TORNEO DI VIAREGGIO, SEMIFINALE: INTER-PARMA 2-0. I CROCIATI ESCONO CON ONORE (VIDEO DA DIETRO LA RETE) – L’ORGOGLIO DELL’AD CARRA, DI MISTER IORI E CAP MASTAJ PER UNA SEMIFINALE GIOCATA A TESTA ALTA

TORNEO DI VIAREGGIO, SEMIFINALE: INTER-PARMA 2-0. I CROCIATI ESCONO CON ONORE DALLA COPPA CARNEVALE, ELIMINATI DA DUE CALCI PIAZZATI (VIDEO DA DIETRO LA RETE)

spezia inter parma semifinale torneo di viareggio undici crociato(www.parmacalcio1913.com) – La splendida avventura della formazione Primavera del Parma Calcio 1913 alla 70^ edizione del prestigioso Torneo di Viareggio è terminata, oggi pomeriggio sul campo sintetico Bruno Ferdeghini “Intels training center” di La Spezia, in semifinale contro l’Inter Campione d’Italia.

I ragazzi Crociati sono stati eliminati dalla manifestazione contro il quotato avversario a testa alta.

Giocando con sicurezza e dimostrando che il loro percorso che li ha portati a essere nel novero delle quattro migliori squadre è stato ampiamente meritato.

La sconfitta per 2-0 è maturata con due reti per tempo, che hanno avuto un’identica matrice: al 39’pt Rover e al 29’st Nolan con due  colpi di testa perfetti hanno segnato sugli sviluppi di altrettanti calci d’angolo.

In entrambe le situazioni è emersa la maggior prestanza fisica dei giovani nerazzurri, i quali hanno creato altre circostanze offensive in cui tre volte il nostro portiere Federico Adorni si è superato con la sua consueta bravura.

Il Parma  ha provato a trovare la rete in almeno sei occasioni: con Hamza Garni all’11’pt (tiro a lato) e al 36’pt (conclusione deviata dal portiere), con Capitan Davide Mastay al 21’pt (punizione parata), con Lamin Colley al 5’st che per poco non ha intercettato a centro area un cross basso di Longo, il quale al 23’st e al 46’st si è visto parare un paio di tentativi dal limite.

I nerazzurri, però, più volte hanno impegnato il portiere Adorni, decisivo già all’8′ sull’ex Adorante, ma al 38′ si è superato per deviare in angolo su Rover, proprio poco prima del suo gol. Al 12’st Adorante conclude di poco sopra la traversa e al 31’st di nuovo Adorni protagonista di uno strepitoso salvataggio di piede.

IL TABELLINO

INTER-PARMA 2-0

Marcatori: 39′ Rover, 29′ st Nolan 

INTER – Pissardo; Valietti (41’st Marzupio), Sala (Cap.)(41′ st Corrado); Nolan, Rizzo, Rover (25’st Merola); Adorante (19’st Belkheir), Schirò (25’st D’Amico), Danso (1’st Pompetti), Gavioli (19’st Brignoli), Zappa. All. Vecchi
A disposizione: Pozzer, Bagheria, Van Den Eynden, Visconti, Vergani, Roric.

PARMA – Adorni; Di Stefano (1’st Patacchini), Di Maggio; Santovito (19’st Oberrauch), Mastaj (Cap.)(45’st Davitti), Binini (1’st Longo); Rallo, Dodi, Seck, Garni (31’st Carniato), Colley. All. Iori
A disposizione: Corvi, De Meio, Madonna, Vecchi, Djalo, Rocchi.

Arbitro: Sig. Luca Massimi di Termoli

Assistenti: Sigg. Pietro Guglielmi e Daniele Colizzi di Albano Laziale

Ammoniti: Danso (20’pt), Santovito (26’pt), Pompetti (24’st), Brignoli (31’st), Colley (31’st).

Calci d’angolo: 9-1.

Recupero: 0’+4′

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE DEL PARMA CALCIO 1913

ANNUNZIO FORMAZIONI

INGRESSO SQUADRE IN CAMPO, INNO NAZIONALE E CALCIO D’INIZIO

11′ CONCLUSIONE DI GARNI, A LATO

21′ PUNIZIONE MASTAJ, PARATA

36′ CONCLUSIONE GARNI, DEVIATA

INTER-PARMA 1-0, 39′ GOL DI ROVER (ANNUNCIO SPEAKER ED ESULTANZA)

44′ SCHEMA SU PUNIZIONE

INTER-PARMA 1-0 (PARZIALE FINE PRIMO TEMPO) – RIENTRO NEGLI SPOGLIATOI

CALCIO D’INIZIO DELLA RIPRESA

5′ ST CROSS BASSO DI LONGO PER COLLEY NON INTERCETTATO

10′ ST DIFESA INTER SVENTA PUNIZIONE

17′ ST EGOISMO DI GARNI

23′ ST TIRO DAL LIMITE DI LONGO, PARATA

INTER-PARMA 2-0, 29′ ST GOL DI NOLAN (ANNUNCIO SPEAKER)

41′ ST CONTATTO IN AREA RIZZO-MASTAJ

46′ ST TIRO IN CORSA DAL LIMITE DI LONGO, DEVIATO

INTER-PARMA 2-0, GLI ULTIMI ISTANTI DEL RECUPERO, IL TRIPLICE FISCHIO, L’ANNUNCIO DELLO SPEAKER DELLE FINALISTE INTER-FIORENTINA E IL FAIR PLAY FINALE

TORNEO DI VIAREGGIO, LE VOCI DOPO INTER-PARMA 2-0 – L’ORGOGLIO DELL’AD CARRA, DI MISTER IORI E CAP MASTAJ PER UNA SEMIFINALE GIOCATA A TESTA ALTA (VIDEO)

(www.parmacalcio1913.com) – Al termine della semifinale del Torneo di Viareggio, che la formazione Primavera del Parma Calcio 1913 ha perso oggi pomeriggio contro l’Inter Campione d’Italia, hanno parlato l’amministratore delegato Luca Carra, l’allenatore Cristian Iori e il Capitano Davide Mastaj.

Le parole dell’A.D. Luca Carra intervistato da Gabriele Majo, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione del Settore Giovanile e della Squadra Femminile del Parma Calcio 1913

pietro pizzarotti luca carra semifinale torneo di viareggio“La partita odierna ha dimostrato che il Parma ha meritato di starci in questa semifinale. Alla fine siamo andati nello spogliatoio con la proprietà (n.d.r.: era presente – foto a lato –  il consigliere di amministrazione Pietro Pizzarotti) perché volevamo in ogni caso complimentarci con i ragazzi per quanto hanno fatto. ben oltre ogni aspettativa. Partire da zero, dopo un fallimento, nel ricostruire un settore giovanile è molto più dura che riorganizzare una società di calcio. In tre anni essere arrivati a una semifinale del Viareggio è un gran bel risultato. Adesso, però, non dobbiamo fermarci. Dobbiamo continuare. Dobbiamo ancora crescere molto, perché il Parma deve continuare ad avere un settore giovanile veramente importante. Pure oggi ci siamo giocati la nostra partita, avendo anche qualche occasione per segnare. Il risultato ci ha dato torto, ma non possiamo davvero rimproverare nulla ai nostri ragazzi che hanno dato tutto contro questa Inter che è una delle migliori formazioni Primavera. La proprietà sia cinese, in diretta virtuale, che parmigiana, con la sua presenza, ha seguito da vicino e con orgoglio questa esperienza al Viareggio. Tenendoci a far sentire a questi ragazzi come la nostra società siano anche loro. Ora devono ripartire nel campionato Primavera con l’entusiasmo che ci ha dato questo torneo e con la convinzione di essere assolutamente all’altezza dei migliori”.

Le parole di Mister Cristian Iori intervistato in diretta, al termine della partita da Angelo Oliveto, bordocampista di  Rai Sport

“Siamo riusciti anche oggi a fare la nostra prestazione. Pure oggi siamo riusciti a mettere abbastanza in difficoltà un avversario come l’Inter. I due gol che abbiamo subito sono arrivati da calci da fermo. Non è andata benissimo dal punto di vista del risultato, ma siamo contenti. I ragazzi hanno fatto un’esperienza davvero importante”. 

Le parole di Mister Cristian Iori intervistato da Michele Deroma collaboratore della Gazzetta di Parma

I due gol subiti da corner non sono dovuti a un problema di attenzione. La differenza l’ha fatta la maggiore qualità dei nostri avversari su alcuni fondamentali e sulla caratteristiche fisiche. Ci hanno segnato due giocatori che, seppur marcati, ci hanno sovrastato fisicamente. Non parlerei, quindi, di scarsa attenzione. I ragazzi sono stati anche oggi molto bravi. Un applauso va fatto a tutto questo gruppo, che anche oggi ha dimostrato di voler giocare a viso aperto con coraggio senza rimanere arroccati alla fase difensiva. Abbiamo cercato di fare la nostra partita come le altre volte qui al Viareggio. Avevamo di fronte l’Inter, le cui qualità importanti sono note. Fino all’ultimo minuto abbiamo avuto uno spirito giusto, cercando di spingere anche con i due esterni, cambiandogli posto nello scacchiere. Oggi non abbiamo sofferto più di tanto. Come staff e come squadra portiamo a casa da questo torneo un fattore di crescita importante, che era poi il nostro obiettivo primario. Un’esperienza che spero possa servirci già da sabato, quando torneremo a giocare in campionato.

Le parole di Capitan Davide Mastaj intervistato da Gabriele Majo, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione del Settore Giovanile e della Squadra Femminile del Parma Calcio 1913

“Siamo rammaricati per aver perso la partita con due calci piazzati, ma ognuno di noi deve essere orgoglioso di far parte di questo gruppo e di essere arrivato in semifinale. Quando abbiamo iniziato il Viareggio nessuno se lo aspettava. Abbiamo fatto un grandissimo torneo. Ovviamente dispiace uscire, ma dobbiamo essere orgogliosi di noi stessi per quanto fatto. Oggi ha vinto chi ha fatto meno errori, ma fa parte del calcio. L’Inter aveva maggiori qualità, ma a livello di gioco siamo stati superiori. Giocando palla a terra e provando a impostare. Loro hanno giocato buttando la palla in avanti. E’ stata la mia seconda esperienza al Viareggio. Come società e come staff del Settore Giovanile dobbiamo essere davvero felici per essere passati da una eliminazione dal girone nella scorsa edizione a una semifinale. Adesso ci dobbiamo ributtare in campionato con la stessa mentalità per fare più punti possibili”.

Stadio Tardini

Stadio Tardini

9 pensieri riguardo “TORNEO DI VIAREGGIO, SEMIFINALE: INTER-PARMA 2-0. I CROCIATI ESCONO CON ONORE (VIDEO DA DIETRO LA RETE) – L’ORGOGLIO DELL’AD CARRA, DI MISTER IORI E CAP MASTAJ PER UNA SEMIFINALE GIOCATA A TESTA ALTA

  • 27 Marzo 2018 in 00:17
    Permalink

    Peccato. Era comunque durissima, essendo loro veramente i più forti in Italia a livello giovanile. Resta comunque un Viareggio oltre le aspettative

  • 27 Marzo 2018 in 01:04
    Permalink

    Bravissimi gran torneo spero vengano premiati

  • 27 Marzo 2018 in 09:42
    Permalink

    IL Torneo di Viareggio è diventato il Torneo dei “dilettanti”.
    Non è più così prestigioso come una volta….
    Infatti i giovani giocatori presenti sia della Juventus che dell’Inter
    che di altre società sono di seconda fascia o forse terza…
    Ero presente….e francamente giovani di prospettiva non ne ho
    visti….quindi per favore non esaltiamoci….
    E’ stato il classico Torneo estivo organizzato dalla parrocchia
    del paese.

    • 27 Marzo 2018 in 10:23
      Permalink

      Ma è mai possibile, dico io, che non si possa mai gustare in pace una gioia che deve saltar fuori il tipo di turno che viene a sminuire quella che, in realtà ed oggettivamente, è una vera e propria impresa?
      Ma è ai possibile che questo spazio commenti, una volta, tra l’altro, fucina di idee e spunti di buon senso, debba esser diventata una prateria in cui spargere costantemente del letame su qualsiasi argomento, anche quelli che dovrebbero arrecare solo orgoglio e felicità?

      • 27 Marzo 2018 in 11:12
        Permalink

        Certo che è possibile Majo, qui ormai non si fa altro: si critica tutto, a prescindere. Che si sostengano tesi vere o false non ha importanza, l’importante è attaccare e insultare. Basta notare che se il Parma perde ci sono 300 post se vince 10, e di quei 10 almeno 5 dicono: si però abbiamo vinto con dei morti viventi o perchè abbiamo solo culo. Solo una riflessione sulla partita di ieri: che il Viareggio sia un Torneo importante è verissimo, ma perchè lo trattano così? Si gioca ovunque e in campi molto discutibili. Ieri da quello che vedevo in Tv sembrava di giocare la semifinale ai Campi Stuard della Crocetta. Un saluto

        • 27 Marzo 2018 in 11:52
          Permalink

          Purtroppo è un problema “strutturale” nel senso che da quando sono dipendente del Parma, non ho più la possibili di occuparmi personalmente della moderazione dello spazio commenti di Stadio Tardini e così non posso confutare, argomentando e motivando, le tesi non condivisibili che comunque ospitiamo per contribuire comunque a un dibattito, pur conscio che la qualità si sia abbassata. È fisiologico, comunque, che il dissenso si manifesti quando le cose non vanno bene
          Viceversa quando tutto funziona la gente non si sfoga. Ma è così dappertutto, non solo qui, anche se c’è delusione in me perché speravo che dopo gli anni gloriosi questo spazio avrebbe meritato sorti migliori. Ci sono, è vero, tanti commentatori propositivi,ma troppi che per sport vengono qui a fare i lanciatori di m.
          Per quanto concerne il Viareggio: ebbene ha 70 anni, due più del Festival di Sanremo della Canzone italiana. È un must della nostra tradizione. Ed essere attivati in semifinale alla prima partecipazione con la Primavera dopo la ricostruzione è “tanta roba” e non può essere sminuita dal primo invidiosetto di turno. Ecco perché eccezionalmente sono tornato a scrivere qui stamani.
          L’antica competizione può anche darsi che mostri i segni degli anni, ma resta a livello giovanile la massima espressione.
          Sul discorso dei campi credo che prevalga la tradizione che vuole i match disseminati nei dintorni della perla del Tirreno. Il maltempo ha contribuito a renderne alcuni impresentabili, specie quelli in erba naturale, ma non è certo il caso del parco sportivo Ferdeghini, in sintetico, e struttura da poco inaugurata e tutt’altro che parrocchiale.
          Cordialmente
          Gmajo

  • 27 Marzo 2018 in 12:03
    Permalink

    Guardi direttore che non ho assolutamente criticato
    il suo operato…..anzi…sentiamo tutti la sua mancanza.
    Ma far passare il Torneo di Viareggio come il miglior torneo
    del mondo…proprio no….
    Diciamo che è un torneo per far esperienza.
    Ma che dal Torneo di Viareggio soprattutto quest’anno,
    escano dei giocatori per il futuro Parma….
    è tutto da dimostrare….

    Buona giornata.

    • 27 Marzo 2018 in 12:42
      Permalink

      Buongiorno Ludovico e grazie per le Sue parole di stima.

      Se in precedenza ero intervenuto, proprio in risposta a Lei, non era perché dalle Sue parole ravvisavo critiche nei miei riguardi – del resto io sono maggiorenne e vaccinato, e notoriamente mi fortifico (e talora diverto) nel leggere commenti contro di me – quanto perché, pur con tutti i limiti che il Viareggio può evidenziare, essere arrivati tra i primi 4 di questo Torneo credevo potesse essere per la Comunità Crociata un motivo di orgoglio. Ma passi (e poi e poi…) che tafazzianamente dopo ogni successo della prima squadra c’è chi viene in questo spazio a ravanare questionando sul perché e sul percome (dimenticandosi sempre del gatto vivo mangiato, perché il rischio di fare la fine della pallavolo locale o del calcio anche a pochi chilometri da qui era immenso, dunque godiamoci il brodo grasso…), però che si debba sminuire l’impresa di questi cuccioli al Viareggio, come direbbe Scalfaro, “io no, non ci sto…” (ben scandito). I ragazzi, ieri, anziché godere del terzo/quarto posto erano demoralizzati perché avrebbero voluto arrivare in finale, e non fosse stato per due alci piazzati, su cui due marcantoni han avuto la meglio, il sogno avrebbe potuto anche concretarsi pur al cospetto di un enorme Golia per il nostro piccolo Davide. Questo gruppo, sostanzialmente, è lo stesso che l’anno scorso faceva la Bettetti, e che era tornato a caa con le ossa piuttosto rotte dallo stesso Torneo. Quest’anno è arrivato in Semifinale. Calciatori che sono stati messi insieme, come si è potuto, tre anni fa dopo la grande migrazione verso Sassuolo del gruppo iniziale (di cui ieri in campo c’era, come avversario, Adorante) a seguito del fallimento. Lo so anch’io, lo sappiamo tutti, che dal Viareggio difficilmente verrà fuori qualche pezzo pronto per la prima squadra: ma è assurdo pretenderlo. E’ stato dichiarato più e più volte dagli addetti ai lavori che serviranno due/tre anni prima di veder cogliere qualche frutto. Adesso siamo ancora abbondantemente nel periodo della semina, e che ci sia stata questa “primizia” fuori stagione del Viareggio dovrebbe far piacere a tutti coloro che hanno nel cuore cari i colori Crociati. Il tanto celebrato Palmieri (dopo che se n’è andato…) prima di raccogliere frutti col Settore Giovanile del Parma ci aveva messo circa un lustro: e prima gliene dicevano di ogni, magari gli stessi che poi lo portavano in trionfo. Se serve pazienza a livello di ricostruzione di una prima squadra, ancor di più per quanto concerne il Settore Giovanile.
      Cordialmente
      Gmajo

I commenti sono chiusi.