ESOTICO ALLENAMENTO CONGIUNTO A COLLECCHIO: PARMA UNDER 17-HIMEJI DOKKIO UNIVERSITY 1-3 E POI MERENDA TUTTI ASSIEME COL PROSCIUTTO RULIANO (FOTO E VIDEO) / U 16: PARMA-RAVENNA 2-0
ESOTICO ALLENAMENTO CONGIUNTO A COLLECCHIO: PARMA UNDER 17-HIMEJI DOKKIO UNIVERSITY 1-3 (FOTO E VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – “Esotico” allenamento congiunto ieri, giovedì 8 Febbraio 2018, al Centro Sportivo di Collecchio per la formazione Under 17 Crociata, che, nel pomeriggio, sul campo in sintetico del Centro Sportivo di Collecchio si è misurata con la rappresentativa della Himeji Dokkyo University (Giappone), formata da calciatori classe 1998-99, dunque più vecchi di loro (che sono dell’annata 2001, con qualche “prestito” dei 2002), di due o tre anni, perdendo la sgambata 1-3. Il ritmo frenetico impresso al match dai nipponici ha consentito alla squadra di Mister Bagatti, dopo la più blanda amichevole del giorno precedente a Noceto con i pari età della Rappresentativa Regionale Allievi Emilia Romagna (2-0), di prepararsi al meglio in vista della partita di Campionato contro il Carpi di domenica pomeriggio. Oltre al gol segnato nei minuti finali da Ajibola, i Crociati hanno mancato in precedenza diverse occasioni, tra cui un calcio di rigore mancato da Redi Kasa che ha tirato centrale sul portiere Yuya Hayakawa che lo ha neutralizzato: più spietati sotto porta, invece, gli ospiti, passati in vantaggio nel primo tempo con il gol del numero 52 Richie Osarenren, centravanti. Dalla loro destra l’esterno alto ha giocato una palla dentro su un attaccante che, essendo di spalle, ha scaricato dietro sulla mezzala a sostegno, il quale, di prima intenzione, ha messo una palla filtrante tra i due centrali del Parma dove si è inserito Richie Osarenren che a tu per tu con il portiere Edoardo Corvi lo ha superato. Il secondo gol è arrivato durante la seconda delle tre frazioni da 30′ cadauna: anche in questo caso l’azione è partita dalla fascia destra con l’esterno Ryouta Matsui che ha ricevuto aperto, è entrato dentro l’area facendo l’uno contro uno e appena ha trovato lo spazio ha calciato forte e angolato sul palo lontano. Sempre durante il secondo tempo la terza marcatura, nata, stavolta, dall’opposto versante, quello di sinistra con l’esterno alto Daiki Yamaguchi che, sceso sul fondo, ha messo in mezzo una palla forte e radente che Monti, nel tentativo di anticipare un avversario, ha deviato nella propria rete. Il forcing finale dei Crociati, durante il terzo tempo, ha fatto sì che realizzassero almeno il meritato gol della bandiera: dalla destra lancio filtrante per Paolo Andrea Schifano (attaccante dell’Under 16), questi, dal fondo, riesce a mettere una palla dentro sulla quale si avventa Ajibola che insacca di potenza per il definitivo 1-3.
Questo il commento di Mister Massimo Bagatti intervistato, al termine della gara, dal responsabile ufficio stampa e comunicazione del settore giovanile e della squadra femminile del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo:
“Sono rimasto molto impressionato dalla bravura di questi ragazzi giapponesi, che giocano bene, hanno grande intensità, grande ritmo, grande tecnica. Proprio bravi: faccio i complimenti a questa squadra. Rispetto alla partita che abbiamo fatto ieri contro la Rappresentativa Regionale Allievi Emilia Romagna questi ragazzi giapponesi andavano molto forte, con grandissima intensità. Avevano anche due anni più di noi. E’ stata una partita che ci è servita molto, proprio perché c’era altissima intensità: ripeto, complimenti a loro, ma anche noi siamo andati molto meglio di ieri. Oggi abbiamo sbagliato tanti gol, ma di questo sono contento perché vuol dire che siamo arrivati tre o quattro volte davanti al portiere, quindi bene; il problema è quando non si tira in porta, quando si arriva davanti al portiere si può anche fare gol. In questi ragazzi giapponesi, tutti, ho trovato una grandissima tecnica di base ed applicata: difficilmente gli si vede sbagliare controlli o passaggi; hanno sempre una palla bella veloce, sempre gioco palla a terra. Sapevo di queste loro caratteristiche perché avevo già visto una squadra giapponese 2003, al Torneo Scirea di Milano, e sono tutti bravi tecnicamente, tutti applicati, grande ritmo, intensità. Proprio bravi…”
Il responsabile della squadra universitaria della Himeji Dokkio University è il professor Chikara Shoji, docente dell’ateneo e ai corsi allenatori della Japan Football Association. E’ il papà di Gen Shoji, nazionale giapponese, capitano dei Kashima Antlers, squadra che nel Dicembre 2016 perse, solo ai supplementari, la finale club World Cup con il Real Madrid a Yokohama. La squadra universitaria del Sol Levante è arrivata a Collecchio durante la tournée organizzata da Sport Events Society, società impegnata da ormai 6 anni eventi similari, in varie location sul territorio italiano, di promozione del calcio giapponese. Nella mattinata di ieri, al Centro Sportivo di Collecchio si sono sottoposti a una seduta guidata dai tecnici dello staff del Settore Giovanile del Parma Lorenzo Piscina, Giuseppe Cardone e Gianluigi Ghia, i quali sono rimasti favorevolmente impressionati dall’ottima tecnica dei giocatori, tra l’altro molto attenti, educati e rispettosi. Nella giornata odierna altro allenamento per loro, al mattino a Collecchio e poi, al pomeriggio, al Centro Sportivo di Colorno, sotto la guida dell’allenatore degli Esordienti 2006 del Parma Andrea Zandonai. Prossima tappa italiana il Chievo, ma saranno visitate anche altre squadre di serie A e B, affrontando formazioni Primavera, e guarderanno le prossime partite di Carpi e Inter.
PARMA UNDER 17- HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 1-3 (ALLENAMENTO CONGIUNTO) – IL TABELLINO
Parziali (tre tempi da 30′ cad.): Primo Tempo: 0-1 (gol di Richie Osarenren); Secondo Tempo: 0-2 (gol di Ryouta Matsui e autogol di Monti); Terzo Tempo: 1-0 (gol di Ajibola)
PARMA UNDER 17 (4-3-3) – Corvi; Rocchi (15′ st Barilla), Bane (18′ st Lucarelli), Bisagni (10′ st Mossini), Monti (15′ st D’Aquino); Togola (10′ st Spinelli), D’Aloia (20′ st Romano), Mauro (20′ st Aijbola); Dibari (15′ st Abou), Kasa De Marco A. (1′ tt Schifano). All. Bagatti
HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) – Ritsuki Sakata (15′ st Yuya Hayakawa); Kouki Maeda (1′ st Hiroki Suzuki, 1′ tt Taito Matsuoka), Tatsuki Takenaka (1′ st Ryouta Matsui, 1′ tt Kyogo Yamada); Tomoya Mae (1′ st Naoya Myata, 1′ tt Hayato Yamamoto), Yuya Kamon (15′ st Kein Kakuda), Kengo Inaya (1′ st Takumi Hase); Kodai Ueno (1′ st Yuto Kagawa, 1′ tt Kazuya Shiraishi), Ryoma Hayashi (1′ st Daiki Yamaguchi, 1′ tt Souichiro Ueda), Hiroto Karaki (1′ tt Touji Sakaguchi), Takuya Yamanaka (1′ tt Masahiko Kuwano), Richie Osarenren (1′ st Masashi Ishimoto, 1′ tt Yuhei Hayashi). All. Chikara Shoji
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INTERVISTA DI GABRIELE MAJO, RESPONSABILE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E DELLA SQUADRA FEMMINILE DEL PARMA, A MISTER MASSIMO BAGATTI
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CALCIO D’INIZIO
PARATA DI RITSUKI SAKATA SU DIBARI
PARATA DI RITSUKI SAKATA SU DIBARI
PARMA UNDER 17 – HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 0-1 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO)
ISTRUZIONI DI MISTER MASSIMO BAGATTI PRIMA DELL’INIZIO DEL SECONDO TEMPO
CALCIO D’INIZIO DEL SECONDO TEMPO
TIRO DI ABOU, DI POCO ALTO
PARMA UNDER 17 – HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 0-3 (PARZIALE FINE SECONDO TEMPO)
AJIBOLA NON CI ARRIVA
YUYA HAYAKAWA PARA RIGORE A REDI KASA
SCHIFANO DALLA DISTANZA, YUYA HAYAKAWA PARA
PARMA UNDER 17 – HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 1-3 GOL DI AJIBOLA
PARMA UNDER 17 – HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 1-3 (FINALE) – FAIR PLAY
PARMA UNDER 17 – HIMEJI DOKKYO UNIVERSITY (1998-99) 1-3 – VIDEO INTEGRALE
Riprese di Franco Ricci (Coach 6100)
FOTOGALLERY A CURA RAFFAELE CONTI (VAMOS SPORT PHOTOGRAPHY)
https://www.facebook.com/Vamossportph/ e https://www.instagram.com/vamossportph/
COL PROSCIUTTO RULIANO ANCHE LA MERENDA E’ “CONGIUNTA”: I GIAPPONESI DELLA HIMEJI DOKKIO UNIVERSITY HANNO ASSAGGIATO LA SPECIALITA’ CON LE GIOVANILI CROCIATE (FOTO E VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – Non solo l’allenamento: grazie al prosciuttificio Ruliano anche la merenda è “congiunta”. Ieri, mercoledì 8 Febbraio 2018, le formazioni Under 17 del Parma (ma anche tutte le altre che formazioni della “cantera” Crociata che si allenano al Centro Sportivo di Collecchio, dalla Primavera in giù) e la rappresentativa 1998-99 della Himeji Dokkyo University, dopo aver giocato tre tempi sul campo in sintetico, si sono trasferiti nella sala ristorante del Centro Direzionale per un inedito “quarto tempo” con l’eccellente prodotto tipico parmigiano che anche gli ospiti del Sol Levante hanno visibilmente dimostrato di saper apprezzare (foto a lato di Raffaele Conti, Vamos Sport Photography). Ruliano, da due anni partner ufficiale del Parma Calcio 1913, da anni promuove una corretta e sana alimentazione – non a caso la scorsa stagione aveva sostenuto anche l’iniziativa “Pensa Pulito” condivisa dalla società gialloblù e da Folletto – e per questo ieri ha messo in tavola tanti panini arricchiti dalla propria prelibatezza, e affettato diversi vassoi di crudo 24 mesi, per la gioia del palato di tutti i ragazzi presenti. Il
prosciuttificio Ruliano, attivo dal 1949, porta l’antico nome longobardo del borgo di Riano, alle porte d’accesso della Val Parma, sulle colline sopra Langhirano, dove la brezza che spira lungo il torrente Parma, assieme al vento marino che dalla Toscana e dalla Liguria s’incunea tra i passi e i crinali dell’Appennino, costituendo quel microclima unico (e inimitabile) per la stagionatura del prosciutto. La Himeji Dokkyo University è in questi giorni ospite del Parma nell’ambito della tournée organizzata da Sport Events Society, società impegnata da ormai 6 anni eventi similari, in varie location sul territorio italiano, di promozione del calcio giapponese.
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
LA MERENDA COL PROSCIUTTO RULIANO DELLA HIMEJI DOKKIO UNIVERSITY
FOTOGALLERY
UNDER 16, ALLENAMENTO CONGIUNTO / PARMA-RAVENNA 2-0, GOL DI MAMBRIANI E PAPA (VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – La formazione Under 16 del Parma Calcio 1913, che domenica osserva un turno di riposo per la sosta del Campionato A e B di categoria a causa delle attività delle Nazionali, ha sostenuto nel pomeriggio di oggi, venerdì 9 Febbraio 2018, sul campo in sintetico “Quirino Zanchelli” agli Impianti Stuard di San Pancrazio, un allenamento congiunto (due tempi da 40′ cad.) con i pari età del Ravenna (che giocano i Tornei interprovinciali FIGC) battendoli 2-0, grazie a una rete per tempo, la prima di Francesco Mambriani (11′) dopo buon pressing sugli avversari, conquista palla verticalizzazione e quindi conclusione del centravanti; la seconda di Francesco Papa (23′ st) in area, dopo azione sulla destra e cross. Entrambe le squadre hanno colto un palo, i Crociati con El Ghazzouli. Gli ospiti hanno più volte impegnato i due portieri di casa (Agazzi nel primo tempo, Rinaldi nella ripresa) chiamati ad interventi non facili che hanno salvaguardato il risultato, meno pericolosi, invece, i Crociati che hanno cercato di controllare la partita senza imprimere particolari accelerazioni. La squadra di Mister Giuseppe Cardone (oggi sostituto in panchina dal vice Gianluigi Ghia), martedì 13 e mercoledì 14 Febbraio sarà impegnata a Misano Adriatico e Riccione nella 2^ edizione della “Ferretti International Cup”, manifestazione che la vede inserita nel girone B assieme agli inglesi del Wolverhampton, Fano e Santarcangelo; nel girone A, invece, figurano il Bologna, gli inglesi del Bournemouth, il Perugia e i greci del Panachaiki. Il prossimo impegno di Campionato, invece, sarà domenica 18 Febbraio 2017, quando a Collecchio arriverà il Sassuolo per la 5^ Giornata di Ritorno.
Questo il commento del vice allenatore Gianluigi Ghia (che oggi ha sostituito in panchina Mister Giuseppe Cardone) intervistato, al termine della gara, dal responsabile ufficio stampa e comunicazione del settore giovanile e della squadra femminile del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo:
“Quello di oggi è stato un buon allenamento: ci ha fatto bene fare questa partita infrasettimanale, che è stata utile per continuare a crescere e migliorare. Stiamo cercando di avere un’identità e quindi dobbiamo continuamente lavorare per migliorarla. C’è ancora tanta strada da fare, perché abbiamo costruito, ma possiamo farlo decisamente meglio, perché non dobbiamo dimenticarci che dobbiamo progredire per andare a fare gol e non soltanto giocare di posizione nella nostra metà campo. Abbiamo questa tendenza a giocare molto di posizione nella nostra metà campo, dunque a costruire, ma non a progredire e quindi ci capita spesso di trovarci nella nostra metà campo: dobbiamo riuscire a migliorare in questo, cioè avere il coraggio di giocare nella zona centrale del campo o addirittura nella metà campo avversaria per creare noi tante palle gol e subirne ovviamente meno. Domenica riposiamo in campionato, ma poi martedì e mercoledì saremo impegnati nel 2° Torneo internazionale Ferretti”.
UNDER 16, PARMA-RAVENNA 2-0 (ALLENAMENTO CONGIUNTO) / IL TABELLINO
Marcatori: 11′ Mambriani, 23′ st Papa
PARMA 1° TEMPO (4-3-3) – Agazzi; Hien Sie Frank, Smerilli, Mignemi, Cugini; Rizzi, Romano, Di Mario; El Ghazzouli, Mambriani, Papa. All. Ghia
PARMA 2° TEMPO (4-3-3) – Rinaldi; Hien Sie Frank, Galeotti, Omorodion, Casarini; Anastasia, Mignemi, Baucina; Marchese, Mambriani, Papa. All. Cardone
RAVENNA – Cattani; Rapanaro, Stellacci; Mari, Gordini, Cesprini; Rechichi, Pantieri, Frati, Marra, Tomasi. All. Cassani
12. Gentile; 13. Neri, 14. Padovani, 15. D. Malva, 16. Casadio, 17. Minieri, 18. Bellenghi
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INTERVISTA DI GABRIELE MAJO, RESPONSABILE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E DELLA SQUADRA FEMMINILE DEL PARMA, A MISTER GIANLUIGI GHIA
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CALCIO D’INIZIO
PARMA-RAVENNA 1-0, 11′ GOL DI FRANCESCO MAMBRIANI
PARMA-RAVENNA 1-0 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO)
CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA
PARMA-RAVENNA 2-0, 23′ ST GOL DI FRANCESCO PAPA
PARMA-RAVENNA 2-0 (FINALE) – FAIR PLAY
Il sushi è stato assaggiato? 😀