GABRIELE MAJO, STASERA LUNEDI’ 3 FEBBRAIO ALLE 18.30 PARLA DI COMUNICAZIONE ALL’ “APERITIVO FORMATIVO” AL MISTERBOITO DI PARMA
Al via la nuova edizione degli Aperitivi Formativi targati Francesca Caggiati, giornalista e motivatrice – in collaborazione con l’Associazione Esplora Aps – che si terranno settimanalmente da OGGI Lunedì 3 Febbraio 2020 al MisterBoito cafè bistrot in stile lounge milanese che si trova in piazzale A. Boito, 5 a Parma. A partire dalle ore 18.30 potrete assaggiare un gustoso buffet con stuzzicherie abbinate ai drink analcolici preparati dai barman del locale.
A seguire dalle ore 19.30 la parte formativa che consiste in seminari a tema di circa un’ora tenuti da professionisti diversi che trattano di volta in volta argomenti sempre diversi.
Si parte questa sera, 3 Febbraio con una serata dedicata alla comunicazione in cui Francesca Caggiati che introdurrà l’intera la rassegna, parlerà insieme ai giornalisti Gabriele Majo e Arianna Torelli di giornalismo e ufficio stampa. In cosa consiste l’attività di giornalista e quella di addetto stampa? Come si evolveranno in futuro queste professioni? Come ci si iscrive all’Ordine dei Giornalisti? Quale scenario futuro e quali nuove opportunità lavorative ci saranno per i giovani che intraprendono oggi questi mestieri? Queste, e altre domande che verranno dai partecipanti, faranno da fil rouge ad una serata aperitivo diversa dalle solite.
Si proseguirà lunedì 10 febbraio con il tema della sicurezza informatica in cui Matteo Gianniello, consulente aziendale, specializzato in un tema caldo e di stretta attualità, spiegherà come i dati e la sicurezza delle informazioni e delle transazioni in rete diventano fattori cruciali di scelta per gli utenti, ma anche per le stesse aziende.
Lunedì 17 febbraio si parlerà invece con Paolo Traverso, trainer e responsabile della Roberto Re Leadership School di Parma, di atteggiamento mentale e di come questo incida profondamente sulla nostra vita relazionale e lavorativa.
Per finire la mesata di febbraio lunedì 24 sarà la volta di conoscere i benefici della meditazione e testarli subito attraverso la pratica meditativa con la counselor umanistica transpersonale Cinzia Marchi.
Per ulteriori informazioni e per aderire – fino ad esaurimento posti – è possibile contattare il 338 5219408 oppure inviare una mail a parmadavivere@gmail.com o ancora visitare l’evento Fb sulla pagina “Parma Da Vivere”.
Salute!
Direttore le faccio i complimenti per il look sofisticato, alla Oscar Damiani però la vicinanza di Piazzale Boito col Ponte Caprazucca e la presenza di tartine e bollicine non vorrei fosse pericolosa…non è che come Faggiano anche Lei subirà il fascino dei tomaccari, buslotari e acciugari e si farà ammaliare dai dolci aromi della Pipa?
La foto è di repertorio… Ora ho i barbis: a proposito, grazie per il commento dell’altro giorno, ma nel film il look lo hanno scelto i costumisti, e poi in quel periodo (girato a maggio 2018) non portavo i baffi… Ma l’acconciatura d’epoca era opera del trucco e parrucco della produzione…
Direttore immaginavo, ma proprio per quello ritenevo che i barbis fossero perfetti in un’acconciatura d’epoca, magari con bretelle un pò larghe, calzoni sdruciti di flanella dalla vita alta e scampanati, pesanti giacche di fustagno (“frustagno” come diceva mia nonna) e scarpe di cuoio grasso consumate e rattoppate. Da qualche mese su “Scai” è disponibile la versione integrale di 900 e li il Maestro ci da un quadro anche visivo perfetto delle nostre campagne e fa riflettere anche noi del popolino. Sicuramente la mentalità upina piociona dei parsutari, tomaccari e buslotari affonda le proprie radici in quelle nebbie, in quelle stabiare e in quei cessi destinati ai contadini messi su con 4 assi appena fuori dalle stalle per non fare il passo più lungo della gamba.