CARMINA PARMA di Luca Savarese / RODEO CASTELLANI: I CROCIATI SCAPPANO TRE VOLTE, MA I TOSCANI LI RAGGIUNGONO SEMPRE…

Luca Savarese(Luca Savarese) – Gervinho, Dell’Orco, Rigoni, Caputo, Bruno Alves, Silvestre. Sei gol, tutti nel pomeriggio del Castellani, infuocato, ebbro di brividi, ad altissima intensità. Sembra di essere in uno di quegli spettacolini americani nel Montana e dintorni, dove toreri spregiudicati salgono sui tori, rimanendo aggrappati ai secondi. Sul toro della gara ci sale per primo il Parma, sfruttando la sua forza più improvvisa: le palle inattive. Gervinho scarta Dragowski e fa scartare al Parma il primo regalo di giornata. E’ tornato il Parma spacca trasferte? Non proprio. Farias, il genietto brasiliano, con un paso doble non fa capire niente al pacchetto arretrato emiliano. Palla tesa in mezzo, Dell’Orco, mette dentro. Primo gol in serie A per l’ex Sassuolo, primo segnale che sarà una lotta dura. L’Empoli, intasa la metà campo crociata. Farias-Caputo-Krunic, i ragazzi di Iachini, ruminano il loro calcio veloce. Non c’è più il faro sloveno Zajc, finito al Fenerbache nell’ultimo mercato, ma la freschezza offensiva empolese sembra non averne risentito poi particolarmente. Un dato fa invece piuttosto riflettere i crociati: ultimamente, quando si va in vantaggio, vedi anche Cagliari, poi non c’è quella resilienza necessaria per gestirlo. L’Empoli, dal canto suo, sembra una sarta: cuce un abito stretto sul collo dei ducali, quasi soffocante. La palla, ce l’ha quasi sempre lei, come dimostra la cifra relativa al possesso palla a ridosso dell’intervallo: 61 a 39. Ma, sempre prima di andare negli spogliatoi, il Parma, con la testa di Rigoni, che sbuca quasi dal nulla, buca ancora la difesa di casa, non proprio una Maginot. Per la serie, l’Empoli l’ha tenuta di più ma tra i piedi ma il Parma ha bussato due volte, come da manuale daversiano. Durante la pausa però, Iachini, si ricorda quello che è successo una settimana fa, a San Siro, quando, dopo un primo tempo da 7 in pagella, i suoi, appena iniziata la seconda parte di gara, si sono fatti uccellare presto dall’impeto del Milan. Adesso vuole che sia la sua formazione a mordere per prima. Ci riesce. Caputo, un cecchino nato, di rigore trova la sua gioia personale numero 12. L’Empoli, è duro a morire, il Parma non riesce a trovare il largo. I toscani sono però più leggeri nello sviluppo del gioco, sentono che senza punti le sabbie mobili del fondo classifica potrebbero risucchiarli e, sputano sangue. Prova ne sia il recupero nelle terre di mezzo di Dell’Orco su Gervinho, al quale, sradica il pallone. Esce Biabiany, davvero lontano parente di quell’imprevedibile fulmine nero che ci aveva abituato ad essere (forse anche a causa di quel grave infortunio che aveva riportato qualche anno fa). Siligardi lo sostituisce ma mostra parecchia fatica a sguainar il suo mancino terribile. E’ anche una guerra di urla, in fondo, come ogni rodeo che si rispetti, non possono mancare: Beppe e Roberto, Iachini e D’Aversa, le usano, fino all’ultima corda vocale. Sepe invece usa le mani per tenere a galla il Parma. Anche Daragowski, che fa il suo stesso mestiere, mostra le mani per andare a togliere a Barillà una palla con i giri giusti messa sui piedi del centrocampista calabrese da Gervinho. E’ faida anche tra portieri. empoli parma slide savareseL’agonismo, si taglia con il grissino. Kuco, però, si ricorda di aver un repertorio da funambolo. Lo apre, trova un tiro. Bruno Alves, da mandriano consumato, trova la deviazione in porta. Dopo un’infinità di minuti, anche il Var è d’accordo: gol. Gli ingressi di legno del Saloon sbattono di continuo: entrano cowboy e corsari. Quando però Inglese ha la palla del poker, si dimentica il grilletto giusto. Non si dimentica l’Empoli di sperare, di tenerla viva. La Gumina, gettato nella mischia al posto di Farias, non da punti di riferimento. Il Parma traballa. Silvestre, buttero antico, come fanno i gradassi con la cicca sotto i banconi quando arriva il boccale di birra, appiccica al suo destro la palla del 3 a 3. Tra stivali che non ne hanno più e medaglioni impolverati finisce la guerriglia. La cosa positiva? Il Parma, ritrova 3 gol e un punto che gli permette di abbracciare quota 30. La cosa negativa? L’incapacità di mantenere e per tre volte il vantaggio che ha poi portato a subire altri 3 gol. Si, ma che rodeo… Luca Savarese

9 pensieri riguardo “CARMINA PARMA di Luca Savarese / RODEO CASTELLANI: I CROCIATI SCAPPANO TRE VOLTE, MA I TOSCANI LI RAGGIUNGONO SEMPRE…

  • 3 Marzo 2019 in 10:51
    Permalink

    Dispiace aver perso punti ancora una volta. Ma come direbbe qualcuno..quando non puoi vincere, cerca almeno di non perdere. Da rivedere diverse cose. Al di là del gol e dell assist il capitano sembra in fase calante. Così come tutta la difesa. Purtroppo iacoponi e gagliolo non sono propriamente da A. Anche se ci mettono cuore e impegno. Terzini che non spingono ti portano per forza di cose ad abbassare la squadra. Ricordo con di Marco..per quel poco che ha giocato , che le cose erano un po differenti. Teniamoci questo punto. Tiene li l’ Empoli e muove la nostra classifica. E testa alla prossima 💛💙💛💙

  • 3 Marzo 2019 in 12:37
    Permalink

    Si sono divertiti solo i neutrali, meno noi tifosi del Parma 😀

  • 3 Marzo 2019 in 17:36
    Permalink

    Come dicevo in altri post eccoci al film “ricomincio daccapo” dove ogni volta il protagonista (il Parma) rivive il giorno della marmotta.
    alla luce dei risultati di oggi pomeriggio diciamo che:
    1) ovviamente è meglio pareggiare che perdere
    2) che abbiamo cacciato nel cesso l’ennesima possibilità di chiudere una volta per tutte il discorso salvezza
    3) che prendiamo ormai 2 o 3 gol a partita, non meno
    4) che anche gli altri hanno perso e quindi alla fine va bene così, anzi i più ottimisti diranno che stasera siamo a +12 perché il Bologna ha perso, ma sono d’accordo fino lì e lo spiego dopo il motivo
    5) che il nostro allenatore fa un unico cambio al 20° circa del secondo tempo, laterale sx per laterale sx, gli altri cambi al 90° se li fa
    6) la prossima partita è decisiva (e dagla…)

    In sostanza il solito copia-incolla da un mese e mezzo a questa parte.

    Che dire: Genoa dovrebbe essere la partita del riscatto finale, peccato che in casa nostra vincono tutti (la Spal ci ha dato 3 pere, no dico la Spal…).
    Vi supplico: sabato prossimo fatemi scrivere qualcosa di diverso, cerco di essere ottimista, speranzoso, tifoso… ma datemi una gioia ogni tanto, stupitemi, smentitemi, fatemi godere un po’, che fra l’altro il Genoa non lo sopporto.

  • 3 Marzo 2019 in 17:39
    Permalink

    Siamo sicuri che la vittoria dell’Udinese sul Bologna sia positiva?
    Io dico che il Bologna si salva, la squadra c’è, anche oggi meritavano loro di vincere, non cambio idea: dobbiamo guardare Udinese, Empoli e Spal.
    Ergo a conti fatti stasera preferivo il pareggio tra Udinese e Bologna.

    Ciò non toglie che se potessi vedere il Bologna in B con tanto di progetto dello stadio nuovo in ballo eeehhh che meraviglia che sarebbe. Che goduda… che goduda… mo magari.

    • 3 Marzo 2019 in 20:28
      Permalink

      Il Bologna meriterebbe di vincere ma perde? Se fossi un tifoso del Bologna mi preoccuperei proprio per questo…Sì forse era meglio il pareggio ma tra le due meglio che abbia vinto l’Udinese, con la quale siamo comunque in vantaggio negli scontri diretti. Se domeniche si vince comunque tutto chiuso. Il più è vincere…

      • 3 Marzo 2019 in 22:13
        Permalink

        🤙🤙🤙🤙🤙

        http://www.stadiotardini.it/emoticons/wpml_good.gif

        Parma for ever 💪💪💪🔥🔥🔥
        💛💙
        Strajé

  • 3 Marzo 2019 in 18:20
    Permalink

    Meno male che il Bologna ha perso ancora

  • 3 Marzo 2019 in 22:44
    Permalink

    Ma scusate, mancano 12 gare, il Bologna ha 18 punti: anche se facesse 1,5 punti a partita ( media super elevata ) arriverebbe a 36…
    scontro diretto in casa loro…
    nelle prossime gare incontreranno:

    CAGLIARI
    Torino
    SASSUOLO
    Atalanta ….

    ma quanti punti potranno fare , 6 ????? si ? …però bisogna farli ….in campo ….
    nel contempo, noi, in 4 gare, potremmo farne anche solo 4 ….

    matematica ….

  • 4 Marzo 2019 in 16:40
    Permalink

    Morosky continuiamo a fare tabelle che poi a maggio siamo nella merda fino al collo….
    Ma hai visto la partita ieri??? Ma hai visto che gli altri corrono il doppio di noi?? Hai visto che ormai se non prova qualcosa Gervigho sermbra di giocare a porta romana?? Hai visto che il fenomeno in panchina ha rovinato anche INGLESE??? Hai visto che non facciamo due passaggi di fila… Ma tu ti diverti a vedere queste partite??? Io preferirei divertirmi un pochino di piu’ e sembrare almeno una squadra di calcio….

I commenti sono chiusi.