CARMINA PARMA, di Luca Savarese / SARRI HA LA POLMONITE, MA LA JUVE STA BENONE… I CROCIATI RESISTONO, MA NON SONO CONCRETI

Luca Savarese(Luca Savarese) – Si rinnova la saga di Parma-Juve. Come la prima volta in assoluto dei Crociati in A: 9 settembre 1990. Il risultato, oggi come allora, è lo stesso e premia Madama. Quello era il primo Parma di A e perse di misura per 1 a 2. Questo, è il primo Parma di questa stagione ed ha perso sempre di misura, per 0 a 1. La Juve inizia subito forte, subito a spron battuto, subito da colei che ha vinto 8 scudetti, uno dopo l’altro, come birilli di uno strike perfetto e prolungato. Il Parma inizia come ha finito lo scorso anno, con l’antica arte della resilienza: cioè subisce ma tiene botta, pugile indomito che non cade al primo gancio, che rimane lì. Douglas prima, Cristiano poi, primi squilli di Juve. Quando può, ecco che i suoi ganci li assesta anche il Parma, come mister D’Aversa chiede ed ha impresso nel DNA di questa squadra. Gervinho vede Inglese, lo serve. Bobby sembra cadere, anzi no, sinistro, Szczesny è però sul pezzo. Hernani che ha il 10 sulle spalle e accanto al cognome la dicitura JR, come un certo Neymar Jr, fa sapere che con la palla, da brasiliano puro, ci sa fare. Un suo tiro, destro, è però debole. La Juve non è che detta legge, ma gioca, è lì, creativa e tonica. Douglas Costa e Ronaldo sono spesso una sciarada che Gagliolo Iacoponi e Bruno Alves faticano a capire fino in fondo. L’unico che appare intuirne l’enigma pernicioso è Laurini, alla sua prima con la casacca crociato ma già navigato dopo le stagioni tra Empoli e Firenze e che sembra proprio il terzino che mancava e che finalmente è arrivato. Quando la resistenza sta nettamente vincendo il confronto con la sudditanza verso madama, ecco la frittata. Sepe invece che bloccare la palla usa i pugni e smanaccia goffamente, rischio contro qualsiasi formazione, suicidio contro la Juve. Chiellini da due passi e neanche in bello stile, mette dentro. Il Parma inizia il suo secondo torneo di serie A da quando è uscito a riveder le stelle del calcio che conta dopo il fallimento e la rinascita, con un atto di grande generosità, un regalone del signor Sepe da Torre del Greco. La signora, ringrazia. Non ne ha bisogno lei, ma se arrivano i doni, massaia nell’animo, mica li butta via. Ronaldo poco dopo, manda al bar il suo amico e connazionale Bruno Alves, tira e fa gol. Maresca però è avvisato dal Var: millimetri impercettibili di off-side. Si resta sullo 0 a 1. Il Parma però quando può, esce dall’apnea e prova a costruire. Lo fa anche nel secondo tempo, Solo che prima Brugman poi Siligardi subentrato ad un Kulusevski (svedese come un certo Brolin) più quantitativo che qualitativo, sbagliano a calibrare i centimetri dell’ultimo passaggio. Così due potenziali occasioni si trasformano in due rimpianti certi. Gervinho corre ma non riesce a sfondare come suo solito, merito anche di un ottimo De Sciglio che lo affronta a testa alta e non concedendogli nulla. Brugman per Grassi è un tentativo di atalanta parma slide savaresecambiare rotte, ma niente. Karamoh per Barillà, esce la tuta operaia ed entra l’imprevedibilità. Però il francesino non è ancora croccante e quelle che si faranno notare non saranno le sue giocate ma le sue dorate treccine. Morale della favola? Un gol frutto di un errore. Il gol di Chiellini, primo gol del campionato di A edizione 2019-2020, l’errore di valutazione di Gigi Sepe e quel Buffon in panchina Juve, che tra i pali del Parma, non avrebbe fatto certo male. Lì tra i seggiolini della panca, dove la sua storia in un lontano novembre del 1995 decollò. No, il primo Parma non è decollato. Ha girato sulla pista, ma quando hai gente come Hernani, Gervinho, Karamoh, non puoi solo proteggerti ma devi anche provare a spiccare qualche volo, qualche cosa che non t’aspetti, specie quando l’avversario si chiama Juve ed è andato in vantaggio nel modo che non t’aspetti, con un harakiri. Luca Savarese

Il Carmina migliore: Laurini

Il Carmina peggiore: Sepe

Stadio Tardini

Stadio Tardini

11 pensieri riguardo “CARMINA PARMA, di Luca Savarese / SARRI HA LA POLMONITE, MA LA JUVE STA BENONE… I CROCIATI RESISTONO, MA NON SONO CONCRETI

  • 25 Agosto 2019 in 10:09
    Permalink

    Spero che con i recuperi di Grassi e Kucka si veda qualcosa di meglio in termini di occasioni create. Anche ieri tanta buona volontà, ma pericolosità pari quasi a zero.

  • 25 Agosto 2019 in 18:00
    Permalink

    Ho paura che arrivi ancora paletta, sperema de no

    • 25 Agosto 2019 in 23:02
      Permalink

      Ostregheta!

  • 25 Agosto 2019 in 20:36
    Permalink

    Vorrei sapere dal nostro direttore se verranno presi jn considerazione i lavori di copertura del nostro stadio.per me che vengo da lontano comincia ad essere un problema…oramai siamo poche squadre a non aver fattointerventi sulle coperture.saluti

    • 25 Agosto 2019 in 22:59
      Permalink

      Cosa c’entra la copertura col fatto che vieni da lontano? Mica ti fanno l’aeroporto…

      • 26 Agosto 2019 in 09:53
        Permalink

        Forse qualcuno non ha ancora capito che non si tratta solo di coprire le curve. Prima di farlo sono necessari grandi lavori di ristrutturazione altrimenti avremmo delle belle coperture su strutture non all’altezza. Ci sarebbe da demolire finalmente la tribuna est ormai veramente obsoleta ed inadeguata. Detto questo è opportuno ricordare che lo stadio è di proprietà del Comune e in concessione al Parma e quindi provvedere ai suddetti lavori è difficile, sia per le lungaggini burocratiche che per il reperimento delle risorse. Infine già mi immagino le battaglie all’ultimo sangue dei residenti nei palazzi adiacenti con cause e ricorsi perchè la copertura toglie loro la luce (è tutto già avvenuto nel 92 quando sono state costruite le curve nuove). Ci vorrà molta pazienza…
        P.S. però una cosa che non riesco a spiegarmi è perchè l’anno scorso si è preferito non cambiare tutti i seggiolini della tribuna mantenendo nella parte alta quelli vecchi e orrendi (qui il biglietto costa 80 euro a partita con un seggiolino peggiore delle curve)

        • 26 Agosto 2019 in 18:28
          Permalink

          Basterrebbe solo stenderci sopra un velo pietoso

  • 26 Agosto 2019 in 01:15
    Permalink

    Era una domanda a titolo informativo,siccome penso sia un discorso che sta a cuore a tanti ,il fatto che stia lontano e macino migliaia di km l anno è un fattore in più per il quale uno vorrebbe assistere ad uno spettacolo in una struttura al passo coi tempi…se te caro fenomeno e professore stai a Parma bon per te,.

    • 26 Agosto 2019 in 07:18
      Permalink

      Bonci bonci bon bon bon

    • 26 Agosto 2019 in 11:53
      Permalink

      Chiedo scusa per il ritardo nel rispondere, ma ieri ero piuttosto affaccendato nel seguire le squadre giovanili peraltro foriere di risultati importanti come il 1° posto al Vitulano (under 17) e il 2° al Righetti (under 16), sicché non avevo la possibilità di dare udienza… Nel frattempo vedo che mi ha preceduto Lorenz, adducendo argomentazioni che potrei sottoscrivere appieno: sono infatti dell’idea – e sempre l’ho scritto anche in precedenza, inclusa l’era precedente – della inutilità di interventi a spot: meglio prendere in mano la situazione per bene una volta per tutte e risolvere alla radice la situazione. Senza voler dare anticipazioni, ché non sono autorizzato e comunque non sono esattamente una persona informata dei fatti, a naso credo che la progettualità, in stato più che avanzato, sia proceduta in questo senso; anche l’iter burocratico, che se possibile è il più complesso, potrebbe essere a buon punto, visto le non poche esternazioni di esponenti della municipalità, in primis il vice sindaco Bosi. Aspettiamo quindi che possa arrivare il momento dell’ufficializzazione della possibilità della messa in opea, poi logicamente dovrà seguire il tempo della esecuzione. Insomma, ci vuole ancora pazienza e l’ombrello a portata di mano (sempre ammesso li facciano entrare, ricordo qualche polemica qualche anno fa…), per proteggersi dalle intemperie o dal sole come fanno le orientali…
      Cordialmente
      Gmajo

  • 26 Agosto 2019 in 21:05
    Permalink

    Grazie per l informazione direttore.saluti

I commenti sono chiusi.