PARMA-ROMA (2-0 RISULTATO FINALE): IL TABELLINO E LA DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI

PARMA-ROMA 2-0 – CLICCA QUI PER GLI HIGHLIGHTS

FORMAZIONE ROMA

PARMA-ROMA 2-0 – IL TABELLINO

Marcatori: 23′ st Sprocati, 48′ st Cornelius

PARMA – Sepe, Iacoponi, Dermaku, Hernani Jr, Cornelius, Scozzarella (26′ st Barillà), Gervinho (cap.) (45′ pt Sprocati), Gagliolo (38′ st B. Alves), Kucka, Darmian, Kulusevski.
A disposizione: Colombi, Alastra, Brugman, Laurini, Barillà, Camara, Adorante, Pezzella.
All.: D’Aversa

ROMA – P. Lopez, Smalling, Dzeko (cap.), Kolarov, Fazio (26′ st Diawara), Veretout, Zaniolo, Mancini, Pastore (20′ st Under), Spinazzola (26′ pt Santon), Kluivert.
A disposizione: Fuzato, Mirante, J. Jesus, Perotti, Florenzi, Antonucci, Calafiori.
All.: Fonseca

Arbitro: Sig. Michael Fabbri di Ravenna.

Assistenti: Sigg. Alessio Tolfo di Pordenone e Rodolfo Di Vuolo di Castellammare di Stabia.

 IV Ufficiale: Sig. Davide Ghersini di Genova.

V.A.R: Sig. Luca Banti di Livorno. A.V.A.R.: Sig. Stefano Alassio di Imperia.

Calci d’angolo: 5-10

Ammoniti: Zaniolo (R), Scozzarella (P), Barillà (P), Hernani (P), Kluivert (R)

LA DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI

Le due squadre si sono disposte sul terreno di gioco; i ragazzi di D’Aversa attaccheranno, nel corso di questi primi quarantacinque minuti, da sinistra verso destra

01′ è iniziato il match i gialloblù si fanno subito avanti, ma poi recupera la palla la Roma ribaltando così il fronte del gioco

02′ prova l’affondo il grande ex di questo match: Gervinho il quale, però, al limite dell’area di rigore viene fermato dalla difesa avversaria

03′ primo corner della partita: ad aggiudicarselo è la squadra di Paulo Lopez, nulla di fatto, il pallone viene messo fuori da un colpo di testa di Iacoponi, prova a ributtarla in mezzo Kolarov ma il suo tentativo termina sul fondo sarà quindi Sepe a rimetterlo in gioco

04′ un’altra progressione della freccia nera del Parma ma è ancora pronta la difesa della Roma che, senza particolari preoccupazioni, sventa il pericolo

05′ i giallorossi, dopo aver battuto un corner dalla destra, mantengono il possesso palla e provano, con Dzeko, a bucare la difesa di casa. Alla fine la squadra ospite guadagna l’ennesimo calcio d’angolo, il terzo della partita. Conclude verso la porta Fazio con un tocco di testa che non inquadra la porta presidiata da Sepe

07′ calcio di punizione per i capitolini a qualche metro dalla linea di centrocampo, provano quindi a spingere dalla fascia destra con Veretout ma, per ora, il Parma non sembra lasciarli molti spazi per articolare la propria manovra offensiva, i crociati, infatti, riescono infine a riconquistare il pallone

08′ problemi per Kolarov dopo uno scontro con Kucka: nulla di grave

09′ ancora Roma in avanti per il direttore di gara, però, Zaniolo commette fallo su Gagliolo e quindi l’azione offensiva giallorossa viene fermata: calcio di punizione per i padroni di casa e ammonizione per il calciatore della Roma per gioco scorretto

14′ lotta a centrocampo per il pallone, ad ottenere il possesso è il Parma che si affida poi a Gervinho il quale prova ad aggredire la fascia di destra, buon intervento però della difesa giallorossa che sventa il pericolo. Palla che rimane tra i piedi crociati che, infine, riescono ad ottenere il loro primo calcio d’angolo. Dalla bandierina di sinistra va Scozzarella che serve Gervinho: l’ivoriano prova il destro al volo, tiro potente ma che non centra la porta giallorossa

16′ contropiede gialloblù dopo un tentativo, velleitario della squadra ospite portato avanti da Dzeko. La conclusione nasce dal piede sinistro di Cornelius, tiro deviato dall’intervento di Fazio interviene poi Lopez che si rifugia in corner. Bella occasione per il Parma che manca il goal di un soffio: sarà corner. Dalla bandierina di destra va Scozzarella, il suo cross, però, viene facilmente intercettato dall’avversaria. Rimane in pressing il Parma che sembra, in questi minuti, aver trovato più coraggio e fiducia nei propri mezzi

19′ Kolarov cerca di servire Kluivert ma Darmian intercetta la sfera e da il via al contropiede crociato che sfocia nella conquista di un calcio d’angolo. Nulla di fatto ma resta in avanti la squadra di casa che ottiene il secondo calcio d’angolo consecutivo

21′ Veretout prova ad organizzare l’attacco giallorosso, pallone che infine arriva Dzeko che si trova però in offside

23′ cartellino giallo per Scozzarella che interviene in modo scomposto, e falloso, su Kluivert il quale stava cercando la progressione in velocità all’altezza del centrocampo: calcio di punizione per la Roma. Sulla sfera va Veretout ma il gioco è momentaneamente sospeso: esce dal campo Spinazzola al suo posto Santon

26′ è ripreso il match  al Tardini, la Roma ha battuto la propria punizione: nulla di fatto ma la squadra di Fonseca mantiene le redini del gioco anche se, per ora, il suo possesso palla si è rivelato piuttosto sterile

27′ calcio d’angolo giallorosso: ma gioco ancora momentaneamente sospeso per permettere allo staff dello stadio di sostituire la bandierina che, inseguito ad un precedente contrasto, si era piegata. Nel frattempo ha abbandonato il terreno di gioco Fazio che riprende poi il suo posto con una vistosa fasciatura alla testa

29′ contropiede crociato: porta avanti il pallone Gervinho che serve di tacco Kulusevski. Interviene Lopez che fa suo il pallone. Nel frattempo rumoreggia il pubblico giallorosso per un presunto fallo in area su Zanionolo di Hernani a seguito del quale il Parma ha poi riconquistato il pallone

32′ la Roma tenda di provare l’affondo ma il Parma è ben disposto in campo e non sembra voler cedere terreno ai giallorossi. Kluivert cade a terra al limite dell’area, il pubblico capitolino protesta, ma il direttore di gara fa cenno di proseguire

33′ ribaltamento di fronte: è il Parma a spingersi in avanti, la sfera giunge sui piedi di Cornelius che sbaglia un goal che sembrava già in rete. Partita che si fa vivace perché ora è la Roma a gettarsi all’interno dell’area gialloblù, il cross di Kolarov, però, è totalmente fuori misura: termina alto sulla traversa di Sepe

36′ Parma che si rende nuovamente pericoloso con Gervinho che rientra sul destro e prova la conclusione da dentro l’area: bella l’intenzione ma il pallone termina larghissimo

39′ Veretout prova a servire il numero nove giallorosso, Dzeko, che perde però il pallone. L’attacco della Roma sembra essere sconnesso dal resto della squadra e per la difesa crociata, almeno per ora, non sembra rappresentare un grande pericolo

42′ percussione di Kulusevski, interviene ottimamente Fazio che spazza poi l’area giallorossa

43′ calcio di punizione per la squadra che gioca ospite al Tardini, pallone che arriva al limite dell’area crociata, prova la conclusione Kluivert: nessun problema per Sepe, il pallone termina direttamente tra le sue braccia. Tiro decisamente prevedibile

44′ corner per la Roma dalla sinistra ma prima della battuta il Parma effettua la sua prima sostituzione: esce Gervinho che lascia spazio a Sprocati. Una brutta notizia per i gialloblù che si vedono costretti a fare i conti con l’ennesimo infortunio della stagione

45′ comunicato il tempo di recupero: 4 minuti

46′ durante questo primo minuto supplementare il Parma prova a portarsi in avanti ma viene chiuso bene dalla difesa romana, pallone che, comunque, rimane all’interno del campo avversario: è Kucka a dettare il ritmo dell’azione crociata

48′ il Parma si rende ancora pericoloso: avanza Hernani che poi, a seguito di un contatto con Pastore al limite dell’area, cade. L’arbitro lascia correre.

49′ cross di Darmian e conclusione di Sprocati, facile la parata per Paulo Lopez che chiude la porta giallorossa. Fischia poi la fine di questi primi quarantacinque minuti il direttore di gara.

Tornano negli spogliatoi le due contendenti, il risultato è ancora in equilibrio, nessuna delle due formazioni è riuscita a trovare lo spunto giusto per portarsi in vantaggio. Crociati che, comunque, concludono la prima frazione di gioco in attacco.

I due schieramenti sono ritornati sul rettangolo di gioco, tutto è pronto per dare vita a questo secondo tempo di Parma-Roma

46′ dopo un primo spunto giallorosso è il Parma ad ottenere la sfera

48′ la Roma prova timidamente ad avventurarsi all’interno del fortino crociato senza, però, aver fortuna, riprende, infatti, il controllo del pallone il Parma. Animi tesi in campo: battibeccano Gagliolo e Mancini ma sopraggiunge l’arbitro che riporta la calma

51′ Dzeko spalle alle porta riesce a guadagnare una punizione: il fallo che subisce è commesso da Scozzarella

53′ calcio di punizione per la Roma da posizione interessante, a qualche metro dall’area piccola crociata. Sul pallone si presenta lo specialista Kolarov che tenta la conclusione direttamente verso la porta di Sepe. Il suo tiro colpisce la traversa poi sulla ribattuta di Pastore interviene provvidenzialmente il portiere crociato che salva il risultato.La Roma guadagna un calcio d’angolo dalla sinistra. Buona occasione per la squadra ospite

55′ prova la percssione Dzeko poi il pallone arriva a Kluivert che prova la conclusione. Tiro che non impensierisce Sepe

57′ calcio di punizione per la Roma sempre nei pressi dell’area gialloblù, questa volta da posizione meno centrale. Pallone ribattuto fuori dalla difesa di casa ma mantiene il possesso la Roma poi ci prova Kluivert da posizione defilata, pallone deviato che termina comunque tra le braccia di Sepe

60′ partita che si è animata: é il Parma ad imbastire la propria azione offensiva, nulla di fatto perchè il cross rasoterra di Kulusevski viene prontamente intercettato da Lopez

62′ Pastore crea scompiglio nell’area crociata, la difesa di D’Aversa con fatica riesce però a chiudersi bene poi ribaltamento di fronte: Parma in avanti con Kucka che crossa in area, riesce, di testa, a liberare la propria area Smalling. Squadre allungate ora che lasciano più spazio

64′ esce dal campo Pastore che viene rilevato da Under dopo che il Parma aveva provato ancora a mettere in area un pallone con Kulusesvki. Tentativo che è stato intercettato dall’intervento di Veretout che riesce ad anticipare l’intenzione crociata

66′ calcio di punizione per la formazione di D’Aversa che amministra ora il pallone alla ricerca dello spazio e dei tempi giusti per provare l’affondo alla Roma

68′ GOAL di Sprocati, Parma avanti per una rete a zero. L’assist è di Gagliolo

70′ cambio per il Parma: fuori Scozzarella per Barillà. Cambio anche per Fonseca che inserisce Diawara al posto di Fazio alla ricerca di una spinta maggiore per riportare il match in equilibrio

74′ ammonizione per il neo entrato Barillà che interviene fallosamente su Zaniolo all’altezza di centrocampo. Calcio di punizione per la Roma

75′ contropiede del Parma che si trova campo libero e prova la conclusione con Cornelius: di poco a lato. Sembrava pronto all’intervento Lopez

77′ intervento falloso di Kluivert che riceve un’ammonizione e finisce anche lui sul taccuino del direttore di gara

80′ la Roma cerca il pareggio ma lo fa in modo disordinato senza riuscire ad impensierire seriamente la difesa di casa

82′ cambio per D’Aversa: ritorna in campo dopo la prolungata assenza il Capitano crociato. Alves prende il posto di Gagliolo

84′ gran tiro dalla distanza di Under, Sepe è reattivo e protegge il vantaggio crociato. Calcio d’angolo per gli ospiti

88′ gran conclusione di Kulusesvki: Lopez è reattivo e non concede il doppio vantaggio ai gialloblù

89′ percussione di Dzeko che riesce a guadagnare solamente un calcio d’angolo che non viene sfruttato dalla squadra di Fonseca che si fa, infatti, chiudere dalla difesa crociata

90′ sono 3 i minuti che mancano al termine del match

92′ allo scadere del tempo raddoppia la squadra crociata grazie ad un bel contropiede e al tiro di Cornelius che buca la rete giallorossa

Contro i prognostici il Parma riesce a battere una formazione che, sulla carta, sembrava nettamente superiore e guadagna tre punti fondamentali non solo per la classifica ma soprattutto per il morale. Una “carica” prima di affrontare l’impegno della settimana prossima: il derby contro il Bologna

25 pensieri riguardo “PARMA-ROMA (2-0 RISULTATO FINALE): IL TABELLINO E LA DIRETTA LIVE A CURA DI ILARIA MAZZONI

  • 10 Novembre 2019 in 17:59
    Permalink

    Forza Parma!

  • 10 Novembre 2019 in 18:05
    Permalink

    Vamos Ragazzi

  • 10 Novembre 2019 in 18:48
    Permalink

    Arrivato come era prevedibile anche l’infortunio di Gervinho. Adesa chi zoga?Chiediamo un altro caso clinico a Giuntoli.

  • 10 Novembre 2019 in 18:51
    Permalink

    Come l’anno scorso Infortuninglese ci mette nella m…a perché costringe Gervinho agli straordinari che finiscono per affaticarlo ed infortunarlo. Maledísa chi a tót Inglese. Lui le sue caviglie, la sua schiena, le sue febbri e i suoi scoraus. C’al vaga al San Raffaele e c’al staga la.

  • 10 Novembre 2019 in 18:51
    Permalink

    Ma cosa siamo? Un lazzaretto? Tutti rotti! A parte questo, veramente un’altra grande partita da parte nostra.

  • 10 Novembre 2019 in 19:03
    Permalink

    Prendiamo pepito rossi

  • 10 Novembre 2019 in 19:10
    Permalink

    Facciamoci prestare Verratti intanto che è rotto

  • 10 Novembre 2019 in 19:56
    Permalink

    Leggendari. Perfetti. Pazzeschi. Che gara davvero! Non riesco a trovare uno insufficiente.

  • 10 Novembre 2019 in 19:59
    Permalink

    Che grande Parma ,,,,.
    Con tutto incontro Noi …
    Ragazzi con fame …Ragazzi Cinici ….
    Cosi’ se vede che Magico e’ Paerma …
    Complimenti Giocatori , Mister , Faggiano ecc. ecc…

  • 10 Novembre 2019 in 20:01
    Permalink

    che poveri …quelli che parlano di infortuni …
    siete anti Parma …..

  • 10 Novembre 2019 in 20:20
    Permalink

    Grande mister, complimenti.

  • 10 Novembre 2019 in 20:24
    Permalink

    ..dopo una prestazione così è immorale parlare di infortunati..grande prestazione con una grande squadra.GRINTA E CUORE PER TUTTA LA PARTITA..GRAZIE RAGAZZI..E UN BEL ROMA MERDA(dopo anni di sconfitte ci sta!!!)..FORZA CROCIATI!

  • 10 Novembre 2019 in 20:29
    Permalink

    Davide tes so la un po par piaser a forsa dander a dre at porti sfiga. Grandi ragazzi più forti di tutto. Grazie

    • 10 Novembre 2019 in 20:31
      Permalink

      Va a vedor l’Arszana menagramo.

      • 10 Novembre 2019 in 23:00
        Permalink

        CORNACIO`

  • 10 Novembre 2019 in 20:33
    Permalink

    Davide, Benni, Luca ecc..: andivlator…

    • 10 Novembre 2019 in 20:52
      Permalink

      Bravoooooo….
      È una vita che difendo D’Aversa contro tutti i cornacchioni.
      Lui è un grande mister. Quando i vari Luca & C. lo capiranno correrà l’anno 2025.
      Grande Parma.

  • 10 Novembre 2019 in 20:53
    Permalink

    Avrei scritto che sarei stato soddisfatto anche se entrava il palo di Kolarov e si perdeva, figuriamoci adesso che abbiamo vinto.
    E’ quello che si chiedeva: una squadra che lotta e che si impegna, poi come va va, e se va bene come stavolta applausi.
    Il gol di Sprocati è la prova che il clima meteorologico sta cambiando in peggio, però vale e quindi ce lo teniamo stretto.

    L’infortunio di Gervinho? Che dire, dai e dai me lo aspettavo, si sa che non regge tutto l’anno.

    La ciliegina sarebbe Bologna domenica prossima, ci sarebbe un conto da saldare…

  • 10 Novembre 2019 in 21:37
    Permalink

    Grande Sepe…….poche balle…..

  • 10 Novembre 2019 in 21:43
    Permalink

    Partita perfetta. Alla prossima.

  • 10 Novembre 2019 in 22:04
    Permalink

    Vero, grande Sepe, un portiere che sta crescendo

  • 10 Novembre 2019 in 22:44
    Permalink

    Siate orgogliosi di questo parma

    • 11 Novembre 2019 in 07:56
      Permalink

      Amen

  • 11 Novembre 2019 in 14:32
    Permalink

    ancora non ho capito qual è la vera faccia di questa squadra …a volte benissimo come ieri …a volte malissimo come a ferrara ma.….ci rinuncio LA CLASSIFICA ATTUALE è GRASSO CHE COLA E ANCHE MERITATA DIREI ,QUINDI……avanti così magari ancora tra alti e bassi l importante sarà salvare la categoria ancora, i giudizi dovremo darli in base a questo, inutile consumarsi con analisi post partita soggette al nostro umore da tifosi.
    Intanto ieri ho goduto non poco

  • 11 Novembre 2019 in 15:16
    Permalink

    Sono d’accordo con te, Filippo.
    Moriremo senza capire ma in serie A….

I commenti sono chiusi.