GIOVANILI / UNDER 17: PARMA-TORINO 0-2 (VIDEOCRONACA); GIOV. PROF. 2004: SANTARCANGELO-PARMA 0-4
UNDER 17, 6^ DI RITORNO: PARMA-TORINO 0-2. MISTER BAGATTI: “CONTRO LA PRIMA FATTA UNA GARA DI GRANDE INTENSITA’ E CUORE: COMPLIMENTI AI RAGAZZI CHE HANNO DATO TUTTO” (VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – Il Torino non va in testa coda e così il Parma Under 17 non riesce a ribaltare il pronostico: la prima della classe espugna Collecchio (0-2, identico passivo dell’andata a Grugliasco), malgrado gli sforzi della squadra di casa di proteggere la propria porta. Il fortino resiste proprio sino al 40′, istante in cui l’arbitro stava per mandare tutti negli spogliatoi: i granata imbastiscono un’apertura veloce sulla destra per Kone, questi scende sul fondo, mette palla al centravanti Del Bianco che riesce a incunearsi tra i due centrali di casa e a segnare di testa, all’altezza del secondo palo, in pratica sulla riga di porta, il gol del vantaggio a tempo ormai scaduto. Peccato per i ragazzi di Mister Massimo Bagatti, che, con qualche ripartenza, avevano persino tentato di impensierire i quotati ospiti: al 36′ Redi Kasa, presa palla larga sulla destra si accentra in area, ma al momento di concludere cade dopo un contatto con Ricossa che potrebbe averlo agganciato sul piede d’appoggio: l’arbitro signor Acampora, tuttavia, non ravvisa gli estremi per concedere la massima punizione. La ripresa si apre con il raddoppio, un po’ fortuito, degli ospiti: cross in mezzo dalla sinistra, Bane respinge, ma il rimpallo colpisce D’Aloia: Cuoco è svelto a prendere il pallone e a calciare forte e preciso alla sinistra di Corvi, superandolo. Il Toro continua impetuoso: ma gli interventi di Corvi combinati all’imprecisione dei cecchini riescono a contenere il passivo. Nel recupero finale Ajibola,sugli sviluppi di un calcio d’angolo da lui stesso procacciato per la deviazione di una sua precedente conclusione, sfiore il gol della bandiera colpendo di testa nell’area piccola un pallone che però scavalca la traversa.
Questo il commento di Massimo Bagatti, intervistato, al termine della gara, dal responsabile ufficio stampa e comunicazione del settore giovanile del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo:
“Faccio i complimenti ai ragazzi perché giocavamo contro la prima in classifica su un campo pesante per cui la loro superiore fisicità – sono sicuramente la squadra più fisica del campionato – li aiutava anche. Abbiamo fatto un buonissimo primo tempo, in cui, fino all’ultimo minuto eravamo sul punteggio di 0-0. Nel secondo tempo siamo proprio calati fisicamente, ma sono contento della prestazione: non posso proprio rimproverare niente perché hanno fatto, secondo me, una partita di grande intensità, di grande cuore, anche con alcune buone giocate: la squadra ha dato tutto quello che aveva. Il gol lo abbiamo preso proprio al 40′ pochi istanti prima del fischio dell’intervallo e ci era già capitato altre due o tre volte di prender gol proprio al 40′: si vede che è un minuto del primo tempo che a noi non piace, però quello che a me interessa di più è vedere questi ragazzi crescere: stanno migliorando molto tutti, alcuni in maniera veramente importante e riuscire a fare delle partite così contro il Torino, che è la prima in classifica, e riuscire comunque a tenere il campo, soffrire, lottare, senza mollare mai un centimetro è una grande cosa, poi ci può anche stare che perdi la partita, perché la differenza di valori, comunque, c’è. Io, insomma, faccio i complimenti ai miei ragazzi perché nonostante la sconfitta sono contento: queste sono partite difficili, che possono finire anche con goleade degli avversari, mentre questa squadra dimostra ogni domenica di vender cara la pelle. Ripeto: quello che è importante è che questi ragazzi stanno crescendo sotto il profilo psicologico, della mentalità, tecnicamente, tatticamente: io sono soddisfatto”.
IL TABELLINO
PARMA-TORINO 0-2 – CAMPIONATO UNDER 17 – 6^ GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
Marcatori: 40′ Del Bianco, 6′ st Cuoco
PARMA – Corvi; Rocchi (15′ st Mossini), Monti; D’Aloia (Cap.), Bisagni, Bane (V. Cap.); Togola (25′ st Ajibola), Palmieri (15′ st D’Aquino), Kasa, Mauro (10′ st De Marco A.), Abou (10′ st Dibari). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 13. Barilla, 15. Lucarelli, 17. Formisano
TORINO – Lewis; Montenegro, Ricossa (35′ st Righetti); Morra, Cuoco (12′ st Garetto), Enrici; Vrikkis (31′ st Celesia), Tesio (1′ st Sandri), Del Bianco (12′ st Rotella), Kone (35′ st Bongiovanni), D’Ambrosio (31′ st Masoello). All. Sesia
A disposizione: 12. Trombini
Arbitro: Sig. Acampora
Assistenti: Sigg. Cavallo e Paccagnella
Ammoniti: Cuoco e Rotella
Recupero: 1’+5′
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INTERVISTA DI GABRIELE MAJO, RESPONSABILE UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E DELLA SQUADRA FEMMINILE DEL PARMA, A MISTER MASSIMO BAGATTI DOPO PARMA-TORINO 0-2
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CALCIO D’INIZIO
14′ TIRO ALTO DI MAURO
29′ USCITA DI LEWIS IN ANTICIPO SU ABOU
36′ KASA CADE IN AREA DOPO CONTATTO CON RICOSSA: PER ARBITRO NON E’ RIGORE
PARMA-TORINO 0-1, 40′ GOL DI DEL BIANCO (ESULTANZA)
PARMA-TORINO 0-1 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO) – RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI
RITORNO IN CAMPO PER IL SECONDO TEMPO, CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA
PARMA-TORINO 0-2, 6′ ST GOL DI CUOCO (ESULTANZA)
42′ ST TIRO DI AJIBOLA DEVIATO IN ANGOLO
43′ ST CORNER: TESTA DI AJIBOLA, ALTO
PARMA-TORINO 0-2 (FINALE) – TRIPLICE FISCHIO, RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI
GIOV. PROF. 2004, 5^ DI RITORNO / SANTARCANGELO-PARMA 0-4. MISTER SALTORI: “BRAVI A PROPORRE LA NOSTRA IDEA DI CALCIO NONOSTANTE IL CAMPO”
(www.parmacalcio1913.com) – Sotto il diluvio universale, su un campo – quello in erba naturale di località Santa Giustina – oltremodo allentato e fangoso per la pioggia battente, la formazione Giovanissimi Professionisti 2004 del Parma, dopo la battuta d’arresto di domenica scorsa (2-0) al Cavina 1 ad opera del Bologna, ieri domenica 18 Febbraio 2018, è tornata alla vittoria (0-4 a domicilio al Santarcangelo) nella gara valida per la 5^ Giornata di Ritorno del Campionato Regionale di categoria. E’ Cavalca, al 24′ del primo tempo, ad aprire le marcature con un bel tiro dal limite che supera il portiere Rinaldini. Il raddoppio è di Amadei, al 31′, con una gran botta da fuori. Prima frazione che si chiude con il doppio vantaggio dei Crociatini. In apertura di ripresa (4′ st) c’è subito un bell’inserimento di Leoni che, su gran palla di Beduschi, si ritrova tutto solo davanti al portiere, lo salta, e sigla lo 0-3. Infine, dopo appena 2′ dal proprio ingresso in campo, al 12′ st Iacopo Calaiò segna, a porta vuota, su assist di Stefano Amadei, la rete del definitivo 0-4. Risultato molto importante ai fini della classifica, considerato che la capoclasse virtuale Cesena (il Sassuolo ha due partite in meno) ha pareggiato a Ferrara con la Spal (1-1) e quindi (44) è stata riavvicinata dal Parma (43) e dalle altre inseguitrici: il Sassuolo (43, ma con due gare da recuperare: il match esterno rinviato per neve col San Marino il 4 Febbraio e la gara esterna di domenica scorsa a Ferrara con la Spal per la partecipazione al Torneo di Gallipoli), ieri tornato a giocare e a vincere (1-5 in trasferta nel derby col Carpi) e il Bologna (40), ieri corsaro a casa del Pro Piacenza (1-5).
Questo il commento di Mister Michele Saltori, intervistato al termine da www.parmacalcio1913.com:
“Partita giocata su un campo al limite della praticabilità: buon primo tempo, chiuso sul 2-0 e ottimo secondo tempo giocando molto bene in fase di sviluppo, ricercando la pazienza nelle giocate, nonostante il campo portasse a qualche giocata forzata in verticale, ma dopo un paio di errori, in questa fase, siamo stati bravi a proporre la nostra idea di calcio”.
IL TABELLINO
SANTARCANGELO-PARMA 0-4 – CAMPIONATO REGIONALE GIOV. PROF. 2004 – 5^ GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
Marcatori: 24′ Cavalca, 31′ Amadei, 4′ st Leoni, 12′ st Calaiò
SANTARCANGELO – Rinaldini (12′ st Lanci); Renzi (Cap.), Bracci (V. Cap., 12′ st Sacchini); Guidomei (12′ st Conti), Bagli (1′ st Nucci), Sebastian; Capi, Bento Da Silva (24′ st Morgante), Dichio (24′ st Rossi), Pazzini (1′ st Giannini), Marcello. All. Garattoni
A disposizione: 13. Fornasari
PARMA – Iselle (Cap., 1′ st Piga A.); Piga N. (1′ st Cautiero), Gandelli (V. Cap.); Brignoli (1′ st Orsi), Bertolotti, Vona (10′ st Manghi); Amadei, Leoni, Cavalca (10′ st Calaiò), Foresta (10′ st Delgrosso), Beduschi (15′ st Iacovone). All. Saltori
A disposizione: 19. Poerio
Arbitro: Sig. Santillo di Forlì-Cesena
Ammonito: Cautiero
Nella foto: Jacopo Calaiò, autore della quarta rete del Parma, realizzata dopo due minuti dall’ingresso in campo
I Giovanissimi 2004 vanno davvero bene! Finora sono l’unica soddisfazione
come no…..vincere col REAL SANTARCANGELO …………..
Buongiorno, under 17 con una prova di cuore ma con problemi noti da sempre, impossibilità di giocare di alcuni interpreti in ruoli fondamentali, sostituzioni di rocchi e palmieri inspiegabili (il mormorio sulle tribune era più che di stupore) , rocchi è l’unica vera certezza di questa squadra e non a caso è più che attenzionato da società importanti, e palmieri che è stato sostituito togliendo forza in un centrocampo già troppo leggero, infatti la catena di destra era l’unica che creava problemi. L’intervista di mister bagatti con il solito ritornello. Molto bene il portiere Corvi in netta ripresa rispetto alle più recenti prestazioni, con alcuni interventi importanti. In continuo calo il centrale Banè che già come a Vercelli ha incertezze pesanti al fine del risultato, domenica ha perso nettamente l’uomo ad un metro dalla riga di porta dopo un primo tempo fino a quel momento di pochissima sofferenza. Peccato.