FIORENTINA-PARMA 1-1: HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI
FIORENTINA-PARMA 1-1 –CLICCA QUI PER GLI HIGHLIGHTS
FIORENTINA-PARMA 1-1 – IL TABELLINO
Marcatori: 40′ pt Gervinho, 22′ st Castrovilli
FIORENTINA – Dragowski; Milenkovic, Badelj (cap.), Ranieri, Castrovilli, Boateng (40′ st Pedro), Ghezzal (9′ st Vlahovic), Venuti, Chiesa, Dalbert, Pulgar. Allenatore: Montella
A disposizione: Terracciano, Sottil, Cristoforo, Eysseric, Ceccherini, Lirola, Benassi, Zurkowski, Hasmussen, Terzic
PARMA – Sepe; Iacoponi, Dermaku, Karamoh (29′ st Sprocati), Hernani Jr, Scozzarella, Gervinho (cap.), Kucka, Darmian, Kulusevski (38′ st Gagliolo), Pezzella (24′ st Barillà). Allenatore D’Aversa
A disposizione: Colombi, Alastra; Cornelius, Brugman, Camara
Arbitro: Sig. Luca Pairetto di Nichelino
Assistenti: Sigg. Mauro Vivenzi di Brescia e Valerio Vecchi di Lamezia Terme
IV Ufficiale: Sig. Alessandro Prontera di Bologna
V.A.R: Sig. Michael Fabbri di Ravenna
A.V.A.R.: Sig. Filippo Valeriani di Ravenna
Ammoniti: Pezzella, Kucka, Dalbert, Pulgar
Recupero: 1’+4’
Calci d’angolo: 5-2
Spettatori: 32.479 (28.026 abbonati, 279 ospiti)
LA DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI
I Crociati sono chiamati a cancellare la sconfitta, anche se immeritata, rimediata in settimana contro il Verona e lo proveranno a fare sul campo della viola, al Franchi di Firenze. Calcio di inizio alle ore 18, queste le formazioni schierate in campo dai due allenatori:
terreno di gioco, manca davvero poco, ormai, all’inizio di questo match dell’undicesima giornata di serie A
01′ è iniziato lo scontro al Franchi, sono i padroni di casa a portarsi immediatamente in avanti: Chiesa prova a trovare lo spazio giusto. Gigliati che si dimostrano subito molto aggressivi; Iacoponi si rifugia in corner, nulla di fatto, il pallone sarà rimesso in gioco da Sepe
03′ tenta una prima risposta all’aggressività viola il Parma con un’incursione di Pezzella. Il cross del calciatore viene, però, fermato dall’intervento del direttore di gara. Rimane intanto a terra Karamoh che zoppica sul terreno di gioco. Il calciatore sembra aver un problema al ginocchio, vedremo se riuscirà a riprendere il suo posto in cambio o se D’Aversa sarà costretto ad effettuare la sua prima sostituzione
06′ conclusione della Fiorentina: il sinistro di Dalbert, che cerca di sorprendere Sepe da fuori area, termina abbondantemente in alto
07′ bella iniziativa di Kulusevski interviene, però, Ghezzal. Intervento provvidenziale e molto preciso che impedisce ad Hernani di provare il tiro, peccato, era certamente una buona occasione per i gialloblù
08′ prova a rientrare in campo Karamoh, speriamo che il suo problema fisico sia risolto anche perché la rosa crociata è già stata falcidiata
9′ i ritmi si sono abbassati al Franchi, le due formazioni sembra che si stiano ancora studiando
10′ buon contropiede crociato: Karamoh serve Hernani il brasiliano, però, da una buonissima posizione non riesce a trovare il colpo vincente
12′ la Fiorentina prova ad impostare la propria azione offensiva con Venuti che cerca di servire Boateng, traversone troppo potente, però, l’occasione, per la viola, sfuma
13′ grandissima occasione per il Parma: Gevinho vede il portiere viola fuori dai pali e cerca di segnare un eurogoal dalla grandissima distanza. Il tiro non è assolutamente dei più convincenti, forse lo stesso calciatore non credeva nell’occasione. Nulla di fatto
14′ grande errore della difesa dei padroni di casa ma non si fa trovare pronto Gervinho: l’attaccante ivoriano, infatti, si fa rimontare e non riesce così nemmeno a provare il tiro verso la porta avversaria. Peccato, poteva essere l’occasione giusta per sbloccare il risultato al Franchi
16′ bel recupero di Kucka che contiene la linea viola e guadagna un calcio di punizione per i suoi
18′ iniziativa dei gigliati sulla destra che riescono infine, con Venuti, a far entrare un cross in area crociata, arriva Badelij che tenta il colpo al volo dopo che la difesa gialloblù era riuscita ad allontanare. Il suo impatto con il pallone, però, non è decisamente dei migliori: pallone che termina di molto a lato della porta difesa da Sepe
21′ Pezzella conquista un corner per i gialloblù. Resta in zona d’attacco la squadra di D’Aversa che prova ad imporre il proprio ritmo alla gara
23′ calcio di punizione per i padroni di casa dopo che Demarku ha irregolarmente interrotto la ripartenza di Boateng
24′ momento della gara favorevole allo schieramento di Montella. Cerca, la viola, di sfruttare questo momento con Castrovilli che da una distanza di circa venti metri prova a bucare la rete crociata. Sulla traiettoria interviene Hernani che, di fatto, mura la conclusione avversaria
25′ prova a guadagnare terreno Gervinho con una delle sue proverbiali progressioni, è bravo, però, ad intervenire sull’ivoriano Venuti che si rifugia in fallo laterale
28′ prima ammonizione dell’incontro: il direttore di gara mostra il cartellino giallo a Pezzella. Il crociato è intervenuto in modo troppo irruento su Ghezzal e finisce quindi sul taccuino dell’arbitro
29′ calcio di punizione per i gialloblù che non sfruttano però l’occasione. Superata, nel frattempo, la mezzora di gioco
34′ i padroni di casa provano a palleggiare cercando di trovare la manovra giusta per entrare nell’area crociata, i viola non riescono a trovare gli spazi giusti e partita che, specialmente in questi minuti, sta regalando ben poche emozioni
35′ calcio d’angolo per i padroni di casa: Kucka sovrasta tutti e, di testa, allontana il pallone dalla propria area
36′ giallo anche per Darmian
40′ ripartenza micidiale per i gialloblù che non lascia scampo alla Fiorentina: Scozzarella è scaltro a rubare il pallone a Chiesa, la sfera giunge poi a Kucka che lancia lungo per Gevihno. Il calciatore ivoriano, con un cucchiaio, insacca il pallone in rete. GOOOOOAL! Parma che riesce a portarsi in vantaggio e raggela il Franchi
41′ rete confermata anche dal VAR dopo un breve check
42′ impiega due minuti la Fiorentina a reagire, ci prova con Boateng che, di testa, non riesce a deviare il pallone in rete
45′ un minuto di recupero; il primo tempo si concluderà con la squadra crociata in avanti il Parma, infatti, conquista una punizione che non viene però sfruttata dalla squadra di D’Aversa.
Termina la prima frazione di gioco, i crociati rientrano negli spogliatoi in vantaggio grazie alla rete messa a segno con il più classico dei contropiedi da Gervinho. Un Parma che ha subito poco l’avversaria e che speriamo possa riconfermarsi anche nel secondo tempo.
45′ le due formazioni sono rientrate sul terreno di gioco, pronte ad animare quest’ultima frazione di gara. Nessuna delle due contendenti ha operato cambi durante l’intervallo si riparte, quindi, con gli stessi 22 interpreti dei primi quarantacinque minuti
47′ Parma che prova immediatamente a graffiare la viola con Karamoh. Gioco fermo per fallo in attacco di Kulusevski “pescato” in posizione di fuorigioco da rientro
48′ crociati che sembrano essere ripartiti meglio rispetto ai padroni di casa i tifosi viola presenti allo stadio iniziano, infatti, a dimostrare piccoli segni di impazienza
49′ viola in avanti ma poi il Parma riconquista la sfera e si lancia, ancora una volta, in contropiede, ancora con la sua freccia nera, Gervinho, che prova poi il tiro da fuori area. Conclusione che termina lontana dai pali ma bella azione supportata anche da Karamoh
51′ prova a reagire la Fiorentina: tiro da fuori area di Badelj che termina direttamente in curva
52′ prima vera occasione per la viola di rimettere in equilibrio il match: Chiesa serve Ghezzal il quale scarica però su Boateng. Quest’ultimo non centra la porta, era buona la sua posizione. Brivido per i tifosi gialloblù
55′ primo cambio per Montella: Ghezzal lascia il posto a Vlahovic
56′ prima ammonizione anche per la squadra toscana: Dalbert interviene in ritardo su Karamoh
57′ nonostante la pressione della viola si sta facendo sempre più aggressiva il Parma continua a rimanere pericoloso: ora si lancia in contropiede, a guidarlo l’accoppiata Kulusesvki-Gevinho. Conclude poi l’ivoriano che si è trovato a tu per tu con il portiere viola che in quest’occasione, però, non si fa cogliere impreparato
58′ ancora Parma! Dribbling e tiro in porta di Kulusevski. Blocca sicuro, però, il portiere polacco della squadra di casa
60′ la squadra gigliata cerca di costringere i gialloblù nella propria area di gioco e con Pulgar guadagna un corner
61′ altro pallone rubato dalla formazione di D’Aversa, questa volta è Scozzarella a scippare la viola e servire Gevinho. L’ivoriano però è in posizione di offside. Parma, comunque, vicino in più di un’occasione alla rete del doppio vantaggio
63′ calcio di punizione per la viola: Ranieri cerca di deviare di testa, conclusione che non centra la porta, pericolosa, però, la Fiorentina
67′ esplode il Franchi: Castrovilli pareggia i conti. Disattenzione della difesa crociata che concede a Dalbert di effettuare il cross vincente per la testa del compagno
68′ sostituzione Parma: entra Barillà che rileva Pezzella sembra, tra l’altro, un cambio dettato da un problema fisico
69′ accelera la Fiorentina. Grande occasione per Vlahovic, con il serbo che salta un difensore e va alla conclusione, per fortuna Sepe c’è
71′ ammonizione per Pulgar che, con un brutto intervento, ferma il contropiede crociato entrando in modo scomposto su Kulusevski
72′ ribaltamento di fronte: gran bella giocata di Chiesa poi, per fortuna, sul più bello non gli riesce il passaggio penetrante in area di rigore
73′ altra occasione per la viola che sembra, in questi minuti, aver preso possesso del match. Crociati, forse, ancora storditi dopo aver subito la rete del pareggio e che devono ritrovare il proprio bandolo della matassa
74′ abbandona il terreno di gioco anche Karamoh, al suo posto: Sprocati. Nel frattempo si scampa, a bordo campo, anche Gagliolo
77′ spreca Kulusesvki l’occasione di servire Gervinho
78′ calcio di punizione per la Fiorentina che avrà così nuovamente l’occasione di rendersi pericolosa. Rincorsa breve di Pulgar, bella la sua conclusione a giro che, però, è troppo centrale: reattivo Sepe. Il portiere crociato, in due tempi, blocca il pallone a terra
79′ prova la ripartenza Gevinho che accusa, però, la stanchezza e non riesce ad essere incisivo come di consueto
83′ ultimo cambio per il Parma: entra Gagliolo fuori Kulusevki
84′ occasione per Federico Chiesa bravo ad anticipare il neo entrato crociato (Gagliolo). Per fortuna del Parma non riesce poi a trovare il contatto con la sfera
85′ secondo cambio per Montella: esce Boateng, al suo posto Pedro
87′ tiro da fuori area di Pulgar, para Sepe ma Fiorentina che, in questi ultimi minuti, sta davvero pressando efficacemente la formazione crociata che, dal suo canto, appare invece un pò “sfilacciata”
88′ assedio della viola che tenta i tutti i modi di scardinare le porte del fortino crociato. Alla fine il Parma riesce a guadagnare un prezioso calcio di punizione che permetterà alla squadra ducale di respirare per qualche istante. Mancano due minuti al termine del tempo regolamentare e il Parma deve necessariamente stringere i denti
90′ comunicati i minuti di recupero: 4 ancora da giocare
91′ Parma che sta vivendo il suo momento più brutto del match caratterizzato anche da un calo fisico giustificato, però, dopo la prestazione del primo tempo su un campo appesantito dalla pioggia che non ha mai smesso di scendere dal cielo fiorentino
92′ il Parma guadagna un preziosissimo calcio d’angolo, dalla bandierina prova a concretizzare l’occasione Scozzarella che serve quindi Gervinho; deviazione poi di Kucka che non trova, però, lo specchio della porta viola
94′ manca un minuto al Franchi; prova l’ultimo assalto la Fiorentina
Triplice fischio dell’arbitro: il Parma riesce a conquistare un punto importantissimo contro la Fiorentina, una partita che è riuscita a condurre, grazie alla rete messa a segno da Gervinho con un bellissimo tocco da sotto, sino al 67′ quando Castrovilli ha riportato il risultato in parità. Appuntamento a Domenica prossima: al Tardini, sempre alle 18, i crociati attendono i giallorossi romani.
Forza Parma!
Forza ragazzi
Vamos Ragazzi
Primo tempo come a Milano. Perfetti.
Ritmi bassissimi speriamo che riescano ad addormentare la partita avanti così
Excelente lavoro Ragazzi ….
Avante cosi’
Peccato per il secondo tempo, ma va benissimo così.
Bravo Ragazzi
Un bel punto ….
Buona partita
La sto guardando in TV, scandalosa cronaca casalinga, cui la Morace partecipa con veemenza, tutti e due tesi ad attendere il gol della Fiorentina come se il Parma fosse solo un inutile ostacolo. A go piaser toh, e chi vagon a cagher tut du!
buon pareggio,però vorrei tanto vedere un terzino sinistro.e per Sprocati uovo sbattuto a volontà..figa cmè tsi mol al me ragas..
Avrei firmato per il pareggio ergo sono soddisfatto.
Buona gara nel complesso. Scozzarella sta giocando bene, più da intenditore che da regista ma va bene cosi. Tutto dire…
Siamo praticamente in 11-12 contati non si può pretendere di più.
Sono d’accordo con tutti …
ci stava il colpaccio …3 punti …e nessuno avrebbe avuto da ridire ..
..
bene così..
nessun problema …
…
AS POL FER ED MEJ ..TAL DIG MI
Bravissimi e se quel ca..o di guardalinee non avesse fermato preventivamente Gervinho su due azioni dubbie, saremmo a commentare tre punti. La regola dice che bisogna far finire l’azione e poi valutare, ma si era in casa loro, quindi, come sempre, 2 pesi 2 misure.
Siamo sicuri dietro, siamo forti davanti. A centrocampo Scozzarella il nostro Pirlo e Kucka guerriero indomabile, se solo avessimo il Grassi dell’anno della Spal l’obiettivo sarebbero i 50 punti. Bravo Faggiano e bravo D’Aversa. Ora sotto con un paio di svincolati a centrocampo e in difesa, speriamo che Rodwell e Paletta diano un po’ di profondità alla rosa.
Per quei 50 ignoranti che continuano a criticare il mister che con una squadra in sanatorio e un mercato ancora cannato dal Ds fa i miracoli. Grande mister. E che la Morace vada in Via San Leonardo a pulire i marciapiedi. Insieme a Guidolin.
Quando gioca bene lo ammetto.
Ma non ho cambiato parere su questo staff tecnico, ce ne vuole ancora per farmi cambiare idea.
Carolina Morace è stata una giocatrice di assoluto valore mondiale e merita rispetto. Sa spiegare le partite molto meglio della maggioranza dei commentatori tecnici uomini e lo ha fatto anche ieri. Lei e Guidolin ti stanno evidentemente antipatici, per rivolgere loro un invito offensivo che non ha senso alcuno.
peccato che abbia fatto cronaca e commenti tutti favorevoli alla Fiorentina ed in attesa dei suoi gol. Anche il Parma merita rispetto come qualsiasi avversario.
buon linguaggio, ottima presenza scenica ma manca la professionalità anche se è stata grande giocatrice (che non c’entra nulla con l’equità).
pulire i marciapiedi non è un offesa, c’è gente che lo fa di mestiere ed ha la stessa dignità di questa MaraDonna
Concordo al 100% sul due pesi due misure dell’arbitro. Con gli altri l’azione finisce dopo, con noi invece si ferma subito. E non è l’unica boiata, vedi ad esempio la gestione dei cartellini.
Nonché la squalifica per bestemmie che mi è rimasta qui… guarda a caso in questa giornata nessun squalificato, sono diventati tutti dei santi.