolo, Scavone (ha pure già scontato 2 giornate di squalifica, da pit)

Moh, a proposit, al Diretor co al fat, co al dit? Allontanato dal campo al 37° del  1° tempo: o l’ha brangognè con von di du asistent, col quarto uomo? o l’arà dit quel a cla mesza “faighetta” ed Pippo! Sa tè brangognè col coach di gondolier tè fat ben a priori, an voj gnan saver cot ghè dit: ad ghev ragion sicur, al protesta sempar, al glà in tal dna (al spussa ancora ed juventen! le li clà imparè l‘arte ed la protesta incorporeda, sempre e comunque!) non mi piace!

* La panchina è calda o tiepida ? * – Dopo tre sconfitte consecutive, dopo tutti i rumors dei social, delle trasmissioni sportive bollenti e dai litri di benzina sul fuoco che arde sull’ ipotetico, social-chiacchierato, ventilato esonero, la società, senza che nessuno chiedesse nulla, la settimana scorsa ha comunicato che “assolutamente, il tecnico non è in discussione”: mi fa pensare al detto “le ultime parole famose” perché, quando si avvertono questi segnali, il diniego non richiesto, è proprio il momento buono che la decisione è in fase di gestazione, si tratta solo di aspettare la goccia (ulteriore sconfitta?) che farebbe poi traboccare il vaso? Dopo la vittoria di Venezia, per ora, tirema avanti con l’abruzzese-tedesco di Stoccarda sperando che il trend dei risultati, ma soprattutto, del gioco, migliori, così da migliorare pure la classifica andando ancora a scalare posizioni verso l’alto.

Sinceramente mi troverei a disagio (visto che i giornali e i media li seguono pure gli addetti ai lavori) nel lavorare in questa condizione con la classica “Spada di Damocle” sospesa sulla testa, una sorta di novella ghigliottina acchiappallenatori che, da un momento all’altro, si potrebbe abbattere sui malcapitati di turno: come scrivevo in qualche articolo-commento precedente, non migliora certo la situazione il fatto di vedere continuamente, ad ogni partita dei Crociati, i vari Cosmi-Materazzi (ripetute volte), Ballardini, Di Carlo & “dietor disocupè” nelle poltrone avvoltoieggianti delle tribune amiche e non: mors tua vita mea ma, il mondo è una ruota che gira, addirittura, rispetto al chiacchiericcio dell’anno scorso, ha iniziato a girare ancor prima, purtroppo.

* La prossima gara * – I Crociati torneranno al Tardini (anticipo di venerdì 29 p.v., ore 20.30) per affrontare la Salernitana, 7 punti, 1 vittoria, 4 pareggi e 1 sconfitta, 8 gol fatti e 7 subiti : giocano abitualmente col sistema 3-4-1-2 schierato da Mister Bollini (ex commentatore Rai Sport): donca, mi neg sarò miga, am son tot soquant gioren ed ferii, a vag in Puglia (miga a Gallipoli, ghè trop casen, o srani andè a cà? , ad ogni modo par ne rischair gninta a vag da cletra perta, nel cosiddetto stivale, li in fonda a destra sulla fascia che va da Otranto a Castro Marina, auspicando che non castrino me); sarò costretto a guardarla in parabola salentina Sky e, due giorni dopo, intant ca son li da bas, in tal gnir a cà, a vag a vedar Foggia-Novara: vi anticipo che i Satanelli rossoneri di Giovannino Stroppa i szughen ben bomben e, i soli 6 punti che hanno, non rispecchiano sicuramente quelle che sono state le loro prestazioni in campo (a iò vist szugher pu ed na volta e ein miga mel!).

Alora a mar’cmand ragasz, fi i brev, andì al stadio e tgnì dur che mol al vena da lu: vorrei che si cambiasse musica perché, le ultime due, in casa, non mi sono mica piaciute molto: Brescia 0-1 sotto la bomba d’acqua (nuovo termine coniato per parlare di uno squasso molto grosso e continuativo) e con l’Empoli 1-2 con col rigor da zeroazero tirè ,da sbordacion, da Manuel, barbon!

As sentima pò quand a ven a cà, am fi saver co è sucess e cmè lè po andeda a fnir cla facenda la di cines gnan1yuan! Sti ben tutt!

* Pillole di giornata *

Tra le piccole robe in giro per i campionati vi segnalo quanto segue:

Pinto (acquisto estivo in prestito all’Ascoli) ha esordito in Serie B giocando uno spezzone di gara nella vittoriosa partita esterna a Cesena, mi piace!

Nunzella, ex, ceduto al Pordenone, pure lui ha giocato con i veneti una parte del secondo tempo mentre, Zommers (nador), in prestito, continua a guardare le partite dalla panchina e/o tribuna !!

Per ultimo, proprio nel posticipo di domenica sera, Fiorentina-Atalanta, ho risentito la fluente e competente dialettica di Lorenzo Minotti, ex Direttore Tecnico dell’era Scala & C.

* Ilija Nestorovsky * è il macedone capitano del Palermo che i Crociati andranno ad incontrare, in Sicilia, la settimana dopo la Salernitana: il medesimo, gran buon giocatore, bomber prolifico, oltre ad avere siglato 2 reti nella gara contro la Pro Vercelli, è stato espulso per doppia ammonizione, ergo, se non erro, dovrebbe ricevere due giornate di squalifica: non è sportivo dirlo, ma uno di meno e poi è pure il più forte: da considerare pure il fatto che (anche se non mi vede d’accordo la modalità) nella suddetta gara, che si disputerà il giorno 8 ottobre, giocheranno le nazionali e il Palermo, avendone 8/9, dovrà fare a meno di moltissimi titolari, sempre che la Lega non accolga la richiesta (giusta) dei siculi per rinviare la gara.

Dal soggiorno obbligato del divano di casa mia, in collegamento parabola moroSKY, a voi stadio-bagolini, cinesi gnan-1-yuan, plesidente tilafolalapila“, gondolieri lagunari associati, piocioni-pontedimezzo-riuniti, in memoria del presidente meno spendaccione  della storia (mapimapi solo 1 euro),

un cordiale saluto, sempre con ironia,

Mauro “Morosky” Moroni

Avvertenze:* Articolo ciclostilato in proprio *, contenitore biodegradabile, disperdere tranquillamente sulle pagine nere di StadioTardini.it, non inquina pensieri né opinioni, a norma della certificazione Iso-moroskyParmaCalcio1913: dopo Bresciapioggia , Perugia tre-mpesta, Empoli pess che ander ed notta sensa fanel, finalmente un piccolo raggio di Venezia lagunamabile!!!

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

CATTIVO CITTADINO, di Gianni Barone / Il Parma ha vinto perché ha rubato l’idea al Venezia. Quando il non gioco porta la vittoria…

 

Stadio Tardini

Stadio Tardini

19 pensieri riguardo “Parmaland 1913 di Mauro “Morosky” Moroni / Gondolaguna-Paermavoladora: 0-1 = Ses e tri nov

  • 26 Settembre 2017 in 13:36
    Permalink

    Visto che l’articolo mi sembra troppo stringato, aggiungo che…

    venerdì con la SALERNITANA..sarà molto + difficile e dura che la partita successiva a PALERMO …vuoi anche perchè questi ultimi attaccheranno, mancheranno del migliore, se non di parecchi stranieri titolari ( Posavec, Cionek, Chocev, Sziminsky, Jajalo, Trajkowsky, Dawidowicz, Murawski, Rajkovic, Struna, e Alesaami )
    quindi..occhio ai campani …

    • 26 Settembre 2017 in 14:08
      Permalink

      Eh infatti sarebbe bello, ma credo che la rinvieranno…

    • 27 Settembre 2017 in 09:34
      Permalink

      Se la rinviano mi arrabbierei moltissimo xké al Palermo non è stato obbligato da nessuno di avere 20 nazionali (anche se di nazionali minori) x cui voglio giocare!!! Basta regali il problema era noto e potevano fare scelte diverse.
      Sempre e solo forza Parma

  • 26 Settembre 2017 in 13:42
    Permalink

    Ieri Angella ha detto che potrebbero rinviare la partita col Palermo proprio per le tante assenze dovute alle nazionali…è possibile?

  • 26 Settembre 2017 in 13:46
    Permalink

    storicamente la classifica dovrebbe cominciare ad accorciarsi.
    il cittadella anche lo scorso anno è partito a razzo poi ha avuto un netto calo.
    anche l’ avellino ritengo squadra da centro classifica se non più giù.
    pertanto considerando i 3 punti con la salernitana, con un paio di pareggi nelle gare successive ottenuti con due big porterebbero ad un notevole balzo in avanti.
    quindi con un solo goal su azione e facendo ottime prestazioni dietro possiamo ben fare 5 punti nelle prossime 3 gare.
    poi saremo a fine ottobre e il gioco si dovrebbe vedere o no??

  • 26 Settembre 2017 in 14:17
    Permalink

    Mauro partita brutta,si è persa l’occasioneper mandare via D’Aversa,tanto potrai pure vincere le partite ma senza gioco difficilmente scardinerai le difese o meglio non subire gol giocando in difesa.A mali estremi ,estremi rimedi… Ciao Mauro

    • 26 Settembre 2017 in 17:32
      Permalink

      Quando vieni a Parma porta il Cardoncello Lucano

      NON mi ricordo più la sua bontà ahimè….troppi anni

  • 26 Settembre 2017 in 15:54
    Permalink

    Gran bella disamina della partita e dell’inizio.
    Sono d’accordo sui valori dei singoli ma a mio parere (almeno) uno tra munari e scavone deve giocare, servono i loro muscoli.
    Posso sbagliare ma quando faggiano disse d’aversa rimane senz’altro lo fece in risposta ad una domanda ben precisa, tra le eventuali alternative che hanno seguito le partite allo stadio l’unico che considero decente è ballardini.
    Al palermo hanno già respinto una richiesta di rinvio per lo stesso motivo qualche settimana fa, non vedo perchè dovrebbero disporlo contro di noi. Avere nazionali significa giocatori sopra la media della categoria, o accetti di averli non sempre oppure li cedi.. negli anni scorsi diverse squadre hanno dovuto rinunciare ad under 21 forti nel momento decisivo dei playoff, ancora peggio

  • 26 Settembre 2017 in 15:59
    Permalink

    Ciao Luca, si, la partita non è stata gran che ma abbiamo preso 3 punti …badiamo al sodo …se il gioco arriva bene, se il mister trova la chiave tattica per migliorare bene, se nessuna delle due cose arriva..male …. e li, non sono problemi miei…

    IO BADO AL PARMA….nemmeno + ai giocatori ( fatte poche eccezioni ) …BADO AL PARMA, SQUADRA E SOCIETA’ …
    chi c’è c’è …..tutti hanno dei compiti, professioni e responsabilità, dal primo all’ultimo……sono retribuiti bene e puntualmente …quindi …
    si diano TUTTI UNA MOSSA VELOCE …
    avanti con la SALERNITANA…chi c’è ..c’è ….

  • 26 Settembre 2017 in 15:59
    Permalink

    ciao Luca …grazie

  • 26 Settembre 2017 in 16:03
    Permalink

    oggi in lega affrontano la richiesta di rinvio.
    considerando la situazione palermo (cessione si o no), e considerando che non ha il peso del cittadella o pro vercelli (con tutto il rispetto x entrambe) di cui non gli frega niente a nessuno, ho buoni motivi di pensare che verrà accettata. quindi ragazzi anche se spostata di 1 mese, sarà un gran successo uscire con 1 punto.

  • 26 Settembre 2017 in 16:24
    Permalink

    Nunzella non lo vorrei indietro neanche in regalo in un pacchetto di patatine

  • 26 Settembre 2017 in 17:18
    Permalink

    Qualcuno mi spiega il senso della conferenza stampa di Carra?Non ha detto nulla, non ha dato date, nessuno gli aveva chiesto niente. Come dicevano i latini…excusatio non petita culpa manifesta.

  • 26 Settembre 2017 in 17:29
    Permalink

    pensa che lo scorso anno a modena mi son chiesto se lui e garufo li avessero trovati nel tide

  • 26 Settembre 2017 in 17:45
    Permalink

    Aspettiamo l’Angelus settimanale ma ha porte kiuse dell ‘A.D.

    Speriamo nella Radio Vaticanahahahah

  • 26 Settembre 2017 in 19:50
    Permalink

    Accusatio, non colpa

  • 26 Settembre 2017 in 23:56
    Permalink

    Dobbiamo con il 3-5-2, con Calaiò/Ceravolo e Baraye, che è una punta, in avanti. Anche un orbo lo capirebbe.

  • 27 Settembre 2017 in 08:49
    Permalink

    Faccenda Palermo:

    1) per primo mi piacerebbe capire come funziona la storia delle squalifiche: NESTOROSKY, capitano, espulso per doppia ammonizione ha preso solo una giornata, è corretto ?
    Ne avrebbe preso due se fosse stato espulso direttamente , essendo capitano ?

    2) la Lega deciderà oggi in merito alla richiesta di rinvio delle partite quando ci sono le nazionali; faccio presente che, già alla seconda giornata, 3 settembre, il Palermo, orfano di 8/ 9 stranieri convocati in giro per l’Europa, giocò a Brescia pareggiando 0-0:
    io premetto e confermo ciò che dissi qualche tempo fa: sarebbe stato corretto, giustamente, posticipare quelle 4 gare in modo da far si che il campionato potesse avere una sua regolarità: ma, come sempre, all’italiana, una partita si è già giocata ( e, per un certo verso, falsa il campionato ) ed ora, ripeto, ancora giustamente il Palermo chiede alla Lega questa deroga, guarda caso sarà proprio la partita prevista per l’8 ottobre, in Sicilia, contro i Crociati….
    sarà come Lega vuole ….però sarebbe meglio gestirle prima queste beghe fastidiose…

  • 27 Settembre 2017 in 08:56
    Permalink

    Ragazzi, detto e fatto, sono in Puglia, il Salento mi aspetta ma non vi mollo, vi rompo le scatole con la formazione che metterà il mister venerdì, ovviamente diversa da quelle che sono le mie aspettative:

    FRATTALI
    IACOPONI DI CESARE LUCARELLI SCAGLIA
    DEZI SCOZZARELLA BARILLA’
    SILIGARDI CALAIO’ BARAYE

    sperema ben ..

I commenti sono chiusi.