PARMALAND di Mauro “Morosky” Moroni / Incò Gervinho “is mej” che Caputo
* La prestazione * 1-0 – Gara piacevole, combattuta a viso aperto, Empoli che comanda il gioco ed il Parma che si difende compatto aspettando i giusti varchi per affondare le proprie armi (il contropiede): due pali e una paratona di Sepe, in pieno recupero (vedi video sopra), fanno si che il Parma vinca la gara con una buona dose di fortuna: nessuna ruberia, ma ci sta andando abbastanza di c.u.l.o. , sia oggi sia contro l’Inter, ma, siccome è molto importante mettere punti in classifica, da buona formichina lavoratrice, ben vengano pure le vittorie in questo modo (senza però andarci a lamentare quando potrebbe toccare a noi prendere due legni e non segnare un meritato pareggio): devo aggiungere che di tiri verso la porta dei toscani ne sono stati effettuati parecchi, Barillà due volte, Di Gaudio, Gervinho stesso e pure Siligardi. ma il pallino del gioco (oltre ai suddetti pali, uno per tempo) lo hanno sempre tenuto i toscani, senza però riuscire ad incidere…
* Il Borsino *
Nonostante l’inizio di gara del Napoli (veemente, aggressivo e vincente) nelle zone nobili della classifica (altissima, purissima, lontanissima) arriva il settimo sigillo della Juve che comanda, inesorabilmente ed a punteggio pieno, la graduatoria con 21 punti (questa, per il campionato italiano, è fuori classifica, non vedo come possa NON vincere il suo 8° scudetto consecutivo! E dietro? Tutti muti!): niente di nuovo nemmeno sul fondo con le “piccole” (escluso il Bologna che ha superato l’Udinese) che continuano a perdere partite e terreno (nuovi “Benevento” crescono): se deve andar male, vada pure avanti così, coi Crociati che continuano a fare piccoli passi verso quell’obiettivo che si chiama ESSE come Salvezza io lo avevo sostenuto sin dall’inizio che, sulla carta, dietro ai Crociati, c’erano 3/4 squadre inferiori, ma meglio dirlo sottovoce: sono state giocate solamente 7 partite ed è ancora presto, anche se, la traccia del campionato, si sta già delineando in ogni zona della classifica: dietro di noi hanno perso in sei e questo fa guadagnare ulteriori 3 punti sulla lotta per la salvezza (non dimentichiamo il nostro unico obiettivo, salvezza).
* I risultati, 7^ giornata – 29-30 Settembre e 01 Ottobre *
3-1 Roma-Lazio (Sabato 29 Sett ore 15.00)
3-1 Juventus-Napoli (ore 18.00)
2-0 Inter-Cagliari (ore 20.30)
2-1 Bologna-Udinese (Domenica 30 Settembre ore 12.30)
2-0 Fiorentina-Atalanta (ore 15.00)
0-1 Chievo-Torino
1-2 Frosinone-Genoa
1-0 Parma-Empoli (ore 18.00)
1-4 Sassuolo-Milan (ore 20.30)
0-0 Sampdoria- Spal (Lunedì 01/10 ore 20.30)
* GAra da recuperare *: Milan-Genoa – (1^ giornata) – 31/10
* Previsioni Morosky *
E, provocando, aggiungo pure il girone di ritorno…
Ebbene sì: mi sono sbagliato, avevo previsto un pari. ma la partita è stata vinta ed ora sono sotto di due punti coi miei pronostici (lo so che siete contenti, ma pure io godo): come scrivevo in un commento, in linea di massima, se dovesse essere rispettata la mia tabella (stringata e molto realistica), la salvezza sarebbe alla nostra portata: i risultati previsti (ma, soprattutto, i punti) sono allineati col medesimo e la classifica rispecchia ciò che il campo ha sancito, né più né meno: non abbiamo né debiti né crediti nei confronti di nessuno, Var o miga Var, rigori reclamati o proteste di coloro che hanno perso (certi allenatori, per giustificare le sconfitte agli occhi dei loro tifosi, si arrampicano sempre su specchi invalicabili e menate assurde: ormai è un giochino ripetuto, ma fin troppo usurpato e banale, oltre che inutile da proseguire).
Ciò che mi pare fuori luogo, da parte di alcuni tifosi-lettori è che, a volte, si voglia pretendere troppo da una compagine neo-promossa: squadra sempre falcidiata da infortuni, con qualche carenza in organico (troppi in alcuni ruoli, pochi in altri) e con un gruppo nel quale i giocatori di proprietà, giovani e validi per la Serie A, non sono tantissimi; si tenga presente (anche a seguito della intervista del Direttore Generale Cordon, Gruppo Hope, facente capo alla Desport) che il suddetto gruppo di maggioranza ha delegato nuovamente la conduzione tecnica alla gestione “pramszana”, senza immettere altri capitali, ma confidando esclusivamente nell’autofinanziamento (ricavi da diritti televisivi, marketing, ticketing e sponsor, ecc ecc) :detto questo, godiamoci, gara dopo gara, il proseguimento del campionato che non sarà facile, ma nemmeno impossibile (quelle due o tre antagoniste citate sopra, e già pronosticate dall’inizio, sono ampiamente dietro, distaccate con un buon margine di punti ); coerenza, pazienza, attaccamento alla squadra, anche e soprattutto, nei momenti difficili, direi che questo non guasterebbe poi, tutto è lecito e consentito da parte della critica (non mi escludo né mi defilo, questo vale per tutti), sempre nell’ottica della razionalità, rispetto ed educazione per gli addetti ai lavori chepossono anche fare bene (oltre che sbagliare…).
Per concludere, prendiamoci un gruppetto di partite da esaminare, andando a monitorare il lavoro complessivo, la resa e, nel contempo, la classifica parziale: il concetto di gara dopo gara va bene per loro, per gli addetti che devono pensare ad un avversario alla volta, ma quello dei giudizi critici (al di là della singola partita) deve tener conto del medio e lungo periodo: siete d’accordo? Quindi, trasferta col Genoa, sosta nazionale, Lazio in casa, trasferta a Bergamo e Frosinone in casa: che dite? 4/5 punti andrebbero bene? Decidete voi, oppure le volete vincere tutte?
* Marcatori Paerma *
- 3 gol – Gervinho
- 2 gol – Inglese
- 1 gol – Barillà, Dimarco
* Situazione cartellini gialli *
- 4 Barillà
- 3 Stulac
- 2 Iacoponi
- 1 Gobbi, Rigoni, Dimarco, Gagliolo, Bruno Alves
* La prestazione dei singoli *
Sepe: gara attenta, salvato dai pali in due occasioni, ma, nel finale, d’istinto, respinge un gran tiro da distanza ravvicinata e blocca il risultato
Iacoponi: stavolta non ha commesso nessun mezzo errore e davanti aveva Caputo, non proprio uno qualsiasi: ritengo sempre che sia molto meglio da difensore centrale in quanto, se si sgancia, non ha proprio il piede educato ma lui si impegna sempre con grande abnegazione, morde le caviglie e non molla l’osso
Bruno Alves: maestoso, di piede e di testa, gioca con estrema e lucida tranquillità (forte della sua grande esperienza) e la infonde pure al reparto. Grande Bruno
Gagliolo: sempre il vichingo che conosciamo, un lottatore da arena (area di rigore), forte, roccioso, tempra dura e grande carattere
Dimarco: un discreto primo tempo, poi viene sostituito ad inizio ripresa
(Gobbi): lo vedo meno tonico del giovane Federico al quale concede pure 17 anni
Rigoni: io vado contro corrente, questo è un giocatore che mi intriga parecchio per come sta in campo (anche se al pubblico non piace): è solido, non appariscente, ma con grande sapienza tattica, Certo, è lento, ma si trova sempre al posto giusto per tamponare, chiudere e fare ripartire l’azione
Stulac: altra prova discreta, ma sbaglio o si abbassa sempre di più a ridosso della nostra difesa?
Barillà: Antonino è sempre tra i migliori per corsa, impegno, energia e recuperi, però, attenzione ragazzo, già 4 ammonizioni, sei in diffida!
Gervinho: due, tre giocate, segna il gol decisivo, semina panico e, spesso, sembra imprendibile per le difese: sperema che un quarchidon al te mantena la saluta (speriamo che qualcuno ti preservi la salute)
(Di Gaudio): entra al 50° per la “Freccia Nera”, mette corsa e contropiedi ma, non tira mai in porta il “mio pistapocci”!
Ceravolo: Senza voler infierire, lui si impegna e si sbatte, ma Inglese è un altro centravanti e le differenze balzano subito all’occhio
(Gazzola): entra per Ceravolo e si piazza a destra al posto di Siligardi, ma con altri compiti: più di copertura difensiva. Rientro positivo
Siligardi: io lo considero un buon giocatore, esperto, tecnico e molto disciplinato tatticamente oltre che generoso: primo tempo da esterno a destra e, dopo che esce Ceravolo, come attaccante centrale falso nueve, positivo ed efficace
Direttamente dalla panchina dei ragazzi raccattapalle (con il capo degli steward che mi guardava torvo ed accigliato), infiltrato per un paio d’ore nel cuore del centrocampo, col mio fido taccuino, dopo essermi assaporato (live, proprio dentro l’azione), l’incontro coi suoi protagonisti, a diretto tiro di “Douglas Costa” (il lama era un dilettante al confronto) dai giocatori in campo, un cordiale saluto, con simpatia,
Mauro “Morosky” Moroni
penso invece che faremo qualche punto in più nel girone di ritorno.
quindi ok per i 23 all’ andata ma ritengo 25/ 26 al ritorno.
quindi salvi verso metà / fine aprile.
anche loro però hanno avuto il culo di incontrarci senza inglese e con gervinho solo per metà gara
Vero Gabriele,,,
Loro avevano fortuna che no cera Inglese,,
🤙
Ciao Moro! beh…sulla carta 1 punto a genova (vediamo se riusciamo a bloccare Piontek) 1 a bergamo e 3 con il Genoa mi sembra che siano un bottino verosimile per quanto visto ora…poi…il calcio non è matematica…
Sai quanto io non sia un estimatore di Sepe, contro l’Empoli però sono d’accordo si sia disimpegnato bene, più che per l’ultima fondamentale parata, per il numero di uscite con i tempi giusti che hanno aiutato la difesa a respirare.
Iacoponi e Siligardi continuo purtroppo a non vederli a proprio agio nella categoria…per quanto non abbiano particolarmente sfigurato..al contrario di Barillà…non so che gli stia succedendo ma sta diventando fondamentale per la mediana..e chi l’avrebbe mai detto!?
Sono d’accordo poi con te…qui ci si deve salvare con le unghie e coi denti e far punti alza il morale…di conseguenza benvengano anche quelli stiracchiati e non farei troppo il raffinato.
Anzi da questo punto di vista mi piace vedere questo carattere…e penso, al contrario di qualcuno..che bisognerebbe fare piu punti possibilie finchè tutto gira, non sempre girerà bene..poi si vedrà…però vedere un paio di squadre ferme a 1 e…-1 mi fa pensare positivo.
Riguardo la proprietà…se questanno ci si salva cosi bene…ma non potrà andare poi sempre bene così…speriamo si possa investire in futuro..
Scusate se sono pedante, ma su questo tema StadioTardini.it, fin dai tempi precedenti il fallimento, ha sempre avuto una linea molto precisa, che ha coinciso con l’idea iniziale del nuovo Parma, nato, ricorderete bene, con l’intento di ridare il calcio a Parma, ma evitando certe distorsioni e pericoli del passato.
L’auto-sostentamento del club, ovvero il rispetto del rapporto tra entrate ed uscite, indipendentemente dalla proprietà, non dovrebbe fare inorridire il tifoso, quanto gratificarlo, perché è sinonimo di corretta e virtuosa gestione. Il che non significa lesinare investimenti: anzi, a mio parere da Grillo Parlante, per raggiungere l’obiettivo si è speso ben di più, mettendo appunto da parte i principi poc’anzi ricordati tanto ricavo tanto spendo. Nel senso che si è speso di più di quanto ricavato. Del resto prima i ricavi erano inferiori ad oggi, in cui, invece, è possibile fare determinati calcoli.
Credo che ci siano importanti club in Italia che hanno seri problemi, indipendentemente dal palmares: noi che abbiamo una proprietà che cerca di fare le cose per bene siamo visti con il fumo negli occhi da chi ora dà addosso ai Ghirardi e ai Leonardi, salvo averli spronati, prima, a fare i passi ben più lunghi della gamba, e diventandone “complici” dell’accaduto. Due anni di gloria e poi chi s’è visto s’è visto? No Grazie. Io ambisco ad avere per la squadra della mia città una proprietà che sappia fare di conto. E non mi pare che si possa dire nulla visti i risultati conseguiti in questi tre anni.
Per cui le frasi che concludono il tuo commento non le posso né accettare, né condividere, perché non si può pretendere che ci sia chi debba sputtanare dei soldi a vanvera per farci divertire.
Buonasera Direttore,
lei sa la stima che nutro nei suoi confronti e nei principi di questa rinascita, detto questo non credo lei abbia compreso il mio messaggio sul tema in questione.
Ovviamente io sono molto orgoglioso della nostra rinascita, delle modalità con cui è avvenuta e ancorpiù dei principi sui quali il nuovo parma affonda le proprie radici, resta il fatto che, a mio parere, se non a fronte di qualche tipo di investimento, sarà dura mantenere stabilmente la categoria storicamente riconquistata (colgo l’occasione per dichiarare il mio amore alla fenice sulla casacca).
Questo non significa sperperare denaro, poichè mai e poi mai mi permetterei di spingere la proprietà a spendere soldi che non ha, tipico atteggiamento della politica odierna peraltro (ma è un altro tema), casomai, al contrario, sarebbe bello trovare il modo di incassare quei soldi necessari per divenire solidi nella categoria e magari…chissà.
Sottinteso che sicuramente il mantenimento della categoria darà una gran mano in tal senso ovviamente.
Se poi da tifoso del parma lei mi invita ad accontentarmi…quale tifoso lo farebbe…sfido..chiaramente sosterrei il parma in ogni categoria come ho sempre fatto…ma non è certo ciò cui posso ambire…
Dei personaggi da lei citati infine…preferirei non commentare, in fondo, perlomeno io, ero allo scuro della maggiorparte delle porcherie di cui sono stati accusati e sono piuttosto sicuro che il modo in cui sono stati fatti sparire (e non sperperati) un mucchio inenarrabile di soldi, a noi, non sarà mai realmente dato a sapere. Che poi il giochino lo stiano combinando anche altri…possiamo pensarlo…ma dirlo no…preferirei, come lei sempre incita a fare, pensare a ciò che accade in casa nostra…
Spero di aver chiarito il mio punto al riguardo..e mi creda, la mia stima resta intatta, non sperperare ma altresì investire.
FORZA PARMA
Senza Gervinho, Inglese e Dimarco faremo zero punti purtroppo. Gobbi è un pericolo vivente in difesa e Di Gaudio non segna neanche sotto tortura.
un abbraccio al grande Morosky! Alessandro ( ex dj Barilla Center )
grazie, molto onorato …ma non riesco a ricordare chi sei: l’età e la vecchiaia che incalza fanno dei signori ormai anziani dei piccoli ruderi che non ricordano molto ..
fat sintir
moro
È stato fatto.un mercato senza soldi prendendo svincolati e prestiti secchi per cui soldi ad eccezione di Stulac non ci sono stati spesi e la proprietà cinese ne ha spesi veramente pochi.
Abbiamo però un certo Foggiano mago di professione capace di creare una buona squadra dal nulla senza soldi.
È un prestigiatore alla Houdini.
Portare,Gervinho senza spendere un euro spendendo per il suo ingaggio solo un milione è da mago eccelso
Morosky ti chiedo un favore.
Mi sai dire la Reggiana in che serie gioca e
se Piazza è ancora il loro presidente.
Grazie.
Io punterei a vincere tutte le gare in casa e a fare 1/2 punti in trasferta. Ti va bene Moro?
Ciao Luca, a me potrebbe andar bene tutto ma, credo che la cosa essenziale sia ESSERE PRAGMATICI E REALISTI;
sulla carta e, in certe condizioni fisiche ed ambientali, oltre che di giocatori disponibili, penso che sarebbe un giochino utile saper monetizzare al meglio, in campo, quelle che, ogni gara che arriva, sono le difficoltà oggettive, reali e concrete che la medesima può provocare : detto questo, VINCERE LE GARE ABBORDABILI IN CASA sicuramente porta classifica, punti e morale, unito a qualche pareggio fuori, sarebbe il top…
COME HO GIA’ SCRITTO …non sempre andrà bene e potrebbero arrivare tempi peggiori, intanto si cerchi di mettere PUNTI IN BOTTEGA …poi, nei tempi magri, torneranno utili come tesoretto …
Gioca sempre in Serie D, Lega Nazionale Dilettanti e..non credo che Piazza ne sia il presidente….
però è già la seconda volta che me lo chiedi…
fatti un copia incolla e tienilo salvato nel calendario …
sta ben ragazzo
moro
Morosky scusa ma l’altro post non sono riuscito a trovarlo.
Ad ogni modo grazie.
Tu sei sempre scusato, apprezzato e seguito, parola per parola e , se non esageri con l’essere ripetitivo o monotematico, sei anche sufficientemente critico col giusto piglio MA, NON ESAGERARE, MI RACCOMANDO ..
mantieni una linea coerente, propositiva e ,,,come ben sai …ogni gara ha la sua storia….fino ad ora , infortuni gravi a parte, è sempre andato tutto bene ,,
ed i punti lo dimostrano + che ampiamente …
ciao gionuot
moro
Lasione muscolare di primo grado per Gervinho. Non dovrebbe essere grave. Forse una settimana basterà per recuperare. Pensi sia possibile vederlo già a Genova con Inglese? oppure il mister non vorrà rischiarlo, rinunciando a giocare ed affidandosi escusivamente alla fase difensiva come a Napoli?
In ogni caso gli infortuni muscolari dalle nostre parti sono troppi. Pure Sierralta che ha giocato ben poco… come fanno a farsi male in allenamento? bisogna risolverlo questo problema….
Se è una lesione di primo grado sono circa 20 gg quindi sarebbe già tanto se fosse disponibile dopo la sosta
Per me si allenano poco e male e i preparatori atletici non sono all’altezza..
Simone T d’accordo con te
Il fatto che quando lo dico io che il
preparatore atletico e il suo staff
non sono all’altezza della serie,A
vengo cestinato.
La stessa identica cosa l’ho detta
sul sito della gazzetta
ed è stato pubblicato il mio pensiero
Qui invece se tocco il preparatore
atletico cestinatura sicura.
Mancanza di democrazia
e di libero pensiero
Velenoso, non è una questione di mancanza di democrazia e libertà di pensiero, perché qui il tuo pensiero lo manifesti anche troppo, “disturbando” il resto della Community.
Il tema degli infortuni, indubbiamente interessante, o viene sviscerato in maniera intelligente e costruttiva allora è un conto, oppure se come fai tu si sparano cavolate offensive contro dei professionisti a ripetizione, benché Ti avessi detto mesi fa di evitare, allora è un altro.
Quello che fa la Gazzetta di Parma non mi interessa, problemi loro: qui il direttore responsabile sono io e di pazienza ne ho avuto anche troppa. Dunque ciao ciao…
Sono tutti rotti, qui c’è qualcosa che non va per forza ragazzi. Sierralta, Dimarco, Grassi, Gervinho, Inglese… E chi gioca? Ma soprattutto chi segna? Tolto Gervinho domenica abbiamo sofferto incredibilmente in attacco non riuscendo a fare un tiro. Di Gaudio non segna neanche a porta vuota, Siligardi non fa la punta. Ceravolo a me piace ma sembra non sia da Serie A.
Gabriele, tu pensi la società farà interventi sul mercato degli svincolati? Non abbiamo nemmeno i numeri per fare la panchina a questo punto!
Ciao Alex, il discorso svincolati non è così semplice, perché ti ricordo che purtroppo vige il regolamento delle liste bloccate per cui anche fosse individuato qualche soggetto interessante (sempre ammesso ce ne siano in circolazione, pronti all’uso) non potrebbe esser utilizzato perché siamo già completi (e ci siamo già giocato uno dei due bonus con la sostituzione Siligardi-Dezi) e abbiamo pure alcuni tesserati a libro paga in over booking inutilizzabili appunto per il discorso liste.
Quindi non la trovo una via percorribile quella degli svincolati.
Fino al prossimo mercato questi siamo e questi rimaniamo, salvo giocarci il secondo e ultimo bonus con l’ultima sostituzione.
Se anche in panchina non portiamo 12 calciatori, pazienza, tanto ne giocano solo tre…
Come già ricordato da Barone nel suo ultimo Cattivo Cittadino (molto gustoso, sempre una delle migliori letture che vi offriamo), D’Aversa viaggia al top quando è un emergenza, per cui non starei qui a fasciarmi la testa. Non solo: ricordo con grande piacere il Parma di Carmignani infarcito di bocia della Primavera, taluni anche non particolarmente dotati, che raggiunsero la Semifinale UEFA… Per dire che la volontà, lo spirito, la giusta alchimia possono sopperire alle improvvise carenze tecniche. Ed è il bello del calcio
Ricordo anch’io quel magnifico Parma di coppa UEFA che aveva fatto di necessità virtù. Anche nell’anno del fallimento più prossimo era saltato fuori Josè Mauri grazie alla penuria di giocatori.
Speriamo nasca qualche stellina allora, grazie per la risposta!
FINCHÉ IL NOSTRO TALISMANO BARAYE NON VERRÀ REINTEGRATO IN SQUADRA CONTINUERANNO A ROMPERSI TUTTI. LA MACUMBA ERA STATA TIRATA QUALCHE TEMPO FA. Ora a parte gli scherzi. Dissi tempo fa che era uno dei pochi sani e ci avrebbe fatto comodo.A differenza di altri che si vedeva stare male… Come è possibile, siccome col senno di poi ci ho preso, che si accorga di certe cose un tifoso? Devo farla io la lista?
Le nozze con gli involtini primavera secchi.
Ma d’altra parte i cinesi rilevano bar e negozi fallendi puntando proprio sul massimo contenimento dei costi (eufemismo). Sulla qualità beh..al cafè al pèr veleno.
Sul tema infortuni concordo sulla necessità di una discussione approfindita..anche perchè siamo alla farsa. abbiamo un infortunio muscolare a settimana e manco facciamo la cappoa Italia…ma chi la fa?Piovani?Azzali?Schianchi?
Caro Majo nel mondo
dittatoriale chi dice la verità
viene censurato e questo lei lo sa.
Tanti giornalisti sono stati
condannati “al rogo” dai regimi
totalitari solo perché
non dicevano quello che
dovevano dire ma dicevano
solo la verità scomoda fin che
si vuole ma dicevano la verità che
però era scomoda al dittatore.
Questo succede perché il
popolo non doveva sapere la verità.
ma doveva sapere solo quello che
voleva il dittatore e cioè solo quello
che a lui faceva comodo liberando cosi
la menzogna
Cosa voglio dire con questo?
Voglio dire che lei è bravo giornalista
io ho sempre avuto un grande rispetto
per lei cosa che però lei spesso non
ha,avuto con me ma se uno esprime
un parere senza offendere nessuno
mettendo solo in dubbio
i metodi di allenamento dello staff
atletico che visti gli infortuni in maniera
industriale sono indubbiamente sbagliati,
penso anzi sono certo che queste sacrosante
osservazioni siano più che legittime.
Addirittura non ho mai citato
il nome e cognome del preparatore
atletico è i componenti del suo staff
E NON.LI HO.MAI OFFESI
ho solo cazzeggiato per sdrammatizzare.
Esprimevo quindi sprimevo la mia
preoccupazione è il mio malcontento
per questi continui infortuni in modo generico
ma lei non ha accettato la verità
Non accetta che a prescindere da tutto
abbiamo un numero abnorme
di infortunati non vuole che si faccia notare
che non si dica la scomoda verità. .
Per lei non c’e nessun responsabile
Questo proprio non lo capisco.
Lei non è un nemico del Parma
come qualcuno in passato l’aveva,definito
anzi è UN AMICO DEL PARMA ma allora
per quale motivo cestina un tifoso
che senza offendere nessuno
dice solo la sacrosanta verità
che tutti sanno in modo palese?
Entra un giocatore da un infortunio
muscolare se ne fanno male due.
Se avessi scritto che la preparazione
atletica è ottimale e queste
sono solo coincidenze non.mi avrebbe
cestinato ma dicendo questo lei
avrebbe pubblicato una menzogna.
Mi risponda e non mi cestini cazzo.
Il motivo della cestinatura dei suoi scritti non è tanto nel fatto, che peraltro conosciamo tutti e ben abbiamo presente, purtroppo – quanto per le reiterate offese nei confronti del preparatore atletico. Ci sono momenti e momenti per fare del sarcasmo, ma addossare tutte le colpe, ed indirizzare l’odio verso una sola persona non posso tollerare che sia fatto attraverso Stadio Tardini.
Che ci siano delle problematiche è evidente e nessuno cerca di nasconderlo, del resto non è che abbia interesse a farlo: però, come ripeto, non mi va che ogni due secondi arrivi un commento sarcastico o offensivo nei confronti del preparatore atletico.
Per altro: secondo determinati geni che circolano sul web parmigiota la colpa degli infortuni dell’anno passato andava ascritta a due serissimi professionisti che attualmente non sono più in organico: eppure gli infortuni sono rimasti. Ergo cosa facciamo? Li riabilitiamo?
Altri hanno osservato che anziché essere causati dai sistemi di allenamento gli infortuni potrebbero derivare dal fondo del campo di gioco o di allenamento. Sinceramente non ho elementi per poterlo giudicare. Quindi non esprimo opinioni.
Vedrà, Velenoso, che se si limita a un commento – educato – per ogni argomento di cestinature ne evita. Ma se va in pressing come ha fatto nei confronti del preparatore atletico la fine dei suoi scritti non può che essere il cestino.
Saluti
Gmajo
Ok.
Solo una puntualizzazione
Se si pensava che gli infortuni fossero dipesib da quei due checcome scriveva Majo sono stati allontanati pensando che.il problema fossero loro, si vede che il problema erano altri che sono ancora i nello staff atletico.
Ovvio che.non sono io il responsabile non allenando i giocatori per cui………
Per la precisione: uno è andato via per sua scelta professionale, all’altro, in effetti, non è stato rinnovato il contratto. Ma il capo d’accusa non era rivolto dall’interno, bensì, come scritto stamani, dall’esterno ovvero sul “web parmigiota”.
Per il resto non sono nelle condizioni di poter analizzare il problema, quindi non lo faccio. Invito tutti, però, ad avere rispetto per le persone e per le professionalità, ricordando sempre come in una squadra di calcio vanno condivisi sia meriti che colpe che non sono mai di uno solo. Neppure di chi Velenoso ha già individuato e condannato….
Quello che vorrei è che la società non sia
passiva e trovi la quadratura del cerchio
perché come Parma, siamo la squadra
professionistica con.più infortuni.
QUALCOSA DI ANOMALO C’E.
Non ci vuole un esperto per capirlo.
Su questo penso sia d’accordo anche lei.
Sarebbe assurdo buttare nella spazzatura
una salvezza per infortuni a raffica.
Anche l’anno scorso stessa situazione
solo che quest’anno ci siamo superati.
Non possono tantistimi giocatori
avere probbemì muscolari
in rapida successione.
Spero che la,società faccia chiarezza
e trovi finalmente la causa di questa
anomalia chetoni il colpevole perché
un colpevole C’E SICURAMENTE.
Come si spiega Majo che con Carminati
nonostante giocassimo spesso
tre volte.alla.settimana infortuni
non c’è n’erano mai?
Ecco le sarei grato se potesse
dare una spiegazione a.questo.
Carminati era un extraterrestre
o qualcosa nella preparazione
atletica attuale è sbagliata?
Confido nella sua risposta.
Un grazie anticipato.
Purtroppo non ho risposte qualificate da poter dare
Beh con l’informazione sportiva locale che chiama a ripetizione Pincolini a raccontare le solite due banalità che anche mia nonnna direbbe (Pincolini che all’indomani della cacciata di Apolloni disse che avevamo compromesso la possibilità di salire in B) e affida i commenti tecnici a Romeo Azzali penso che una risposta a questi interrogativi non l’avremo mai.
Abbiamo più problemi muscolari delle Zebre e dei Parma Panthers è evidente che non è casualità o sfortuna . Anch’io penso che sia ora di intervenire. Avessimo budget ricchi allora chi se ne frega ma siamo a contare le briciole se poi ci si rompe anche mezza squadra siamo finiti.
Negli sport di contatto i problemi muscolari sono percentualmente irrilevanti rispetto ai traumi. Dopo una ruck un giocatore di calcio starebbe a terra minimo un quarto d’ora. Gli infortuni sono prodotti da azioni di gioco, i preparatori cercano di preservare al massimo l’integrità degli atleti. Come paragone è sbagliato.
Figa è vero! Ci sono anche i commenti di Azzali Romeo…