IL PARMA FEMMINILE A SOSTEGNO DELLA PETIZIONE “SCEGLI L’ORIGINE, STOP CIBO ANONIMO”: DOMANI, SABATO 8 DICEMBRE ALLE 10.30 AL BARILLA CENTER

(www.parmacalcio1913.com)  Il Parma Femminile scende in campo a sostegno di “Scegli l’origine, stop cibo anonimo”: una nutrita delegazione della Prima Squadra del Parma Rosa e delle Juniores Under 19, sarà presente domani mattina, sabato 8 Dicembre 2018, a partire dalle ore 10.30, al fianco di Coldiretti Parma, al Mercato “Campagna Amica di Natale” al Barilla Center per promuovere la petizione europea contro i cibi “fake”.

IL COMUNICATO STAMPA DELLA COLDIRETTI DI PARMA 

La battaglia di Coldiretti contro il cibo anonimo continua e si allarga con il fronte europeo per la trasparenza in etichetta con l’iniziativa dei Cittadini Europei “Scegli l’origine”. Si tratta – comunica Coldiretti –  di una petizione per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti, per proteggere la nostra salute, prevenire le frodi alimentari e garantire ai consumatori il diritto a sapere, in modo chiaro e trasparente, cosa mettono in tavola.

L’obbligo di indicare l’origine è una battaglia storica di Coldiretti, condivisa dai cittadini consumatori che ritengono necessario superare l’atteggiamento incerto e contradditorio dell’Unione Europea sull’origine del cibo per contrastare un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi, che solo all’Italia costa oltre 100 miliardi di euro all’anno nel mondo.

Più di quattro italiani su dieci (42%) sono disponibili a pagare oltre il 10% in più pur di avere garantita l’origine Made in Italy del prodotto dal campo alla tavola secondo un’indagine Coldiretti/Ixe.

La petizione gode  del sostegno di numerose organizzazioni e sindacati di rappresentanza al fianco della Coldiretti ed è condivisa sul territorio provinciale anche da esponenti del mondo dello sport, della politica, della cultura e dello spettacolo che, presso il Mercato di Campagna Amica al Barilla Center nei sabati 8, 15 e 22 dicembre, firmeranno la petizione per ottenere un’etichetta chiara che indichi l’origine degli alimenti, per prevenire e combattere gli scandali alimentari che mettono in pericolo la salute. Hanno già garantito la loro presenza, per sabato 8 dicembre, rappresentanti delle Zebre Rugby Club; una rappresentanza della 1^ Squadra Femminile (Eccellenza) e della Squadra Juniores Parma calcio accompagnate da alcuni allenatori.

Insieme a loro, tutti i cittadini potranno partecipare per sostenere la petizione contro cibi “fake” nello spazio informativo di Coldiretti allestito ad hoc nel Mercato di Campagna Amica, dove potranno fare anche acquisti dei prodotti di qualità e di stagione dei produttori agricoli, da mettere in tavola per le feste del peridio natalizio.

In occasione delle festività – commenta la Presidente di Agrimercato Parma Paola Bartoli – il mercato di Campagna Amica si presenta in veste tutta natalizia già a partire dall’8 dicembre con un’ampia offerta di prodotti tipici del territorio che i cittadini potranno scegliere per comporre pacchi regalo e realizzare cadeau da mettere sotto l’albero o da donare ad amici e parenti nel segno della qualità e del buon gusto. I nostri produttori saranno lieti di  rispondere alle esigenze dei cittadini e consigliarli al meglio sugli acquisti”.

firma petizione

Gabriele Majo

Gabriele Majo, 59 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società.

One thought on “IL PARMA FEMMINILE A SOSTEGNO DELLA PETIZIONE “SCEGLI L’ORIGINE, STOP CIBO ANONIMO”: DOMANI, SABATO 8 DICEMBRE ALLE 10.30 AL BARILLA CENTER

  • 8 Dicembre 2018 in 09:44
    Permalink

    Iniziativa più che giusta per preservare il miglior cibo al mondo http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_good.gif

I commenti sono chiusi.