PARMA-SPEZIA: IL TABELLINO FINALE (0-0) A CURA DI ILARIA MAZZONI
Tornano in campo le due formazioni con gli stessi interpreti che sono scesi in campo al fischio di inizio
48′ ammonito Maggiore (Spezia)
49′ lo Spezia prova il tiro con Mastinu ma Frattali on si lascia cogliere di sorpresa
50′ squadra avversaria che ora pressa i crociati e guadagna un calcio d’angolo
54′ tiro da fuori area di Mastinu, tiro dell’attaccante dello Spezia nettamente fuori dai pali. Sarà rimessa dal fondo per i gialloblù
56′ altra ammonizione per i crociati; ad essere sanzionato, questa volta, è Di Cesare
58′ calcio d’angolo dalla destra per la squadra ligure; nasce un contropiede crociato che prova ad avanzare con Roberto Insigne. Buona occasione per i crociati che non riescono, però, a finalizzare con Baraye
59′ ribaltamento di fronte; è ora lo Spezia a ripartire in contropiede; azione fermata dalla difesa crociata rimane, però, a terra Gagliolo che esce momentaneamente dal campo
60′ primo cambio per lo Spezia: entra Giorgi per Bolzoni
63′ non ce la fa Gagliolo che esce per Sierralta; doppio cambio per D’Aversa che fa subentrare Nocciolini per Baraye
65′ prova il tiro dal limite lo Spezia; palla abbondantemente a lato di Frattali
69′ Spezia che continua a provare ad offendere il Parma, fermati, però, dal fischio dell’arbitro che segnala un fallo in attacco. Punizione per i crociati che sarà battuta da Frattali
72′ calcio d’angolo per il Parma, sul pallone dalla destra Scozzarella che serve in area un buon pallone ma la difesa dello Spezia si fa trovare pronta
73′ ultimo cambio per il tecnico crociato che sceglie di schierare Corapi al posto di Dezi
87′ occasione per lo Spezia con Granoche
88′ De Col (Spezia) viene ammonito
90′ allo scadere del tempo regolamentare Corapi si guadagna un calcio d’angolo
91′ per il direttore di gara sono 4 i minuti da recuperare
Finisce il match al Tardini; crociati che chiudono il 2017 con un pareggio a reti inviolate
Ultima partita del 2017 per il Parma che scende in campo contro lo Spezia. Squadra ospite che si schiera con: Di Gennaro, De Col, Giani, Terzi, Lopez, Pessina, Bolzoni, Magguire, Mastinu, Granoche e Marilungo. Allenatore: Fabio Gallo
Crociati che rispondono con: Frattali, Iacoponi, Di Cesare, Lucarelli, Gagliolo, Dezi, Scozzarella, Scavone, Insigne, Baraye e Di Gaudio. Allena Mr Roberto D’Aversa
Inizia il primo tempo
5′ punizione nella propria metà campo per la squadra ligure
10′ calcio d’angolo per il Parma; lo batte Scozzarella dalla destra, nulla di fatto
15′ ancora Scozzarella dalla bandierina ma questa volta dalla sinistra
17′ Gialloblù pericolosi con Dezi che, però, non riesce a trovare lo specchio della porta
24′ primo ammonito della gara, a ricevere il cartellino giallo è Bolzoni (Spezia); partita momentaneamente sospesa per prestare soccorso a Dezi che ritorna poi regolarmente in campo
27′ punizione Spezia che non riesce, però, a rendersi pericoloso
30′ prova il tiro Scozzarella; conclusione respinta da un difensore spezino
31′ cartellino giallo per Lucarelli (Parma) e calcio di punizione da posizione interessante per la squadra ospite. Nulla di fatto, lo Spezia non riesce a concretizzare l’azione su calcio piazzato e il risultato, al Tardini, rimane invariato
35′ azione pericolosa dello Spezia; riesce a liberare la propria area di rigore la difesa crociata
36′ ancora Spezia in avanti che viene, però, fermato per fuorigioco
40′ buona azione dei crociati che si spingono in avanti ottenendo un calcio d’angolo dalla bandierina di sinistra; nel tentativo di concludere a rete Lucarelli intercetta il pallone con la mano. Secondo cartellino giallo per il Capitano crociato che viene, così, espulso. Parma che giocherà, quindi, in dieci
43′ Parma che non si lascia abbattere e prova subito ad offendere con Baraye che serve in area un interessante cross; nessuno dei suoi compagni è però pronto per la ribattuta vincente
45′ l’arbitro assegna un minuto di recupero
46′ termina il primo tempo, crociati che tornano negli spogliatoi con un uomo in meno a seguito, ricordiamo, dell’espulsione per doppia ammonizione di Capitan Lucarelli
Siamo tornati quelli di inizio campionato: esterni larghissimi e zero tiri in porta. Purtroppo non sfruttiamo più nemmeno le palle inattive!!! Portiamoci lo 0-0!!!
Lucarelli co sit imbariegh..?
Male, anzi malissimo. Siamo tornati quelli di inizio stagione. è vero che ci manca la punta, però sbagliamo proprio le basi.
È inutile.
Senza attacco non vai da nessuna parte.
Il padre di tutti gli errori è stato l’acquisto del rotto Ceravolo
ossia
l’acquisto di niente del nulla.
È STATO IL PECCATO ORIGINALE.
E ora ne paghiamo tutte le conseguenze.
X me ripeto ma si doveva provare dezi dietro le punte .oggi se è pareggio sarà sconfitta psicologica.Roberto prova ad uscire dalle tue convinzioni
Giocare con un uomo in meno per oltre 45 minuti e non perdere è comunque buono, dai. Prendiamo quel poco di buono che c’è.
Lucarelli: la mano di Dio….ti sta aspettando la Fornero….
Tutto sommato le andeda bè acsì. Paradossalmnte meglio il secondo tempo in 10 che il primo in 11.
Lucarelli gran caplèda, ma provvedimento un po’ esagerato, a volte c’è il buon senso…
Insigne, Scozzarella e Baraye voto 4 per tutti e tre.
Sierralta, Di Gaudio, Scavone voto 7
Corapi voto 8. Ma davvero qualcuno pensa ancora che possiamo rinunciare a uno così in mezzo al campo?
Nota curiosa: se Dio vuole, causa forza maggiore, dopo n+1 partite consecutive nessun cambio al 20° del st con l’esterno sx che esce per fare entrare un altro esterno sx. E’ una notizia.
D’Aversa ha dato un’ottima organizzazione difensiva alla squadra, nel secondo tempo ha azzeccato tutti i cambi ed alla fine un punto è arrivato. Oggi purtroppo Lucarelli ha fatto quei due malaugurati interventi ed a quel punto… meglio un punto di niente.
Il vero grande problema è la sterilità offensiva, undici contro undici non siamo stati mai pericolosi. E non è un problema di centravanti, anche con Calaio’ non è che il gioco offensivo sia mai stato spumeggiante malgrado il suo indubbio impegno. Visto che l’unica arma efficace è il contropiede si potrebbe provare a giocare con un modulo che consenta molte ripartenze infoltendo il centrocampo.
Tipo un attaccante incaricato solo di disturbare l’impostazione del gioco, con alle spalle cinque centrocampisti per essere compatti e subito pronti con veloci ripartenze. Con le difese schierate si fa troppa fatica, bisogna prenderne atto e pensare a qualcosa di nuovo
Siamo stufi.almeno io lo sono. Oggi era meglio perdere ma rischiare. Partita anonima stile salvezza tranquilla e non si vuole di più. Male. Spero in un gennaio di cambiamenti importanti!
Lucarelli Va in pensio’, baraye torna in d, l’è la to’ categoria
ALABANO sei un genio del calcio !!!!!!!!!! tutti ripeto tutti gli addetti al lavoro hanno detto hc d aversa ha fatto un capolavoro tattico dopo l espulsione perche’ ha mantenuto le 3 punte e ha messo scavone terzino (aime germoni non vuole farsi male visto che se ne va ) ora cosa doveva rischiare di piu ? di cosi ? genio dicci le tue mosse tattiche vincenti ………ti faccio notare che nel 2 temo e andato piu vicino il parma che lo spezia al goal e non abbiamo rishciato nulla contro un ottima squadra in forma …..ripeto tutti gli addetti al lacoro dicono che il parma e molto organizzato infatti ormai siamo la miglior difesa del campionato ma cosa vuoi di piu ? se non gli comperano la punta cosa deve fare d vaersaivan
se continuiamo a fare un punto a partita non si va nemmeno ai play off.
formazione iniziale totalmente sbagliata. continua a far giocare Baraye palesemente cotto.
non capisco perché non si può schiodarsi dal modulo 4-3-3.
con l’ uomo in meno ha mantenuto 3 punte con i laterali che dovevano coprire e che caratteristiche di copertura non hanno. direi che era meglio toglierne una e rinfoltire il centrocampo e provare dico almeno provare gli inserimenti da dietro.
si è giocato un tempo in 10, va bene, e si è fatto un punto e va bene. ma ragazzi giocavamo contro lo spezia!! cioè dico lo spezia!! che non ha nemmeno metà interessa a puntare alla A e che è venuta a Parma già con la pancia piena e la testa alle ferie.
prendersela cosi’ tanto per un bar appena avviato
In questo girone di andato do un 7 a D’aversa e un 4– a Faggiano.
Faggiano doveva capire per tenpo che giocatori come Nocciolini e Baraye non sono da serie B.
Dei nuovi acquisti troppi non stanno facebno bene…dezi,siligardi, barilla, frediani, germoni…
Con Ceravolo ha buttato nel cesso 3,5 mln e a Benevento tutti sapevano che era rotto.
Per puntare alla A bisogno Intervenire pesantemente sul mercato, ma di soldi ce ne sono pochi perchè il budget è stato speso quasi tutto per Ceravolo e Dezi….
Con questa trsa più di 33 punti era difficile fare
La serie B è strapiena di giocatori del livello di Nocciolini e Baraye, che comunque eseguono sempre diligentemente quanto chiesto loro da D’Aversa. Farebbe fatica a segnare anche Lewandowski con gli schemi offensivi del Parma. Se si continua a sperare che Di Gaudio vinca gli uno contro due per poi cercare il retropassaggio in area ed a vedere Insigne perdersi in dribbling in orizzontale e appoggiare la palla indietro….Non aspettiamoci risultati diversi da quelli delle ultime partite. Adesso con la sosta D’Aversa ha tutto il tempo di studiare nuove strategie di gioco e magari provare ad impiegare qualche giocatore in nuove posizioni.
frediani, germoni NON STANNO FACENDO BENE?
Ma se hanno giocato pochissimi minuti in 4 mesi.