UNA VITTORIA (U 15, 2-1) E DUE SCONFITTE (U 16 E U 17) NEL TRIPLICE CONFRONTO CON LA FIORENTINA (VIDEO E COMMENTI DEI MISTER)
(www.parmacalcio1913.com) – Una vittoria e due sconfitte, è questo il bilancio del triplice confronto con la Fiorentina che ha visto impegnate oggi le formazioni del Parma Under 15 (vittoria 2-1 al Noce), Under 16 (sconfitta 1-5 a Collecchio) e Under 17 (sconfitta 3-1 a Scandicci) per l’8^ Giornata dei rispetti campionati nazionali A e B.
Vittoria e sorpasso: dopo il successo di oggi al Noce gli U 15 crociati scavalcano la Fiorentina che resta ferma a quota 11, con questi tre punti, invece, i ragazzi allenati da Mister Bucchioni salgono a quota 13 lasciandoseli alle spalle. Decisivo Chaka Amba Cissè autore di una doppietta: al 7′ dopo, uno spettacolare contropiede, Sementa si è trovato solo dinnanzi al portiere Luci, ha passato dietro il pallone al
compagno che, a porta vuota, ha infilato l’1-0; il 2-0 (vedi video sotto), invece, scaturisce da un’azione in dribbling insistito dello stesso Cissè il quale, al 15′ st, dal limite dell’area ha indovinato un tiro di precisione spentosi nell’angolino basso alla destra di Luci. Partita interrotta da molti falli tattici, costati cari al viola Barducci espulso per doppio giallo (ravvicinato) al 10′ st e 13′ st. La Fiorentina, pur in inferiorità numerica, riesce ad accorciare le distanze al 22′ st con Nemolato, su palla inattiva, entrata dentro direttamente senza che fosse toccata da alcuno. Ma il Parma, senza correre ulteriori particolari rischi negli ultimi, riesce a centrare l’impresa.
Questo il commento, al termine della gara, di Mister Roberto Bucchioni, intervistato dal responsabile ufficio stampa e comunicazione del settore giovanile e della squadra femminile del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo:
“Sono veramente molto soddisfatto: al di là del risultato è stata una gara interpretata bene dai ragazzi, contro una squadra molto forte. Oggi mi sono piaciuti veramente tanto: quando giocano così possono battere chiunque. Ma devono ricordarsi che bisogna avere sempre questa concentrazione, non solo con le squadre forti, ma anche con le altre. Siamo partiti bene subito nel primo tempo, con un bel gol nei minuti iniziali; subito dopo abbiamo avuto anche l’occasione per il raddoppio, anche se l’abbiamo mancato. Poi nel finale ci siamo un po’ complicati la vita perché dopo il nostro 2-0 abbiamo preso gol in un modo accidentale, avremmo potuto fare meglio, nello specifico, ma grosse occasioni loro non ne hanno avute. Ma oggi Lo spirito dei miei ragazzi mi è piaciuto veramente tanto”.
IL TABELLINO
PARMA-FIORENTINA 2-1 – 8^ GIORNATA DI ANDATA CAMPIONATO UNDER 15
Marcatori: 7′ e 15′ st Cissè, 22′ st Nemolato
PARMA – Bukova; Lasagni, Rudi Bonotti; Ferrari, Aissaoui (21′ Bolzoni), Manghi, Sementa (23′ st Marzoli), Bonacini, Lusha, Cissè, De Rinaldis. All. Bucchioni
A disposizione: 12. Borrelli; 14. Markovski, 15. Nurcja, 16. Bertolotti, 17.Letsyuk, 19. Toma
FIORENTINA – Luci, Quirini, Lo Foco; Giorgi (1′ st Tribbioli), Paoloni (1′ st Ghilardi), Barducci; Innocenti (9′ st Nemolato), Aliboni (9′ st Prati), Ancora, Masini (34′ st Gondolo), Magliocca (21′ st Dijbril). All. Vitali
A disposizione: 12. Morandi, 16. David, 19. Imparato
Arbitro: Sig. Donno di Piacenza
Assistenti: Sigg. Prete e Ghidoni di Reggio Emilia
Espulso: Barducci (per doppia ammonizione)
Ammoniti: Barducci e Tribbioli
Recupero: 1’+5′
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INTERVISTA A MISTER ROBERTO BUCCHIONI DI GABRIELE MAJO, RESP. UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE SETTORE GIOVANILE E SQUADRA FEMMINILE PARMA CALCIO 1913
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO PER IL SECONDO TEMPO, CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA
PARMA-FIORENTINA 2-0, 5′ ST GOL DI CHAKA AMBA CISSE’
PARMA-FIORENTINA 2-1 (FINALE): TRIPLICE FISCHIO, FAIR PLAY, GIOIA
Sul campo centrale del Settore Giovanile al Centro Sportivo di Collecchio gli U 16 del Parma soccombono 1-5 coi pari età della Fiorentina. Partita subito in salita, con un calcio di rigore contro fischiato dall’arbitro Sig. Mori di La Spezia e trasformato al 5′ da Gaeta. Il raddoppio poco più di una decina di minuti dopo (16′) con Bayslach bravo a girare di testa in rete un cross in mezzo. Al 22′ è Maglio, con un tiro dal limite, a portare a tre le reti viola di vantaggio, punteggio sul quale si chiuderà la prima frazione. Ad inizio ripresa (5′ st) il gol della bandiera, di pregevole fattura, siglato da Andrea Paolo Schifano direttamente su calcio di punizione. Neppure due giri di lancette e al 7′ st Gaeta, dopo un batti e ribatti, liberandosi di un difensore, segna il suo secondo gol, il quarto di squadra. Il quinto ed ultimo sigillo è di Poggesi, che, solo in area, di piatto infila in rete dopo un preciso cross sul secondo palo.
Questo il commento, al termine della gara, di Mister Giuseppe Cardone, raccolto da www.parmacalcio1913.com:
“Abbiamo fatto troppi errori e quando giochi con squadre forti li paghi in maniera pesante. Ora abbiamo da ripartire e cercare di fare meglio: è una sconfitta che brucia, per le dimensioni, però, dobbiamo andare avanti a lavorare, credendo nei nostri mezzi, e con la voglia di essere molto determinati che è la prerogativa fondamentale di questa squadra. E’ chiaro che ci sono alcune cose che dobbiamo migliorare e piano piano le miglioreremo, però, quello che non ci deve mai mancare è il carattere, l’abnegazione, la voglia di non soccombere. E’ questo quello che chiedo ai ragazzi”.
IL TABELLINO
PARMA-FIORENTINA 1-5 – 8^ GIORNATA DI ANDATA CAMPIONATO UNDER 16
Marcatori: 5′ (rig.) e 7′ st Gaeta, 8′ Bayslach, 22′ Maglio, 5′ st Schifano, 18′ st Poggesi
PARMA – Ferrari; Mignemi (V. Cap.), Cugini; Numeroso (Cap., 22′ st Di Mario), Galeotti, Omorodion; Farjaoui, Anastasia, Papa (1′ st Trezza), Schifano (20′ st El Ghazzouli), Romano. All. Cardone
A disposizione: 12. Savignano; 13. Casarini, 16. Fantini
FIORENTINA – Chiossi (33′ st Casini); Sabatini (1′ st Squizzato), Morleo (10′ st Spedalieri); Masi, Maglio (22′ st Bonini), Dalle Mura (22′ st Di Clemente), Milani (22′ st Lucido), Bayslach (10′ st Poggesi), Ferla, Neri, Gaeta. All. Sacchini
A disposizione: 14. Frison
Arbitro: Sig. Mori di La Spezia
Assistenti: Sigg. Boccher e Civita di Modena
Ammonito: Masi
Recupero: 0’+3′
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
FAIR PLAY TRA ALLENATORI PRIMA INIZIO GARA
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CALCIO D’INIZIO
Sul campo sintetico “Bartolozzi” di Scandici gli U 17 Crociati giocano alla pari con i coetanei della Fiorentina che però si dimostrano più bravi nel concretizzare e così, anche se onorevole, considerato anche il divario tecnico, alla fine sarà sconfitta. Partono subito forte i ragazzi allenati da Mister Bagatti: dopo appena 2′, direttamente su lancio del portiere Corvi, Ajibola spizza di testa il pallone che finisce sui piedi di Dibari, il quale appena varca l’area di rigore viene anticipato dalla difesa viola. Sul capovolgimento di fronte Spalluto, lanciato da Pierozzi, entra nei 16 metri ducali, ma Corvi, con una stupenda parata, gli nega il gol. Il portiere al 10′ neutralizzerà la conclusione aerea di Simic su cross dalla sinistra di Ponsi. Al 12′ Soldani, lanciato da Simic, calcia a lato dal limite. Lo stesso, dalla parte opposta, farà Abou al 25′. Alla mezzora nuovo salvataggio di Corvi su conclusione insidiosa del solito Simic. Un minuto dopo (31′) è la difesa viola a salvarsi sulla linea sul colpo di testa di Monti su corner dalla sinistra. Al 38′ un lancio a tagliare la difesa di Ajibola è indirizzato ad Abou, ma Fallani arriva prima. Al 39′ un tiro di Abou non impensierisce l’estremo difensore avversario e sul capovolgimento di fronte Servillo riceve palla appena dentro l’area e segna il gol del vantaggio dei padroni di casa, che così chiudono la prima frazione sull’1-0, anche se per la qualità del gioco espresso i Crociati non avrebbero meritato di essere sotto. Il fatto gli è che poco dopo l’inizio della ripresa, i viola raddoppiano: all’8′ st Simic indovina un gran tiro e insacca alle spalle dell’incolpevole Corvi. E non è finita: i gigliati all’11’ st ipotecano il match con Pierozzi, che dall’area piccola, su suggerimento di Simic dalla destra, infila il 3-0. I Crociati, storditi da questo micidiale uno-due, faticano a ritrovare ordine ed idee: Pierozzi ci prova di nuovo al 27′ ma Corvi mette in angolo. Alla mezzora il gol della bandiera dei nostri portacolori: cross dalla sinistra di De Marco e Kasa, all’altezza del dischetto realizza il rigore in movimento di sinistro. La rete realizzata sembra dare rinnovato coraggio al Parma, che torna ad esprimersi con la giusta cattiveria come era stato per tutto il primo tempo, Al 35′ at Govoni prova a sorprendere la difesa viola che però riesce a ribattere. Al 40′ un controverso episodio: l’arbitro, in un primo momento, sancisce un calcio di rigore al Parma, ma dopo essersi consultato con il suo assistente torna sui suoi passi per via di un fuorigioco segnalatogli dal collega. Al 44′ Lucarelli viene espulso per aver atterrato un attaccante avversario lanciato a rete. Questi, però, era partito nettamente in off side…
Questo il commento, al termine della gara, di Mister Massimo Bagatti, raccolto da www.parmacalcio1913.com:
“Non posso dire niente ai miei ragazzi, se non bravi per il cuore, l’orgoglio e anche la qualità che ci hanno messo in tutto il primo tempo giocando alla pari con la Fiorentina. Peccato per il gol preso allo scadere che ci ha condizionato. La reazione, comunque, è stata buona: abbiamo continuato con coraggio a fare la partita esprimendoci alla pari degli avversari. Le partite, però, si decidono begli ultimi 16 metri, laddove loro sono stati più bravi di noi e bisogna riconoscerlo. Ma negli altri 70 metri abbiamo giocato sempre alla pari. Loro, poi, possono contare sulle giocate di Simic: questi ha fatto un gol incredibile, complimenti a lui per come ci ha saltato e tirato al volo all’incrocio dei pali. Peccato anche per il rigore prima accordatoci e poi negato: a mio avviso il fuorigioco era ininfluente. Avrebbe potuto esser l’occasione per il 3-2 e un diverso, migliore, finale. Come ripeto spesso, però, al di là del risultato vanno misurati i passi avanti di questo gruppo che per la prima volta si affaccia a certi livelli, ma che già riesce a esprimersi alla pari, a livello di gioco, nei 70 metri centrali, in questo caso della Fiorentina. Noi, di questo, andiamo orgogliosi, anche se speriamo presto di passare dai complimenti ai punti…”
IL TABELLINO
FIORENTINA-PARMA 3-1 – CAMPIONATO UNDER 17 – 8^ GIORNATA
Marcatori: 39′ Servillo, 8′ st Simic, 11′ st Pierozzi N., 30′ st Kasa
FIORENTINA – Fallani; Pierozzi E. (30′ st Zinfollino), Ponsi (19′ st Botturi); Dutu (V. Cap.), Fiorini (Cap.), Siniega; Simic, Soldani (30′ st Bigica), Spalluto (14′ st Di Caterino), Servillo (19′ st Buffa), Pierozzi N. (30′ st Minocci). All. Cioffi
A disposizione: 12. Chiorra; 14. Bric, 17. D’Agostino
PARMA – Corvi; Rocchi (30′ st Togola), Monti; D’Aloia (Cap., 10′ st Kasa), Mossini (30′ st Lucarelli), Bane (V. Cap.); Dibari, De Marco G. (18′ st Mauro), Ajibola (18′ st De Marco A.), Camara, Abou (30′ st Govoni). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 15. Alfieri, 16. Formisano
Arbitro: Sig. Simone Piazzini di Prato
Assistenti: Sig. Luca Boschi di Valdarno e Sig. Klevis Pllumbi di Pistoia
Espulso: Lucarelli
Ammoniti:
Recupero: 1’+5′
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
RISCALDAMENTO CROCIATO A SCANDICCI
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO
mi vorrei permettere di fare qualche commento a mr. Bagatti, dopo le dichiarazioni delle ultime giornate , è innegabile che i ragazzi stanno mettendo tanto impegno, purtroppo non riusciamo a fare punti anche con le squadre alla ns. portata, credo che il ns. secondo tempo di ieri sia stato decoroso anche in funzione del fatto che la fiorentina in vantaggio per 3 a 0 abbia un po rallentato.
mi permetto di commentare che la ns. squadra soffre troppo nel ripartire davanti alla difesa e non ha un attacco tale da impensierire le difese avversarie, forse qualche modifica nell’assetto della squadra ci metterebbe in condizione di fare qualche punto in più, che magari non cambierebbe in maniera sostanziale la classifica, ma darebbe un po’ di morale ai ns. ragazzi , perchè il rischio oggi è anche quello di demoralizzarsi e non riuscire ad ottenere il massimo anche dai ns. elementi migliori
Buongiorno, seguo la squadra (per professione) dall’inizio del campionato e purtroppo quello che dice il tifoso nel commento prima (centravanti 9) mi trova pienamente d’accordo, aggiungo solo che purtroppo vedo troppa ostinazione da parte di mister Bagatti nello schierare sempre dall’inizio alcuni giocatori non adatti alla categoria per fisicità, rapidità, cambio passo ecc in ruoli determinanti come il play o la prima punta costringendo i compagni a fare extra che poi inevitabilmente portano squilibrio nell’assetto della squadra stessa costringendola a subire.
E’ un grande peccato perché la squadra ha decisamente ottimi elementi che potrebbero fare la differenza in positivo mentre con questo modo ostinato di proporre i giocatori sbagliati nei ruoli chiave sono costretti a cercare di limitari i danni….capitolando inevitabilmente. Mi auguro di vedere nelle prossime partite un deciso cambio di rotta da parte del Mister che purtroppo credo stia eccedendo con le scelte fatte finora. grazie per l’attenzione
Buongiorno, potrebbe fare come Morosky con la prima squadra che qui suggerisce, con ampio anticipo, delle mosse (tipo Gagliolo terzino sinistro) che poi quando D’Aversa le attua si rivelano importanti…
Provi a postare la sua formazione ideale (magari motivando le sue scelte) e chissà che Bagatti non le dia retta…
Ricorda l’ostinazione di qualcuno 😀
Salve, vedo che il suggerimento/critica è stato preso nel modo sbagliato, la formazione ovviamente la fa il mister , io non mi permetterei mai di fare qualcosa che non mi appartiene, faccio invece critica (che mi compete perché abbassa il “valore” di alcuni ragazzi) quando vedo cose come queste. Il suo sarcasmo invece è pari alla formazione fatta finora dal mister (da ultimi in classifica) e non porta senz’altro riflessioni sull’andamento della squadra.
Cordialmente
Mi spiace che abbia inteso nel modo sbagliato lei la mia proposta: io non intendevo fare sarcasmo, chiedevo solo quale potrebbe essere la sua formazione ideale posto che non condivide le scelte fatte finora da Bagatti.
Poi è chiaro che la fornazione “vera” la fa il mister, ma il “gioco” dei lettori (tante volte costruttivo come nel caso citato prima di Morosky per Gagliolo in prima squadra) si potrebbe allargare alle giovanili, per gli appassionati o per i professionisti come lei, sfruttando lo spazio che ci viene messo a disposizione e tutti i servizi sulle giovanili che sforna Maio
Mi sono preso la briga di copia incollare, dal sito ufficiale del Parma, tutte le formazioni di Bagatti in campionato (non ho trovato solo quella della sconfitta in casa con la Cremonese), per cercare di capire quali siano quegli “alcuni giocatori non adatti alla categoria per fisicità, rapidità, cambio passo ecc in ruoli determinanti come il play o la prima punta”.
Premesso che non seguo, né professionalmente, né come persona interessati dei fatti (procuratore, papà, zio, nonno, mammà, etc. etc. dei nostri campioncini assistiti, figli, nipoti) la squadra, l’ho fatto perché incuriosito dalle osservazioni, non proprio light, di quel signore di prima.
Se per centravanti egli si riferisce al numero 9, con la Fiorentina era tale Ajibola che in altre gare mi sembrava un subentrante. Se si riferisce al n. 11 è tale Abou, però immagino sia l’ala sinistra. Se si riferisce a Dibari che mi pare essere l’unico innesto nella squadra l’anno scorso di Cardone, penso che sia stato preso poiché considerato tra gli “ottimi elementi che potrebbero fare la differenza in positivo” e non tra quelli “che poi inevitabilmente portano squilibrio nell’assetto della squadra stessa costringendola a subire.”
Poi sarebbe interessante capire chi sia, per un profano quale me, e la maggior parte dei lettori, che immagino volesse coinvolgere nella discussione (se no anziché scrivere qui poteva andare direttamente da Bagatti o dai suoi dirigenti) quale altro “play” possa essere annoverato tra “gli ottimi elementi che potrebbero fare la differenza in positivo mentre con questo modo ostinato di proporre i giocatori sbagliati nei ruoli chiave sono costretti a cercare di limitari i danni….capitolando inevitabilmente” e che invece il “cieco Bagatti non vede”. E’ forse il numero 4 D’Aloia, che vedo comunque spesso sostituito, che trova non idoneo? E chi altri della rosa, al posto suo, potrebbe fare la differenza?
Questo era quello che intendevo con la mia proposta precedente presa come una sarcastica provocazione…
FORMAZIONE FIORENTINA (3-1)
Corvi; Rocchi (30′ st Togola), Monti; D’Aloia (Cap., 10′ st Kasa), Mossini (30′ st Lucarelli), Bane (V. Cap.); Dibari, De Marco G. (18′ st Mauro), Ajibola (18′ st De Marco A.), Camara, Abou (30′ st Govoni). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 15. Alfieri, 16. Formisano
FORMAZIONE AMICHEVOLE INTER (4-2)
Corvi (1′ st Buzzi); Rocchi (10′ st Togola), Monti (20′ st Alfieri); D’Aloia (1′ st De Marco G.), Hienkkanen (1′ st Mossini), Banè (15′ st Lucarelli); Mauro (1′ st De Marco A.), Kasa (15′ st Turco), Dibari (10′ st Ajibola), Camara (30′ st Formisano), Abou (20′ st Govoni). All. Bagatti
FORMAZIONE TORINO (2-0)
Corvi; Rocchi (12′ st Bisagni), Togola; D’Aloia (Cap. 17′ st Spinelli), Mossini, Bane; Kasa, Camara, Dibari, Mauro (17′ st Ahizi), Abou (31′ st Ajibola). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 13. De Marco G., 14. Lucarelli, 16. Turco, 18. De Marco A.
FORMAZIONE CARPI (1-1)
Corvi; Rocchi, Togola (1′ st Monti); D’Aloia (Cap. 10′ st Lucarelli), Mossini (10′ st Formisano), Bane; Spinelli (17′ st Kasa), Camara, Dibari (18′ st Ahizi), Mauro (15′ st Bisagni), Abou (18′ st Ajibola). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 18. De Marco A.
FORMAZIONE RECUPERO COL GENOA (1-2)
Corvi; Rocchi, Togola (26′ st Monti); D’Aloia (Cap.), Mossini, Bane; Kasa (11′ st De Santis), Spinelli, Dibari, Mauro (26′ st Turco), Abou (20′ st Ajibola). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 13. Lucarelli, 16. Formisano, 19. Govoni, 21. Bisagni
FORMAZIONE PRO VERCELLI (2-3)
Corvi; Rocchi (1′ st Togola), De Marco; D’Aloia (Cap., 35′ st De Santis), Mossini (38′ st Lucarelli), Bane (V. Cap.); Kasa (20′ st Spinelli), Camara, Ajibola (20′ st Abou), Mauro (38′ st De Marco), Dibari. All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 15. Alfieri, 20. Govoni
FORMAZIONE ENTELLA (0-1)
Corvi; Rocchi, Togola (6′ st G. De Marco); D’Aloia (Cap.), Mossini, Bane; Spinelli (31′ st De Santis), Camara, Ajibola, Mauro, Abou (18′ st A. De Marco). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 14. Lucarelli, 15. Alfieri, 16. Formisano, 17. Govoni
A me alessio non è molto simpatico perché non perde occasione di venir qui a fare il saputello, ma in questo caso sto dalla sua parte perché sei te che sei venuto qui a scrivere che bagatti sbaglia la formazione perché nei ruoli chiave mette giocatori sbagliati. Se poi lui ti chiede chi faresti giocare, visto che sei un esperto che segue i ragazzi per lavoro, anziché dargli del sarcastico a lui potresti dare la tua formazione
Ta ben
Ma sono gli uomini o la mentalità per cui bisogna sempre esser “propositivi” anche a discapito del risultato?
Con maggiore prudenza certi risultati sarebbero arrivati, tipo in casa col genoa, partita buttata via da noi, quando già il pareggio ci andava stretto.
Questi giovani saranno i calciatori del futuro: già oggi non si sa più difendere, chissà dove si andrà a finire se queste sono le basi
Il commento di assoproc corrisponde esattamente alla mia visione e d’altra parte la questione e’ credo assai evidente a chi segue con continuita’ la squadra, anche sul modulo richiesto 443 ho dei dubbi perché credo che ad oggi non ci siano gli interpreti per farlo
Ringrazio centravanti 9 per la condivisione di vedute anche se credo sia talmente palese che lei non sia l’unico ad essersene accorto. Purtroppo come spesso accade questo genere di “critica” scatena nelle società e nei mister l’effetto contrario ovvero, invece di provare a cambiare continuano a produrre poca crescita nelle società e soprattutto nei giocatori per la convinzione che hanno in quello che sostengono nonostante i risultati dicano esattamente l’opposto. Speriamo di poterci divertire in un prossimo futuro con una squadra all’altezza della situazione. Cordialmente.
La critica è costruttiva quando suggerisce anche dei rimedi: io non ha capito quali siano i giocatori a suo avviso inadatti e con chi, della rosa, li sostituirebbe.
Centravanti9 dice anche che il 433 non è adatto. Per lei c’è anche un problema di sistema di gioco?
Con questi giocatori quale modulo sceglierebbe e con quali interpreti?

Ripeto che non è compito mio fare formazioni o suggerirle, mio compito è osservare e trarre conclusioni sulla crescita e qualità dei ragazzi mantenuta nel tempo e questo ovviamente si sposa con la capacità dei mister di mettere un valore aggiunto con il loro credo calcistico e la loro competenza e professionalità , non posso dare suggerimenti perché i ragazzi hanno una personalità e un carattere che solo i mister conoscono e valutano in allenamento insieme alle qualità tecniche e queste sono caratteristiche fondamentali nel calcio. Detto ciò non intendevo scatenare nulla, volevo solo riprendere le parole ripetute più e più volte in tutte le interviste da mister Baigatti che stonano con prestazioni e risultati. Cordialmente mi congedo dalla discussione ringraziandovi per le vostre opinioni sull’argomento.
Cordialmente si congeda? Mi scusi, eh, ma è un po’ comoda così. Se non è compito suo fare la formazione, come del resto non lo è di nessuno di noi che partecipiamo ai concorsi di Morosky sull’undici ideale della prima squara, o su chi fa gol per primo, perché si è preso la briga di venire qui sul blog a dirci, di fatto, che Bagatti non capisce nulla visto che schiera regista e centravanti inadatti nella squadra allievi?

Se apre un dibattito, poi non deve scappare via se non tutti le dicono bravo. Io ad esempio vorrei capire quali errore commette, a suo giudizio, l’allenatore degli Under 17 e capire che rimedi potrebbero esserci per farla funzionare meglio. A maggior ragione visto che si dichiara un addetto ai lavori che segue professionalmente la crescita dei giocatori. Se no rischia di passare come qualcuno di quei genitori che vengono qui a lamentarsi solo perché il proprio campioncino non gioca. Se sinceramente ha dei consigli utili li dia, per il bene del Parma, sempre ammesso che lei tifi Parma come noi e non sia un mercante di fanciulli nel tempio
Guardi, il mister è una persona estremamente competente e preparata e proprio per questo ci sono perplessità su quello che dichiara nelle interviste. Credo che centravanti 9 abbia ragione quando sostiene che anche il modulo con giocatori di queste caratteristiche non sia il più consono. Le critiche purtroppo fanno parte del mestiere e dalle critiche bisogna tirar fuori la parte buona e provare a rifletterci sopra. Sono assolutamente certo che il mister troverà il bandolo della matassa che per ora è un tantino ingarbugliata. La saluto
Guardi che è stato lei a dubitare del mister Bagatti, affermando che insiste su scelte sbagliate, anche se ora ci dice che lo reputa persona competente e preparata.
In ogni caso continua a non rispondere alla mia domanda: quale schieramento e quali nomi suggerisce per far rialzare gli allievi dall’ultimo posto in classifica?
L’aspetto più costruttivo non è venire qui a dire che Bagatti non capisce niente o che prende tutti in giro nelle interviste (in questo è molto “professionista”, nel senso che come tutti i suoi colleghi è abile a sviare i discorsi e a propinare sempre la stessa pistafola, mentre Iori, che viene dai dilettanti, è decisamente più genuino e magari proprio per questo più piacevole da ascoltare, al di là di quella pronuncia un po’ troppo reggiana), quanto indicare la via. Lo so, non è suo compito e non è pagato per questo, però lo faccia per il Parma, se ha una soluzione.
Ma il problema principale sono le scelte che fa Bagatti (si era partiti da prima punta e play che secondo lei non sarebbero adatti alla categoria per fisicità, rapidità, cambio passo ecc) o le frasi di circostanza che affida al sito del Parma alla fine di ogni partita? Non penso che se anche cambiasse il disco il risultato sul campo muterebbe…
La lascio nelle sue convinzioni, le dico solo che potrebbe seguire qualche partita in più come faccio io e sono certo cambierebbe idea e atteggiameto. Ho capito che è troppo tifoso, giustamente, per cercare di capire più obiettivamente le critiche.
Purtroppo non riesco a farmi intendere da lei, e sicuramente è un problema mio che non riesco ad esprimermi o che mi sono fatto tirare giù male nel primo intervento quando le sono parso sarcastico.
Al di là di ogni polemica a me piacerebbe sapere da lei, che è un esperto, come si potrebbe aiutare l’allenatore dell’Under 17 a risollevare la sua squadra ora ultima in classifica da sola.
Al di là delle dichiarazioni più o meno felici che l’ex allenatore della Correggese rilascia (ma in linea con gran parte dei suoi colleghi professionisti) c’è un problema di scelte di calciatori e sistema di gioco? Come risolverlo? Questo è il punto interessante. Non penso che gli allievi tornerebbero alla vittoria solo se io mi palesassi alle loro partite. Lei parla di critiche costruttive che io sto accettando molto serenamente, anche perché le rivolge all’allenatore, e io non sono suo fratello, vorrei però che si andasse più in là di dire che la prima punta o il play sono inadatti. Vorrei che indicasse le alternative migliori, se ce ne sono in organico, ma mi sembrava di capire dai suoi ragionamenti che in effetti ci sono. Un sentinto grazie se mi risponderà

centravanti 97 novembre 2017 alle 12:01
capisco sia non completamente corretto fare nomi per chi sta al di fuori dello spogliatoio , però vorrei provare a rompere io gli indugi e a proporre con molto rispetto una formazione.
Corvi in porta
Rocchi,Bane,Mossini,Monti linea difensiva
Camara davanti alla difesa
i gemelli De Marco mezzale
Kasa dietro alle punte
DiBari e Abou le 2 punte a incrociarsi
è solo una modesta proposta che tra l’altro come dicevo non rispetta il 443
buongiorno centravanti avevo già letto la sua proposta prima, ma più che da lei mi sarebbe piaciuta una risposta dall’esperto Assoproc che dice di seguire per lavoro la squadra allievi, e quindi sarebbe stato un parere importante

Non saprei come commentare la formazione che lei suggerisce perché non ho mai avuto il piacere di seguire da vicino le partite.
capisco sia non completamente corretto fare nomi per chi sta al di fuori dello spogliatoio , però vorrei provare a rompere io gli indugi e a proporre con molto rispetto una formazione.
Corvi in porta
Rocchi,Bane,Mossini,Monti linea difensiva
Camara davanti alla difesa
i gemelli De Marco mezzale
Kasa dietro alle punte
DiBari e Abou le 2 punte a incrociarsi
è solo una modesta proposta che tra l’altro come dicevo non rispetta il 443