CARMINA PARMA, di Luca Savarese / FRIULI DOLCE FRIULI, MA ORA LA CRESTA VOLI BASSA, EVITANDO DI STACCARE LA SPINA COME UN ANNO FA…

Luca Savarese(Luca Savarese) – Lo aveva riconosciuto più e più volte il dottor D’Aversa, la causa del morbo della seconda parte costipata di stagione dei suoi ragazzi: la vittoria di Udine. Quelle bollicine, dopo un successo che fu colto a gennaio, lungi dal dare effervescenza portarono, ad un alleggerimento dell’animus pugnandi, insomma furono bollicine che diedero un po’ alla testa invece che dar manforte, a questa, per andare a ripetere simili scalpi. Il Parma alla fine, con la vittoria scaccia pensieri sulla Fiorentina, si salvò e si lasciò alle spalle gli ultimi mesi piuttosto affannosi. Ecco Udine, un anno dopo, non come prima di ritorno ma come seconda d’andata, non col freddo ma il primo settembre, tra ombrelloni ancora aperti e montagne da finire di scalare. L’inizio, somiglia in effetti ad una gita in salita. Passa poco e Lasagna ha già cucinato il vantaggio per i suoi. Corsa a perdifiato sulla mancina, nessuno riesce a smussarne la falcata. Lui ci prende gusto, tiro secco, botta, gol. L’undici di Tudor appare galvanizzato dall’aver vinto all’esordio e sempre in casa contro il Milan e tratta ogni palla come fosse quella buona per continuare la festa. Ci prova ancora Lasagna, ispirato, risponde bene Sepe, risuscitato dopo quella distrazione che provocò il gol partita di madama sabato scorso al Tardini.

udinese parma gervinho 01 09 2019Anche i suoi compagni sono più cinici, meno spirituali e più materiali della gara contro la Signora. Kulusevski disegna una palla d’oro per Gervinho. L’ivoriano, defilato sulla destra, la benedice in gol. Il Parma è vivo. La prima contro i bianconeri di Torino, palestra preziosa per questa seconda contro i bianconeri di Udine. Il primo gol del campionato 2019-2020 porta per i crociati la firma di Gervinho. Il secondo tempo, il Parma, lo mette, massaia esperta, nella marmitta dove le riesce meglio la sua insalata fresca e poco digeribile per gli avversari: il contropiede. Sugli scudi è ancor il giovane talentino svedese Kulusevski, questa volta palla deliziosa a mezza altezza per l’accorrente Gagliolo che di testa trafigge Musso. Però, il ragazzino rosso di capelli, non è affatto rosso dall’emozione e giù due palloni invitanti come pochi e decisivi. Per l’Udinese, una botta. Per i crociati, una cuccagna. Si, la D’Aversa band ora vuole divertirsi e rendere pingue il bottino. Ci riesce. Gervinho corre come nemmeno Mennea nei giorni di grazia, sente che Inglese raggiunge l’area piccola, poi lo vede, dunque lo serve. Il numero 9 di sinistro, in estirada, fissa a 3 le marcature del Parma. E proprio contro i friulani, un anno fa, ma alla prima giornata, a Parma, siglò la sua prima rete con la maglia del Parma. Si, il Friuli per i colori giallo e blù crociati è ancora dolce. Ma ora, si tenga ben presente la teoria del dottor D’Aversa: dopo Udine lo scorso anno (dove guarda caso segnarono Gervinho ed Inglese) ci fu il baratro. Ora è lecito attendersi qualcosa di diverso. Luca Savarese

Carmina migliore: Kulusevski. Qualità da vendere, due assist al bacio. Se il buongiorno si vede dalla seconda giornata…

Carmina peggiore: Iacoponi. La corsa imprendibile, con gol, di Lasagna lo frastorna, rimanendogli in testa per tutta la gara.

 

Stadio Tardini

Stadio Tardini

25 pensieri riguardo “CARMINA PARMA, di Luca Savarese / FRIULI DOLCE FRIULI, MA ORA LA CRESTA VOLI BASSA, EVITANDO DI STACCARE LA SPINA COME UN ANNO FA…

  • 2 Settembre 2019 in 07:38
    Permalink

    Il migliore : Gervinho. Il peggiore : Iacoponi. Urge centrale difensivo, lo ha detto anche il Mister nel dopo partita.

  • 2 Settembre 2019 in 09:45
    Permalink

    3 (TRE) contropiedi 3 (TRE) goal….

    Il culo di D’Aversa è immenso…………

    Gli proporrei di giocare al Superenalotto….

    • 2 Settembre 2019 in 10:58
      Permalink

      Se ha culo D’Aversa cosa dovremmo dire della Juve???
      Siamo in trasferta, contro una più che discreta squadra che la settimana prima aveva battuto Il Milan, forte fisicamente e brava a chiudersi, più di così cosa doveva fare il Parma? Peraltro come ha scritto qualcuno abbiamo vinto in rimonta.
      Sempre e solo forza Parma

  • 2 Settembre 2019 in 10:39
    Permalink

    Basta con questa storia del culo,non fa più ridere. Ieri possesso palla 48%, diamo un po’ di tempo…

  • 2 Settembre 2019 in 10:44
    Permalink

    Forse tanto c**o non sarà se ha i giocatori adatti per cinismo e caratteristiche a sfruttare le ripartenze…

  • 2 Settembre 2019 in 10:51
    Permalink

    Ieri si è aperto il settembre gastronomico e questa è la settimana del pomodoro (la smana ad la tomaca), pietra angolare, architrave, colonna portante di Ponte Caprazzucca e degli industrialotti (piòcioni) locali. Gli sbuffanti vecchi camion carichi di oro rosso che rallentano le nostre strade (disperdendo anche una parte del prezioso carico con pericoli per i poveri ciclisti come me) nel mese di agosto e settembre diretti a Montechiarugolo o Madregolo sono quello che l’automobile era a Torino e che Fasebuc, Eppol e Gugol sono a San Fransico. Guardando la presentazione in pompa magna dell’evento spiccavano alle spalle della Presidente i prestigiosi loghi degli Upini che generosamente contribuiscono agli eventi in cartello, tra cene, beccate, degustazioni, passando da un pomodoro a un’acciuga, da un tubetto di concentrato a una scaglia di parmigiano. Di tutti i grandi marchi che “generosamente” spendono qualche migliaia di euro per offrire due acciughe e 4 bruschette con il concetrato in piazza non ce n’è uno che è uno che si degna di fare non dico l’ottavo magnifico, ma il 5 sponsor di maglia. Abbiamo un produttore di calzature da lavoro di Salerno (che ovviamente ringraziamo) e NON c’è un tomaccaro, un acciugaro, un buslotaro. Capisco che la cena dei mille sia un evento molto dispendioso, che a ghè la crisi e che la tecnolgia per le tomacche e le sardine corra velocissima costringendo i poverio industrialotti a continui investimenti però sarebbe ora (a saris ora) che la micragnosità andasse oltre 4 beccate sotto i portici del grano.
    In attesa di vedere come i muratori bergamaschi hanno lasciato le povere latrine dell’Ennio vorrei aprire un tema.

    SI UO’ SAPERE CHI SONO QUEI 4 DEMENTI CHE QUANDO VENGONO LETTE LE FORMAZIONI FISCHIANO AL NOME DI D’AVERSA????????? E’ una roba imbarazzante che va avanti da tempo e si è riproposta anche con la Juve. Non riesco a distinguere da dove provengono e sta gente meriterebbe di finire in mano ai tomaccari, acciugari e buslotari che potrebbero deliziarli con qualche bella tartina e un bel campionati di 1 categoria.

  • 2 Settembre 2019 in 11:01
    Permalink

    basta andare a rivedere i 3 goal, falso storico che siano 3 contropiedi: nel primo 8 giocatori del Parma nella metà campo e 11 dell’Udinese (contropiede classico proprio..), nel secondo palla rubata e un terzino che segna; nel terzo contropiede certo ma con 4 giocatori del Parma in area. Poi se hai un fenomeno come abbiamo noi cosa facciamo? nn lo utilizziamo così facciamo contenti 4 iper criticoni che manco vedono la partita e scrivono, scrivono e scrivono. C…o ma non va mai bene niente per qualcuno.
    Vuoi mettere giocare spettacolare come l’Empoli e sabato giocare a Castellamare di Stabia invece che a Roma…..mahhhh, roba da matti. Buona settimana a tutti

  • 2 Settembre 2019 in 11:42
    Permalink

    Ludovico moro c’mè un cornaciò

  • 2 Settembre 2019 in 11:48
    Permalink

    stranamente il dr. Davide non cita prosciuttai, impiantisti e supermercatari,…
    E pensare che il mio fruttivendolo ha la villa a Forte dei Marmi..

  • 2 Settembre 2019 in 11:56
    Permalink

    complimenti al fruttivendolo. Regge l’urto della catena Mailk che ha aperto in ogni angolo della città. Wiwa il pakistan fruttarolo che ha monopolizzato il mercato

  • 2 Settembre 2019 in 11:59
    Permalink

    ADOTTA ANCHE TU un difensore centrale SVINCOLATO..

    sta a vedere che giro ha fatto SKRTL per venire a giocare con Bruno Alves !!! STAI A VEDERE che succede entro stasera ..!!

    • 2 Settembre 2019 in 14:09
      Permalink

      Ieri sera davano per certo il ritorno di Sierralta, spero che stavolta sia a titolo definitivo. La rosa e’ ampia e D’Aversa potrà prendersi il lusso di programmare rotazioni per arrivare ad avere sempre in campo giocatori non spremuti. Ieri abbiamo visto come, grazie a più fisico e qualità, si sia gestita la partita senza farsi assediare. Il Parma quest’anno ha il potenziale per non ancorarsi ad un unico modulo di gioco

    • 2 Settembre 2019 in 16:12
      Permalink

      senza illudermi ci spero anche io, lui da svincolato si puo trattare anche nei prossimi giorni

  • 2 Settembre 2019 in 12:12
    Permalink

    Il parsùt e consorziati vari sono già stati parculati dai lumbard Beretta che ci supportano dall’inizio. Supermercatari a parte Paladini Otello, che indirettamente contribuiva sponzorizzando Piovani a Bar Sport e fornendo le bocce di lambro e la torta fritta che veniva offerta non ne ricordo. Purtroppo a parte tomaccari, acciugari, buslotari e qualche mugnaio resta solo il produttore di aspirine ma aspettare un euro da questo qui è come aspettare Matri, Caputo o Jacopo Sala.
    Anzi per aiutare l’Upi proporrei una volta individuati i 4 dementi che fischiano il nome di D’Aversa di mandarli in punizione sulle strade a catar su le tomacche spatassate. In questo modo anche i tifosi contribierebbero ad aiutare l’UPI che potrebbe aiutare il Parma.

  • 2 Settembre 2019 in 14:08
    Permalink

    ah bè, se Paladini Otello ha già supportato Piovà alimentandolo, non credo gli si possa chiedere di più… lè’ belè un gran sforzs!

  • 2 Settembre 2019 in 14:42
    Permalink

    Come già ben introdotto dal ns esperto in materia, DAVIDE, si è aperto il settembre gastronomico e, in quel di Collecchio la
    TO
    MA
    CA
    FEST ….

    praticamente il trionfo dell’ortolina, della passata e pure di noi
    PELATI
    nel mio articolo di domani un servizio fotofragico sul tema !!

  • 2 Settembre 2019 in 14:45
    Permalink

    Qualcuno non s’e mai fatto questa domanda
    ” Come mai Chiellini dopo averci segnato
    fortunatamente il gol che ingiustamente
    ci ha sconfitto si è rotto i tendini?”
    Semplice ma non ve lo dico ma ve
    lo farò capire. 💕 💕
    Dovete sapere che sono stato tre
    anni nellAfrica nera e lì ho imparato la magia
    nera, riti vodoo e malocchi vari
    di ultima generazione
    Ora sono un maestro. 🌙 🌙 🌙
    Ora spero avrete capito perché Chiellini con
    quel gol si è giocato i legamenti.

  • 2 Settembre 2019 in 14:46
    Permalink

    Andate a tifare la juve invece di scrivere minchiate sempre e cmq a sfavore della squadra…dopo un po anche basta

  • 2 Settembre 2019 in 15:09
    Permalink

    Anca Greci o Galvani am ricordi mia.

  • 2 Settembre 2019 in 15:19
    Permalink

    “il Parma, lo mette, massaia esperta, nella marmitta dove le riesce meglio la sua insalata fresca e poco digeribile per gli avversari ”
    Poesia pura …
    Mi piace molto , I like , Me gusta …..
    Mi ha fatto molto felice , mi ha fatto una sonrisa ..perche mi piace el arte de la poesia … e’ in il calcio iguale de la guerra e’ importante vincere …e Parma ha vinto in su manera ….

  • 2 Settembre 2019 in 16:17
    Permalink

    Alessio z.: Andate a tifare la juve invece di scrivere minchiate sempre e cmq a sfavore della squadra…dopo un po anche basta

    Quando non si hanno argomenti….si risponde in sta maniera…

    • 3 Settembre 2019 in 08:48
      Permalink

      Tre commenti tre c…te.
      Cosa dovrei consigliare?
      Nulla perchè hai l’età per decidere cosa fare, ma ti consiglio di vivere un pò più serenamente gli eventi sportivi.
      Se non godi un pò quando vinci tanto vale prendere il cilicio.

  • 2 Settembre 2019 in 17:05
    Permalink

    Sicuramente sei juventino reggiano o frustrato…sennò non me lo spiego

  • 2 Settembre 2019 in 23:27
    Permalink

    Kulusevski bene? Ni. Ok, i 2 assist, ma in mezzo al nulla. Si vede che fatica da ala.

I commenti sono chiusi.