PARMALAND di Mauro “Morosky” Moroni / A pranzo con Piatek, Mister 8 gol: Ricki 28 & Bruno 22, cosa vostra è!
(Mauro “Morosky” Moroni) – Oggi si parte con un riepilogo (tutto personale by Morosky) del cammino del Parma visto nelle prime sette giornate di campionato; ben oltre ogni mia lusinghiera e positiva previsione ci si trova a 10 punti, due oltre al pronostico: calma, gesso e grande serenità nella consapevolezza di avere avuto anche un piccolo aiuto dalla “buena suerte” (leggasi partita di Milano, ma pure con l’Empoli, gara nella quale, se gli avversari avessero vinto 1-2, non si sarebbe potuto recriminare nulla, i due pali clamorosi, nel momento che la ruota non gira, diventano gol e va bene così, come sempre, che siate d’accordo o meno, prendiamo e mettiamo in cascina, tutto fa classifica e, una volta messi in cassaforte i punti, nel momento in cui verranno tempi peggiori (arrivano per tutti, non solo per noi), saremo tutelati dal piccolo tesoretto accumulato nel frattempo.
* Il programma dell’ 8^ giornata, 5/6/7 ottobre *
Torino-Frosinone (Venerdì 05/10 ore 20.30)
Cagliari-Bologna (Sabato 06/10 ore 15.00)
Udinese-Juventus (ore 18.00)
Empoli-Roma (ore 20.30)
Genoa-Parma (Domenica 07/10 ore 12.30)
Atalanta-Sampdoria (ore 15.00)
Lazio-Fiorentina
Milan-Chievo
Napoli-Sassuolo (ore 18.00)
Spal-Inter (ore 20.30)
* Gara da recuperare *: Milan-Genoa – (1^ giornata) – 31/10
* Marcatori Paerma*
- 3 gol – Gervinho
- 2 gol – Inglese
- 1 gol – Barillà, Dimarco
* Situazione cart. gialli*
- 4 Barillà
- 3 Stulac
- 2 Iacoponi
- 1 Gobbi, Rigoni, Dimarco, Gagliolo, Bruno Alves
* L’avversaria di giornata, Genoa * Allenatore Ballardini, (ex giovanili di Milan e Parma), esperto, spesso nei subentri in corso, col suo sistema prediletto, 3-5-2, lo vede schierare, abitualmente, la seguente formazione:
Marchetti
Biraschi Spolli Zukanovic
Lazovic Romulo Sandro Hiljemark Criscito
Piatek Kouame (Pandev, Lapadula)
Sei gare disputate (una da recuperare a casa del Milan il 31/10) con un bottino di 12 punti, 4 vinte e due perse, 11 gol siglati e 11 subiti, in perfetto equilibrio; il percorso casalingo vede 3 vittorie (Bologna, 1-0, Chievo, 2-0, Empoli, 2-1) con 5 gol siglati e 1 subito mentre in trasferta hanno totalizzato 3 punti, 1 vittoria e 2 sconfitte con 6 gol fatti e 10 subiti.
Fattore Marassi decisivo? Fattore Piatek? Non solo, mi sembrerebbe una squadra solida, messa bene in campo e che ha raccolto un buon gruzzolo di punti facendo un’ottima partenza di campionato.
* Qui Collecchio: e noi? nosotros, nuetar (noietor)? *
Dei Crociati che dire? Tutti sanno che, oltre ai tanti infortunati lungodegenti (Scozzarella, Munari, Dezi, Grassi), dopo la settimana di passione con Napoli ed Empoli, siamo usciti con le ossa rotte con un bollettino medico che sembra quello del Vietnam: fuori gioco Inglese, Dimarco, Sierralta e Gervinho con la gara di Genova che si complica ancora di più dal punto di vista numerico, ad ogni modo provo a impostare una bozza di formazione iniziale:
Sepe
Iacoponi Bruno Alves Gagliolo Gobbi (Gazzola)
Rigoni Stulac Barillà
Siligardi Ceravolo Di Gaudio
Indipendentemente da chi scenderà in campo, saranno a disposizione i seguenti atleti: Frattali, Bagheria, Bastoni, Deiola, Ciciretti, Da Cruz, Sprocati e Biabiany; il mio auspicio sarebbe quello di ottenere un buon punto, muovere la classifica e quindi avere 2 settimane di tempo per recuperare qualcuno in attesa di ricevere la Lazio domenica 21/10 p.v.
Mauro “Morosky” Moroni
E se si partisse con un 4-4-2? Boh, tanto a cosa serve? giocheremo con il solito 4-6-0 tutta la partita…. Io spererei di rivedere l’oggetto misterioso Biabiany. Con la sua velocità potrebbe fare il vice Gervinho ed impensierire più la difesa del genoe nelle ripartenze. Almeno un tempo spero lo regga…
Anche senza Gervinho è Inglese
potremmo portare a casa un risultato positivo.
Il Genoa non è il Napoli ma solo….IL GENOA
Well said Velo .,.
Hai detto bene Velo ..
Has dicho bien V.
Not one point but three,,,,
Always think big
Parma is not un equipo quelquiera,,,
Parma es Mágico
El Strajé
Ma non è l’Empoli….e il “culo” non è infinito….
Lo schieramento è materia del Mister ed io mi adeguo ( lui , di partenza, non cambierà mai il suo credo tattico , 433 era e sempre sarà, anche se qualche volta, lo ha fatto in corso d opera ( a Bologna secondo tempo contro la Spal e a Milano idem , sempre Della per un esterno d’attacco …
Rispetto e, fin che ci sono i risultati con le prestazioni…bene così ma quando troveremo gente che giocherà come noi .. finirà ,probabilmente, 0-0….tena dur
beh 10 punti col 4-6-0 non è andata malissimo
il genoa in casa ha fatto bene finora e possiamo parlare di tattica all’infinito ma la realtà è che ci presenteremo la senza attaccanti di categoria quindi bisognerà fare di necessità virtù
per me comunque ci sono state anche troppe critiche a ceravolo, che ha giocato molto per la squadra,ma vale il discorso palati fini del 460
Queste prime partite hanno dimostrato che il catenaccio, chiamiamolo con il suo nome perché è stato il sistema di gioco che ha caratterizzato un lungo periodo del calcio Italiano, è una cosa che il Parma sa fare in modo efficace.
Meglio essere realisti ed applicarlo senza essere imbarazzati perché consente di creare gli spazi che con il 4-3-3 D’Aversa ha sempre avuto difficoltà a creare.
Gli va dato merito di aver saputo essere pratico e di star affrontando la Serie A senza arroccarsi a schemi immutabili.
Dalle prime due partite ha tratto proficuo insegnamento
Davvero Inglese non recupera? Eppure anche questa sembrava una “banale botta”
. A questo punto Siligardi titolare obbligato.
Biabiany falso nueve
Forsa Paerma …
Voglio mangiare gli spaghetti con pesto stasera