PARMA-BRESCIA 1-1: HIGHLIGHTS, TABELLINO E DIRETTA LIVE DI ILARIA MAZZONI
PARMA-BRESCIA 1-1 – CLICCA QUI PER VEDERE GLI HIGHLIGHTS
PARMA-BRESCIA 1-1 – IL TABELLINO
Marcatori: 27′ st Balotelli, 48′ st Grassi
PARMA – Sepe; Iacoponi, Hernani Jr, Brugman (29′ st Kucka), Barillà (36′ st Pezzella), B. Alves (Cap.), Gervinho (10′ st Grassi), Gagliolo, Darmian, Kulusevski, Sprocati. All.: D’Aversa
A disposizione: Colombi, Alastra, Dermaku, Laurini, Adorante
BRESCIA – Joronen; Sabelli, Mateju, Tonali, Spalek (38′ st Martella), Donnarumma (16′ st Balotelli), Torregrossa (Cap.) (33′ st Morosini), Chancellor, Cistana, Bisoli. All.: Corini
A disposizione: Andrenacci, Alfonso, Gastaldello, Zmrhal, Ayé, Mangraviti, Magnani, Matri, Viviani
Arbitro: Sig. Francesco Fourneau della sezione A.I.A. di Roma 1
Assistenti: Sigg. Daniele Bindoni di Venezia e Filippo Valeriani di Ravenna
IV Uomo: Sig. Riccardo Ros di Pordenone.
V.A.R: Sig. Marco Guida di Torre Annunziata.
A.V.A.R.: Sig. Alessio Tolfo di Pordenone.
Calci d’angolo: 8-5. Ammoniti: Cistana (B), Gagliolo (P), Hernani (P), Mateju (B). Recupero: 0’pt, 4’st. Spettatori 16.686 (13.102 abbonati, 2.366 ospiti) per un incasso di 204.141,71 Euro.
LA DIRETTA LIVE di Ilaria Mazzoni
Si sta per alzare il sipario su quest’ultima giornata di campionato al Tardini, Parma chiamato a conquistare la vittoria contro il Brescia. Per celebrare la settimana del proprio compleanno i crociati scenderanno in campo con una maglietta molto speciale: quella della stagione 1969/1970 che riportò i colori gialloblù nei professionisti. La squadra giocherà inoltre con il lutto al braccio in memoria di Roberto Chiapponi, fondatore e Vice Presidente di “Parma Partecipazioni Calcistiche” scomparso nella giornata di ieri.
01′ Partiti! Tonali da il via al match, possibilità quindi per gli ospiti di impostare la propria offensiva: calcio d’angolo dalla bandierina di sinistra. Il pallone entra in area è viene deviato al volo da Chancellor che calcia, però, direttamente su Sepe che fa quindi suo il pallone
02′ possesso palla dei crociati che provano a bucare il centrocampo dell’avversaria attaccando lungo la fascia di destra, gialloblù che però son ben contenuti dalla squadra di Corini. Quest’ultima, infine, riesce a riconquistare il pallone
04′ i gialloblù servono Gervinho che con la sua solita cavalcata scende lungo la fascia di sinistra, l’ivoriano prova poi ad accentrarsi ma interviene bene la difesa bresciana: primo calcio d’angolo quindi per i padroni di casa che non sfruttano il calcio piazzato ma mantengono il possesso della palla
05′ calcio di punizione per il Parma nella metà campo avversaria, la distanza è siderale ma Hernani prova comunque il tiro verso la porta, conclusione su cui riesce ad intervenire, però, il portiere del Brescia, Jorenen, che, senza troppi problemi, blocca il pallone, apprezzabile, in ogni modo, il tentativo dell’attaccante crociato
07′ sempre possesso del Parma che prova a pressare l’avversaria
08′ bel pallone per Gervinho che, in area, sbaglia però la conclusione. Peccato era una buona occasione anche se il crociato era marcato da un difensore del Brescia
10′ la squadra che gioca ospite al Tardini prova la percussione in avanti ma viene arrestata dal fischio dell’arbitro che ravvisa un fallo: calcio di punizione per il Parma nei pressi della propria area
12′ si libera bene Gagliolo dalla morsa degli attaccanti bresciani, il calciatore viene quindi calorosamente applaudito dal pubblico presente anche se non riesce a mantenere il pallone in campo
13′ il Brescia prova ad intensificare la propria azione offensiva ma la squadra di D’Aversa si chiude ottimamente e costringe l’avversaria a provare a crossare dalla distanza: pallone fuori, sarà quindi Sepe a rimetterlo in gioco
15′ ancora Brescia che con Torregrossa prova la percussione, il cross del calciatore termina direttamente tra le braccia dell’estremo difensore crociato, poi ribaltamento di fronte ed occasione per i padroni di casa che non sfruttano la chance di portarsi in vantaggio: traversone di Gagliolo su cui interviene il portiere avversario anticipando la conclusione di Sprocati
18′ prosegue il fraseggio del Parma mentre il Brescia, ora, si limita ad attendere nella propria metà campo
19′ calcio di punizione per i gialloblù all’altezza di centrocampo; pallone che giunge tra i piedi di Gevinho il quale, però, questa volta si fa scippare l’occasione della progressione verso l’area piccola grazie ad un ottimo intervento della difesa avversaria
20′ calcio d’angolo dalla bandierina di destra per la squadra allenata da Corini; sul pallone va Tonali, cross in mezzo su cui interviene, con una deviazione di testa, Chancellor. Pallone che termina alta sopra la traversa di Sepe, buona occasione, però, per gli ospiti
21′ bellissima progressione di Gervinho che, assistito da Kulusevski, riesce a provare la conclusione verso la porta avversaria. Tiro potente e preciso sul primo palo. Interviene Jorenen che, con i pugni ed in tuffo, sventa il pericolo. Occasione per il Parma!
24′ i crociati si stanno rendendo sempre più pericolosi in questi minuti
26′ pallone lungo verso Gervinho; il portiere avversario decide di uscire dalla propria area per estirpare il pallone all’ivoriano mettendo così il pallone in fallo laterale. Poi occasione per Kulusevski che manca di pochissimo la rete del vantaggio. Il tiro del numero 44 è murato dall’intervento di Joronen che non trattiene il pallone favorendo la ribattuta di Gagliolo che viene però murato dalla difesa del Brescia. Calcio d’angolo dalla destra per i padroni di casa
27′ corner battuto malamente dei crociati e che innesca il contropiede avversario. Donnaruma, solo davanti alla porta, dopo aver aggirato Sepe sbaglia la conclusione a rete. Non ci si spiega come sia riuscito a sbagliare questa occasione che certamente è la più limpida del match, almeno sino ad ora. Grande brivido per i tifosi gialloblù
32′ prova la conclusione Hernani con un bel diagonale la palla sfiora il palo bresciano poi, purtroppo, non si insacca in rete. Partita che ora è diventata frizzante risponde, infatti, immediatamente il Brescia con un sinistro potente di Donnarumma; pallone di netto oltre la traversa
34′ il Parma non demorde e cerca di forzare la presa sul Brescia, Kulusesvski prova ad accentrarsi in area. La sua conclusione termina alta sopra la traversa
36′ Torregrossa serve in area Tonali ma l’azione del Brescia è interrotta dal guardalinee: netto fuorigioco. Le occasioni di segnare, per entrambe le formazioni, stanno ora aumentando, nonostante ciò il risultato continua a rimanere in equilibrio
40′ cross di Darmian dalla destra ma Chancellor allontana dall’area bresciana il pallone con un intervento di testa
43′ calcio di punizione dopo il fallo commesso su Sprocati per i crociati da una posizione più che appetibile, a qualche metro dall’area del Brescia. Sul pallone va Alves, il portoghese mira verso la porta avversaria ma il pallone termina abbondante sopra la traversa
45′ il direttore di gara manda tutti negli spogliatoi senza assegnare alcun tempo di recupero; per ora basta così.
Le due formazioni rientrano dal tunnel negli spogliatoi, il punteggio, ricordiamo, è ancora fermo sullo zero a zero, nonostante non siano mancate, soprattutto a partire dalla metà di questi primi quarantacinque minuti, le occasioni, da entrambe le parti, di portarsi in vantaggio anche se il Parma è forse riuscito maggiormente a rendersi pericoloso. Vedremo se, tra quindici minuti, una delle due formazioni riuscirà a prevalere sull’altra.
46′ le due squadre hanno fatto rientro in campo; nessun cambio operato dai due tecnici nel corso dell’intervallo, si riparte, quindi, con gli stessi undici dell’inizio
47′ il Brescia si guadagna immediatamente un calcio di punizione, distanza considerevole dalla porta difesa da Sepe. Il pallone filtra nell’area gialloblù poi riesce ad allontanare la difesa di D’Aversa ma c’era comunque un fallo in attacco di Donnarumma: calcio di punizione per il Parma
50′ discesa di Gervinho lungo la fascia di sinistra, poi l’ivoriano prova l’azione personale cercando una conclusione da posizione complicata che riesce però ad impensierire Joronen
52′ Darmina dopo essere sceso bene sulla fascia di destra, quella che gli compete, prova il traversone in mezzo, tentativo deviato in corner. Angolo che è poi battuto senza esito
53′ un tiro di Donnarumma impegna Sepe ma l’attaccante è in posizione di offside, nel frattempo il Tardini si infiamma nel tentativo di incoraggiare la propria squadra
54′ primo cambio per D’Aversa: esce Gervinho il cui posto in campo è ora occupato da Grassi. Un cambio forzato: il calciatore ha accusato un problema muscolare. Sembra non terminare mai la sfortuna del Parma che, ormai, ha riempito la propria infermieria
58′ occasione per il Parma da calcio d’angolo; sugli sviluppi della battuta prova un destro morbido Alves. Allontana la difesa bresciana
60′ sostituzione anche per il Brescia: Balotelli subentra a Donnarumma, anche lui ha accusato un problema muscolare
62′ il Brescia ha l’opportunità di organizzare la propria offensiva all’interno della metà campo crociata cercando di sfruttare il calcio di punizione che gli è stato ora concesso dal direttore di gara. Nulla di fatto ma persiste il pressing della squadra ospite che si guadagna un calcio d’angolo dalla bandierina di sinistra: batte Tonali, sponda per Chancellor poi pallone che si perde direttamente sul fondo
65′ il Brescia continua a pressare i crociati che sembrano aver accusato l’uscita dal campo di Gervinho
66′ pallone lungo per Kulusevski che prova a manovrare ma il Brescia si è ben chiuso nella propria metà campo e al Parma non resta che l’opzione di riorganizzarsi affidando il pallone al proprio centrocampo
68′ prima ammonizione, ad essere sanzionato è Gagliolo poi riceve il cartellino giallo anche Hernani colpevole, secondo l’arbitro, di aver protestato con troppa veemenza. Il gioco riprenderà con un calcio di punizione assegnato al Brescia all’interno della metà campo crociata; conclusione che raggiunge direttamente le braccia di Sepe che rimette immediatamente il pallone in gioco nel tentativo di alzare il baricentro crociato
71′ si porta in vantaggio il Brescia con una rete di Mario Balotelli che è riuscito a sorprendere la difesa crociata riuscendo a portarsi davanti a Sepe. Un goal che era nell’aria, era da troppi minuti che i gialloblù erano assediati all’interno della propria metà campo
73′ secondo cambio per il Parma: Kucka subentra a Brugman
74′ calcio di punizione per i crociati da buona posizione anche se decentrata ammonito Matejù. Sul pallone va Herani, pallone ribattuto poi prova la conclusione al volo Barillà: tiro deviato dall’intervento di un compagno e pallone che scivola sul fondo
76′ corner dalla bandierina di destra, batte Hernani, pallone ribattuto dalla difesa del Brescia ma resta in attacco il Parma che viene però fermato dal direttore di gara per fuorigioco
77′ cambio per Corini: fuori Torregrossa che lascia il posto a Morosini
79′ ultima sostituzione per i gialloblù: Pezzella per Barillà
80′ avanza Balotelli ma il suo destro da fuori area è impreciso e termina abbondantemente a lato
81′ spinge l’avanza Kucka riuscendo però a conquistare solo un calcio dalla bandierina dalla destra. A batterlo va Hernani che mette il pallone in mezzo per la deviazione di testa proprio di Kucka che arriva puntuale ma sbaglia la conclusione. Ultimo cambio poi per il Brescia: entra Martella fuori Spalek
84′ il Parma prova ora costantemente a crearsi occasioni per pareggiare mentre il Brescia prevalentemente si occupa di difendere la rete di vantaggio. Mancano solo sei minuti al termine del tempo regolamentare, speriamo che i gialloblù riescano a trovare rapidamente una soluzione vincente
87′ corner dalla sinistra per i crociati, dalla bandierina va sempre Hernani, pallone deviato da un colpo di testa della difesa bresciana che assegna il secondo corner consecutivo ai padroni di casa. Ancora Hernani dall’angolo di destra questa volta, pallone che rimane all’interno dell’area del Brescia ma nulla da fare per il Parma che riesce solo a conquistare l’ennesimo corner
88′ Kulusevski libera un bel sinistro dal limite, conclusione che sfiora la traversa ma termina sul fondo, sfortunato, in quest’occasione, l’attaccante
90′ è terminato il tempo regolamentare: il direttore di gara assegna 4 minuti di recupero che il Parma dovrà cercare di sfruttare al meglio
91′ i crociati mettono in area un bel pallone ma nessuno è pronto alla deviazione
92′ il Parma viene salvato da Grassi che con un colpo di testa spiazza l’estremo difensore bresciano: GOOOOOOAL. Parma che dimostra che, nonostante le difficoltà dei molti infortuni, dimostra di avere la voglia di reagire
93′ atterrato Kulusesvki: calcio di punizione prima di batterlo, però, Corini viene espulso
Termina il match al Tardini, nonostante non abbia conquistato i tre punti la squadra gialloblù dimostra carattere riuscendo ad agguantare il pareggio nei minuti finali grazie al colpo di testa di Grassi che evita alla squadra di D’Aversa di concludere quest’anno con una sconfitta. Buon Natale a tutti i tifosi gialloblù, appuntamento al sei Gennaio quando i gialloblù torneranno in campo contro l’Atalanta.
Vamos Ragazzi
Forza ragazzi! Concludiamo l’anno alla grande!
Discreto primo tempo. Qualche occasione per noi e per loro. Sprocati è da levare.
Probilmente entra Kucko …
se no Io voto Adorante…..
Infortunato Gervinho. Adesso con Inglese e Cornelius se prendiamo Barrow possono fare delle briscole a 4 in infermeria
Ma Sprocati è in campo?
Senza attacco senza cambi visto che la panchina del Brescia era meglio (Balotelli) l’epilogo non poteva che essere questo. Gli acquisti a gennaio andiamoli ancora a fare in ortopedia.E Inglese mandiamolo a Spotorno coi vecchi del centro anziani
Comunque la città del ma*** porta una sfiga allucinante ad oggi dal fallimento tre partite tre sconfitte
Più di così non potevamo chiedere. Va bene.
Bravi a crederci fino alla fine
PS. BASTA MAGLIE CELEBRATIVE COME PREVISTO HA PORTATO SOLO SFIGA
PS. Buon Natale a tutti
Che goduria pareggiare una partita giocata male all’ultimo! Grande Parma!
No grande Parma ma….grande culo
il gol de Grassi …no era un gol di ” culo ” ..
era un gol simbolo che Parma ha arrabbiato ….
Il gol era bello …. di vedere ….e Magico
mi fa piacere per Grassi come sicuro che Tutti Voi ..
Forsa Paerma …Magico Paerma
Bravo Grassi …
Insoma un punto ….. perche questa squadra crede ….
PS. Vi invito a commentare dopo la fine. Non prima.
Con le piccole facciamo sempre cagare, ci è andata di lusso. A gennaio chi gioca di punta, barbuti?
Un punto d’oro, benissimo così. Speriamo di recuperare tutti quanti in avanti, va bene giocare con Kucka centravanti, però solo per una partita, non per cinque di fila. Auguri a tutti! Forza Parma!
Prima di scrivere certi commenti bisogna aspettare la fine della partita!!
Questa è una squadra che non molla mai e oggi D’Aversa ha fatto un vero miracolo.
Adesso guardatevi la Rube.
Forza Parma e buone feste a tutti.
Buon Natale Mister. Altro miracolo. Sempre forza Parma. Avanti!
Ok… siamo nel settimo posto …
No lontano del Sesto posto…
Forsa Paerma sempre
🤙💪💪💪💪
Voglio per Paerma il sesto posto di Cagliari
Non era facile specie senza punta, veniamo da 2 trasferte vinte va benissimo così….speriamo di essere più fortunati con gli infortuni è di poter allargare un po’ La Rosa
Colgo l’occasione per augurarvi a tutti voi un sereno e felice Natale
” poter allargare un po’ La Rosa” SI va bene Marco ..
pero no dimentica che abbiamo Adorante …