PARMA-TORINO 3-2 (RISULTATO FINALE) IL TABELLINO E LA DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI
TORINO F.C 1906: Sirigu, Izzo, Baselli, Belotti, Ansaldi, Meité, Verdi, Nkoulou, Aina, Bremer, Rincon. Allenatore: Mazzarri Walter
PARMA CALCIO 1913: Sepe, Iacoponi, Hernani, Cornelius, Laurini, Barillà, Scozzarella, Alves, Gervinho, Gagliolo, Kulusevski. Allenatore: D’Aversa Roberto
Arbitro: Sig. Federico La Penna di Roma 1.
Assistenti: Sigg. Valerio Colarossi di Roma 2 e Giovanni Baccini di Conegliano.
IV Ufficiale: Sig. Riccardo Ros di Pordenone.
V.A.R: Sig. Michael Fabbri di Ravenna.
A.V.A.R.: Sig. Stefano Liberti di Pisa.
Calci d’angolo: 7-4.
Ammoniti: Rincon (T), Laurini (P), Hernani (P). Espulsi: Bremer (T).
Recupero: 3’pt, 3’st.
Spettatori 15.001 (13.033 abbonati, 345 ospiti) per un incasso di 168.876,71 Euro.
LA CRONACA LIVE
Al Tardini va di scena la sesta giornata di campionato, crociati a confrontarsi con il Torino; i precedenti sono favorevoli ai gialloblù. L’anno scorso, infatti si contano un pareggio (a reti inviolate) e una vittoria, ottenuta, tra l’altro, in trasferta grazie alle reti di Gervinho e Inglese. E, speriamo, che, proprio quest’ultimo, possa dare alla propria stagione, sin’ora non esaltante, una svolta positiva, sempre che D’Aversa decida di inserirlo a partita in corsa, l’attaccante, infatti, non compare nell’undici iniziale.
I granata, per ora, hanno raccolto nove punti mentre sono sei quelli racimolati dalla squadra di casa grazie alle due vittorie ottenute contro Udinese e Sassuolo
01′ Il direttore ha dato avvio a questo match; Parma subito in avanti, durante il corso di questi primi quarantacinque minuti i crociati attaccheranno da destra verso sinistra. Nulla da fare, ma poi il Parma riesce ad intercettare nuovamente il pallone e Gervinho, alla prima occasione, penetra nell’aria del Torino, il suo è perfetto per Kulusevski che ha il compito più semplice: quello di spingere il pallone in rete. GOOOOOOAL! Che partenza il Parma!
03′ Gli ospiti cercano di riorganizzare il proprio gioco dopo la batosta della rete avversaria ad un solo minuto dal fischio di inizio, il Parma cerca di chiudersi e, seppur commettendo qualche imprecisione, per ora non sembra voler cedere terreno ai granata
05′ Pallone in possesso della squadra che gioca ospite che prova ora a spingersi verso l’area gialloblù e guadagnando quindi una rimessa laterale, finendo, poi, per perdere il pallone. Sarà rimessa dal fondo per il Parma
06′ Pasticcio di Sepe che, nel rinviare il pallone, regala agli avversari un calcio d’angolo che sarà battuto dalla destra, il portiere crociato si scusa e si procede quindi con la battuta dalla bandierina. Nulla di fatto
08′ Tiro cross di Ansaldi che viene respinto dalla difesa di casa in calcio d’angolo. Dalla bandierina di sinistra va Baselli ma il suo cross viene respinto, pallone che rimane comunque tra i piedi granata ed infine prova la conclusione Belotti. Il suo tiro, però, è facile preda dei guantoni di Sepe. Rimessa dal fondo per il Parma
10′ Primo calcio dalla bandierina anche per il Parma, a batterlo, dalla destra, è Scozzarella, ma riparte il Torino in contropiede, inizialmente sembra un’azione sterile ma i crociati commettono un’ingenuità difensiva lasciando solo in area Ansaldi che non si lascia sfuggire di certo l’occasione di rimettere i conti in pari. GOAL! Il risultato ora, al Tardini, è di 1-1
13′ Il Torino ha preso coraggio e confidenza con il terreno di gioco ed ora si spinge in maniera più propositiva nella metà campo avversaria
14′ Tenta la ripartenza Hernani ma il calciatore crociato chiede troppo a se stesso e finisce per ingabbiarsi da solo nella morsa granata
15′ Crociati in avanti con Gervinho che riesce, però, a guadagnare solamente una rimessa laterale
17′ Ancora Torino che prova a bucare la difesa dei ragazzi di D’Aversa, Meité commette però fallo: calcio di punizione per i padroni di casa all’interno della propria area
18′ Barillà commette fallo: calcio di punizione per il Torino, la distanza è considerevole, pallone che, dopo qualche passaggio, entra in area, prova la ribattuta a rete Verdi. Sepe è reattivo e blocca con i pugni la conclusione
21′ Prima ammonizione della gara, a finire sul taccuino del direttore di gara è il granata Bremer. Calcio di punizione per il Parma
22′ Ci prova Hernani con un tiro dal limite dell’area, il tiro dell’attaccante gialloblù non è di certo irresistibile, anzi, termina abbondantemente sopra la traversa granata. Buona, in ogni modo, la sua intenzione e buona anche l’intensità del Parma che guadagna ora una rimessa laterla a qualche metro dal corner di sinistra
23′ Il Torino pressa e riesce a far suo il pallone e si getta così in avanti lungo la fascia destra, un ottimo Ansaldi, autore della rete del pareggio, confeziona infine un bel cross. Nessun compagno è pronto alla deviazione; il gioco riprenderà con il rinvio di Sepe
25′ Buona ripartenza crociata arrestata dall’intervento di Bremer su Gagliolo; il pubblico rumoreggia ma per il direttore di gara è tutto regolare
26′ Qualche contestazione dei gialloblù per un presunto fallo di mano di Bremer nella propria area. Il direttore di gara ferma il gioco e decide di rivedere l’azione alla VAR. Bastano pochi secondi all’arbitro per decidere: calcio di rigore per i padroni di casa e ammonizione per Bremer: secondo giallo per il calciatore che deve quindi abbandonare, tra le proteste accese dei compagni unite a quelle della panchina di Mazzarri, il campo. Parma che ha l’occasione di riportarsi in vantaggio e che si trova ora in superiorità numerica
30′ Si rivelano stregati i calci di rigore per la squadra di D’Aversa, a qualche giorno di distanza dall’errore di Roberto Inglese anche Gervinho sbaglia il tiro dal dischetto; esplodono di gioia i tifosi avversari mentre si raggela per qualche instante il Tardini
34′ Ammonito anche Baselli che atterra Gervinho; l’ivoriano stava cercando, a qualche metro dall’area del Torino, la progressione. Calcio di punizione al termine del quale è proprio la freccia nera a provare il tiro, non impatta bene, però, con il pallone. Nulla di fatto, ancora risultato in parità
35′ Un amnesia difensiva crociata permette a Meitè di rimanere solo all’interno dell’area; servito da un cross l’attaccante prova quindi a bucare la rete. Per fortuna il suo tiro non è irresistibile
36′ Riparte il Parma con Gervinho che poi, però, si ritrova chiuso nella morsa difensiva del Torino
37′ Bel tiro dalla distanza di Hernani; conclusione potente ma che termina di qualche metro a lato della porta di Sirigu bello, comunque, questo tentativo
38′ Ospiti che, nonostante l’inferiorità numerica, non rinunciano ad attaccare e guadagnano ora un calcio d’angolo dalla destra. L’arbitro interrompe però l’esecuzione per controllare un presunto contatto falloso in area crociata. Anche in questo caso bastano pochi secondi: calcio di rigore per il Torino e ammonizione per Laurini reo di essere entrato con il gomito alzato su Belotti. Sorti che, al Tardini, sembrano essersi ribaltate
42′ Il Torino, al contrario dei gialloblù, non sbagliano il penalty e il “gallo” Belotti insacca il pallone alla sinistra di Sepe. GOAL! Si portano pertanto in avanti gli ospiti
45′ Comunicato il tempo di recupero: tre i minuti ancora da giocare
47′ Parma che, negli istanti finali di questo primo tempo, riesce a rimettere in equilibrio le proprie sorti. Crociati che con una bella ripartenza insaccano il pallone in rete grazie alla conclusione di Cornelius
Sono scaduti i primi quarantacinque minuti di questa sfida, partita intesa e piena di emozioni; le squadre tornano negli spogliatoi con il risultato in parità, Parma che potrà affrontare l’ultima parte della gara cercando di sfruttare la superiorità numerica. Vedremo se la squadra di Mazzarri riuscirà a colmare il gap
46′ Stanno ritornando le due formazioni sul manto del Tardini; D’Aversa opera subito un cambio decidendo di fare subentrare Pezzella a Gagliolo
47′ Il Parma prova un primo timido affondo, tentativo non fortunato e pallone che termina direttamente tra le braccia di Sirigu
48′ Bell’azione corale del Parma che tenta la ribattuta a rete per ben due volte, ma il portiere granata è attento e difende ottimamente la propria porta
49′ Bellissima incursione di Gervinho che penetra in area di rigore e prova poi la conclusione a rete. Bellissimo però l’intervento di Sirigu che mostra al Tardini le proprie indubbie qualità. Solo calcio d’angolo per i crociati; pallone che entra in area, prova ora il tiro Hernani. Pallone che si stampa sulla traversa del Torino; crociati veramente sfortunati in queste due occasioni ravvicinate
52′ I padroni di casa sembrano aver preso possesso del gioco e lasciano pochi spazi al Torino complice anche il fatto di aver un uomo in più
54′ Prova ad impostare la propria azione offensiva la squadra di Mazzarri che fatica, però, a trovare pertugi. Prova quindi a scendere dalla fascia destra ma l’azione si rivela inefficace e il pallone termina sul fondo
55′ Riparte il Parma che ha quindi l’occasione di impostare la propria azione sulla fascia destra attraverso l’azione di Hernani,l’azione sfuma ma il pallone rimane in possesso dei gialloblù che alla fine provano la conclusione. Calcio d’angolo
58′ Mazzarri opera la sua prima sostituzione: fuori Verdi per Laxalt
59′ Corner dalla sinistra per i crociati che non sfruttano a dovere l’occasione ma mantengono il possesso del pallone, poi Rincon commette fallo su Kulusevski. Calcio di punizione: posizione interessante a qualche metro dall’area del Torino. Sul pallone va Alves, il pallone carambola fortuitamente sulla schiena dello stesso Kulusevski e finisce per terminare a lato
63′ Calcio di punizione per il Toro all’altezza di centrocampo, il pallone viene indirizzato verso la fascia destra dove ci sono Ansaldi e Laxalt che non agganciano, però, il pallone. Riprende poi l’azione il Torino che riesce infine a servire, malamente, Belotti. Pallone che si disperde sul fondo
64′ Ribaltamento di fronte: Parma in avanti ma la sua azione è evanescente e poco efficace. I ragazzi di D’Aversa guadagnano infine un corner dalla sinistra. Prima della battuta un secondo cambio per i padroni di casa: out un applauditissimo Barillà che lascia spazio a Kucka
66′ Parma che gestisce la partita ma che non riesce a graffiare; ci prova ora Cornelius, già autore di una rete, con una spettacolare rovesciata che però non sortisce l’effetto sperato. Anzi, il direttore di gara ravvisa un fallo del crociato e ferma così l’azione. Pallone che, in ogni modo, era terminato a lato della porta di Sirigu
68′ Finisce sul taccuino anche Hernani che commette un fallo a centrocampo per arrestare un eventuale tentativo di ripartenza granata. Calcio di punizione, l’azione, poi, si spegne sul fondo. Pallone che sarà rimesso in campo da Sepe
72′ Occasione nitida per il Torino che manca all’appuntamento con la rete di vantaggio per un soffio, i crociati, dopo che la palla ha “ballato” pericolosamente nella propria area, riescono a liberarsi del pallone sventando quindi il pericolo
74′ rimessa laterale in zona d’attacco per il Parma, Laurini però si intestardisce troppo e finisce con il farsi rubare il pallone. Cade a terra lamentando un fallo, accompagnato dal sostegno del pubblico che si trova concorde con le sue lamentela ma di quest’avviso non è il direttore di gara: tutto regolamentare
77′ Ultimo cambio per D’Aversa che opta per Roberto Inglese chiamato a riscattarsi dopo l’errore dal dischetto di Mercoledì sera contro il Sassuolo. A fargli posto è Hernani. Calcio d’angolo poi per i crociati, a toccare il pallone di testa è proprio il neo subentrato. Nulla di fatto, però
78′ Calcio di punizione per i gialloblù; la distanza è considerevole, sul pallone va lo specialista: Kucka. La sua conclusione, diretta verso la porta, si infrange però contro la barriera. Non si spegne l’azione crociata e alla fine è lo stesso calciatore crociato a riprovare la conclusione, ancora dalla distanza
80′ Cambio anche per Mazzarri: fuori Ansaldi per Djidji
82′ Il pressing aggressivo di Roberto Inglese è giudicato falloso; il crociato viene fermato dal fischio dell’arbitro. Calcio di punizione per il Torino
82′ Tentativo granata con Belotti che subisce poi fallo. Il direttore di gara, poi, mostra il cartellino giallo a Mazzarri che si ritira poi stupito ed attonito all’interno della propria panchina
85′ Ultimo cambio anche per il Torino: Zaza per Belotti
87′ Gervinho crossa all’interno dell’area per Inglese che, tutto solo, insacca il pallone in rete. GOOOOAL! La squadra si unisce abbracciando il numero nove gialloblù mentre il Tardini esplode in un boato di gioia
90′ Tre i minuti che mancano al termine del match. Il Torino prova a sfruttare questo poco tempo rimanente per cercare di agguantare il pareggio ma il Parma riconquista il pallone e si lancia verso l’area granata sotto uno scrosciante applauso del proprio pubblico
92′ Scontro violento per Laurini che rimane poi a terra inseguito ad un contatto aereo con Laxalt. Le panchine si surriscaldano, entrambi gli allenatori ricevono il cartellino giallo, ma Mazzarri era già ammonito e viene quindi invitato ad abbandonare il campo. Intanto è ancora a terra Laurini che lascia il campo evidentemente provato
Triplice fischio dell’arbitro: il Parma si aggiudica i tre punti, decisiva la rete, quasi allo scadere del tempo regolamentare, di Roberto Inglese. Parma che sale a nove punti, raggiungendo, tra l’altro, proprio il Toro. Appuntamento a Sabato prossimo quando i crociati affronteranno la S.P.A.L
Forza ragazzi!
Voglio bene a Gagliolo, ma le sue cazzate ci stanno facendo perdere punti preziosi. Non è più proponibile da titolare.
Ok, gagliolo ha fatto una fagiolata ma l’utilità di battere un corner così non l’ho capita
Ma, ca$$o, dopo 14 minuti…..nessuno vede che ANSADI ..salta sistematicamente GAGLIOLO ….porca puzzetta corbezzoli e perdindirindina ….???
dobbiamo prenderne un altro ???
LEGGERE LA PARTITA SIGNIFICA VEDERE SUBITO QUESTE COSE …e …Mazzarri ha mangiato la foglia mettendo da quella parte il suo uomo volutamente …dalla parte di GAGLIOLO
Cavolo, ancora 10 minuti con ANSALDI che fa ciò che vuole ..
ma cosa ci vuole a mettere un correttivo ??
Se l’arbitro è onesto é rigore e doppia ammonizione
Perchè Alves non tira più i rigori?
Ma veramente non abbiamo un rigorista in squadra? Gervinho? Io non ci credo
Vamos Ragazzi
In superiorità numerica, sbagli un rigore e poi ne concedi uno. Non ho proprio parole.
Gagliolo è imbarazzante
Tutto apposto basta saper tirare un rigore no?
Basta Gagliolo. Per manifesta inferiorità. È un massacro
Sembra che D’Aversa ti abbia ascoltato..