GIOVANILI, CAMPIONATI NAZIONALI, 9^ RIT. / UNDER 17: PAREGGIO A SPEZIA (1-1), UNDER 16 E UNDER 15: DUE SCONFITTE CON LA JUVENTUS. VIDEO, CRONACA E COMMENTI MISTER
UNDER 17, 9^ DI RITORNO: SPEZIA-PARMA 1-1. MISTER BAGATTI: “MOLTO RAMMARICO NEL SUBIRE IL GOL DEL PARI ALL’ULTIMO MINUTO COL PRIMO TIRO NELLO SPECCHIO…” (VIDEO)
(www.parmacalcio1913.com) – E’ un pareggio amaro (1-1) per i Crociati quello che scaturisce, proprio all’ultimo sospiro, dallo scontro diretto della 9^ Giornata di Ritorno del Campionato Under 17 A e B sul sintetico Ferdeghini di La Spezia, con la locale formazione pari età che, col minimo sforzo, riesce a mantenere le distanze in classifica (+6), senza farsi avvicinare. La prima azione è del Parma: minuto numero 2: Monti ruba palla a centro campo e suggerisce a Mauro che di sinistro calcia in porta debolmente consentendo al portiere spezino di controllare agevolmente. I padroni di casa esercitano una certa supremazia territoriale, con maggior possesso palla: i Crociati preferiscono agire di rimessa e al 18′ su una punizione dalla trequarti Bane colpisce di testa, ma il portiere anche stavolta para agevolmente. Dall’altro versante Corvi non corre rischi, e collabora all’impostazione della manovra palla al piede. Poche emozioni nella prima frazione, mentre nella ripresa il Parma cresce e diviene più aggressivo: al 5′ st Togola riceve palla dalla destra, effettua un ottimo controllo e dai 25 metri lascia partire un destro all’incrocio sul palo lontano. I Crociati, in maniera ordinata, recuperano tante palle e ripartono bene, anche se peccano di precisione nell’ultimo passaggio. Si arriva senza sussulti al 40′ st: a seguito di un rimpallo al limite dell’area l’arbitro concede ai padroni di casa una punizione dal limite, poiché a suo avviso Bane l’avrebbe controllata con il braccio, che peraltro aveva ben attaccato al corpo. Sicché: punizione da posizione insidiosa ed espulsione per secondo giallo per il difensore. Gli spezzini allungano la barriera Crociata, composta da quattro giocatori aggiungendone due dei loro e così Corvi non riesce a vedere partire il pallone che rasoterra arriva sul suo palo: riesce a sfiorarlo, in tuffo, ma non in maniera sufficiente per evitare il gol-beffa del pari proprio allo scadere.
Questo il commento di Mister Massimo Bagatti, raccolto al termine della gara da www.parmacalcio1913.com:
“Peccato perché i ragazzi si meritavano la vittoria, subire il pareggio al ultimo minuto sul loro primo tiro nello specchio della porta, lascia molto rammarico, ma quello che conta è la prestazione che è stata più che sufficiente, in particolare nel secondo tempo dove di solito andiamo più in difficoltà. L’importante, tuttavia, è crescere e i ragazzi lo stanno facendo”.
IL TABELLINO
SPEZIA-PARMA 1-1 – CAMPIONATO UNDER 17 – 9^ GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
Marcatori: 5′ st Togola, 39′ st Saporiti
SPEZIA – Pili; Cerretti (V. Cap.), Bettella (12′ st Gandolfi); Bertacca (20′ st Crispi), Nardelli, Conti (Cap., 20′ st Saporiti); Bellotti (12′ st Felice), Bonfiglioli, Pisani, Improta (12′ st Tivegna), Nobile (20′ st Di Vittorio). All. Vecchio
A disposizione: 12. Sparavelli; 15. Ferri, 19. Parziale
PARMA – Corvi; Rocchi, D’Aquino; D’Aloia (Cap.), Bisagni, Bane (V. Cap.); Monti, Togola, Kasa (20′ st Dibari), Mauro, Abou (20′ st Ahizi). All. Bagatti
A disposizione: 12. Buzzi; 13. Barilla, 14. Mossini, 15. Lucarelli, 16. Formisano, 17. Spinelli, 19. De Marco A.
Arbitro: Sig. Giacomo Casalini della Sezione AIA di Pontedera
Assistenti: Sig.a Paola Selvini e Sig. Francesco Imperato della Sezione AIA di Genova
Espulso: Bane (per doppia ammonizione)
Ammoniti: Bettella, Saporiti, Bane, Kasa, Monti
Recupero: 0’+5′
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO
UNDER 16, 9^ DI RITORNO: PARMA-JUVENTUS 0-5. MISTER CARDONE: “CINQUE PASSI INDIETRO COME I GOL PRESI…” (VIDEO CRONACA)
(www.parmacalcio1913.com) – In una domenica tipicamente invernale – pioggia battente e vento gelido – pur essendo imminente la Primavera, a Collecchio, per la 9^ di Ritorno, arriva la temibile Juventus, invitta capolista del Campionato A e B Under 16, con un enorme bottino di punti sulla seconda: su un terreno al limite della praticabilità impone la sua legge rifilando, alla fine, cinque gol alla squadra di Mister Beppe Cardone. Il dominio parte sin dall’inizio: al 4′ un gran tiro da fuori di Brentan vede la palla stamparsi sulla traversa prima di finire sul fondo e Subito dopo Abou, sulla fascia sinistra, crea grattacapi alla difesa di casa. Sull’opposto versante un minuto dopo ci prova Galeotti, ma la sfera termina alta. All’8′ bianconeri in vantaggio: azione Brentan-Cavallo, palla dentro per Zanchetta che tra le linee si inserisce e batte in uscita Rinaldi. La reazione Crociata, al18′, si concretizza in un tiro cross di Schifano, ma il portiere Garofani neutralizza in due tempi. Subito dopo, nell’azione di rimando, Pittavino crossa dalla sinistra per il centravanti Poppa cui Rinaldi nega la prima conclusione e la seconda termina fuori. Ancora l’estremo difensore Crociato protagonista al 25′ quando dapprima, in uscita, ferma Abou e poi sul proseguo l’11 bianconero lo impegna a distanza ravvicinata con un tiro da buona posizione. Al 31′ palo di Poppa dopo bella azione personale. Al 38′ a una punizione di Schifano, il portiere, di nuovo, si oppone in due tempi. All’ultimo sospiro del primo tempo la Juve raddoppia: cross di Pittavino da sinistra, tiro al volo sbilenco di Cavallo, pallone che rimane in area e Abou da due passi mette dentro: gol fortunoso, ma meritato per i ragazzi di Simone Barone, già calciatore nonché tecnico del settore giovanile del Parma. La ripresa si apre con una conclusione dal limite di Schifano che finisce fuori, ma al primo affondo la Juve trova di nuovo la rete: lancio in profondità per Poppa che anticipa Rinaldi, ma viene steso. E’ calcio di rigore: sul dischetto va Tongya che realizza lo 0-3. E’ il 5′ st. Forti del vantaggio i bianconeri controllano la partita in scioltezza: i gialloblù cercano di limitare le ulteriori sfuriate bianconere. Al 18′ st azione combinata da destra, con palla dietro per l’arrivo di Poppa, il quale di destro insacca nonostante Rinaldi riesca a deviare leggermente. Al 23′ st punizione di Schifano: Garofani respinge. Poco dopo la mezzora il Parma si fa vedere in un paio di occasioni: prima con un’azione susseguente ad una punizione con Farjoui che conclude ed è bravo Garofani a respingere, poi Anastasia tira a lato. Con la Juve più rilassata il Parma riesce ad alzare un po’ il proprio baricentro del gioco, ma allo scadere non manca molto. Al 36′ Bocchialini recupera palla al limite, dietro per Anastasia: destro fuori di poco. Proprio al 40′ la Juve trova il quinto gol direttamente da corner con Fontana che, aiutato dal vento, beffa Rinaldi sul primo palo. E fanno cinque…
Questo il commento di Mister Giuseppe Cardone raccolto al termine della gara dal responsabile ufficio stampa e comunicazione del settore giovanile e squadra femminile del Parma Calcio 1913 Gabriele Majo:
“Al di là del punteggio, che è comunque brutto, rispetto all’andata non c’è stata la prestazione. Oggi di bello non c’è stato nulla: al di là dei valori tecnici. La Juventus è sicuramente più forte di noi ,tecnicamente, ma per come sono fatto io e come vorrei fossero i ragazzi, ci vorrebbe un atteggiamento diverso. A me sta bene che la Juventus possa venire qui e vincere, ma metterci in difficoltà sotto l’aspetto dello spirito, no!, non lo accetto. E quindi diciamo che rispetto ai passi avanti che avevamo fatto nell’ultimo periodo, oggi abbiamo fatto cinque passi indietro, cinque come i gol che abbiamo preso. Ora testa all’allenamento di domani e pensiamo a preparare la partita contro la Virtus Entella di mercoledì”.
IL TABELLINO
PARMA-JUVENTUS 0-5 – CAMPIONATO UNDER 16 – 9^ GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
Marcatori: 10′ Zanchetta, 40′ Abou, 5′ st Tongya, 18′ st Poppa, 40′ st Fontana
PARMA – Rinaldi; Papa, Cugini (3′ st Marchese); Galeotti, Smerilli, Mignemi; El Ghazzouli (25′ Farjaoui), Romano (V. Cap.), Rastelli (18′ st Bocchialini), Schifano (30′ st Rizzi), Anastasia (Cap.). All. Cardone
A disposizione: 12. Agazzi; 13. Baucina, 15. Di Mario, 16. Hien Sie, 20. Spaccaferro
JUVENTUS – Garofani; Mulazzi, Pittavino; Brentan (20′ st Spitale), Spina (Cap., 30′ st Riccio), Mosagna; Cavallo (11′ st Fontana), Zanchetta (11′ st Sekulov), Poppa (30′ st H’maidat), Tongya (V. Cap.), Abou (20′ st Poletti). All. Barone
A disposizione: 12. Girelli; 13. Lamanna
Arbitro: Sig. Villa di Rimini
Assistenti: Sigg. Pali di Ancona e Jonas di Parma
Ammonito: Rinaldi
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INTERVISTA A MISTER GIUSEPPE CARDONE DI GABRIELE MAJO, RESP. UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE E DELLA SQUADRA FEMMINILE DEL PARMA CALCIO 1913
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CERIMONIALE D’INIZIO
CALCIO D’INIZIO
18′ CROSS DI SCHIFANO, IL PORTIERE GAROFANI NEUTRALIZZA IN DUE TEMPI
38′ PUNIZIONE DI SCHIFANO, IL PORTIERE ANCORA IN DUE TEMPI
PARMA-JUVENTUS 0-2 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO) – RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI)
RITORNO SQUADRE IN CAMPO PER IL SECONDO TEMPO, CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA
4′ ST SCHIFANO DAL LIMITE, FUORI
23′ ST PUNIZIONE DI SCHIFANO, IL PORTIERE GAROFANI RESPINGE
36′ ST DESTRO DI ANASTASIA, FUORI DI POCO
PARMA-JUVENTUS 0-5 (FINALE) – FAIR PLAY, RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI
UNDER 15, 9^ DI RITORNO: PARMA-JUVENTUS 1-3. MISTER BUCCHIONI: “NEL PRIMO TEMPO CI HAN SCHIACCIATI DI BRUTTO, NOI MEGLIO NELLA RIPRESA” (VIDEO CRONACA)
(www.parmacalcio1913.com) -La mission impossible si è confermata tale, ma contro la capolista schiacciasassi del Campionato, la Juventus, il Parma Under 15, nella 9^ Giornata di Ritorno del Campionato Nazionale A e B di categoria, pur sconfitto (1-3) ha lo stesso fatto una bella figura, in virtù, soprattutto, del grande cuore messo durante la seconda parte della gara, dopo una prima parte di maggiore sofferenza. Al proprio attivo, oltre il gol della bandiera realizzato da Manghi, anche un palo centrato da De Rinaldis. Sotto la pioggia battente che sferza il campo “B” in sintetico del Complesso Sportivo Il Noce, i bianconeri impegnano fin da subito il portiere Eduardo Borrelli (preferito, nell’occasione, dal Mister Roberto Bucchioni all’abituale titolare Qenan Bukova il quale in settimana non aveva potuto svolgere molti allenamenti con i compagni) che, per opporsi, dopo un un paio di interventi si procura la frattura scomposta del polso: incassato il primo gol (al 9′ di Pisapia, tiro di prima intenzione di controbalzo su cross laterale dalla sinistra) è costretto a dare forfait: e mentre un’ambulanza della Croce Verde locale lo porta al Pronto Soccorso, tra i pali lo rileva il terzo portiere, Davide Savignano, per un vero e proprio battesimo del fuoco: finora, infatti, aveva disputato solo un meno impegnativo scampolo di gara con il Carpi. Poco prima della mezzora, per fronteggiare un attacco avversario, questi è costretto ad una uscita considerata fallosa che gli costerà un cartellino giallo e un calcio di rigore contro: dal dischetto Miretti lo spiazza e il parziale diventa 0-2. I bianconeri continuano a macinare gioco, il fortino, però, resiste fino alla fine della prima frazione. Nella ripresa il Parma decide di giocare il tutto per tutto e quindi con maggior frequenza si affaccia dalle parti della Juve, riuscendo ad accorciare le distanze al 15′ st con la rete di Manghi,con un tiro da fuori area, molto angolato. Ma prima che potesse divenire il punto di partenza di una possibile rimonta, in meno di 60 secondi arriva l’autoritaria risposta bianconera – da loro particolarmente festeggiata – con il solito Pisapia, tiro incrociato dai 25 metri, per quello che sarà il definitivo 1-3, nonché 60° gol stagionale della Juve U 15, e peccato, poco dopo, per il palo di De Rinaldis su schema su calcio di punizione.
Questo il commento di Mister Roberto Bucchioni raccolto al termine della gara da www.parmacalcio1913.com:
“Nel primo tempo loro hanno fatto davvero bene, schiacciandoci di brutto, tanto è vero che forse lo 0-2 era riduttivo, ma nella ripresa abbiamo fatto meglio noi. Oltre al gol dell’1-2 abbiamo avuto delle altre belle occasioni, tra cui una subito all’inizio e poi il palo alla fine con De Rinaldis: probabilmente, non avendo niente da perdere, i ragazzi nel secondo tempo sono ritornati in campo liberi di mente…”
IL TABELLINO
PARMA-JUVENTUS 1-3 – CAMPIONATO UNDER 15 – 9^ GIORNATA DEL GIRONE DI RITORNO
Marcatori: 9′ e 16′ st Pisapia, 29′ Miretti (rig.), 15′ st Manghi
PARMA – Borrelli (19′ Savignano); Bolzoni, Rudi Bonotti; Ferrari (Cap.), Torri, Manghi; Sementa (25′ st Amadei), Bonacini, Lusha, De Rinaldis, Sangiorgio (31′ st Marzoli). All. Bucchioni
A disposizione: 13. Markovski, 14. Nurcja, 16. Zucconi, 18. Bertolotti, 19. Letsyuk
JUVENTUS – Oliveto; Savona (30′ st Palazzi), Andreano; Saio, Lucchesi, Pisapia; Ferraris, Salducco, Bonetti (34′ Giorgi), Miretti, Bevilacqua (14′ st Rastrelli). All. Bovo
A disposizione: 12. Palano; 13. Mauro, 14. Giorgelli, 16. Andretta, 17. Lofrano, 20. Fiumanò
Arbitro: Sig. Nasi di Reggio Emilia
Assistenti: Sig. Sponza di Modena e Gianni di Reggio Emilia
Ammoniti: Savignano, Salducco
Recupero: 3’+0’
VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913
INGRESSO SQUADRE IN CAMPO E CALCIO D’INIZIO
19′ IL DODICESIMO DAVIDE SAVIGNANO RILEVA L’INFORTUNATO NUMERO 1 EDUARDO BORRELLI
24′ TIRO CROSS DI SEMENTA, SANGIORGIO NON ARRIVA
PARMA-JUVENTUS 0-2, 29′ GOL DI MIRETTI (CALCIO DI RIGORE)
35′ CONCLUSIONE DI LUSHA IN FUORIGIOCO
38′ SERPENTINA DI DE RINALDIS
PARMA-JUVENTUS 0-2 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO) – RIENTRO SPOGLIATOI
RITORNO IN CAMPO PER IL SECONDO TEMPO, CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA
2′ ST OCCASIONE CROCIATA
12′ ST INFORTUNIO A BEVILACQUA
PARMA-JUVENTUS 1-2, 15′ ST GOL DI MANGHI
19′ ST PALO DI DE RINALDIS (SCHEMA SU CALCIO DI PUNIZIONE)
24′ ST TENTATIVO DI BONACINI, PARATA
25′ ST PUNIZIONE DI DE RINALDIS, PALLONE SFILA A LATO
28′ ST ATTACCO CROCIATO
35′ ST DE RINALDIS SI PROCURA E BATTE CALCIO D’ANGOLO
JUVENTUS-PARMA 1-3 (FINALE)
JUVENTUS-PARMA 1-3 (FINALE) – GLI HIGHLIGHTS
Clip a cura di Franco Ricci (Coach 6100)
Noto che anche i mister delle giovanili parlano di atteggiamento. Non sarà mica che anche loro si sono “daversizzati”? 😀 Se si perde male non può essere solo colpa dell’atteggiamento.